04/04/2014, 23:35
AleBon ha scritto:
Perchè dovrebbe avere 100000 anni?Ho visto massi grandi all'interno della grande piramide,ma dubito pesassero 40000 kg.
05/04/2014, 02:47
AleBon ha scritto:
Perchè dovrebbe avere 100000 anni?Ho visto massi grandi all'interno della grande piramide,ma dubito pesassero 40000 kg.Non ho visto un angolo perpendicolare fra di loro,i blocchi sono squadrati male.Ripeto,l'unico mistero resta la logistica:difficile immaginare l'immenso cantiere di lavoro.
05/04/2014, 18:32
05/04/2014, 19:32
06/04/2014, 01:21
06/04/2014, 09:17
06/04/2014, 11:47
Ufologo 555 ha scritto:
... come la città di Troia ..?
06/04/2014, 12:21
06/04/2014, 14:25
Da quanto ho capito, qua si prende per oro colato una dichiarazione di uno storico nato 2000 anni dopo la fine della costruzione della Grande Piramide e di cui egli stesso non abbia portato uno straccio di prova fisica che ci siano voluto 20 anni e centomila uomini
Continuo a propendere sul fatto che gli uomini (come anche gli animali) di 5000-10000 anni fa avessero una potenza muscolare senza dubbio fuori scala rispetto a quella che abbiamo noi oggi, essendo costretti a vivere, cacciare e lavorare in condizioni molto più gravose rispetto ai giorni d'oggi.
E Stonehenge pare essere lo stesso discorso.
Chi gioca con pietre così grosse vuol dire che può permetterselo e che non ha paura di commettere un errore mortale.
06/04/2014, 14:30
E poi basta con sta robetta che in mezzo a due pietroni non ci passa nemmeno un foglio di carta, ma dopo 5000 anni che la piramide ha subito piogge, semi erosione, tempeste di sabbia, pretendete anche che in quegli spiragli ci passi un carta da gioco? ormai quelle fessure sono tutte già riempite da altro materiale se non addirittura letteralmente fuse dalla pressione che esercita una pietra sopra l'altra.
06/04/2014, 14:32
AleBon ha scritto:
Holocron,ottima analisi.Ci sono lati oscuri della nostra storia di appena trent'anni fa e pretendiamo di avere conoscenze su avvenimenti vecchi di cinquemila anni.Attestiamo le conoscenze su Cheope su racconti frammentari di Erodoto,vissuto quando le piramidi erano già in rovina da anni.In mille anni lo scenario può cambiare radicalmente lo stato conservativo dei monumenti.Città precolombiane di seicento anni fa non esistono più:la giungla ha quasi cancellato ogni traccia di quello che fu il grande impero delle meso-americhe.Andiamoci cauti per favore su discussioni che altro non vertono su probabili fatti storici,riportati con aggiunta di fantasia divinistica e mitica, propria di duemila anni fa.Le piramidi resteranno sempre e comunque un'opera immortale:in questo,gli antichi costruttori,ci hanno dato uno scacco matto che dura da millenni.
06/04/2014, 14:56
06/04/2014, 15:39
06/04/2014, 15:43
06/04/2014, 15:57
holocron ha scritto:
Aspettate un momento.
Qua vedo che si fa una stima della costruzione della piramide di Cheope misurata in 20 anni, ma questa stima è stata fatta da un certo Erodoto, ma lui nacque nel 484 a.c. mentre la presunta fine della costruzione della piramide si aggira intorno al 2560 a.c..
Ora, tra Erodoto e la piramide ci sono almeno 2000 anni di differenza e probabilmente ci possono essere errori anche da parte sua riguardo a ciò che sa o che gli hanno detto riguardo la costruzione di tale opera in 20 anni.
Da quanto ho capito, qua si prende per oro colato una dichiarazione di uno storico nato 2000 anni dopo la fine della costruzione della Grande Piramide e di cui egli stesso non abbia portato uno straccio di prova fisica che ci siano voluto 20 anni e centomila uomini.
E' come sentir parlare Platone di Atlantide "Oltre le colonne d'Ercole", quando invece passate le colonne d'Ercole cè solo oceano nudo e crudo e niente altro (nessuna città fatta di cerchi concentrici).
Per quanto ne si può capire, è possibile anche che gli egizi con cui ha parlato Erodoto gli abbiano raccontato una mucchia di balle riguardo alla velocissima costruzione della Piramide mentre invece ci sono voluti addirittura parecchi anni in più, e che forse solo Cheope ne abbia visto la sua conclusione.
E per quanto riguarda il fatto che i blocchi siano levigati, quello si potrebbe anche considerare come un lavoro "aftermarket", fatto dopo la posa dei blocchi e non certo magari fatto prima di averli posizionati.
Continuo a propendere sul fatto che gli uomini (come anche gli animali) di 5000-10000 anni fa avessero una potenza muscolare senza dubbio fuori scala rispetto a quella che abbiamo noi oggi, essendo costretti a vivere, cacciare e lavorare in condizioni molto più gravose rispetto ai giorni d'oggi.
E Stonehenge pare essere lo stesso discorso.
Chi gioca con pietre così grosse vuol dire che può permetterselo e che non ha paura di commettere un errore mortale.
E poi basta con sta robetta che in mezzo a due pietroni non ci passa nemmeno un foglio di carta, ma dopo 5000 anni che la piramide ha subito piogge, semi erosione, tempeste di sabbia, pretendete anche che in quegli spiragli ci passi un carta da gioco? ormai quelle fessure sono tutte già riempite da altro materiale se non addirittura letteralmente fuse dalla pressione che esercita una pietra sopra l'altra.
Ad ogni modo, secondo me bisogna prendere le informazione degli storici del tempo MOLTO con le pinze, anche perchè alcuni di loro ci mangiavano con queste cose alla corte di imperatori e re..