Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 97
Iscritto il: 17/12/2011, 08:52
Località:
 Oggetto del messaggio: Il culto del Nommo
MessaggioInviato: 21/03/2012, 12:00 
Da >>> http://ufologando.altervista.org/index. ... -del-nommo
Fonte primaria >>> Tracce d'eternità n. 17


Francia, 1920: Marcel Griaule è un giovane molto ben avviato negli studi, soprattutto in matematica, ha da poco prestato servizio come volontario nell’aeronautica francese e aspira al prestigioso Lycée Louis le Grande. Anche se il suo futuro sembra già segnato, il destino ha ben altri progetti per lui, una nuova strada che inizia a delinearsi quando, nello stesso anno, decide di partecipare a una conferenza. I relatori sono Marcel Mauss, antropologo, sociologo e storico delle religioni, e Marcel Cohen, linguista. Griaule rimane letteralmente folgorato e decide seduta stante di dedicarsi interamente allo studio dell’antropologia; tra il 1928 e il 1933 partecipa a due spedizioni etnografiche, e proprio in questo periodo (1930), entra in contatto con una misteriosa tribù africana: i Dogon.

Immagine

L’occasione gli viene fornita durante un soggiorno di studio nel Mali insieme alla sua allieva Germaine Dieterlen, a sua volta allieva di Mauss e profondamente interessata allo studio dei miti antichi. Da quel momento nasce il mistero del Nommo, un antico retaggio del quale non possiamo approfondire le caratteristiche senza aver prima parlato del popolo Dogon.

Un popolo - molti misteri
I Dogon sono una tribù che vive in una landa desertica del Mali, in prossimità del confine con il Burkina Faso, luogo che li accolse dopo la loro fuga per sottrarsi alle pressioni espansionistiche dei grandi imperi medievali; ci troviamo quindi intorno all’anno 1000, durante le feroci battaglie sulle sponde del fiume Niger. Dei tanti misteri che circondano questo popolo si è già ampiamente discusso, quello che però ci interessa particolarmente ai fini dello sviluppo delle ipotesi contenute in questo libro, è la loro complessa cosmogonia, basata sulla fede in un dio creatore, Amma, e in una creazione prodotta dai movimenti dell’Uovo del Mondo. In base a queste credenze, i “Nommo”, gli otto progenitori dei Dogon, portarono sulla terra una cesta con dentro l'argilla necessaria per costruire i depositi di grano dei loro villaggi. Questa immagine, che a prima vista appare abbastanza semplice e priva di particolare significato, nasconde in realtà una conoscenza assai profonda dell’universo e dei corpi celesti. Il granaio rappresenta l’universo, le sue scale simboleggiano sia le coppie di maschi e femmine che generarono i Dogon, sia le varie stelle e costellazioni: in tal senso troveremo le Pleiadi a nord, Orione a sud, la stella cometa a ovest. Tutto ebbe quindi inizio da una “cesta”, ovvero un contenitore che trasportava la vita. Ma la cosa che colpì maggiormente i due studiosi fu la constatazione che, nonostante i Dogon fossero entrati in contatto con la nostra civiltà in tempi abbastanza recenti (circa all’inizio del secolo), possedevano delle incredibili conoscenze di carattere scientifico ed astronomico. Alcune di queste conoscenze erano sicuramente frutto di un retaggio culturale vecchio di millenni, ma una, in particolare, presenta caratteristiche decisamente attuali, la dettagliata conoscenza riguardante la stella Sirio. I Dogon erano infatti al corrente del fatto che Sirio è un sistema binario (cioè un sistema composto da due stelle, Sirio A e Sirio B); erano a conoscenza del fatto che Sirio B ruota intorno a Sirio A con un’orbita ellittica e in un periodo di tempo corrispondente a 50 anni; ma la scoperta sconcertante fu che i Dogon conoscevano l’esatta posizione di Sirio A all’interno dell’ellisse. Molti potrebbero chiedersi, cosa c’è di così sconcertante in tutto questo? Lo stupore nasce dal fatto che soltanto nel 1862 l’astronomo americano Alvan Clark dedusse l’esistenza di Sirio B utilizzando un telescopio, tra i più evoluti per quell’epoca, e non prima del 1970 si ebbe la conferma dell’esistenza di questa stella e si riuscì anche a fotografarla. Eppure i Dogon, già centinaia d’anni prima, ne erano a conoscenza, e non solo questo, chiamavano Sirio B con il nome di “Po Tolo”; questo nome è sicuramente il modo più azzeccato e sconvolgente per descrivere questo sistema, il termine Tolo, infatti, significa stella, mentre Po è riferito ad un cereale tipico del luogo che presenta la caratteristica di essere estremamente pesante nonostante le piccole dimensioni; espressione, quindi, quanto mai vicina alla realtà visto che Sirio B è una nana bianca e, in quanto tale, possiede una densità molta elevata. Tutte queste informazioni sono praticamente inaccessibili senza una adeguata strumentazione astronomica, ed è inutile specificare che i Dogon non sono mai venuti in possesso di alcuno strumento del genere, ne ignorano addirittura l’esistenza. Ma il mistero non si esaurisce qui, i Dogon, infatti, sono soliti rappresentare il pianeta Saturno come circondato da una sorta di alone, dimostrando in tal modo che ne conoscevano gli anelli; in più erano a conoscenza che il pianeta Giove aveva intorno a se “quattro compagne”, che corrispondono esattamente alle sue quattro principali lune. Come se ciò non bastasse, raffiguravano la Terra come una sfera e dimostravano di sapere che questa sfera gira intorno al proprio asse ed allo stesso tempo, insieme ad altre sfere (i pianeti), intorno al sole; ultimo particolare a dir poco sorprendente è che i Dogon, o comunque gli anziani del villaggio, descrivevano la nostra galassia come una immensa forma a spirale, sappiamo benissimo che questo concetto iniziò ad essere divulgato dagli astronomi occidentali solo all’inizio di questo secolo. Per i Dogon Sirio B fu la prima stella creata da Dio e rappresenta il fulcro dell’Universo. Da essa si sviluppò tutta la materia, comprese le anime, in seguito a un complesso moto a spirale, lo stesso che viene simboleggiato nei canestri intrecciati. Saturno è circondato da anelli, Giove ha quattro lune principali, così come quattro sono i calendari utilizzati: uno per il Sole, uno per la Luna, uno per Sirio e uno per Venere. Inutile dire che i Dogon ritengono una verità attestata da tempi remoti il fatto che i pianeti orbitano attorno al Sole. I Dogon, quindi, sanno ciò che, a rigor di logica, non dovrebbero sapere; le loro conoscenze non sono il frutto di antichi retaggi acquisiti osservando ad occhio nudo il cielo e le stelle come avveniva in altre civiltà, essi semplicemente “sanno”; questa è la parte più inquietante del mistero dei Dogon.

