22/10/2009, 18:51
22/10/2009, 18:58
mauro ha scritto:
caro WALTHARI,
ma non ho tirato fuori io l'idea che fosse un continente io ho solo risposto a precise domande e/o provocazioni
già se si "alzano i toni " della discussioni non si riesce a dialogare, infatti prima di rispondere ho aspettato che si abbassassero
Naturalmente il filmato che ho postato , voleva sole essere "venir dietro"
al discorso sulla conoscenza "millimetrica" del fondale oceanico,(ma avevo già inteso che parlavi "di conoscenza geologica")
Tuttavia ,anche se hai accennato che tali "ruderi", possono essere naturali,potrebbe, "geologicamente," essere una città "sprofondata"?
(naturalmente non per forza Atlantide)soprattutto per la "piramide" alta 35 metri.
ciao
mauro
22/10/2009, 20:54
da quello che ho capito, queste rovine subacquee sono al largo del brasile e di cuba.mauro ha scritto:
caro WALTHARI,
ma non ho tirato fuori io l'idea che fosse un continente io ho solo risposto a precise domande e/o provocazioni
già se si "alzano i toni " della discussioni non si riesce a dialogare, infatti prima di rispondere ho aspettato che si abbassassero
Naturalmente il filmato che ho postato , voleva sole essere "venir dietro"
al discorso sulla conoscenza "millimetrica" del fondale oceanico,(ma avevo già inteso che parlavi "di conoscenza geologica")
Tuttavia ,anche se hai accennato che tali "ruderi", possono essere naturali,potrebbe, "geologicamente," essere una città "sprofondata"?
(naturalmente non per forza Atlantide)soprattutto per la "piramide" alta 35 metri.
ciao
mauro
22/10/2009, 21:31
22/10/2009, 23:09
23/10/2009, 09:04
reticoliano ha scritto:
Scusate...ho sentito parlare di Erodoto; dato che sto studiando prorpio storia greca, vorrei sapere se questo grande storico, parlò anche di Atlantide...
23/10/2009, 09:22
qui parrebbe non sia (necessariamente) così:http://it.wikipedia.org/wiki/Colonne_d'ErcoleAztlan ha scritto:
E' la prima cosa che dice, in modo chiarissimo: "Al di là delle Colonne d' Ercole"
Ed Erodoto ci fa capire che le Colonne d' Ercole erano lo Stretto di Gibilterra.
23/10/2009, 10:02
toctoc ha scritto:qui parrebbe non sia (necessariamente) così:http://it.wikipedia.org/wiki/Colonne_d'ErcoleAztlan ha scritto:
E' la prima cosa che dice, in modo chiarissimo: "Al di là delle Colonne d' Ercole"
Ed Erodoto ci fa capire che le Colonne d' Ercole erano lo Stretto di Gibilterra.
[...]Nel 2002 lo straordinario lavoro di Sergio Frau[1]Le colonne d'Ercole. Un'inchiesta - Nur Neon 2002 ha rimesso in discussione le più diffuse convinzioni in fatto di geografia dell'occidente antico dimostrando come una serie di fatti assunti come certi siano in realtà delle interpretazioni opinabili se non certamente erronee. La corretta localizzazione delle Colonne d'Ercole nel Canale di Sicilia, probabilmente nel punto in cui si avvicinano maggiormente i due continenti contrapposti Europa e Africa, consente al giornalista romano di restituire all'ambito del terzo bacino del Mediterraneo la paternità di molti miti e luoghi famosi dell'antichità, spostati successivamente nell'estremo occidente, nell'ultimo Atlantico![..]
23/10/2009, 10:32
23/10/2009, 10:36
23/10/2009, 10:55
l possente impero di Atlantide, che si estende sulle isole vicine, ... "che non mangiano alcun essere animato" e "non sognano mai" nelle Storie di Erodoto,
23/10/2009, 11:22
no dico, mica penserai che lo sappia io vero?nemozero ha scritto:
quindi?
atlantide e' la sardegna?
23/10/2009, 11:37
23/10/2009, 23:27
24/10/2009, 14:38