Ufoforum.it
http://www.ufoforum.it/

LAME DI 400.000 ANNI: CHI LE HA FATTE?
http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=12&t=11559
Pagina 1 di 1

Autore:  vimana131 [ 16/10/2011, 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  LAME DI 400.000 ANNI: CHI LE HA FATTE?

LAME DI 400.000 ANNI: CHI LE HA FATTE?

Il ritrovamento di lame di 400.000 anni fa pone una questione: la manifattura delle lame non è un'esclusiva capacità degli uomini moderni?

Gli archeologi dell'Università di Tel Aviv hanno scoperto migliaia di attrezzi lunghi e taglienti alla grotta di Qesem presso Tel Aviv.

La scoperta, annunciata lunedè scorso, pone la questione se la manifattura delle lame non è un'esclusiva capacità degli uomini moderni, nata per opera dell'Homo Sapiens nel corso del Paleolitico superiore, 30-40.000 anni fa. La produzione di migliaia di lame significa che si trattava di oggetti di uso comune già 400.000 anni fa.

Il Prof. Avi Gopher, il Dr. Ran Barkai e il Dr. Ron Shimelmitz del TAU's Department of Archeology and Ancient Near Eastern Civilizations dichiarano di avere scoperto che l'industria Amudiana di produzione delle lame risale al basso Paleolitico, tra 200.000 e 400.000 anni fa, come parte del complesso culturale Acheulo-Yabrudiano.

Quel gruppo di ominidi, geograficamente limitato, viveva nei territori degli attuali stati d'Israele, Libano, Siria e Giordania. La tribò includeva ominidi risalenti al genere Pan (il comune scimpanzé ed il bonobo), i loro antenati e quelli di un lignaggio poi estinto.

Le lame, recentemente descritte nel Journal of Human Evolution, sono il prodotto consapevole di un'evoluzione produttiva, afferma Barkai.

Dalla scelta del materiale grezzo ai modi di produzione, si rivela una consapevolezza ed un metodo sofisticato, che non si pensava potesse risalire se non a diverse migliaia d'anni dopo.

Benché lame siano state trovate in antichi siti archeologici in Africa, Barkai e Gopher dicono che quelle da loro scoperte nella grotta di Qesem sono diverse, perché si presentano come il prodotto di una tecnologia più sofisticata.

Secondo i ricercatori del TAU, questa fu forse la prima volta che si produssero oggetti con tecniche standardizzate, in modo da ridurre al minimo gli sprechi del materiale grezzo.

La Prof. Cristina Lemorini dell'Università della Sapienza, Roma, ha condotto un'attenta analisi al microscopio dei segni sulle lame ed esperimenti per determinare quali attrezzi fossero usati per la loro lavorazione.

"Nelle grotte è evidente che si accendeva quotidianamente il fuoco, cosa nuova per le conoscenze archeologiche, " ha detto Barkai. Infatti non si sapeva che la cultura degli Amudiani conoscesse il fuoco. E' anche evidente una suddivisione degli spazi all'interno della grotta di Qesem. Ciascuno spazio aveva una precisa funzione d'uso.

Le prede di caccia, ad esempio, erano macellate in un posto ben preciso, cotte e poi condivise tra il gruppo, mentre le pelli venivano lavorate in un altro luogo.

http://www.antikitera.net/news.asp?id=10904&T=2

Autore:  Enkidu [ 16/10/2011, 19:59 ]
Oggetto del messaggio: 

WOW! Speravo proprio in una notizia del genere! Significa che la teoria di una qualche civilizzazione umana anteriore alla nascita dell'Homo Sapiens non è più così peregrina come qualcuno ha voluto far credere.
Questo ritrovamento significa che già 200.000 anni prima della nascita dei primi Homo Sapiens esisteva già una forma di cultura che si stava evolvendo, e quindi si può sperare di ritrovare un giorno civiltà evolute comparse ancora prima di Eva Mitocondriale. Non conoscevo la cultura degli Amudiani, ma ora voglio approfondire la cosa.

Autore:  Diego [ 17/10/2011, 10:42 ]
Oggetto del messaggio: 

potrebbero anche solo essere pezzi di metallo fusi , trovati...da uomoni del paleolitico....nel senso...espulsi da cavita' vulcaniche...e raffreddate...

non so senza,,,,foto precisi, non si capisce....prima di urlare al lupo, controlliamo bene [;)]

Autore:  Semeru [ 17/10/2011, 10:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Già, non e' la prima volta che escono news di questo tipo e poi svaniscono nel nulla.

Autore:  zakmck [ 17/10/2011, 11:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Diego ha scritto:

potrebbero anche solo essere pezzi di metallo fusi , trovati...da uomoni del paleolitico....nel senso...espulsi da cavita' vulcaniche...e raffreddate...

non so senza,,,,foto precisi, non si capisce....prima di urlare al lupo, controlliamo bene [;)]


Cita:
Semeru ha scritto:

Già, non e' la prima volta che escono news di questo tipo e poi svaniscono nel nulla.


Non mi sembra nell'articolo si parli di metallo e non sempre le lame sono fatte di metallo.

Comunque, il sito ufficiale degli scavi e' questo:

http://www.tau.ac.il/humanities/archaeo ... index.html

Nella sezione Publications si possono trovare numerosi paper relativi alle varie scoperte. In particolare questo mi sembra quello relativo alle lame in questione.

Autore:  bleffort [ 17/10/2011, 13:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Ossidiana?.[:0]

Autore:  cagliari79 [ 17/10/2011, 14:30 ]
Oggetto del messaggio: 

mi stavo appunto domandando di cosa fossero fatte

Autore:  Enkidu [ 23/10/2011, 00:21 ]
Oggetto del messaggio: 

In effetti, la cosa è sospetta appunto perché non si parla in dettaglio di queste lame, e soprattutto non si vedono le foto di tali lame!

Autore:  Raziel [ 27/11/2011, 14:39 ]
Oggetto del messaggio: 

Oddio quando ho aperto la discussione mi aspettavo lame nel vero senso della parola, di tipo industriale, qualcosa come la famosa "candela" inserita in un blocco di pietra di mezzo milione di anni... Invece sono comunissime selci, forse intagliate, forse, artificialmente.

Autore:  Pianetamarte2010 [ 28/11/2011, 09:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Penso che alcuni tipi di minerali possano in natura assumere delle conformazioni tali da indurre ed assimilare la cosa in questione ad oggetti moderni.

La natura spesso riesce a stupirci con opere del tutto fantastiche.


...... eppure naturali.

Occorre, come avete già detto, un'analisi un pò più dettagliata.

Pagina 1 di 1 Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/