Il culto del Nommo
Una vecchia leggenda Dogon narra di quando il Dio dell’universo, Amma, inviò sulla terra il Nommo. Si trattava di una creatura metà uomo e metà anfibio, che atterrò nella terra della Volpe, un territorio a nord-est di Bandiagara, nella regione di Mopti; il Nommo era di colore rosso ma quando toccò terra divenne bianco.

Immagine

Il nome Nommo deriva da una parola Dogon che tradotta letteralmente significa “far bene”; molto più spesso però questo essere viene ricordato come “Il Maestro dell’Acqua”, l’Ammonitore o il Distruttore. Questo forse in ricordo del fatto che il Nommo non poteva sopravvivere fuori dall’acqua. Non sappiamo esattamente come possa essere collocata questa figura nelle varie vicende che caratterizzarono la crescita di questo popolo, non è però altrettanto difficile identificare altre creature molto simili in diverse culture lontane non soltanto geograficamente ma anche rispetto ai vari momenti storici. Lo stesso tipo di creatura è infatti presente in una Storia della Mesopotamia scritta durante il III Secolo A.C. dal sacerdote Beroso; il suo nome era Oannes, il suo corpo era simile a quello di un pesce, viveva soltanto nell’acqua e aveva piedi simili a quelli dell’uomo. Si tratta forse di immagini riferite allo stesso evento? Comunque sia, questa
antica, quasi primordiale figura, occupa un posto di rilievo in tutta la cultura africana; non di rado, ad esempio, nelle zone più interne dell’Africa, persone appartenenti alle grandi religioni monoteiste si rivolgono ai sacerdoti dei vari villaggi perché, in situazioni di estrema difficoltà, invochino l’assistenza del Nommo. Non dimentichiamo infine il Dio pesce Dagon dei Filistei, e lo stesso simbolo del pesce con il quale i primi cristiani erano soliti rappresentare la divinità. Chiunque o qualunque cosa fosse, il Nommo continua ancora oggi ad allungare la sua ombra sul territorio africano, forse messaggero in attesa di poter svelare antiche verità a chi avrà il coraggio e la predisposizione d’animo per ascoltarle.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/03/2012, 12:20 
Questo mi convince di un elemento comune alle origini della nostra civiltà esplicitato nel mio concetto di "Rinascita" focalizzata principalmente su Sumeri e Maya

http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ ... lipeologia

Il culto del Nommo dimostra come, seppur chiamato con nomi diversi, tutte le antiche civiltà facciano riferimento a eventi in cui divinità scese dal cielo provvedono a governare l'umanità fornendo loro insegnamenti e rudimenti in alcuni casi molto avanzati per il contesto storico esistente.

Ti posso proporre di inserire il tuo contributo anche nella discussione di cui sopra? Grazie in anticipo.



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 97
Iscritto il: 17/12/2011, 08:52
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/03/2012, 12:30 
Ma certo. Nessun problema. Potevi anche farlo direttamente tu [:)]


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1933
Iscritto il: 06/12/2008, 14:15
Località: Brighton
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/03/2012, 00:00 
Questo culto non è mai finito

Immagine

Immagine


Ultima modifica di sanje il 22/03/2012, 00:02, modificato 1 volta in totale.


_________________
...the earth is an enclosed plane, centered at the North Pole and bounded along its outward edge by a wall of ice, with the sun, moon, planets, and stars only a few hundred miles above the surface of the earth.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/03/2012, 02:35 
A suo tempo avevo salvato questo articolo che mi era sembrato interessante.

Cita:
LA MITOLOGIA DEI DOGON

E IL MISTERO DELLA STELLA SIRIO

Francesco Lamendola



Come è noto, la mitologia del popolo Dogon, stanziato sulle falesie di Bandiagara nell'attuale Stato del Mali (ex Africa Occidentale Francese) è stata 'scoperta' e rivelata al mondo dal celebre etnologo Marcel Griaule, che soggiornò a lungo a fra di essi prima e dopo la seconda guerra mondiale, e giunse al punto di conquistarne la piena fiducia. Fu così che un vecchio cacciatore cieco, Ogotemmeli, decise di rivelargli, in u a serie di colloqui riservatissimi che durarono più di un mese, i ricchissimi tesori della mitologia Dogon, che allo studioso francese apparvero altrettanto affascinanti di quella greca narrata da Esiodo ne Le opere e i giorni o dallo stesso Omero nell'Iliade e nell'Odissea. Fu per far conoscere al mondo tali tesori, che egli giudicava in tutto degni essere paragonati a quelli della mitologia greca, e per sfatare il luogo comune di un'Africa nera "senza storia e senza civiltà", che Griaule decise di pubblicare un volume di etnologia dalle caratteristiche atipiche: niente note erudite, niente citazioni dirette, ma un lungo racconto di tipo letterario, nel quale era riassunta l'intera cosmogonia, la metafisica e la religione dei Dogon (che non si erano convertiti all'islamismo, ma era rimasti fedeli al culto dei loro padri), così come il vecchio saggio Ogotemmeli glie lo aveva narrato: Dieu d'eau, nel 1946 (Dio d'acqua: trad. it. di Giorgio Agamben, Milano, Garzanti, 1972). Era stato il vecchio negro a far chiamare Griaule, allorché aveva compreso che quell'uomo meritava la sua fiducia e che gli si offriva una occasione unica, a lui molto anziano e prossimo al traguardo (sarebbe morto nel 1947), di salvare il patrimonio mitologico dei Dogon affidandolo alla civiltà dei bianchi, che lo avrebbero preservato (un po' come Alce Nero raccontò le gesta degli Indiani d'America a John Neihardt, dando origine a uno dei libri che più avrebbero contribuito alla conoscenza del mondo materiale e spirituale dei "pellirossa" in Occidente). Ecco come Griaule racconta la genesi della sua opera:

