Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13942
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/09/2009, 09:18 
Cita:
Morlok ha scritto:

Cita:
bleffort ha scritto:

I fulmini Globulari non è che sia un'effetto dell'entrata nella nostra atmosfera dello sfaldamento di queste Comete piene d'acqua?.


No, in quanto i materiali asteroidali o cometari non producono nulla di simile, anche perche' riescono ad arrivare a quote molto piu' basse dei fulmini globulari.

Si sa che due corpi che si avvicinano possono avere cariche di Potenzialità Elettrica differente,al momento del contatto di una Cometa con le prime molecole di aria Terrestre,si potrebbe creare una scarica elettrica in direzione opposta a quella dei normali fulmini prodotti dalle nostre nubi,come appunto si notano dalle immagini di fulmini Globulari.


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 802
Iscritto il: 03/09/2009, 12:53
Località: rieti
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/09/2009, 09:29 
Cita:
bleffort ha scritto:

Cita:
Morlok ha scritto:

Cita:
bleffort ha scritto:

I fulmini Globulari non è che sia un'effetto dell'entrata nella nostra atmosfera dello sfaldamento di queste Comete piene d'acqua?.


No, in quanto i materiali asteroidali o cometari non producono nulla di simile, anche perche' riescono ad arrivare a quote molto piu' basse dei fulmini globulari.

Si sa che due corpi che si avvicinano possono avere cariche di Potenzialità Elettrica differente,al momento del contatto di una Cometa con le prime molecole di aria Terrestre,si potrebbe creare una scarica elettrica in direzione opposta a quella dei normali fulmini prodotti dalle nostre nubi,come appunto si notano dalle immagini di fulmini Globulari.


Un oggetto che entra in contatto con l'atmosfera subisce un'aumento di temperatura tale che i materiali che lo compongono evaporano, passando dallo stato solido a quello gassoso.
Inoltre i fulmini globulari, sembra, sarebbero formazioni di plasma energizzato, anche se e' ancora da dimostrare dal momento che nessuno ne ha mai studiato uno.

Nel caso di una cometa, dobbiamo considerare la sua composizione, ed essendo questa praticamente una palla di neve evapora, poi dipende dalle dimensioni se impatta al suolo oppure no.



_________________
« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. »
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13942
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/09/2009, 14:12 
Cita:
Morlok ha scritto:

Cita:
bleffort ha scritto:

Cita:
Morlok ha scritto:

[quote]bleffort ha scritto:

I fulmini Globulari non è che sia un'effetto dell'entrata nella nostra atmosfera dello sfaldamento di queste Comete piene d'acqua?.


No, in quanto i materiali asteroidali o cometari non producono nulla di simile, anche perche' riescono ad arrivare a quote molto piu' basse dei fulmini globulari.

Si sa che due corpi che si avvicinano possono avere cariche di Potenzialità Elettrica differente,al momento del contatto di una Cometa con le prime molecole di aria Terrestre,si potrebbe creare una scarica elettrica in direzione opposta a quella dei normali fulmini prodotti dalle nostre nubi,come appunto si notano dalle immagini di fulmini Globulari.


Un oggetto che entra in contatto con l'atmosfera subisce un'aumento di temperatura tale che i materiali che lo compongono evaporano, passando dallo stato solido a quello gassoso.
Inoltre i fulmini globulari, sembra, sarebbero formazioni di plasma energizzato, anche se e' ancora da dimostrare dal momento che nessuno ne ha mai studiato uno.

Nel caso di una cometa, dobbiamo considerare la sua composizione, ed essendo questa praticamente una palla di neve evapora, poi dipende dalle dimensioni se impatta al suolo oppure no.
[/quote]
Non può evaporare tutto il ghiaccio che contiene,al primo impatto ne evapora una parte,il rimanente in un secondo momento si scioglie formando l'acqua e questa non avendo molto peso comincia a precipitare come pioggia.


