Oggetti fuori dal tempo, avvistamenti tramandati nella letteratura storica. Qual è l'origine dell'uomo? Testi sacri e mitologie da tutto il mondo narrano una storia diversa da quella che tutti conosciamo.
Rispondi al messaggio

08/07/2013, 23:23

MaxpoweR ha scritto:

Ciò non toglie che una teoria se può essere confutata va fatto, non la si può non prendere sul serio così, per principio, giusta o sbagliata che sia non è certo campata in aria. Se Heinrich Schliemann avesse dato retta ai suoi detrattori, troia sarebbe ancora sotto la sabbia, solo perchè qualcuno non aveva preso sul serio qualcun altro. Non mi pare che sia il metodo più costruttivo quello di confutare o meno una teoria solo se A CHI DI DOVERE pare SERIA o MENO. anche perchè non si tratta di spendere 20 milioni di dollari, si tratta di spendere forse nemmeno un migliaio di euro.


Se si dovessero prendere sul serio tutte le proposte di analisi di questo mondo, si butterebbero via i soldi dei contribuenti molto di più di quanto si faccia già!
Io finora non ho visto nessuna argomentazione riguardo il perché bisognerebbe pensare che la tal regina sumerica sia una mezza-aliena. Ho più volte domandato che motivi c'erano per pensare che lo fosse, e non ho avuto risposta. Il fatto che l'abbia detto Sitchin non è un motivo sufficiente.
Sitchin non era uno scienziato, quindi non si capisce perché qualcuno avrebbe dovuto dargli retta per fare un'analisi di tipo scientifico.
Considerando poi anche che di scienza Sitchin non mi sembra abbia mai capito molto....
Schliemann ha dissepolto Troia con i suoi soldi, e Troia in fin dei conti non era un'opinione in testa a qualcuno, era un luogo storico sulla cui esistenza nessuno aveva dei dubbi, si trattava solo di localizzare dov'era. Non mi sembra che ci siano paragoni validi.
Comunque ormai Sitchin è morto, e a meno che qualcuno dei suoi ferventi seguaci non porti argomentazioni più solide di quelle che ha portato lui (ma persino i suoi seguaci, come Alan Alford, ammettono che a volte diceva delle cose prive di senso), penso che la questione rimanga chiusa.
Si può sempre riprovare con la mummia di Tutankhamon.... magari qualche sospetto di origine aliena la trovano anche per lui....

08/07/2013, 23:25

Thethirdeye ha scritto:

Enkidu ha scritto:

MaxpoweR ha scritto:

Fatto sta che finchè non faranno quel test vorrà dire che hanno qualcosa da nascondere, altrimenti lo avrebbero fatto subito per togliersi di torno tutti questi cospiratori. Chissà magari è per questo che la tengono in uno scantinato così non se ne parla e nessuno può trafugare qualche frammento per farselo da se il test:> Che furbacchioni questi "archeologi"


Non hai pensato che semplicemente non gliene frega niente perché non hanno voluto prendere sul serio Sitchin?

Stai forse dicendo che... siccome Sitchin non è attendibile... non vale neanche la pena di fare quel test?

Domandiamoci piuttosto come mai, di fronte alla richiesta di eventuali approfondimenti
(uno per tutti è quello della scansione georadar 3D del sottosuolo della sfinge
con apparecchi di ultima generazione) le porte si chiudano sistematicamente
in questo modo.....


Beh... io finora non ho trovato una sola giustificazione valida per pensare che la regina Puabi sia un'aliena più di quanto lo sia qualunque altra mummia.... se qualcuno vorrà fornirmela prima o poi sarò lieto di ascoltarlo.... ma ho come l'impressione che sarebbe un'attesa vana...

11/07/2013, 14:12

Perchè tenerla nascosta in uno scantinato e non esporla? Potenzialmente è un reperto più importante dello stesso tutankamon... Boh

ad ogni modo dal mio punto di vista è scorretto dire: non c'è alcuna motivazione che comprovi che quella potrebbe essere una regina ibrida, è proprio quel test ad essere una prova (inconfutabile) qualora si faccia il test. Se fi fanno resistenze anche quando si vuole confermare o confutare una teoria allora rimarrà tutto sempre immobile.

sitchin non è certo il primo fesso arrivato e quanto da lui tradotto è grossomodo confermato anche dalla sumerologia ufficiale, dunque quel test farebbe capire in maniera incontestabile quale è la linea giusta cioè quella di sitchin o quella "ufficiale". sarebbe una conferma anche per chi sostiene che Sitchin dice panzane. Che si abbia paura che poi quel "pazzo" di Sitchin avesse ragione? Anche perchè poi non si torna più indietro.

