12/03/2010, 12:52
12/03/2010, 13:25
RedDragon ha scritto:
che pistolinate! nella bibbia non si usa il plurale assolutamente, ma si usa il singolare e ci si riferisce a dio. Bella storia, ma assolutamente falsa.
12/03/2010, 16:14
Lawliet ha scritto:RedDragon ha scritto:
che pistolinate! nella bibbia non si usa il plurale assolutamente, ma si usa il singolare e ci si riferisce a dio. Bella storia, ma assolutamente falsa.
Ok, calpesta secoli di traduzione allora.
http://www.biblegateway.com/passage/?se ... ersion=LND
12/03/2010, 17:25
Glypto ha scritto:
Scusate, ma con tutto il rispetto mi sembra che troppo spesso si cerchi di trovare "a forza" elementi che somigliano ad extra terrestri o U.F.O. nei testi antichi.
Se la Bibbia parla di alieni e simili, alloro cosa c'entrano tutte le altre pagine di questo libro?E pechè leggere la Bibbia in chiave "ufologica" dovrebbe essere più credibile che leggerla in chiave religiosa (a prescindere dai vari plurali, dai "carri di fuoco" e da tutto il resto).
Come fate a capire cosa è metafora e cosa invece è "realtà semplicizzata"?Se c'è qualcosa che somiglia anche solo vagamente ad un ufo o ad un e.t. è realtà, mentre se questi sono assenti è leggenda?
Mi scuso se in questo post sembri esserci una vena polemica, ma vi assicuro che non è così.
12/03/2010, 17:55
12/03/2010, 18:01
12/03/2010, 18:09
12/03/2010, 19:04
RedDragon ha scritto:
che pistolinate! nella bibbia non si usa il plurale assolutamente, ma si usa il singolare e ci si riferisce a dio. Bella storia, ma assolutamente falsa.
12/03/2010, 23:51
QUOTO a pieno!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Enkidu ha scritto:RedDragon ha scritto:
che pistolinate! nella bibbia non si usa il plurale assolutamente, ma si usa il singolare e ci si riferisce a dio. Bella storia, ma assolutamente falsa.
Sbagliato! Completamente!
Nella Bibbia si usa sovente il termine "Elohim", che è riferito a Dio, ed è un plurale. Nella Genesi, poi, come ho mostrato nel post sull'albero della conoscenza del bene e del male, Dio parla di sé in alcune occasioni al plurale, soprattutto quando si accorge che Adamo ed Eva hanno mangiato il frutto proibito e sono diventati consapevoli.
Egli dice espressamente: "Ecco, ora l'uomo è diventato come UNO DI NOI!" Il significato è chiaro, e non lascia adito a dubbi.
Si tenga conto che in origine gli Ebrei non credevano nell'esistenza di un solo Dio, ma credevano di dover adorare un solo Dio, il che è diverso.
Questa idea non l'ho inventata io, ma l'ho letta nel più importante saggio del teologo Hans Kung, "Dio esiste?", quindi non è un'idea campata in aria, è accreditata da studiosi seri e non la puoi definire una "kazzata".
13/03/2010, 09:34
13/03/2010, 14:43
13/03/2010, 20:01
14/03/2010, 12:16
????????sanje ha scritto:
In realtà queste storie derivano da un ceppo originario comune... ormai non c'è da stupirsi.
14/03/2010, 17:55
Enkidu ha scritto:RedDragon ha scritto:
che pistolinate! nella bibbia non si usa il plurale assolutamente, ma si usa il singolare e ci si riferisce a dio. Bella storia, ma assolutamente falsa.
Sbagliato! Completamente!
Nella Bibbia si usa sovente il termine "Elohim", che è riferito a Dio, ed è un plurale. Nella Genesi, poi, come ho mostrato nel post sull'albero della conoscenza del bene e del male, Dio parla di sé in alcune occasioni al plurale, soprattutto quando si accorge che Adamo ed Eva hanno mangiato il frutto proibito e sono diventati consapevoli.
Egli dice espressamente: "Ecco, ora l'uomo è diventato come UNO DI NOI!" Il significato è chiaro, e non lascia adito a dubbi.
Si tenga conto che in origine gli Ebrei non credevano nell'esistenza di un solo Dio, ma credevano di dover adorare un solo Dio, il che è diverso.
Questa idea non l'ho inventata io, ma l'ho letta nel più importante saggio del teologo Hans Kung, "Dio esiste?", quindi non è un'idea campata in aria, è accreditata da studiosi seri e non la puoi definire una "kazzata".
14/03/2010, 20:01
damomars ha scritto:????????sanje ha scritto:
In realtà queste storie derivano da un ceppo originario comune... ormai non c'è da stupirsi.Cosa intendi?