| Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
| IL DISCO GENETICO http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=12&t=11443 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Pianetamarte2010 [ 30/09/2011, 12:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | IL DISCO GENETICO |
Uno straordinario disco in pietra che sulle due facce racchiude i " segreti della vita". Immagine: ![]() 95,33 KB Su questo Disco Genetico che misura 22 centimetri di diametro e pesa 2 Kg, ritrovato in Columbia ed ora esposto al Museo di Scienze Naturali di Vienna, vi sono ancora molti enigmi da risolvere. Il materiale di cui è composto risulta essere lidite, una pietra nera. per quanto riguarda la datazione ,anche se essendo di pietra, non è stato possibile assegnarlo ad un periodo storico ben preciso comunque sembra risalire a circa 6000 anni fa. Immagine: 71,26 KB La particolarità del disco consiste nelle incisioni che sono presenti sulle sue due facciate che sembrano contenere informazioni genetiche. Secondo Jaime Gutierrez-Lega, lo scopritore di questo oggetto, queste incisioni rappresenterebbero il processo evolutivo che porta dalla rana all'uomo. Altri dettagli che si possono notare sono la visibile presenza di organi genitali, spermatozoi, ovuli, e perfino la fecondazione dell'ovulo che si trasforma in embrione fino ad arrivare alla formazione del feto. Un altro mistero che avvolge la pietra è il metodo di lavorazione: infatti gli esperti escludono l'ipotesi di lavorazione manuale poichè per realizzarlo si sarebbero impiegati circa 30 anni. E infine i ricercatori escludono che si tratti di un falso prodotto in epoca moderna. Questo interessante reperto ha ancora molto da dirci ma ci fa riflettere sulla possibilità che siano esistite altre civiltà evolute prima della nostra Fonte: http://www.ufonetwork.it/oggetti_3.asp |
|
| Autore: | Ufologo 555 [ 30/09/2011, 12:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Tutto da approfondire ... |
|
| Autore: | Enkidu [ 30/09/2011, 22:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Sarebbe stata una buona cosa, per dimostrare le affermazioni dell'articolo, mostrare delle foto dettagliate dei disegni del disco, con relativa spiegazione.... ma temo che chiedere delle prove sia eccessivo... |
|
| Autore: | Pianetamarte2010 [ 03/10/2011, 09:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
non so che dire. Sono riuscito a reperire solo queste 3 immagini: Immagine: ![]() 63,09 KB Immagine: ![]() 29,01 KB Immagine: ![]() 54,62 KB Niente di che, comunque si vedono meglio le incisioni. Se trovo altro lo aggiungo. |
|
| Autore: | Enkidu [ 23/10/2011, 00:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Come facciano ad esserci incise delle informazioni scientifiche sull'evoluzione del DNA è una cosa che mi piacerebbe sapere.... |
|
| Autore: | Pianetamarte2010 [ 26/10/2011, 09:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Certo che dai segni incisi si potrebbe ricavare qualsiasi cosa. Con un pò di fantasia ... L'unico punto di discussione è invece la datazione. Se fosse realmente di 6000 anni fa, dei dubbi sul significato dei segni ci sarebbero (tipo: Come facevano a conoscere tutti i passaggi biologici raffigurati?) Ma sarà realmente di quel periodo? |
|
| Autore: | Ufologo 555 [ 26/10/2011, 11:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Mah, ho l'impressione che come venga trovato un reperto archeologico subito si fanno strane congetture ... No comment |
|
| Autore: | Pier Tulip [ 26/10/2011, 20:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
![]() Sull' altra faccia non mi pronucio, in questa faccio osservare i dodici disegni piccoli lungo il bordo: le dodici costellazioni dello zodiaco? I disegni più interni potrebbero rappresentare i pianeti, ce n'è uno in più di quelli che si vedono ad occhio nudo, ma Venere può essere stata doppiata in Lucifero, all'alba, e Occaso, al tramonto, due figure uguali una maschio e una femmina. I due disegni più grandi in basso possono essere il sole e la luna. |
|
| Autore: | Pier Tulip [ 27/10/2011, 00:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Chiedo scusa l'età è implacabile. Venere al tramonto si chiama Vespero, sempreché non mi sia venuta in mente qualche antica reminiscenza poetica. |
|
| Autore: | Enkidu [ 29/10/2011, 12:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Io vorrei sapere cosa è quella strana freccia che dall'interno del disco indica verso due delle dodici figure.... non so.... mi puzza di falso.... mai viste antiche raffigurazioni con le freccette... sono una cosa troppo moderna..... |
|
| Autore: | zally999 [ 13/11/2011, 13:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Davvero molto interessante..non ci sono altre news? |
|
| Autore: | Pianetamarte2010 [ 14/11/2011, 09:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Cita: Enkidu ha scritto: Io vorrei sapere cosa è quella strana freccia che dall'interno del disco indica verso due delle dodici figure.... non so.... mi puzza di falso.... mai viste antiche raffigurazioni con le freccette... sono una cosa troppo moderna..... A guardarla bene, quella freccia, sembra proprio fuori luogo ... |
|
| Autore: | zakmck [ 14/11/2011, 11:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Cita: Pianetamarte2010 ha scritto: Cita: Enkidu ha scritto: Io vorrei sapere cosa è quella strana freccia che dall'interno del disco indica verso due delle dodici figure.... non so.... mi puzza di falso.... mai viste antiche raffigurazioni con le freccette... sono una cosa troppo moderna..... A guardarla bene, quella freccia, sembra proprio fuori luogo ... Il disco potrebbe essere una specie di manuale di istruzioni per antiche ostetriche. In particolare, questa parte del disco sembra una illustrazione di tutte le fasi di sviluppo dell'embrione umano. Forse la freccia indica il momento migliore in cui praticare un aborto. Inoltre, trovo delle somiglianze tra alcuni simboli nel disco e una serie di strumenti medici dello stesso periodo: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Stessi materiali (Lydite), stessa collezione di appartenenza (Professor Jamie Gutierrez, Colombia) e stessa fattura e datazione (pre-colombiana, piu' di 6'000 anni).
|
|
| Autore: | Pianetamarte2010 [ 16/11/2011, 12:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
e quì ci potremmo quasi stare. La somiglianza di questi oggetti con alcuni simboli del disco è fortissima. |
|
| Autore: | ksxmorgan [ 16/11/2011, 13:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Cita: Pier Tulip ha scritto: Sull' altra faccia non mi pronucio, in questa faccio osservare i dodici disegni piccoli lungo il bordo: le dodici costellazioni dello zodiaco? Non sono 13 le costellazioni dello zodiaco? Cita: le costellazioni sono raggruppamenti convenzionali di stelle, senza alcun significato astronomico, e inoltre quelle attraversate dall'eclittica sono 13 e non 12 (quella che non ha dato il nome ad alcun segno è l'Ofiuco, situata tra lo Scorpione e il Sagittario); per di più a differenza delle 12 parti di uguale ampiezza in cui lo zodiaco è suddiviso, ogni costellazione ha una propria estensione (la più estesa è quella della Vergine, la meno estesa è quella dello Scorpione),
|
|
| Pagina 1 di 1 | Time zone: Europe/Rome |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|