"(…) questi uomini vivono su una cosmogonia, su una metafisica e su una religione che li pone sullo stesso piano dei popoli dell'antichità e che la stessa cristologia avrebbe interesse a studiare.
"Questa dottrina, un uomo venerabile l'ha confidata all'autore. Ogotemmeli, di Ogol Basso, un cacciatore divenuto cieco in seguito a un incidente, doveva alla sua infermità di essersi potuto istruire lungamente e con cura. Dotato di un'intelligenza eccezionale, di un'abilità fisica ancora visibile pur nel suo stato, di una saggezza il cui prestigio si stendeva in tutto il paese, egli aveva compreso l'interesse degli studi etnologici dei bianchi e aveva atteso per quindici anni l'occasione di rivelare ad essi la sua scienza. Voleva, senza dubbio, che quei bianchi fossero al corrente delle istituzioni, dei costumi e dei riti più importanti.
"Nell'ottobre del 1946, egli mandò a chiamare l'autore, e, per trentatré giorni, si svolsero dei colloqui indimenticabili che misero a nudo l'ossatura di un sistema del mondo la cui conoscenza sconvolgerà da cima a fondo le idee correnti sulla mentalità negra come sulla mentalità dei primitivi in generale.
"Si sarebbe tentati di credere che si tratti di una dottrina esoterica. (…) Pur non essendo conosciuta, nel suo insieme, che dai vecchi e da alcuni iniziati, questa dottrina non è esoterica perché ogni uomo che abbia raggiunto la vecchiaia può possederla. Sacerdoti totemici di ogni età ne conoscono le parti corrispondenti alla loro specialità. Di più: i riti che si riferiscono a questo corpo di credenze sono praticati dal popolo intero.
"Certo questo popolo non ha sempre la conoscenza profonda dei suoi gesti e delle sue preghiere; ma, in questo, esso assomiglia a tutti gli altri popoli. Non si può accusare di esoterismo il dogma cristiano della transustanziazione col pretesto che l'uomo della strada ignora questa parola e ha appena delle idee vaghe sulla cosa.
"Una riserva dello stesso genere potrebbe essere avanzata circa il valore esplicativo e rappresentativo che questa dottrina ha rispetto alla mentalità negra in generale. Si potrebbe obiettare che quel che vale per i Dogon non vale per le altre popolazioni del Sudan.
"A questo, l'autore e i suoi collaboratori possono rispondere con sicurezza: il pensiero Bambara si fonda su una metafisica altrettanto ordinata e ricca, i cui princìpi di base sono paragonabili a quelli dei Dogon. (…) Lo stesso avviene per i Bozo, pescatori del Niger, per i Kurumba, coltivatori del centro dell'Ansa, per gli enigmatici Fabbri delle stesse regioni, presso i quali le ricerche sono appena incominciate.
"Non si tratta, dunque, di un sistema di pensiero isolato, ma del primo esempio di una lunga serie.
"L'autore si augura di poter raggiungere due scopi: da una parte, portare a conoscenza di un pubblico non specializzato, e senza l'abituale apparato scientifico, un'opera che l'uso riserva ai soli eruditi; dall'altro, rendere omaggio al primo negro della Federazione Occidentale che abbia rivelato al mondo dei bianchi una cosmogonia altrettanto ricca di quella di Esiodo, poeta di un mondo morto, e una metafisica che presenta il vantaggio di proiettarsi in mille riti e gesti su una scena dove si muove una folla di uomini vivi." (op. cit., pp. 10-12).


E così è stato: migliaia di lettori occidentali, attraverso le pagine del libro Dio d'acqua, hanno potuto fare la sorprendente scoperta (sorprendente per loro, s'intende) di quanto grandi siano la profondità e la ricchezza delle credenze tradizionali del popolo Dogon..

"(…) quando, nel 1956, Griaule morì - scrive Robert Temple ne Il mistero di Sirio (edizione riveduta e tr. casale Monferrato, Edizioni Piemme, 2001, p. 57) - quasi 250.000 membri della tribù si riunirono per assistere alle sue esequie, in Mali, tributando il loro omaggio a un uomo ritenuto un grande saggio, pari a uno dei loro sacerdoti. Tale reverenza denota implicitamente la fiducia accordatagli da tutta la tribù. Non c'è dubbio che dobbiamo a questo uomo straordinario la conoscenza delle tradizioni sacre dei Dogon."

Nel corso dei colloqui avuti con Ogotemmeli, e anche delle ricerche precedentemente condotte insieme alla sua collaboratrice Germaine Dieterlen fin dai primi anni '30 del Novecento, Griaule aveva potuto comunque venire a contatto con un grande mistero astronomico, al quale peraltro non sembra aver dato gran peso, tutto assorbito com'era dal contenuto delle tradizioni di quel popolo e non dalle modalità in cui avevano acquisito determinate conoscenze. In breve si tratta di questo. I Dogon possedevano conoscenze astronomiche assolutamente stupefacenti, poiché sapevano indicare con esattezza alcuni corpi celesti, e perfino certe loro caratteristiche orbitali e chimico-fisiche che non sono in alcun modo visibili a occhio nudo. Così riassume la questione Piero Bianucci, giornalista e divulgatore scientifico, nel suo libro Stella per stella, Firenze, Giunti, 1997, p. 34:

"Negli anni Quaranta due antropologi francesi, Marcel Griaule e Germaine Dieterlen, scoprirono presso il popolo africano dei Dogon, nell'attuale repubblica del Mali, una sconcertante mitologia dalla quale risultava nota a quel popolo primitivo l'esistenza dei satelliti di Giove, degli anelli di Saturno e addirittura di Sirio B, la stella nana bianca visibile nei pressi di Alfa Canis solo con i più potenti telescopi. Non solo: i Dogon affermavano che «questa stella è l'oggetto più pesante che esista» (e in effetti Sirio B è così densa che un centimetro cubo della sua materia peserebbe sulla Terra due quintali). Subito si scatenarono le spiegazioni più avventurose: i Dogon erano forse stati visitati da un'astronave di alieni proveniente da Sirio B?".