Ultima modifica di bleffort il 25/09/2009, 14:14, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 802
Iscritto il: 03/09/2009, 12:53
Località: rieti
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/09/2009, 23:23 
Cita:
bleffort ha scritto:

Cita:
Morlok ha scritto:

Cita:
bleffort ha scritto:

[quote]Morlok ha scritto:

[quote]bleffort ha scritto:

I fulmini Globulari non è che sia un'effetto dell'entrata nella nostra atmosfera dello sfaldamento di queste Comete piene d'acqua?.


No, in quanto i materiali asteroidali o cometari non producono nulla di simile, anche perche' riescono ad arrivare a quote molto piu' basse dei fulmini globulari.

Si sa che due corpi che si avvicinano possono avere cariche di Potenzialità Elettrica differente,al momento del contatto di una Cometa con le prime molecole di aria Terrestre,si potrebbe creare una scarica elettrica in direzione opposta a quella dei normali fulmini prodotti dalle nostre nubi,come appunto si notano dalle immagini di fulmini Globulari.


Un oggetto che entra in contatto con l'atmosfera subisce un'aumento di temperatura tale che i materiali che lo compongono evaporano, passando dallo stato solido a quello gassoso.
Inoltre i fulmini globulari, sembra, sarebbero formazioni di plasma energizzato, anche se e' ancora da dimostrare dal momento che nessuno ne ha mai studiato uno.

Nel caso di una cometa, dobbiamo considerare la sua composizione, ed essendo questa praticamente una palla di neve evapora, poi dipende dalle dimensioni se impatta al suolo oppure no.
[/quote]
Non può evaporare tutto il ghiaccio che contiene,al primo impatto ne evapora una parte,il rimanente in un secondo momento si scioglie formando l'acqua e questa non avendo molto peso comincia a precipitare come pioggia.
[/quote]

E invece si.
una cometa e' composta per il 70% da ghiaccio che con il solo avvicinamento al sole comincia a sublimare e a formara la famosa coda. Inoltre l'attrito con l'atmosfera terrestre, solitamente distrugge l'oggetto, e se questo non accade perche' la massa dell'oggetto e' troppo grande allora si ha l'impatto. Se una cometa, che solitamente ha dimensioni superiori ai 1000 metri di diametro dovesse entrare nell'atmosfera terrestre, ti assicuro che l'unico tipo di pioggia che si avrebbe sarebbe di materiali solidi e non liquidi.


Ultima modifica di Morlok il 25/09/2009, 23:24, modificato 1 volta in totale.


_________________
« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. »
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13942
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2009, 19:12 
Da Morlok:
Se una cometa, che solitamente ha dimensioni superiori ai 1000 metri di diametro dovesse entrare nell'atmosfera terrestre, ti assicuro che l'unico tipo di pioggia che si avrebbe sarebbe di materiali solidi e non liquidi.



Bleffort:
Se prendi come paragone una Cometa grande 1000 metri di diametro,è molto probabile che il nucleo sia roccioso,però vorrei sapere da te se uno di questi eventi è stato provato in laboratorio o è stato osservato.


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 802
Iscritto il: 03/09/2009, 12:53
Località: rieti
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/09/2009, 17:50 
Cita:
bleffort ha scritto:

Da Morlok:
Se una cometa, che solitamente ha dimensioni superiori ai 1000 metri di diametro dovesse entrare nell'atmosfera terrestre, ti assicuro che l'unico tipo di pioggia che si avrebbe sarebbe di materiali solidi e non liquidi.



Bleffort:
Se prendi come paragone una Cometa grande 1000 metri di diametro,è molto probabile che il nucleo sia roccioso,però vorrei sapere da te se uno di questi eventi è stato provato in laboratorio o è stato osservato.


Per materiali solidi intendo quelli della crosta terrestre che vengono scagliati nell'atmosfera.
Le comete sono delle palle di neve sporche, ovviamente di dimensioni importanti.
In piu' da ultimi studi e' emerso che l'acqua terrestre e' molto piu' simile all'acqua presente negli asteroidi e non a quelle dele comete.

l'unico evento che lascia presupporre la caduta di una cometa sulla terra, vista la completa assenza di detriti e' quello di tunguska.