27/07/2013, 23:37

MaxpoweR ha scritto:

Perchè tenerla nascosta in uno scantinato e non esporla? Potenzialmente è un reperto più importante dello stesso tutankamon... Boh

ad ogni modo dal mio punto di vista è scorretto dire: non c'è alcuna motivazione che comprovi che quella potrebbe essere una regina ibrida, è proprio quel test ad essere una prova (inconfutabile) qualora si faccia il test. Se fi fanno resistenze anche quando si vuole confermare o confutare una teoria allora rimarrà tutto sempre immobile.

sitchin non è certo il primo fesso arrivato e quanto da lui tradotto è grossomodo confermato anche dalla sumerologia ufficiale, dunque quel test farebbe capire in maniera incontestabile quale è la linea giusta cioè quella di sitchin o quella "ufficiale". sarebbe una conferma anche per chi sostiene che Sitchin dice panzane. Che si abbia paura che poi quel "pazzo" di Sitchin avesse ragione? Anche perchè poi non si torna più indietro.


Ti domandi perché tenerla nello scantinato e non visibile al pubblico?
Per lo stesso motivo per cui tutti i musei del mondo hanno i magazzini pieni di oggetti da classificare e restaurare: manca il tempo, i fondi, il personale e lo spazio per sistemare, studiare, restaurare e porre in vetrina l'enorme numero di reperti archeologici che vengono trovati in tutto il mondo.
Il museo archeologico della mia città, uno dei più importanti d'Italia perché è il principale testimone della cultura paleoveneta, ha gli scantinati pieni di reperti abbandonati là, una cosa da far paura! Sembrano delle catacombe, li ho visti una volta e sono rimasto impressionato dal fatto che ciò che c'è là dentro sembrava molto di più di ciò che era esposto nelle gallerie soprastanti.
Probabilmente, la regina Puabi deve fare posto ad altri, o forse non può essere esposta al momento per motivi di conservazione.
Non lo possiamo sapere, bisognerebbe informarsi presso il personale del museo.

Il tuo ragionamento riguardo il test è tautologico e perciò infondato: cioè è un serpente che si mangia la coda.
Io chiedo: perché fare il test?
Tu rispondi che se si facesse il test, allora salterebbe fuori la prova che 'sto test s'aveva da fare!
No, ma scusa.... ma ti rendi conto di cosa hai detto?
Sarebbe come se qualcuno proponesse di cercare l'assassino di Kennedy a Canicattì, e nel momento in cui gli si chiede perché proprio a Canicattì rispondesse: "Beh, se si va a cercarlo là e poi lo si trova, ecco dimostrata la necessità di andarlo a cercare proprio là!"
Che razza di giustificazione sarebbe, scusa?
Mi sembra che qua si vuole evitare di discutere il nocciolo della questione...

Per quanto riguarda Sitchin: io non so che razza di persona fosse, ma su di lui ho sempre nutrito forti dubbi, fin da quando ho cominciato a leggere i suoi libri.
In breve, i dubbi sono diventati certezze: le sue teorie sono letteralmente fuori del mondo, come ha già ribaduto qualcun altro su questo stesso forum.
La definizione la trovo così calzante, che ho deciso di usarla io stesso.
La sumerologia ufficiale, mi spiace dirtelo, la pensa in modo molto diverso, e anche io.
Purtroppo qui non potrei descriverti tutti gli innumerevoli sbagli commessi da Sitchin, ma posso dirti questo intanto: Sitchin dei Sumeri non aveva capito pressoché nulla.
Fornisco un piccolo esempio: come è possibile che un popolo che credeva che la Terra fosse piatta e immersa in un oceano di acque dolci senza fine che riempiva lo spazio cosmico, sapesse come era fatto il Sistema Solare?
E di esempi come questi, potrei farne per pagine e pagine...
Io non ho paura di Sitchin, ma ho paura delle persone che ci credono acriticamente, senza andare a verificare cosa ci sia di attendibile nei suoi libri....