Ma, subito dopo, Bianucci si riprende e cerca di minimizzare il dato sconvolgente, rassicurando le nostre certezze scientiste ed eurocentriche:

"Brecher e Sagan hanno proposto una spiegazione molto più cauta: le informazioni su Gove, Saturno e Sirio B possono essere giunte ai Dogon attraverso missionari gesuiti e quindi essere state integrate in miti precedenti. Queste contaminazioni, del resto, sono frequenti e ben note agli antropologi."

Tutto chiarito, dunque? Nessun mistero, nessuna conoscenza 'impossibile' da parte di questo popolo africano che non conosceva l'uso del telescopio né di altre tecnologie per l'osservazione el cielo? Non proprio: a cominciare dal fatto che Sirio B venne osservata per la prima volta, attraverso le lenti del telescopio, soltanto nel 1861 (ma perché Bianucci omette di ricordarlo?). Un po' troppo tardi, quindi, perché tale informazioni, ammesso che sia stata portata ai Dogon da missionari cattolici (cosa che peraltro non risulta; e perché avrebbero dovuto farlo, poi?), potesse "venire integrata" nel corpus delle loro dottrine mitologico-cosmogoniche. Una simile operazione, necessariamente, richiede molto tempo per giungere a compimento: è un po' incredibile, pertanto, che i pochi anni intercorrenti fra l'arrivo dei primi bianchi e la ricerca di Griasule e Dieterlen l'abbiano resa possibile. Ricordiamo che i Dogon avevano fama di guerrieri selvaggi e primitivi; difesero a lungo la loro indipendenza e, fra tutti i popoli dell'Africa occidentale (con l'eccezione dei Berberi del Riff marocchino) furono gli ultimi ad aprisi alla colonizzazione europea, e tra i più tenaci nel conservare le loro tradizioni religiose, sia nei confronti del cristianesimo che dell'islamismo. Certo, si può capire che l'origine delle conoscenze astronomiche dei Dogon (e non solo dei Dogon: i Shilluk dell'Africa meridionale, ad esempio, conoscevano il pianeta Urano, che, secondo la scienza occidentale, venne scoperto dall'astronomo William Herschel solo nel 1781, naturalmente col telescopio) diano un po' fastidio a una visione riduzionistica et etnocentrica della storia delle scienze. Un bruscolo nell'occhio, che prude maledettamente e che bisogna levarsi ad ogni costo, prima che il suo discutibile esempio faccia scuola, e metta in crisi tutto il bel castello delle nostre supposte certezze. Ma c'è ancora di più. Le maschere cerimoniali dei Dogon utilizzate nella festa di Po Tolo, cioè Sirio, che si tiene ogni cinquant'anni, sono state esaminate e giudicate antiche di molti secoli. Secoli, addirittura: alcune risalirebbero a un'epoca che, nella storia europea, corrisponde al periodo della lotta per le investiture fra papato e Impero. E allora, signori scienziati positivisti, come la mettiamo con le vostre teorie relative alla trasmissione delle conoscenze su Sirio mediante l'opera dei missionari dei primi anni del Novecento?
Fin dalla prima edizione del suo libro, The Sirius Mystery, apparsa nel 1976, l'americano Robert K. Temple avanzava senza troppe perifrasi l'ipotesi che le conoscenze astronomiche dei Dogon fossero di origine extraterrestre, anche se - a suo avviso - dovettero giungervi per via indiretta, e cioè dagli antichi Egizi (che le ricevettero insieme ai Sumeri), attraverso un lungo arco di spazio e di tempo. Così scriveva Temple nell'edizione citata (Il mistero di Sirio, tr. it. di Donatella Cerutti, Milano, SugarCo, 1978, pp. 11-18):

