Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
Scivias http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=12&t=15191 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | manucaos [ 17/08/2013, 19:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Scivias |
Scivias è un'opera composta da Sant'Ildegarda di Bingen tra il 1141 e il 1150. Solo nel 1138, quando Ildegarda aveva quarant'anni, una voce divina le comandò di scrivere quello che vedeva e udiva. http://it.cathopedia.org/wiki/Scivias http://it.wikipedia.org/wiki/Ildegarda_di_Bingen questo è il testo che ho trovato della terza visione "Vidi una immensa sfera rotonda e piena d'ombra, che aveva una forma ovale, meno larga sulla cima, più ampia nel mezzo, stretta alla base, con alla parte esterna un cerchio di luce sfolgorante e al di sotto una guaina tenebrosa. E in questo cerchio di fiamme c'era un globo arroventato così grande che tutta la sfera ne era illuminata. C'erano sopra di esso, sistemate con ordine, tre stelle che alimentavano l'attività ignea del globo, per paura che diminuisse poco a poco. A volte poi questo si alzò più in alto e diede più luce, in modo che potè lanciare i suoi raggi infiammati più lontano. E poi a volte, scese più in basso e fu più intenso il freddo perchè aveva ritirato la sua fiamma. Ma, da quel reticolo di fiamme che attorniava la sfera, usciva il vento con i suoi turbinii, e dalla guaina tenebrosa che circondava il reticolo di fiamme, un altro vento con i suoi turbinii tuonava e si scatenava in tutti i sensi sulla sfera. C'era in quella stessa guaina un fuoco tenebroso che ispirava un orrore così grande che non potevo guardarlo e che, pieno di sussulti, di tempeste, colmo di pietre appuntite, piccole e grandi, agitava la guaina con tutta la sua potenza. Mentre faceva sentire il suo crepitio, il cerchio luminoso, i venti e l'aria erano agitati, in modo tale che i lampi precedettero lo stesso tuono, perchè il fuoco presentava dentro di sè la commozione che produceva il tumulto, ma al di sopra della guaina il cielo era purissimo e privo di nubi. Ed anche in questo cielo, distinguevo un globo di fuoco ardente, di una certa grandezza, e al di sopra di esso, due stelle sistemate bene in vista che trattenevano il globo stesso in modo che non oltrepassasse il termine della sua corsa. E nel medesimo cielo, molte altre sfere luminose erano poste ovunque, tra le quali il globo, rovesciandosi un poco, emetteva ad intermittenza la sua luce; e ricorrendo al primo fuoco del globo arroventato per restaurare la propria fiamma, la rimandava verso le stesse sfere. ma da quel cielo stesso usciva impetuoso un soffio di vento con i suoi turbinii che si propagavano su tutta la sfera celeste. Sotto quello stesso cielo, vedevo l'aria umida, che aveva sotto una nuvola che, estendendosi in ogni lato stese questa umidità su tutta la sfera. E in mezzo a questi elementi c'era un globo sabbioso di un'immensa estensione, che gli stessi elementi circondavano in modo tale che non poteva sparire, nè in un senso nè nell'altro. E mentre gli stessi elementi con i diversi soffi lottavano insieme, costringevano lo stesso globo sabbioso a muoversi un poco con le proprie forze. E vidi tra Aquilone e oriente (il nord est) come una grande montagna che tratteneva verso Aquilone numerose tenebre, e verso oriente molta luce. E sentii di nuovo una voce dal cielo che mi diceva: <<Dio, che ha fatto le cose secondo la sua volontà, le ha create per la conoscenza e l'onore del suo nome. Non soltanto per mostrare in esse cose visibili e temporali, ma per manifestare in esse cose invisibili ed eterne. Il che è dimostrato nella visione che contempli>" https://groups.google.com/forum/#!topic ... yPubJD4RI4 qui in francese http://livres-mystiques.com/partieTEXTE ... table.html alcuni dei disegni del manoscritto ![]() questa è un altra scena dello Scivias. C'è un demone che mette un fungo in una delle coppe .... forse un indizio di cosa procurava le visioni ? |
Autore: | Bastion [ 17/08/2013, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Interessante. Effettivamente viene naturale pensare ad un fungo allucinogeno vedendo il secondo disegno. La sua fede religiosa potrebbe aver fatto il resto. Gli altri due testi si trovano da qualche parte? |
