11/08/2020, 12:08
11/08/2020, 12:27
andreacorazza ha scritto:...
Un consiglio però: come ci sono giornalisti beceri oggi, sicuramente ce n'erano anche allora. Non dobbiamo credere sempre a TUTTO quello che è scritto, vale per Atlantide come per ogni informazione del passato.
11/08/2020, 12:35
;Queste storie infatti parlano di una grande potenza che, senza essere provocata, compì una spedizione contro tutta l’Europa e l’Asia, alla quale la vostra città pose termine. Questa potenza veniva dall’Oceano Atlantico,perché in quei giorni l’Atlantico era navigabile
e vi era un’isola posta di fronte agli stretti che voi chiamate Colonne d’Ercole; l’isola era più grande della Libia e dell’Asia messe insieme
poteva ed era un passaggio verso altre isole, dalle quali si poteva raggiungere qualsiasi parte del continente opposto che circondava l’oceano vero e proprio: infatti il mare che si trova all’interno delle Colonne d’Ercole (il Mediterraneo) non è altro che un porto con angusta entrata,
11/08/2020, 12:41
11/08/2020, 12:53
Zelman ha scritto:ho riportato il testo che ho trovato, può darsi che intendessero nel senso che avessero o non avessero imbarcazioni in grado di navigare l'oceano non il semplice mare dietro il cortile sicilia
ma tu quando metti le faccine:
significa che hai raggiunto la miseria forumistica che non riesci ad oltrepassare,
dico... non parlo delle colonne d'ercole ma proprio la miseria forumistica e casereccia che non ti fa vedere ad un tiro di sasso nello stagno di fronte la sicilia
l'immagine che hai postato di sopra non significa nulla se ti metti a negare le ricerche di geologia storica che ti dicono che ci sono stati disastri tra continenti, e terremoti e maremoti che neanche hollyvuud ha ancora rappresentato
11/08/2020, 14:07
12/08/2020, 00:18
15/08/2020, 17:46
15/08/2020, 18:50
16/08/2020, 00:01
bleffort ha scritto:La caduta di una cometa l'ho tenuto sempre in considerazione, però nello stesso periodo di questa civiltà?, ancora non lo sappiamo?
inoltre è probabile che l'urto contro la terra di una cometa o di un asteroide grande km abbia anche fatto spostare delle faglie tettoniche avendo effetto anche dopo anni dall'impatto, provocando l'attivazione e le seguenti eruzioni di vulcani, oltre l'innalzamento delle acque degli oceani,anche nel Mediterraneo questa possibilità di essere colpito poteva esserci, non vedo per quale motivo questo mare doveva esserne immune.
16/08/2020, 12:02
Zelman ha scritto:bleffort ha scritto:La caduta di una cometa l'ho tenuto sempre in considerazione, però nello stesso periodo di questa civiltà?, ancora non lo sappiamo?
mah...puoi fare due cose:
1. leggere le ipotesi, documentate con opportune verifiche e menzione degli studi fatti, del buon graham hancock che certo non sta nelle tesi prevalenti le quali trascurano i pochi indizi, che hanno una direzione non casuale, rimasti sulla civiltà pre-preistorica, chiamasi atlantide e varie versioni, o anche antagoniste, intorno al pianeta
ma questa opzione da te è esclusa perchè egli è inglese, e "non va bene", cerca di trovare delle prove che hancock o ha inventato tutto o ha detto scemenze o ha seguito la teoria ufficiale, che non è proprio il caso
2. detto questo non ti resta che fare da te i tuoi accertamenti e le tue ricerche: affittati una nave e fai scandagli nei luoghi marini dove sono stati fatti i rilievi, preparati in geologia/analisi dei sedimenti/geomorfologia del territorio/idrogeologia dei ghiacciai con qualche corso sul web, fai anche rilievi in canada e sulle pianure dei "menzogneri del mondo",
alla fine pubblica i risultati e ti staremo a sentire se troverai qualcosa di diverso, e documentato scientificamente...
ti ricordo che postulare l'impatto di una cometa, se poi non si trovano sedimenti compatibili con le varie dinamiche di impatto, in mezzo a varie tesi da esaminare, non ha nessun valore
io non ho tempo per queste cose a cui ti ho indirizzato per la tua protesta verso hancock, ritengo che grattarmi la pancia sia più utile invece di perdere tempo
sto anche bevendo del brodo come consigliatomi da andreacorazza, ma freddo, perchè giustamente fa caldoinoltre è probabile che l'urto contro la terra di una cometa o di un asteroide grande km abbia anche fatto spostare delle faglie tettoniche avendo effetto anche dopo anni dall'impatto, provocando l'attivazione e le seguenti eruzioni di vulcani, oltre l'innalzamento delle acque degli oceani,anche nel Mediterraneo questa possibilità di essere colpito poteva esserci, non vedo per quale motivo questo mare doveva esserne immune.
se lo smentisci, comunque, ce lo avevi presente, che qualcuno, chissà chi...fautore di "sicilia al centro del mediterraneo/centro del mondo/della geo-politica" ponesse un destino di privilegio privilegiato considerare i due protagonisti: sicilia e mediterraneo come favoriti anche dalla natura, faglie, continenti e storia, geologia, educazione fisica, italiano o siciliano che sia
17/08/2020, 18:09
bleffort ha scritto:Puoi spiegarla tu l'ipotesi di Hancok, basta che la spieghi in modo coinciso senza giri di "Boa" come in Coppa America.![]()
Poi ho capito che tu ne fai un problema di Campanilismo non io, escludente a priori che il Cataclisma sia stato nel Mediterraneo Occidentale, io direi per farti contento di posizionarla ..non so... in Veneto o magari o di qualche altra regione Italiana che ti è congeniale, o magari mettendola nel Classico; in America!, così rimarrai più soddisfatto.![]()
Zelman documentati, i continenti Africa e Americhe : si sono separati milioni di anni fa e sono stati sempre in allontanamento, se parti da questa certezza geo-scientifica puoi capire che in tempi di migliaia di anni niente è cambiato nell'Oceano Atlantico e nessuna terra poteva nascere a parte qualche isoletta vulcanica, altro che grande isola più grande dell'Africa e dell'Asia messe insieme.
17/08/2020, 20:28
17/08/2020, 20:59
17/08/2020, 22:23