"Le tradizioni più segrete dei Dogon si incentrano tutte attorno alla stella che viene chiamata con il nome del seme più piccolo che essi conoscano:, la cui denominazione botanica è Digitaria; questo è appunto il nome usato nell'articolo per indicare la stella, anche se il nome vero con cui i Dogon indicano la stella è po. Però (…) Griaule e Dieterlen fanno solo un breve accenno alla reale esistenza di una stella che si comporta esattamente come affermavano i Dogon, in una nota a pie' di pagina e sbrigativamente: «non si È trovata risposta alla domanda, anzi non È neppure stata cercata, di come possa essere possibile che uomini sprovvisti di strumenti scientifici conoscessero i movimenti ed alcune caratteristiche di stelle che sono a malapena visibili». Ma, così dicendo, i due antropologi rivelano la loro mancanza di nozioni astronomiche, poiché la stella Sirio B che gira attorno a Sirio non è affatto «a malapena visibile»: è totalmente invisibile a occhio nudo ed è stata scoperta soltanto il secolo scorso [ossia l'Ottocento, nota nostra] grazie all'uso del telescopio. Come Arthur Clarke mi ha scritto in una lettera del 17 luglio 1968, dopo aver deciso di controllare i fatti: «comunque, Sirio B ha una grandezza di circa 8… quasi invisibile anche se Sirio A non la cancella completamente. Soltanto nel 1970 Irving Lindenblad, della U. S. Naval Observatory, è riuscito a scattare una fotografoia di Sirio B. (…)
"Griaule e Dieterlen affermavano che, secondo i Dogon, la stella Digitaria compie una rivoluzione attorno a Sirio della durata di cinquanta anni. Non mi ci volle molto per scoprire, fatte le opportune ricerche su a Sirio B, che il suo periodo orbitale attorno a Sirio era esattamente di cinquant'anni. (…)
"Il guaio, quando si cerca di iniziare una ricerca seria sulla possibilità di un contatto extraterrestre con la terra, è che molte persone sensibili vengono sconcertate già da un'idea del genere. Invece, molti di coloro che accetterebbero a braccia aperte e pieni d'entusiasmo ricerche di questo tipo appartengono a quel tipo di gente a cui uno meno vorrebbe essere accomunato.
"(…) uno dei risultati della mia ricerca, che è cominciata in modo inoffensivo con una tribù africana, è stato quello di dimostrare la possibilità che la civiltà quale noi la conosciamo sia stata importata agli inizi da una altra stella. Le culture tra loro collegate degli Egizi e dei Sumeri nel bacino del Mediterraneo sono semplicemente venuti fuori dal nulla. Non intendo dire con questo che prima di allora non ci fossero persone vive. Sappiamo che la Terra era fittamente abitata, ma non abbiamo trovate tracce di civiltà. E popolazione e civiltà sono cose notevolmente diverse.(…)
"Ora, si supponga o meno che ci sia stata un'invasione in Egitto di esseri civilizzati che portarono con sé la loro cultura, rimane tuttavia il fatto che quando noi risaliamo a quel periodo storico, ci troviamo di fronte ad avvenimenti tanto imponderabili che non possiamo affermare più nulla con assoluta certezza. Ciò che sappiamo è che i popoli primitivi in quella regione si trovarono di colpo a vivere in civiltà rigogliose e opulente. E tutto accadde molto bruscamente. Alla luce dell'evidenza connessa con la questione di Sirio (…), bisogna prendere in seria considerazione l'ipotesi che la civiltà su questo pianeta dipenda in parte da una visita compiuta da avanzati esseri extraterrestri. Non è necessario ipotizzare oggetti volanti o divinità in tuta spaziale. (…) I visitatori extraterrestri provenienti da Sirio, quali io li ho ipotizzati, dovevano essere creature anfibie con la necessità di vivere in un ambiente ricco d'acqua."


Nella seconda versione del suo best-seller, pubblicata nel 1998 (e che contiene una interessante appendice sulle conoscenze astronomiche del filosofo neoplatonico Proclo, da cui si evincerebbe che gli antichi sapevano molte più cose, sui corpi e sui moti celesti, di quante non lasci credere la scienza "ufficiale" tolemaico-aristotelica), Temple riprende le sue argomentazioni di ventidue anni prima, arricchendoli di nuovi dati e nuove riflessioni. "La questione che intendo porre con questo libro - afferma (ed. cit., p. 51) - è la seguente: la Terra è già stata visitata da esseri intelligenti provenienti dalla regione della stella Sirio?". E, al termine del suo libro di quasi 500 pagine, risponde affermativamente. Tramite fra l'opera di civilizzazione operata dagli esseri anfibi giunti dal sistema di Sirio e il popolo sudanese dei Dogon è stata la civiltà egiziana la quale, come è noto, ha sempre riservato una particolarissima attenzione alla stella Alfa della costellazione del cane (compreso il fatto che, in base a certi calcoli, su di essa sarebbe orientata la Grande Piramide di Giza). In realtà, i passaggi del ragionamento di Temple sono più articolati e complessi di quanto la semplice enunciazione della tesi conclusiva lasci immaginare. Contro di essi, però, gioca il fatto che la grande maggioranza degli studiosi di formazione accademica (storici, archeologi, etnologi, astronomi ecc.) provano una ripugnanza istintiva anche solo a prendere minimamente in considerazione, sia pure come ipotesi di lavoro, che possano esservi stati dei contatti fra l'umanità antica ed esseri provenienti dallo spazio. Questo rifiuto pregiudiziale ha fatto sì che si sia creata tutta una letteratura para-scientifica, incline alle semplificazioni arbitrarie e poco rigorosa nei metodi d'indagine, che ha diffuso queste tesi fra un ampio pubblico ma, in compenso, le ha totalmente screditate agli occhi degli studiosi "seri". Per cui in questo campo, così come in altri (ad es., quello delle pratiche della medicina naturale) si è creato uno scollamento totale, anzi una vera e propria voragine di incomunicabilità e di disprezzo reciproco fra il sapere della cultura accademica e quello del vasto pubblico dei lettori e degli appassionati non specialisti.
Cerchiamo quindi di riepilogare i termini salienti della questione Dogon-Sirio, cedendo la parola allo studioso tedesco Ulrich Dopatka (che a sua volta, essendo un "discepolo" del famoso Erich von Däniken, non è una voce neutrale né gode molto credito ra gli scienziati, e che tuttavia ha il merito di aver riepilogato in maniera abbastanza chiara e sintetica l'intera questione.

"L'accompagnatore di Sirio,, una nana bianca di grandissima entità, è classificata fra le stelle fisse di nona grandezza. La sua esistenza fu accennata scientificamente nel 1848 e venne osservata la prima volta soltanto nel 1861; si è calcolato che compie un'orbita completa di 50 anni circa. Sebbene la sua massa corrisponda a quella de Sole, ha un diametro di appena 41.000 km., pr cui la sua luminosità è molto scarsa. Le opinioni degli astronomi divergono sulla possibilità di orbite planetarie stabili in un sistema di stelle doppie. Benché ipotetiche, il matematico Su-Shu Huang le ha calcolate.
"Quattro tribù stanziate nel mali possiedono una strabiliante conoscenza di Sirio B, invisibile a occhio nudo. Come dice il linguista e orientalista Robert K. G. Temple, dopo otto anni di studi basati sulle ricerche dell'antropologo Griaule, nel suo The Sirius Mystery uscito a Londra nel 1976, i Dogon, stanziati sui monti Hombori nel Bandiagara, i Bambara e i Bozo del distretto di Segu e i Minianka del Kutiala celebrano ancora oggi un culto incentrato su Sirio B. Il nome ch'essi danno a questa stella è Po Tolo, derivato da po, ossia da quello di un cereale dai chicchi minuscoli (Digitaria exilis), per cui i mitologisti definiscono le cerimonie 'culto della Digitaria', mentre i Dogon ele altre tribù la chiamano festa di Sigui e durante il suo svolgimento ripetono quasi esattamente i complessi movimenti orbitali del sistema di Sirio e, dato che la celebrano ogni 50 anni, la fanno coincidere con la durata dell'evoluzione del suo compagno. Non basta: i Dogon affermano che Po Tolo è bensì la stella più piccola della costellazione, ma la più pesante, composta di sagala, una materia densissima che sarebbe a indicare il plasma contenuto nelle stelle soggette a una fortissima compressione. Conoscono inoltre altri compagni di Sirio, come Emme Ya e il Calzolaio. Emme Ya, a loro detta, sarebbe quattro volte meno pesane di Po Tolo. Siccome le maschere e i recipienti rituali fabbricati apposta per ciascuna festa vengono conservati, è stato possibile risalire alle origini del culto e stabilire che ebbe inizio nel XII secolo. Secondo M. Ovenden i dati in questione sarebbero potuti giungere alle tribù da altre culture, forse dall'Egitto. I Dogon, però, sostengono di averli appresi dagli dèi [e ciò sarebbe in contraddizione con le tesi di R. Temple, nota nostra]. Da escludere in ogni caso un influsso delle conoscenze astronomiche moderne. M. Griaule, che soggiornò fra loro nel 1931 e nel 1946, poté assodare che non sapevano nulla delle scoperte scientifiche attuali. Il loro patrimonio tradizionale è antichissimo. Ogotemmeli, sacerdote dei Dogon, conosce anche la storia di Nommo, il dio creatore che ritornò in volo fra le stelle Diversamente un contatto fra dèi e uomini non sarebbe stato possibile (un parallelo con altre culture). La dea dei Dogon, invece, fu obbligata a rimanere sulla Terra. Dèi e uomini, assicura Ogotemmeli, si assomigliavano. Il fatto che queste notizie confermate in tempi recenti dall'astronomia siano note ai Dogon da secoli e secoli è una prova che le ricevettero ai preastronautiche scesero fra loro [ma qui Dopatka corre un po' troppo in fretta]. Si noti che i Dogon sanno anche dell'esistenza di pianeti appartenenti al sistema di Sirio.(…)
"Nommo è il dio creatore della loro mitologia e con lo stesso nome designano anche le creature anfibie che portarono tra loro i primi rudimenti della civiltà. Li raffigurano con la testa munita di antenne e il corpo di pesce. La leggenda ha una sorprendente somiglianza con quella di Oannes. Anche la dea egizia Iside era raffigurata a volte, forse solo simbolicamente, con una coda di pesce sulla nuca. I Nommo dei Dogon, dice la leggenda, respiravano dalle clavicole. Sarebbero stati manati sulla Terra dal dio supremo Amma, dove sbarcarono da un'arca che turbinava nell'aria e si era osata, con un fragore di tuono, nella parte nord-est della loro regione. Forse un indizio dell'origine egiziana della mitologia di Sirio?"
(Ulrich Dopatka, Dizionario UFO, Milano, Sperling & Kupfer, 1980, pp. 353-362).

L'Autore prosegue citando vari aspetti della mitologia egizia e di quella greca (ad esempio il mito degli Argonauti) che potrebbero ricollegarsi alla questione, nonché alcune conoscenze astronomiche 'eterodosse' della civiltà ellenica. "Secondo un discusso trattato neoplatonico comparso intorno all'inizio dell'era cristiana, «la stella occhio del cosmo», Iside, si dovrebbe collegare con Osiride che domina anche nella più completa oscurità, e questa frase si riferisce forse alla precedente conoscenza di un invisibile compagno di Sirio", essendo Sirio un simbolo celeste della stessa Iside (id., pp. 359-360).

Ma qui ridiamo la parola a R. Temple, che riassume nel modo seguente le conoscenze astronomiche di Proclo (nato però a Costantinopoli nel 412 e morto ad Atene nel 485 e dunque quattro secoli dopo l'inizio dell'era cristiana):
"Ciò che Proclo sapeva:
1. la teoria tolemaica è completamente sbagliata.
2. La Luna è composta di 'terra' e, essendo collocata nella volta celeste, è una 'Terra celeste'.
3. Sono i pianeti a ruotare, e non le loro 'sfere'; lo fanno entro le loro 'sfere' (o orbite);
4. Tutte le stelle girano sul proprio asse,
5. Tutti i pianeti girano sul proprio asse.
6. Nelle loro rivoluzioni, i pianeti si allontanano dalla Terra e si avvicinano a essa.
7. I cieli contengono tutti i quattro elementi in varie proporzioni ma tendono a privilegiare il fuoco. Il fuoco astrale è diverso a quello terrestre ed è meglio definibile come 'energia' (il fuoco terrestre è una forma oscura e svilita del vero fuoco o, per esprimersi come Proclo, 'la feccia e i sedimenti del fuoco'.
8. Proclo conosceva anche la teoria eliocentrica di Eraclide Pontico, ma non la accettava, in ciò confortato dalla confutazione che ne fece Platone (ma Teofrasto disse invece che Platone cambiò idea in vecchiaia, cosa che Proclo non sapeva).
9. I pianeti hanno satelliti invisibili che ruotano loro attorno.
10. Anche certe stelle fosse hanno satelliti invisibili
11. Per noi, questi invisibili oggetti orbitanti sono altrettanto importanti di quelli visibile e 'ci permettono di iniziare la contemplazione dei corpi celesti'.
12. Ogni stella o pianeta è 'un mondo'.
13. Proclo era stato iniziato ai misteri egizi e babilonesi e quindi poté probabilmente venire a conoscenza del mistero di Sirio."
(Temple, Il mistero di Sirio, cit., 2001, pp. 382-383).