Autore: | manucaos [ 17/08/2013, 21:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Sheenky ha scritto: Interessante. Effettivamente viene naturale pensare ad un fungo allucinogeno vedendo il secondo disegno. La sua fede religiosa potrebbe aver fatto il resto. Gli altri due testi si trovano da qualche parte? in italiano non sono riuscito a trovare i testi, c'è questo sito ma mi sembra che è tutto in latino http://www.documentacatholicaomnia.eu/3 ... en%29.html comunque anche se usava dei funghi per cercare il contatto col divino la " terza visione " che è descritta non sembra una delle esperienze tipiche dell'uso di funghi. |
Autore: | mauro [ 17/08/2013, 22:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
cari amici qualcosa qui http://it.scribd.com/doc/113670647/Ildegarda-di-Bingen ciao mauro |
Autore: | manucaos [ 21/08/2013, 03:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Secondo Allegro, Gesù in realtà non fu un uomo realmente esistito ma un semplice simbolo creato per celare ai non iniziati la verità esoterica primordiale dei culti della fecondità che erano alla base di tutto. - See more at: http://www.informarmy.com/2011/04/il-fu ... SlHS4.dpuf http://it.wikipedia.org/wiki/John_Marco_Allegro magari è un pò tirata ma questa è un altra immagine presa dallo Scivias ![]() ![]() le piantine che si vedono in basso, ricordano quelle di altre immagini usate nel link di Allegro. C'è una forma di cappella di fungo davanti alla testa del serpente. Quelle che dovrebbero essere stelle nel cielo notturno sembrano più dei fiori e anche quelli che dovrebbero simbolizzare i 4 elementi ai 4 angoli sembra più delle piante.... e anche in questa la forma del anticristo è molto funghina .... ![]() che ne dite, Ildegard sapeva quello che ha scoperto Allegro ? " In realtà "il figlio di Dio" era un fungo allucinogeno (Amanita Muscaria) che gli antichi veneravano per le sue proprietà contenenti il potere divino e per la sua miracolosa facoltà di nascere senza semi (nato da una vergine). " - See more at: http://www.informarmy.com/2011/04/il-fu ... SlHS4.dpuf ![]() |
Autore: | manucaos [ 23/08/2013, 20:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
hildegard era una monaca benedettina A Mulstair in svizzera, un monastero benedettino ![]() hildesheim ,monastero benedettino ![]() Adamo ed Eva e sullo sfondo un amanita muscaria(fungo presente in molte altre chiese) Santa Maria ad cryptas, per mano di maestranze benedettine ![]() un altra amanita muscaria forse c'è un collegamento fra l'ordine dei benedettini e i funghi psicotropi ? |
Autore: | Ufologo 555 [ 23/08/2013, 20:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
(Certo che ne dite ....) |
Autore: | manucaos [ 23/08/2013, 20:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Ufologo 555 ha scritto: (Certo che ne dite ....) certo!! certo perchè questo è un campo che gli studiosi, a parte un numero che si può contare sulle dita di una mano, hanno ambondantemente sorvolato..... e magari manca una parte essenziale della storia per sapere come stanno realmente le cose ! |
Autore: | MaxpoweR [ 23/08/2013, 20:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Interessante.. Come è spiegata la presenza di tutti questi funghi dal punto di vista teologico\artistico? |
Autore: | Aztlan [ 23/08/2013, 20:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cari amici ed amiche, su questo c'è già un topic del grande barionu: http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=12082 Magari è meglio non disperdere gli sforzi per non vanificare il suo lavoro. Proseguiamo lì? ![]() |
Autore: | manucaos [ 23/08/2013, 20:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: MaxpoweR ha scritto: Interessante.. Come è spiegata la presenza di tutti questi funghi dal punto di vista teologico\artistico? da quanto ne so io non è spiegata, nel senso che anche i critici d'arte del medio evo quando incappavano in quei soggetti non li prendevano in considerazione. Così scrivono su "allucinogeni e cristianesimo". http://www.ibs.it/code/9788886345569/ca ... viden.html |
Autore: | MaxpoweR [ 23/08/2013, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
strano visto che di solito è tutto ben codificato ed ogni elemento ha un suo significato specifico in queste opere... Guarda un pò proprio quello non è spiegato? LA faccenda si fa interessante ^_^ |
Pagina 1 di 1 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |