Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
Una maschera egizia in Mongolia http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=12&t=1286 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | dresda99 [ 29/04/2009, 12:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Una maschera egizia in Mongolia |
http://sites.google.com/site/dresda99/m ... n-mongolia ![]() Una mostra sull'impero dei Khan mongoli e della città fatta erigere dal figlio di Gengis, Ogodei, che giace sotto le sabbie e la nuda vegentazione del Khara Khorum, è in pieno svolgimento presso il Museo di Scienze Naturali di Houston in Texas, USA. Gli archeologi che hanno lavorato al sito della città più importante dell'impero mongolo hanno prelevato numerosi tesori, costituiti da statue, vasi e gioielli. Oggetti che hanno permesso di appurare che i mongoli commerciavano con paesi lontani. Tra questi l'Egitto, in quanto tra i reperti spunta una maschera in ossidiana con copricapo egizio, il nemes dei faraoni, che gli archeologi considerano proveniente dall'Egitto. Reperto ufficiale ma a nostro modo di vedere del tutto anomalo. Prima di tutto stiamo parlando di un impero, quello di Gengis Khan risalente al XII secolo della nostra Era, che si sviluppa a più di un millennio di distanza dalla fine dell'epoca faraonica. Inoltre l'arte non è tipica egizia tranne per il menes che non rispecchia comunque le proporzioni classiche dello stile faraonico. Inoltre il volto è più associabile ad una maschera proveniente dall'Africa nera, anche se il naso non sembra africano. Qualcuno forse, volle imtare la Sfinge, il cui volto doveva essere visibile nel 1200 d.C. e potrebbe aver realizzato un reperto poi commerciato con i popoli della Mongolia. Ma il dubbio resta e questa maschera, esposta in una mostra sui Mongoli, porta con sè un mistero di difficile soluzione. |
Autore: | donnacinzia [ 29/04/2009, 17:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
[quote]Messaggio di dresda99 ... Inoltre il volto è più associabile ad una maschera proveniente dall'Africa nera, anche se il naso non sembra africano. [quote] Sai, non sò il motivo, ma fin da piccolissima sono sempre stata affascinata dal popolo "Masai", e loro, non hanno il tipico naso africano, a mio parere. A me personalmente, ha più colpito il modo di rappresentare gli occhi. ![]() |
Autore: | Aztlan [ 30/04/2009, 00:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: donnacinzia ha scritto: Cita: Messaggio di dresda99 ... Inoltre il volto è più associabile ad una maschera proveniente dall'Africa nera, anche se il naso non sembra africano. Cita: Sai, non sò il motivo, ma fin da piccolissima sono sempre stata affascinata dal popolo "Masai", e loro, non hanno il tipico naso africano, a mio parere. A me personalmente, ha più colpito il modo di rappresentare gli occhi. ![]() Chiaramente volevano raffigurare gli occhi a mandorla caratteristici dei mongoli, il che significa che l' ipotesi più probabile è che un mongolo si sia fatto scolpire tale effige; dato che rassomiglia alla raffigurazione canonica dei faraoni, è assai probabile che tale mongolo fosse un uomo molto potente nell' Impero, magari il Khan stesso, o comunque un uomo ricco. Non mi stupirei se tale opera fosse stata commissionata come maschera funebre. Detto ciò, rimangono da chiarire alcune cose: nonostante a colpo d' occhio il reperto ha un' impronta di stile marcatamente egizio, tecnicamente vi sono delle differenze nella sua realizzazione rispetto ai canoni classici. In secondo luogo, i tratti somatici raffigurati sono discordanti rispetto ai popoli cui si potrebbe attribuire la sua realizzazione. Tutto ciò troverebbe però una spiegazione con la mia tesi di un lavoro su commissione. Chiunque abbia realizzato tale opera, avrebbe ritratto il committente ispirandosi a questi stili, in una sorta di fusione tra generi, come si usa presso le classi elevate degli Imperi al loro apice, da Roma ai giorni nostri, probabilmente sotto indicazione dello stesso committente e dei suoi gusti artistici. La tesi ufficiale dell' oggetto commerciato è assurda: sfido qualunque storico, archeologo, laureato, diplomato, quinta elementare a trovare simili tratti somatici in Africa. Penso che non ci sia bisogno di andare molto lontano con le ipotesi: penso che si possa trovare la soluzione di questo particolare enigma senza scomodare gli alieni o Atlantide, che sono invece al centro di ben altri misteri, assai più enigmatici. Fossero tutti così. Aztlan |
Autore: | Knukle [ 01/05/2009, 15:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Quoto ogni singola parola del post di Aztlan. |
Pagina 1 di 1 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |