Le misteriose "coppelle" della Valle d'Aosta . A cosa servivano ?
Immagine:
100,94 KBMolte coppelle, gli scavi emisferici ricavati nella roccia risalenti alla preistoria, rappresentano costellazioni celesti. E' quanto ha scoperto l'archeoastronomo valdostano, Guido Cossard.
Lo studioso evidenzia ''come vi fosse un utilizzo astronomico delle stesse'', pur non escludendo ''che vi potessero essere altre motivazioni alla base della realizzazione di queste opere artistiche della preistoria''. Le nuove teorie di Cossard riaccendono il dibattito sulle coppelle e sulla loro funzione.
Alcuni studiosi ritengono che si trattasse sostanzialmente di un atto votivo: una sorta di ex-voto preistorico, caratterizzato da un lungo e faticoso lavoro, in un atto di devozione e preghiera. ''Altri autori - spiega Cossard - pensano che le coppelle fossero utilizzate come dei veri e propri contenitori, nei quali venissero fisicamente rovesciati liquidi infiammabili, presumibilmente olii combustibili, al fine di produrre piccole fiammelle circoscritte in occasione di chissà quali sconosciuti riti''.
L'archeoastronomo valdostano, al termine di tre anni di lavoro, con numerose collaborazioni e segnalazioni di valdostani, e' riuscito a individuare diversi simboli solari e lunari incisi e, soprattutto, numerose rappresentazioni di costellazioni ottenute attraverso le coppelle. ''Tra queste - precisa - spiccano le due Orse, Cassiopea, Cefeo, il Cigno e la Vergine e il numero e la qualita' dei ritrovamenti non lasciano dubbi circa l'interpretazione astronomica''.
http://mysterium.blogosfere.it/2011/12/ ... erici.htmlANSA