28/07/2013, 05:07

MA cosa c'entra? Se non vogliono farlo loro perchè negare l'autorizzazione a chi ha intenzione di farlo? :) Ti sto dicendo che lo posso fare anche a spese mie, che mi diano un campione, il più piccolo possibile affinché il test sia fattibile stop. Poi possono rimetterla dove gli pare a marcire.

A me di Sitchin non interessa niente, ma dato che c'è la possibilità di avvalorare o screditare quanto dice dal mio punto di vista va fatto a priori. O quanto meno non dovrebbero mettersi di traverso. Perché se mi neghi questa possibilità dal mio punto di vista è perchè hai qualcosa da nascondere :)
Ultima modifica di MaxpoweR il 28/07/2013, 05:09, modificato 1 volta in totale.

28/07/2013, 18:11

MaxpoweR ha scritto:

MA cosa c'entra? Se non vogliono farlo loro perchè negare l'autorizzazione a chi ha intenzione di farlo? :) Ti sto dicendo che lo posso fare anche a spese mie, che mi diano un campione, il più piccolo possibile affinché il test sia fattibile stop. Poi possono rimetterla dove gli pare a marcire.

A me di Sitchin non interessa niente, ma dato che c'è la possibilità di avvalorare o screditare quanto dice dal mio punto di vista va fatto a priori. O quanto meno non dovrebbero mettersi di traverso. Perché se mi neghi questa possibilità dal mio punto di vista è perchè hai qualcosa da nascondere :)


Vabbé, credi pure tutto quello che vuoi.... per me questa questione è solo la solita fuffa fondata sul niente, tanto vale lasciarla perdere, anche solo per smentirla....

28/07/2013, 18:19

Le convinzioni personali sono pericolose, meglio conferme o smentite ^_^

28/07/2013, 18:23

MaxpoweR ha scritto:

Le convinzioni personali sono pericolose, meglio conferme o smentite ^_^


"Le convinzioni personali sono pericolose?" Sei contrario al libero pensiero dunque? Scusa, ma una tale affermazione come minimo è fascista....beh, allora cosa diresti se considerassi "pericolosa" questa tua convinzione, del tutto personale, che la questione sollevata da Sitchin, abbia una qualche importanza?
Au revoir....

28/07/2013, 18:34

Enkidu ha scritto:

MaxpoweR ha scritto:

Le convinzioni personali sono pericolose, meglio conferme o smentite ^_^


"Le convinzioni personali sono pericolose?" Sei contrario al libero pensiero dunque? Scusa, ma una tale affermazione come minimo è fascista....beh, allora cosa diresti se considerassi "pericolosa" questa tua convinzione, del tutto personale, che la questione sollevata da Sitchin, abbia una qualche importanza?
Au revoir....


Ma cosa c'entra fascismo o libero pensiero in una diatriba di ordine scientifico?

Max ha ragione. Nella scienza ci vogliono conferme o smentite.

Punto.

28/07/2013, 20:10

Enkidu ha scritto:

MaxpoweR ha scritto:

Le convinzioni personali sono pericolose, meglio conferme o smentite ^_^


"Le convinzioni personali sono pericolose?" Sei contrario al libero pensiero dunque? Scusa, ma una tale affermazione come minimo è fascista....beh, allora cosa diresti se considerassi "pericolosa" questa tua convinzione, del tutto personale, che la questione sollevata da Sitchin, abbia una qualche importanza?
Au revoir....


La scienza è fascista nel senso che non c'è libera opinione, contano i fatti :) Che a te quella di sitchin sembri una scemenza o che ad altri no non fa testo. Contano eventuali conferme o smentite nulla più. Dal mio punto di vista se qualcuno si oppone alla ricerca di tali conferme è perchè ha qualcosa da nascondere o c'è qualcosa di cui ha paura.

§Poi ognuno resti della propria opinione, ma tali rimarranno finché non si giungerà a conferma.

Bollare una teoria come sbagliata solo sulla base di proprie CREDENZE personali è quanto di più sbagliato ci possa essere.

Le pietre non cadono dal cielo, Troia è un mito, La Terra è piatta ecc ecc ecc

28/07/2013, 21:59

MaxpoweR ha scritto:

Enkidu ha scritto:

MaxpoweR ha scritto:

Le convinzioni personali sono pericolose, meglio conferme o smentite ^_^


"Le convinzioni personali sono pericolose?" Sei contrario al libero pensiero dunque? Scusa, ma una tale affermazione come minimo è fascista....beh, allora cosa diresti se considerassi "pericolosa" questa tua convinzione, del tutto personale, che la questione sollevata da Sitchin, abbia una qualche importanza?
Au revoir....


