09/09/2020, 12:08
09/09/2020, 12:42
09/09/2020, 13:54
09/09/2020, 15:55
Certe ipotesi non vengono formulate solo perchè ci si approccia a queste strutture pieni di preconcetti dando per scontato che siano opere "sacre" o "per noi".
09/09/2020, 17:35
10/09/2020, 01:00
10/09/2020, 10:26
10/09/2020, 10:35
MaxpoweR ha scritto:Magari indicano il luogo dove le borsette vengono deposte quando non sono usate, o il luogo di provenienza o è sono semplicemente utilizzate a scopo decorativo usando una forma comune a quel tempo. O quella stele è semplicemente l'insegna pubblicitaria di una boutique dell'epoca situata in quel determinato cerchio parte di u enorme centro commerciale ante litteram. Certe ipotesi non vengono formulate solo perchè ci si approccia a queste strutture pieni di preconcetti dando per scontato che siano opere "sacre" o "per noi".
Secondo me bisogna uscire dal dogma che qualunque cosa venga ritrovata sia un messaggio per noi o abbia qualche senso ascetico e trascendente, l'arte a volte è anche fine a se stessa immanente invece che trascendente. Bisogna scavare le altre 25\30 sezioni circolari presenti nell'area, e le altre "gobekli tepe" attorno oltre che alle decine di piramidi ritrovate in centro america grazie al lidar tutte collegate tra loro da strade. finchè si continuerà ad approcciarsi a questi popoli come dei fanatici religiosi che non facevano altro che fare templi megafantasmagorici per poi vivere nelle capanne non riosuciremo mai a contestualizzarne l'architettura.
10/09/2020, 10:39
andreacorazza ha scritto:L'albero della vita è molto diverso dall'immagine che si vede. Se si mischia tutto si fa un bel minestrone che ha sempre lo stesso sapore.
Cos'è quella cosa? Potrebbe anche essere esattamente quello che è, un bel niente. Un artista dell'epoca che un giorno non sapeva che fare e ha scolpito sta cosa giusto per farla.
Sembra che nell'antichità tutti erano artisti, tutti geni, tutti seriosi, tutti si alzavano la mattina con pensieri profondi e producevano artefatti che per forza di cose dovevano avere un significato esoterico trascendente indirizzato alle generazioni future.
E gli archeologi moderni a cercare di capire interpretare schizzi di colore su una parete mentre magari sono il prodotto di prove di colore di un imbianchino ...
10/09/2020, 12:18
10/09/2020, 12:59
MaxpoweR ha scritto:a me sembrano le ossa di un serpente con alla base il teschio. Anche il modo in cui si chiamano le cose .. ALBERO DELLA VITA ma che è? Così facendo di instilla in chi legge una rappresentazione idealizzata di qualcosa che magari è tutt'altro
10/09/2020, 13:22
andreacorazza ha scritto:Anche nell'antichità esistevano scuole di disegno, di scultura, di "art & craft".
Per cui adolescenti disegnavano, scolpivano, con errori, con esagerazioni visive ecc.
Ecco perchè non bisogna per forza cercare di interpretare ogni singolo oggetto, o disegno: che voleva significare? A che serviva? Che cosa era?
A nulla.
Fine se stessa, o il risultato di una lezione di scultura.
E non vuol dire che rappresentavano la realtà.
Tra 1000 anni ritrovano sotto terra i disegni di Botero, pensaranno che eravamo tutti grassi?
O le opere di Dali, ammazza i terrestri usavano un orologio che si scioglieva e cadeva dai ripiani...
Ma no, la storia e' anche fantasia, divertimento.
Tutti seriosi, pragmatici anche i bambini dell'epoca? Sai che noia...
10/09/2020, 13:40
10/09/2020, 14:42
10/09/2020, 16:04