Ufoforum.it
http://www.ufoforum.it/

le iscrizioni del tempio di Edfu
http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=12&t=14140
Pagina 1 di 1

Autore:  manucaos [ 05/12/2012, 13:04 ]
Oggetto del messaggio:  le iscrizioni del tempio di Edfu

In diverse fonti mi è capitato di leggere una storia presa dalla iscrizioni del tempio di Edfu. Il succo della storia riguarda sette saggi che dopo il diluvio ,arrivando da una terra lontana, hanno portato nel egitto delle origini la conoscenza per la ricostruzione generale e dei templi attraverso sacre colline.
Ho cercato le traduzioni delle iscrizioni ma in italiano non sono riuscito a trovare niente, invece in lingue straniere il materiale è tantissimo e con la poca conoscenza che ho io delle varie lingue non sono riuscito ancora a trovare le parti in cui si parla di questa storia.
Qualcuno sa qualcosa di questi sette saggi e cosa dicono precisamente le iscrizioni di Edfu?

Autore:  Bastion [ 05/12/2012, 13:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Direi di postare intanto le varie fonti che hai trovato.
Anche straniere.
[;)]

Autore:  Atlanticus81 [ 05/12/2012, 13:54 ]
Oggetto del messaggio: 

Già... perchè sembra estremamente interessante

[:p]

Autore:  alias [ 05/12/2012, 15:20 ]
Oggetto del messaggio: 

Pagina 18

http://books.google.it/books?id=n5RoA8Z ... fu&f=false

http://politicainrete.it/forum/religion ... -edfu.html

Autore:  manucaos [ 05/12/2012, 18:16 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie Alias ,il libro su Atlantide sembra molto interessante ....l'altra invece e una delle fonti che avevo letto anchio. Le altre fonti sono questa
https://sites.google.com/site/georgegurdjieff/home
e questa
http://www.istitutocintamani.org/libri/ ... TERICO.pdf
il pdf sembra pieno di informazioni interessanti ma sarebbero tutte da controllare
Il fatto è che io non conoscevo la storia di questi saggi legata all'egitto ,invece sapevo degli apkallu sumeri ,anche loro sette e anche loro nominati saggi e portatori di conoscenze ....potrebbe esserci qualche collegamento ?

Autore:  manucaos [ 05/12/2012, 18:20 ]
Oggetto del messaggio: 

dimenticavo in questo sito nella libreria ci sono molti articoli con le traduzioni delle iscrizioni ma tutto in lingua straniera http://www.edfu-projekt.gwdg.de/Home_engl.html

Autore:  Bastion [ 05/12/2012, 18:20 ]
Oggetto del messaggio: 

Molto probabile che si riferiscano agli stessi.
Ricordiamo poi che il numero 7 è un numero simbolico sacro.

Autore:  Pier Tulip [ 06/12/2012, 14:54 ]
Oggetto del messaggio: 

7 è il numero dei corpi celesti vaganti, Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno e gli stessi corrispondono ai gradi dell'iniziazione mitraica e ai bracci del candelabro ebraico.
Avete modo di sbizzarrirvi.

Autore:  quisquis [ 08/12/2012, 19:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Sheenky ha scritto:
Ricordiamo poi che il numero 7 è un numero simbolico sacro.


Pitagoricamente 7 è il numero di Minerva e partecipa dell'autonomia ed autoconsistenza del numero 1. Infatti se consideriamo i primi dieci numeri:
1 è il principio
2 lo si può ottenere dividendo 10 per 5, è cioè 10/5
3= 6/2
4= 8/2 ma anche 2*2
5= 10/2
6= 3*2
8= 4*2
9=3*3
10=5*2

Resta fuori il 7 che è l'unico numero <=10,oltre l'1, che non si può ottenere tramite moltiplicazioni o divisioni dei primi 10 numeri (a parte il caso autoreferente di 7/1, appunto). Partecipa cioè dell'autarchia dell'uno, va preso in sé stesso come l'1. Pitagoricamente interessano le moltiplicazioni e le divisioni perché rimandano ai numeri figurati rettangolari.

Per questo 7 è il numero di Minerva che nasce già armata e formata dall'intelletto di Giove.

Il fatto di considerare solo i primi 10 numeri non deriva dal fatto che l'uomo ha 10 dita e non deriva neanche dal fatto che il sistema di numerazione maggiormente diffuso è su base 10 ; nell'antichità sono esistiti sistemi di numerazione a base 60, 20 (nel mondo celtico specialmente, tracce ne restano nel francese e nell'attuale gallese ancora si usa nominare i numeri in base 20), base 12 nel mondo germanico (eleven e twelve dopodiché si ripresenta il 3-dieci etc). Non è per quello ma dipende dal fatto che 10 è il quarto numero triangolare, il terzo numero piramidale a base triangolare e gode di innumerevoli proprietà in relazione ai numeri figurati ove si legano sempre e costantemente tra di loro il 3, il 4 ed il 10. Queste proprietà sono totalmente indipendenti dal sistema di numerazione utilizzato, sono assolute.

Pagina 1 di 1 Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/