Tutto questo dimostrerebbe, secondo Temple, o quanto meno costituirebbe un fortissimo indizio a favore della tesi secondo cui delle conoscenze astronomiche di origine non terrestre giunsero nell'antico Egitto in un'epoca imprecisata, di lì in Grecia (si ricordi come il sacerdote egiziano disse a Solone, nel Timeo platonico, che i Greci erano come bambini quanto alle loro idee sull'antichità del genere umano) e, più tardi, attraverso il Sudan, alle quattro tribù stanziate nell'odierno Mali (che vi giunsero in epoca relativamente recente), tra le quali quella dei Dogon.
Che dire di tutta questa teoria? Certo la si può criticare a piacere, asserendo che una serie di indizi non costituiscono affatto una prova e, tanto meno, una dimostrazione. D'altra parte, essa costituisce un serio e organico tentativo di spiegare dei fatti altrimenti incomprensibili. E non dovrebbe essere questo lo scopo cui deve tendere una scienza che sia rettamente intesa: non, cioè, come assenso preconcetto ai dogmi del sapere accademico costituito, ma come ricerca a trecentosessanta gradi per tentare di chiarire ciò che, allo stato attuale delle conoscenze, onestamente non siamo in grado di spiegare?

Francesco Lamendola

Fonte: http://www.scribd.com/doc/3842961/I-Dogon-e-il-misterio-di-Sirio



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/03/2012, 02:44 
Setacciando il forum, direi che altri riferimenti interessanti si possono trovare qui:

http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=7173

http://www.sprezzatura.it/Dogon.htm

http://www.antikitera.net/news.asp?id=10699&T=3



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Difensore della logicaDifensore della logica

Non connesso


Messaggi: 4533
Iscritto il: 05/12/2008, 22:51
Località: Padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/03/2012, 00:47 
Cita:
sanje ha scritto:

Questo culto non è mai finito

Immagine

Immagine


Infatti, il simbolo dei Cristiani primitivi non era la croce... era il pesce, con il quale si identificavano fra di loro.


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3353
Iscritto il: 09/07/2012, 10:56
Località: Arcadia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/12/2013, 10:46 
Mi è stato molto utile...!

Murry Hope

IL SEGRETO DI SIRIO

Immagine

"Una lettura indispensabile"
Graham Hancock


Non a caso...ho trovato il libro su Sirio in concomitanza
con questo........ ! [8D]


Sura 53, La Stella,49

...e che è Lui il Signore di Sirio...!

(Mi rifugio in Dio contro Satana il Lapidato)


Sura LIII
An-Najm
(La Stella)


In nome di Dio, il Compassionevole, il Misericordioso

1. Per la stella quando tramonta.

2. Il vostro compagno* non è traviato, non è in errore;

*[“Il vostro compagno”: Allah (gloria a Lui l'Altissimo)
si rivolge ai meccani e parla del Profeta Muhammad
(pace e benedizioni su di lui)]

3. e neppure parla d'impulso:

4. non è che una Rivelazione ispirata.

5. Gliel'ha insegnata un fortissimo*,

*[ si riferisce a Gabriele (pace su di lui). Il Profeta Muhammad
(pace e benedizioni su di lui) lo vide due volte, nel corso della
prima rivelazione e poi (vedi vers. 13) durante la sua Ascensione
al cielo (vedi anche nota introduttiva alla sura XVII) ]

6. di saggezza dotato, che compostamente comparve:

7. [si trovava] all'orizzonte più elevato ,

8. poi s'avvicinò scendendo ancora più in basso,

9. [finché] fu alla distanza di due archi o meno.

10. Rivelò al Suo servo quello che rivelò.

11. Il cuore non mentì su quel che vide.

12. Vorreste dunque polemizzare su quel che vide?

13. E invero lo vide in un'altra discesa,

14. vicino al Loto del limite* ,

*[“Loto del limite”: l'albero paradisiaco che, secondo la tradizione,
si trova nel settimo cielo alla destra del Trono divino.
Rappresenta il limite estremo insuperabile dall'uomo nel suo avvicinamento al suo Signore]

15. presso il quale c'è il Giardino di Ma'wa* ,

*[“il Giardino di Ma'wa”: la dimora paradisiaca]

16. nel momento in cui il Loto era coperto da quel che lo copriva*.

*[ “era coperto da quel che lo copriva”: una luce emanante
dal Trono di Allah (gloria a Lui l'Altissimo) secondo
Tabarî (XXVII) oppure una fioritura miracolosa,
o ancora una folla di cherubini posati sui suoi rami; Allah ne sa di più]

17. Non distolse lo sguardo e non andò oltre.

18. Vide davvero i segni più grandi del suo Signore.

19. Cosa ne dite di al-Lât e al-Uzzâ,

20. e di Manât, la terza *?

*[ “al-Lât, al-Uzzâ e di Manât”: “divinità” femminili adorate
dagli arabi pagani]

21. Avrete voi il maschio e Lui la femmina ?

22. Che ingiusta spartizione!

23. Non sono altro che nomi menzionati da voi e dai vostri antenati,
a proposito dei quali Allah non fece scendere nessuna autorità.
Essi si abbandonano alle congetture e a quello che affascina
gli animi loro, nonostante sia giunta loro una guida del loro Signore.

24. L'uomo otterrà forse tutto quel che desidera?

25. Appartengono ad Allah l'altra vita e questa vita.

26. Quanti angeli nel cielo, la cui intercessione sarà vana finché Allah non l'abbia permessa, e in favore di chi Egli voglia e di chi Gli aggrada.

27. Invero quelli che non credono nell'altra vita danno agli angeli
nomi femminili,

28. mentre non posseggono alcuna scienza: si abbandonano alle congetture, ma la congettura non può nulla contro la verità .

29. Dunque non ti curare di chi volge le spalle al Nostro monito e non brama che la vita terrena.

30. Ecco tutta la portata della loro scienza: in verità il tuo Signore ben conosce chi si allontana dalla Sua via e conosce chi è ben diretto.

31. Appartiene ad Allah tutto quello che c'è nei cieli e tutto quello che c'è sulla terra, sì che compensi coloro che agiscono male per ciò che avranno fatto e compensi coloro che agiscono bene con quanto ci sia di più bello.