La scienza è fascista nel senso che non c'è libera opinione, contano i fatti :) Che a te quella di sitchin sembri una scemenza o che ad altri no non fa testo. Contano eventuali conferme o smentite nulla più. Dal mio punto di vista se qualcuno si oppone alla ricerca di tali conferme è perchè ha qualcosa da nascondere o c'è qualcosa di cui ha paura.

§Poi ognuno resti della propria opinione, ma tali rimarranno finché non si giungerà a conferma.

Bollare una teoria come sbagliata solo sulla base di proprie CREDENZE personali è quanto di più sbagliato ci possa essere.

Le pietre non cadono dal cielo, Troia è un mito, La Terra è piatta ecc ecc ecc


Senti, è evidente che parlare con te è come parlare con il muro.... non è che PER ME Sitchin ha scritto un sacco di scemenze.... è la scienza che lo dice, sia quella archeologica, sia quella astronomica, sia quella storica, ma se tu non vuoi saperlo, è un problema tuo.... in ogni caso, non ho mai letto una tale serie di contraddizioni come quelle che mi hai sciorinato tu.
Parli di scienza, di fatti comprovati etc; e hai un atteggiamento fideistico nei confronti di Sitchin con tanto di condimento di complottismi e dietrologie varie che, per loro natura, non hanno assolutamente niente a che fare con la scienza né con la ragione.
Se credi che qualcuno vuole nascondere qualcosa, è solo una convinzione tua che ti sei creato tu, non un fatto indubitabile... ma so già che è inutile dirti queste cose perché le avresti già capite prima.
Ciao, ti saluto....

28/07/2013, 23:29

Comunque, ecco qui un link di qualcuno che si è degnato di spiegare, in lingua italiana, perché le teorie di Sitchin sono scientificamente inattendibili, così come l'esistenza del fantomatico Nibiru....
http://ceifan.org/nibiru_pianetax.htm

29/07/2013, 03:14

Enkidu ha scritto:

MaxpoweR ha scritto:

Enkidu ha scritto:

[quote]MaxpoweR ha scritto:

Le convinzioni personali sono pericolose, meglio conferme o smentite ^_^


"Le convinzioni personali sono pericolose?" Sei contrario al libero pensiero dunque? Scusa, ma una tale affermazione come minimo è fascista....beh, allora cosa diresti se considerassi "pericolosa" questa tua convinzione, del tutto personale, che la questione sollevata da Sitchin, abbia una qualche importanza?
Au revoir....


La scienza è fascista nel senso che non c'è libera opinione, contano i fatti :) Che a te quella di sitchin sembri una scemenza o che ad altri no non fa testo. Contano eventuali conferme o smentite nulla più. Dal mio punto di vista se qualcuno si oppone alla ricerca di tali conferme è perchè ha qualcosa da nascondere o c'è qualcosa di cui ha paura.

§Poi ognuno resti della propria opinione, ma tali rimarranno finché non si giungerà a conferma.

Bollare una teoria come sbagliata solo sulla base di proprie CREDENZE personali è quanto di più sbagliato ci possa essere.

Le pietre non cadono dal cielo, Troia è un mito, La Terra è piatta ecc ecc ecc


Senti, è evidente che parlare con te è come parlare con il muro.... non è che PER ME Sitchin ha scritto un sacco di scemenze.... è la scienza che lo dice, sia quella archeologica, sia quella astronomica, sia quella storica, ma se tu non vuoi saperlo, è un problema tuo.... in ogni caso, non ho mai letto una tale serie di contraddizioni come quelle che mi hai sciorinato tu.
Parli di scienza, di fatti comprovati etc; e hai un atteggiamento fideistico nei confronti di Sitchin con tanto di condimento di complottismi e dietrologie varie che, per loro natura, non hanno assolutamente niente a che fare con la scienza né con la ragione.
Se credi che qualcuno vuole nascondere qualcosa, è solo una convinzione tua che ti sei creato tu, non un fatto indubitabile... ma so già che è inutile dirti queste cose perché le avresti già capite prima.
Ciao, ti saluto....

[/quote]

Io non ho un atteggiamento fideistico, dal mio punto di vista non ha nè ragione nè torto. Potrò dirlo solo quando verrà svolto quel test tanto osteggiato visto che sarebbe un test risolutivo dal mio punto di vista. Di teorie ed ipotesi e pareri di esperti e scienziati ce ne sono fin troppi ed inoltre mi piacerebbe sapere se scavando alla radice quante di queste teorie si basano su fatti concreti e quanto su ipotesi e collegamenti pseudologici.

Fino a quel momento chi ne avvalora le tesi o chi le confuta ha lo stesso margine di errore. Le derive riguardo niburu non le commento proprio, è un argomento che mi annoia, anche perchè ho una mia idea personale che nulla ha a che vedere con fantomatici pianeti erranti :)

La dietrologia è alimentata (ad arte) da chi si oppone ad un test semplicissimo. A me non basta il parere di un esperto, se c'è la possibilità concreta di confutare una teoria per quanto sballata possa sembrare va fatto, non mi basta il parere di un esperto, voglio i dati di quel dna poi prenderò atto dei risultati :)

Perché opporsi con tale forza? Dal mio punto di vista per paura. Dal tuo perchè qualcuno in qualche luogo lo ritiene inutile, punti di vista. La differenza è che il mio punto di vista può essere smentito dai fatti, e sono io il primo a volerlo, il tuo no, perchè sei tu stesso a non volere che ciò avvenga.

Dopotutto ci sono fior fior di scienziati ed archeologi che continuano a dire che le piramidi sono tombe e sono state costruite con scalpellini rampe e funi, dunque deduco che tu creda alle sciocchezze dette da questi ESPERTI?
Ultima modifica di MaxpoweR il 29/07/2013, 03:23, modificato 1 volta in totale.

Re: Sitchin vuole analisi sul DNA della regina Puabi

19/04/2015, 12:03

Trovandomi nell'impossibilità di poter verificare di persona, non saprò mai se la Regina Puabi sia esposta al pubblico o meno. Negli articoli precedenti e in special modo in quello di apertura topic si afferma che la mummia della regina Puabi non è mai stata nascosta agli occhi del pubblico, mentre altri, come quello di Sabrina Pieragostini che andrò a postare, affermano il contrario.


Uno scheletro (sumero) in cantina
Trovati in una zona nascosta del Penn Museum di Filadelfia i resti di una regina di Ur, nella Bassa Mesopotamia

Sabrina Pieragostini
Di solito, gli scheletri si nascondono negli armadi. Quello rintracciato da un ricercatore americano se ne stava invece zitto zitto in cantina. Non una qualsiasi, ma quella del Penn Museum di Filadelfia. Quei resti, antichi di 6.500 anni, erano lì da quasi un secolo, dimenticati da tutti. Eppure potrebbero raccontare una storia molto interessante.
Le ossa vennero infatti scoperte ad Ur, uno dei primi insediamenti della bassa Mesopotamia, vicino alla foce di Tigri ed Eufrate. I primi reperti risalgono al V-IV millennio a.C., ma la città sumera raggiunse il suo massimo splendore verso il 2500 a.C., quando superò forse i 60 mila abitanti. In quest’area, tra gli anni ’20 e ’30 del secolo scorso, Sir Leonard Woolley trovò più di 1800 sepolture, appartenenti ad epoche diverse e a diverse classi sociali.

Fu proprio l’archeologo britannico a riportare alla luce quel corpo. Lo scoprì in una pianura alluvionale, circa 15 metri al di sotto del sito di Ur, insieme ad altre 47 tombe datate al cosiddetto Periodo di Ubaid ( tra il 5500 e il 4500 a.C.). Woolley decise di estrarre uno solo di quei corpi. Per preservarlo, lo inglobò- con tutto il limo che lo circondava- in uno strato di cera, lo mise dentro una cassa di legno e lo spedì negliStati Uniti.

I reperti trovati durante quella campagna di scavi ebbero infatti destini diversi: circa la metà rimase in patria- nell’ odierno Iraq- mentre il resto venne diviso tra il British Museum di Londra e appunto il Penn Museum in Pennsylvania. La cassa contenente quei resti umani arrivò a destinazione, ma poi- per motivi non noti- nessuno l’aprì o se ne interessò per circa 85 anni- insomma, fino ad oggi.

