Cita:
manucaos ha scritto: guardate questo album qui
http://www.flickr.com/photos/8535544@N03/ (ci sono almeno 4 pag. di sud america )
ci sono anche degli esempi di vetrificazione che da quanto ho capito avviene quando un liquido si trasforma in solido tramite veloce raffreddamento ....
Conosco la vetrificazione causata dall'esplosione di armi nucleari. Ad esempio a Mohenjo Daro sono stati trovati utensili vetrificati e valori di radioattività molto elevati.
Non conosco in maniera approfondita il meccanismo della vetrificazione, se non per quello che tu stesso hai citato. Suppongo quindi che sia necessario utilizzare molta energia per arrivare a ottenere un risultato del genere. Non solo molta energia, ma anche la capacità poi di agire sulla materia in tempi molto brevi, se supponiamo che ad esempio questo:

sia stato volutamente realizzato. Altra ipotesi è che sia uno dei risultati di quello che ha devastato Puma Punku.
(Premessa doverosa: mi scuso con i chimici per la violenza che farò della materia di seguito. Anzi se tra di noi ci fosse un chimico che volesse correggere, sarebbe cosa molto gradita!)
Ancora una volta però, se noi proviamo a
sintetizzare in maniera estrema il concetto di
vetrificazione: cosa otteniamo? Che
la struttura atomica della materia viene accelerata, quindi i legami atomici, essendo questi più mobili per via della
cinetica aumentata, diventano meno saldi, portando quindi alla capacità di plasmare la materia. A questo segue poi un rapido raffreddamento, ovvero una
rapida perdita di energia da parte della struttura atomica.
Esattamente come avviene in
metallurgia, nella
lavorazione del vetro, e secondo gli inca con il
prodotto di questa pianta che non conosciamo.
Siamo dunque nuovamente di fronte a
questa realtà dei fatti: in un modo o nell'altro questi
conoscevano un modo per aumentare la cinetica della struttura atomica della materia (in questo caso la roccia)
ed erano capaci di plasmare a loro piacimento questa materia nello stato semisolido indotto.
A proposito della piante: a parte le ottime informazioni che ci ha dato AleBon,
Cita:
Ho sentito parlare di piante che renderebbero più malleabile e duttile la materia più resistente.Credo l'abbia divulgata un saggista ed "ex agente segreto" americano.
qualcuno ha scovato altro?
Cita:
AleBon ha scritto:
Una domanda:quale popolazione avrebbe realmente costruito Puma Punku?Datazione del sito?
Datazione archeologica ufficiale: 1200/2000 a.C. circa.
Civiltà: Aymara.
Piccola curiosità sugli
Aymara così come ho appreso dal curandero inca Hernán Huarache Mamani tramite uno dei suoi libri: si definiscono custodi dei segreti di
Wiñay Marka, la mitica città d'oro ove risiede la fonte dell'eterna giovinezza. In essa vivevano esseri quasi immortali, che con il passare del tempo persero la loro alta spiritualità a causa dell'avarizia crescente e alla brama di accumulare sempre maggiori ricchezze. Un giorno Viracocha, prese le sembianze di un vecchio poverissimo, entrò nella città d'oro chiedendo ospitalità e da mangiare. Gli abitanti, ormai orgogliosi, materialisti e duri di cuore, cacciarono a calci il vecchio. Viracocha allora uscì dalla città e appena fuori le mura iniziò a suonare il suo tamburo. Subito si scatenò un diluvio che sommerse la città che ora giace nelle viscere della terra.
La leggenda vuole che questa città sia ancora abitata da questi esseri evoluti e che in tutto il mondo esista un sistema di gallerie che portino a Wiñay Marka.
Uno di questi ingressi si trova nel lago Titicaca, dove si dice che nelle notti di luna piena alcuni pescatori hanno visto il riflesso di questa antica città.
Gli Aymara sono i custodi dei segreti di Wiñay Marka e dei punti di accesso alle gallerie che ivi conducono.
Questa è una delle leggende che sorgono su questa città. Un'altra assomiglia molto alla storiella di Adamo ed Eva ad esempio, con distruzione della città per punire l'uomo che ha voluto la conoscenza per diventare come Apu Qullana Awki che dimorava sul monte sacro alle cui pendici era sorta la città.
A voi ora riflessioni su quanto detto e anche su questa storia degli Aymara.