_________________
« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. »
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13942
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/09/2009, 23:14 
Mi è venuto un dubbio,è possibile che la Cometa ( o la cosa ) che è caduta a Tunguska,fosse costituita di Antimateria?,o la potesse contenere al suo interno?.


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1166
Iscritto il: 04/12/2008, 15:40
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/09/2009, 23:19 
Cita:
bleffort ha scritto:

Mi è venuto un dubbio,è possibile che la Cometa ( o la cosa ) che è caduta a Tunguska,fosse costituita di Antimateria?,o la potesse contenere al suo interno?.


E' impossibile.
Se una cometa avesse contenuto all'interno antimateria, la materia della cometa si sarebbe anichilita a contatto con l'antimateria. In questo caso la cometa sarebbe esplosa ancor prima di esistere.

Se invece fosse stata fatta interamente di antimateria, sarebbe esplosa al minimo contatto con l'atmosfera (che è composta da elementi di materia ordinaria). Anzi, molto probabilmente tutti i detriti spaziali, che sono materia ordinaria, l'avvrebbero consumata a poco a poco, se non distrutta in poco tempo. Ricordiamoci che tutto l'universo è composto da materia. Non credo che sarebbe potuta durare nemmeno qualche secondo una cometa fatta di antimateria!


Ultima modifica di Knukle il 29/09/2009, 23:28, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13942
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/09/2009, 23:41 
Siccome noi non sappiamo tutti i meccanismi che regolano l'Universo,se per esempio l'interno di questa fantomatica cometa conteneva una sorta di involucro chiuso nel quale si poteva isolare una certa quantità di Antimateria, urtando la nostra Atmosfera e disintegratosi l'involucro esterno,veniva a contatto con la Materia,causando la catastrofe.


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 802
Iscritto il: 03/09/2009, 12:53
Località: rieti
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/09/2009, 08:37 
Cita:
bleffort ha scritto:

Siccome noi non sappiamo tutti i meccanismi che regolano l'Universo,se per esempio l'interno di questa fantomatica cometa conteneva una sorta di involucro chiuso nel quale si poteva isolare una certa quantità di Antimateria, urtando la nostra Atmosfera e disintegratosi l'involucro esterno,veniva a contatto con la Materia,causando la catastrofe.


Anche questa ipotesi e' da scartare.
Per poter "trasportare" dell'atimateria in un universo di materia la si deve tenere completamente isolata dall'universo di materia e al momento del contatto dei due tipi di materia l'universo o una cospicua parte di esso si sarebbe annichilito con una reazione a catena.
Ricordiamoci che materia e antimateria non posso coesistere, infatti si distruggono a vicenda, per fare un esempio, con un grammo di antimateria e uno di materia che venissero in contatto si produrrebbe una quantita' di eneria pari a quella del nostro sole in circa 1000 anni di attivita'



_________________
« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. »
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13942
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/09/2009, 14:57 
Morlok:
fare un esempio, con un grammo di antimateria e uno di materia che venissero in contatto si produrrebbe una quantita' di eneria pari a quella del nostro sole in circa 1000 anni di attivita'



bleffort:
Non è che esageri un po,morlok?


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 802
Iscritto il: 03/09/2009, 12:53
Località: rieti
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/09/2009, 18:22 
Cita:
bleffort ha scritto:

Morlok:
fare un esempio, con un grammo di antimateria e uno di materia che venissero in contatto si produrrebbe una quantita' di eneria pari a quella del nostro sole in circa 1000 anni di attivita'



bleffort:
Non è che esageri un po,morlok?


Putroppo no! la reazione a catena che si verificherebbe sarebbe immensa, immagina solo quanti atomi ci sono in un grammo di materia!



_________________
« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. »
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 20/07/2025, 00:54
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org