32. Essi sono coloro che evitano i peccati più gravi e le perversità e non commettono che le colpe più lievi. Invero il perdono del tuo Signore è immenso. Egli vi conosce meglio [di chiunque altro] quando vi ha prodotti dalla terra e quando eravate ancora embrioni nel ventre delle vostre madri. Non vantatevi di essere puri : Egli conosce meglio [di chiunque altro] coloro che[Lo] temono.

33. Hai visto colui che ti volge le spalle*,

*[Secondo l'esegesi classica (Tabarî XXVII, 70) questo versetto
si riferisce in particolare ad un notabile meccano,
al Walîd ibn ul Mughîra che si era convertito all'Islàm e che poi
rinnegò la fede su pressioni dei suoi contribuli pagani]

34. che dà poco e poi smette [di dare]?

35. Possiede conoscenza dell'invisibile e riesce a vederlo?

36. Non è stato informato di quello che contengono i fogli di Mosè

37. e quelli di Abramo, uomo fedele?

38. Che nessuno porterà il fardello di un altro,

39. e che invero, l'uomo non ottiene che il [frutto dei] suoi sforzi ;

40. e che il suo sforzo gli sarà presentato [nel Giorno del Giudizio]

41. e gli sarà dato pieno compenso,

42. e che in verità tutto conduce verso il tuo Signore,

43. e che Egli è Colui Che fa ridere e fa piangere,

44. e che Egli è Colui Che dà la vita e dà la morte,

45. e che Egli è Colui Che ha creato i due generi, il maschio e la femmina,

46. da una goccia di sperma quand'è eiaculata,

47. e che a Lui incombe l'altra creazione ,

48. e che invero è Lui Che arricchisce e provvede,

49. e che è Lui il Signore di Sirio,

50. e che Lui annientò gli antichi ‘Âd,

51. e i Thamûd, sì che non ne rimase nessuno,

52. come già [accadde] alla gente di Noè, che era ancora più ingiusta
e più ribelle,

53. e come già annientò le [città] sovvertite* :

*[“le [città] sovvertite”: Sodoma e le città della Pentapoli
sulle rive del Mar Morto, distrutte per l'iniquità dei loro abitanti]

54. e fece sì che le ricoprisse quel che le ricoprì!

55. Quale dunque dei favori del tuo Signore vorrai mettere in dubbio?

56. Questo è un Monito tra gli antichi moniti.

57. L'Imminente s'avvicina ,

58. nessuno, all'infuori di Allah, può svelarla!

59. Ma come, vi stupite di questo discorso?

60. Ne riderete invece che piangerne o

61. rimarrete indifferenti?

62. Dunque prosternatevi davanti ad Allah e adorate!

AMIN




[:141]


Ultima modifica di catwalk il 14/12/2013, 10:51, modificato 1 volta in totale.


_________________
" La Giustizia del Padre
è lenta ed Inesorabile. "
Eugenio Siragusa
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3353
Iscritto il: 09/07/2012, 10:56
Località: Arcadia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/12/2013, 13:47 
"Credo in Allah, nei Suoi Angeli, nei Suoi Libri, nei Suoi Messaggeri e nell'Ultimo giorno, e nel decreto divino sia nel bene che nel male»."


“Muhammad non è altro che un Messaggero, altri ne vennero prima di lui;”





...Dal messaggero Eugenio Siragusa...un altro pezzo di "Puzzle"....... !




http://www.edicolaweb.net/nonsoloufo/da11_01i.htm


Che cosa è cambiato da quando hai cominciato ad avere la tue esperienze e questi contatti? Il tuo rapporto con gli UFO, da allora ad oggi, è mutato? Non mi dire che sono cambiati gli uomini perché non è vero!

"Io non sono più quello che ero prima; dopo oltre quarant'anni di contatti, ho assimilato la Loro volumetrica coscienza. Per quanto riguarda il mutamento dell'uomo, purtroppo questo non è avvenuto e sono sempre più evidenti i segni del suo regresso e della sua possibile autodistruzione. Ci sono però uomini che hanno acquisito una genetica non terrestre e che vivono in sintonia con la Legge Cosmica; questi dovrebbero creare i presupposti ideali per la nascita di un Nuovo Cielo e di una Nuova Terra. Erano 144.000 esseri provenienti da Sirio, che hanno accompagnato la venuta di Gesù sulla Terra 2.000 anni fa. Avevano il compito di trasmettere questa genetica che, col tempo, avrebbe dovuto risvegliarsi e portare l'umanità verso l'evoluzione materiale e spirituale."

Parliamo di una manipolazione o di una inseminazione genetica eseguita più di 2.000 anni fa?

"L'una e l'altra. È avvenuta una inseminazione quando le quattro razze madri, la gialla, la bianca, la rossa e la nera, hanno innestato i loro valori genetici nell'uomo preistorico, e una manipolazione, molto più recente, da parte di questi Esseri provenienti da Sirio."

L'uomo di 2.000 anni fa era così diverso da quello di oggi?

"Alcuni erano diversi e lo dimostravano. Gli avvenimenti storici tramandano di uomini dotati di una intelligenza "diversa" superiore, come Leonardo da Vinci..."




"Erano 144.000 esseri provenienti da Sirio,
che hanno accompagnato la venuta di Gesù sulla Terra
2.000 anni fa."



SALAM


[:141]



_________________
" La Giustizia del Padre
è lenta ed Inesorabile. "
Eugenio Siragusa
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/12/2013, 16:55 
(Mi sto divertendo ...) [:)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22337
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/12/2013, 21:06 
Oannes nell'alto dei cieli...



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3353
Iscritto il: 09/07/2012, 10:56
Località: Arcadia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/12/2013, 21:57 
Che piattume...mio Dio !


Immagine




Vabbè lo diceva spesso Eugenio che i primi a farsi
avanti son sempre quelli appartenenti ad
una certa categoria......!


....bye!


Ultima modifica di catwalk il 14/12/2013, 22:03, modificato 1 volta in totale.


_________________
" La Giustizia del Padre
è lenta ed Inesorabile. "
Eugenio Siragusa
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 17/06/2024, 09:38
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org