Cita:
bleffort ha scritto: Cita:
Morlok ha scritto: Cita:
bleffort ha scritto:
[quote]Morlok ha scritto:
[quote]bleffort ha scritto:
I fulmini Globulari non è che sia un'effetto dell'entrata nella nostra atmosfera dello sfaldamento di queste Comete piene d'acqua?.
No, in quanto i materiali asteroidali o cometari non producono nulla di simile, anche perche' riescono ad arrivare a quote molto piu' basse dei fulmini globulari.
Si sa che due corpi che si avvicinano possono avere cariche di Potenzialità Elettrica differente,al momento del contatto di una Cometa con le prime molecole di aria Terrestre,si potrebbe creare una scarica elettrica in direzione opposta a quella dei normali fulmini prodotti dalle nostre nubi,come appunto si notano dalle immagini di fulmini Globulari.
Un oggetto che entra in contatto con l'atmosfera subisce un'aumento di temperatura tale che i materiali che lo compongono evaporano, passando dallo stato solido a quello gassoso.
Inoltre i fulmini globulari, sembra, sarebbero formazioni di plasma energizzato, anche se e' ancora da dimostrare dal momento che nessuno ne ha mai studiato uno.
Nel caso di una cometa, dobbiamo considerare la sua composizione, ed essendo questa praticamente una palla di neve evapora, poi dipende dalle dimensioni se impatta al suolo oppure no.
[/quote]
Non può evaporare tutto il ghiaccio che contiene,al primo impatto ne evapora una parte,il rimanente in un secondo momento si scioglie formando l'acqua e questa non avendo molto peso comincia a precipitare come pioggia.
[/quote]
E invece si.
una cometa e' composta per il 70% da ghiaccio che con il solo avvicinamento al sole comincia a sublimare e a formara la famosa coda. Inoltre l'attrito con l'atmosfera terrestre, solitamente distrugge l'oggetto, e se questo non accade perche' la massa dell'oggetto e' troppo grande allora si ha l'impatto. Se una cometa, che solitamente ha dimensioni superiori ai 1000 metri di diametro dovesse entrare nell'atmosfera terrestre, ti assicuro che l'unico tipo di pioggia che si avrebbe sarebbe di materiali solidi e non liquidi.