A rendersi conto che mancava uno degli oggetti elencati nella lista dell’epoca è stato William Hafford, incaricato di digitalizzare tutti i reperti in possesso del museo di Filadelfia. Una prima ricerca nell’archivio informatico aveva rivelato che lo scheletro era stato registrato come non reperibile già nel 1990.

Hafford ha così indagato su tutti i reperti lasciati da Sir Woolley, ha recuperato qualche informazione in più su quelle misteriose ossa e ha persino rintracciato le fotografie che le ritraevano. Nessun dubbio, dunque, che quel corpo antico di migliaia di anni esistesse davvero. Poi, il colpo di fortuna: Janet Monge, antropologa presso il museo, si è ricordata di una scatola di legno vista nello scantinato. Era proprio l’ultima dimora dello scheletro scomparso.

Secondo un primo esame, quei resti appartengono a un uomo, morto sui 50 anni e piuttosto alto per l’epoca ( 173/178 centimetri). Ha avuto un soprannome curioso: lo hanno chiamato Noè, perché secondo gli archeologi quell’area alluvionale nella quale era sepolto sarebbe stata prodotta da un’inondazione che potrebbe aver ispirato il mito del Diluvio Universale.

Con le tecniche ora a disposizione, sarà possibile stabilirne le cause della morte, le malattie di cui soffriva, di cosa si alimentava, a quale ceppo etnico apparteneva e anche molto probabilmente esaminarne il DNA . Tutte informazioni che invece potremmo non sapere mai su un altro scheletro dalla sorte molto simile e dal passato illustre. Anch’esso recuperato durante gli scavi della spedizione di Woolley del secolo scorso, anch’esso trovato ad Ur, anch’esso poi rinchiuso in una cassa e lasciato nei magazzini di un museo- questa volta a Londra.

Parliamo dei resti di Nin Puabi, la regina trovata in una tomba all’interno del Cimitero Reale risalente alla prima Dinastia. Il corredo funebre era magnifico: il corpo indossava un complesso copricapo d’oro- formato da foglie, fiori, bande ed anelli- oltre a varie collane e bracciali in lapislazzuli e corniola. Accanto alla regina, una lira, due teste di toro, vasellame da tavola, un carro finemente lavorato, con una profusione di metalli preziosi- oro ed argento- e pietre dure.

Ma a rendere davvero impressionante quella sepoltura, la presenza di altri 52 corpi: quasi sicuramente ancelle , guardie del corpo e schiavi uccisi per accompagnare nell’ultimo viaggio la loro signora. Come si comprende bene, una scoperta di enorme valore storico ed artistico, forse paragonabile solo a quella della tomba di Tutankhamon in Egitto. Tuttavia, mentre gioielli e suppellettili sono stati messi in mostra, il corpo della regina Puabi ha avuto un’altra sorte.

Di lei si sa solo che morì a circa 40 anni, ma per ora su di lei non c’è stata una ricerca approfondita, per appurare ad esempio chi fosse veramente quella donna tanto potente, come avesse vissuto, come fosse morta- curiosità legittime, spesso soddisfatte per tanti altri personaggi del passato per i quali si sono utilizzate tutte le più moderne strumentazioni mediche e scientifiche.

Non per lei, però, chiusa nella sua cassetta, lontano dagli occhi del pubblico. Forse a tenere a debita distanza da quelle ossa i ricercatori più affermati sono state le rivendicazioni di Zecharia Sitchin. Nel suo ultimo libro, Quando i giganti abitavano la Terra, il discusso scrittore aveva proprio indicato Puabi ( in virtù dell’appellativo Nin, riservato alle divinità) come una possibile discendente degli Anunnaki.

Insomma, una di quegli esseri superiori che popolano le leggende sumere, ma che- a suo avviso- in realtà erano alieni arrivati dal pianeta Nibiru. Sitchin chiedeva che sui resti di Nin Puabi si facesse un esame genetico, per appurare- una volta per tutte- se la sua teoria avesse o meno un fondamento. Il suo appello è caduto nel vuoto e la regina attende ancora che un’equipe di ricercatori accademici richieda le sue ossa per effettuare un test del DNA forse rivelatore.
http://www.panorama.it/scienza/extremam ... o-cantina/
www.extremamente.it

Re: Sitchin vuole analisi sul DNA della regina Puabi

19/04/2015, 12:04

Non so come ma avevo postato 2 volte..ho cancellato il testo del messaggio.
Scusate . [:I]
Rispondi al messaggio