I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Oggetti fuori dal tempo, avvistamenti tramandati nella letteratura storica. Qual è l'origine dell'uomo? Testi sacri e mitologie da tutto il mondo narrano una storia diversa da quella che tutti conosciamo.
Rispondi al messaggio

Strane luci nella storia d'Italia

16/02/2012, 07:10

Segnalo il volume "Strane luci nella storia d'Italia - Catalogo nazionale delle osservazioni di fenomeni aerei insoliti dall'Antica Roma al XIX secolo" di Pietro Torre, un documentatissimo e dettagliato studio/catalogazione di tutti i fenomeni di cui si tratta nella sezione "Tracce di UFO nella Letteratura", dove non sono riuscito a inviare questo messaggio.
Il libro di 265 pagine è stato presentato durante il 26° convegno nazionale di Ufologia organizzato dal Centro Italiano Studi Ufologici (CISU) ed è pubblicato da UPIAR http://www.upiar.com/index.cfm?artID=179

Qui la prefazione di Edoardo Russo:
http://www.ufoitalia150.com/wp-content/ ... -intro.pdf

Dalla quarta di copertina:

"La data di nascita ufficiale del fenomeno UFO è il 24 giugno 1947, quando un pilota privato statunitense osservò in cielo una formazione di strani oggetti e diede così il via all’interesse da parte dell’opinione pubblica per quelli che da allora vennero chiamati “piatti” o “dischi volanti”.
In realtà fenomeni non identificati in cielo sono stati visti sin dall’antichità ed è stato possibile recuperare fonti, anche antiche, che descrivono corpi luminosi, sfere infuocate, globi volanti e tutta una serie di eventi paragonabili agli UFO dei giorni nostri.
A causa delle caratteristiche linguistiche, culturali e sociali che differenziano le varie epoche del passato, è complessa l’analisi delle fonti e la corretta comprensione di racconti, sovente interpretati dal punto di vista mistico o religioso. Per questo motivo, quello degli “UFO nel passato” è un tema che troppe volte si è prestato a ricostruzioni fantasiose e prive di rigore storico che vedono ovunque i segni di civiltà extraterrestri in visita sul nostro pianeta.
Il Centro Italiano Studi Ufologici ha affrontato questo problema con uno specifico progetto di catalogazione, il PreUfoCat, che raccoglie le segnalazioni di fenomeni aerei insoliti nel nostro Paese dall’antichità al 1900.
Il risultato di questo lavoro minuzioso ed articolato, soprattutto per la quantità e la varietà delle fonti, è ora raccolto nel volume “Strane luci nella storia d’Italia”, il primo catalogo del genere in quanto a completezza e cura storico-bibliografica che presenta finalmente un quadro realistico e credibile di cosa è stato osservato nei nostri cieli nei secoli passati.
"

Immagine

16/02/2012, 11:22

Belissima segnalazione, grazie Trystero! [:X]

Il topic di "Tracce di UFO nella Letteratura" raccoglie per lo più singoli casi (con casistiche eventualmente), e se qualcuno riuscisse a scoprirne (o trovarne) alcuni da me non scritti, sarei lieto di aggiungerli. [;)]
Rispondi al messaggio