Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Lo Storico dai mille nomiLo Storico dai mille nomi

Non connesso


Messaggi: 16367
Iscritto il: 01/10/2009, 21:02
Località:
 Oggetto del messaggio: Ricreata una canzone mesopotamica di 3400 anni fa
MessaggioInviato: 11/08/2014, 09:50 
RICREATA UNA CANZONE MESOPOTAMICA DA TAVOLETTE CUNEIFORMI DI 3400 ANNI FA

Fonte: http://www.ilnavigatorecurioso.it/2014/ ... 0-anni-fa/

Gli studiosi dell'Università della California a Berkeley hanno ricreato la canzone più antica del mondo, composta 3400 anni fa. Il progetto è stato realizzato dopo la decifrazione e lo studio di una serie di antichi testi cuneiformi. La musica riprodotta, ci trasporta in atmosfere antiche e suggestive, mettendoci in contatto diretto con i nostri antenati mesopotamici.

Immagine

Che suono avevano le canzoni dei popoli della Mesopotamia? Grazie al lavoro di un gruppo di studiosi dell’Università della California, Berkeley, sarà possibile rispondere a questa domanda.

La decifrazione e lo studio di alcune tavolette cuneiformi risalenti al 1400 a.C. ha permesso di riportare in vita gli antichi suoni che animavano il gusto musicale dei popoli mesopotamici.

Il risultato è stata la creazione di un brano musicale rimasto inascoltato per migliaia di anni. Prima della scoperta delle tavolette avvenuta nei primi anni ’50 nell’antica città di Ugarit, nulla si sapeva della musica sumero-babilonese, a parte gli strumenti musicali illustrati nei bassorilievi e ritrovati nei siti archeologici.

Gli studiosi erano completamente all’oscuro circa la teoria e la pratica di quella che era considerata un’arte divina, il cui patrono era il dio Enki/Ea, portatore della regalità, della magia, delle arti e dei mestieri.

Tuttavia, la straordinaria scoperta ha gettato luce sull’ampia gamma di attività scientifico-sapienziali degli antichi Sumeri e Hurriti. Come riporta Ancient Origins, all’interno della collezione sono stati trovai quattro testi cuneiformi singoli, più una tavoletta che riporta la complessa notazione musicale di un inno sacro hurrita suonato più di 3400 anni fa, il canto più antico mai scoperto.

Immagine

Il brano è dedicato a Nikal, la dea hurrita dei frutteti. Nella tavoletta sono state trovate anche le istruzioni per il cantante che doveva essere accompagnato da un sammûm a nove corde, un tipo di arpa o di lira. Ecco l’esecuzione del brano.



A causa delle difficoltà interpretative del linguaggio hurrita, il significato del testo non è del tutto chiaro e, al momento, è stata proposta una sola interpretazione. Non possiamo fare altro che proporre una traduzione italiana di una versione inglese semplificata del testo hurrita:

Verrò sotto il piede destro del trono divino,
e sarò purificato e cambierò.
Una volta che i peccati sono perdonati, non dovranno più essere modificati,
mi sento bene dopo aver compiuto il sacrificio.

Ho fatto amare la dea e lei mi ama nel suo cuore,
l’offerta che porto può coprire interamente il mio peccato,
con timore, ti porto olio di sesamo per mio conto.

La sterile può diventare fertile,
il grano può essere portato via,
lei, la moglie, si farà carico al padre (dei bambini).
Ella può dare figli a chi ancora non li ha avuti.


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 107
Iscritto il: 17/12/2010, 01:33
Località: Sulmona
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/08/2014, 03:51 
Questo post è fantastico! Ma la tavola con le note quale sarebbe? Come abbinavano le note al tempo? Come suddividevano gli intervalli? Mi sembrano tutti intervalli di tono e semitono, ma questa è una suddivisione europea avvenuta dopo la loro standardizzazione. E mi sembra strano visto che ancora oggi gli arabi utilizzano per la loro musica popolare i quarti di tono e non solo i mezzi toni.



_________________
Guardate, Studiate e aprite la mente... capirete che i conti tornano, e ciò che è introvabile o inspiegabile prenderà forma.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Lo Storico dai mille nomiLo Storico dai mille nomi

Non connesso


Messaggi: 16367
Iscritto il: 01/10/2009, 21:02
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/08/2014, 11:42 
Purtroppo non saprei risponderti.
L'unica è provare a mandare una mail direttamente all'Università della California a Berkeley e vedere se ti rispondono.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11049
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/08/2014, 18:01 
Questo merita di essere postato nel topic "Ascoltate, è stupendo!" !

Incredibile... musica da 3000 anni fa. [:)]



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
_________________________________________________________________________

Rivoluzioni democratiche, governi del cambiamento... Sta già albeggiando!
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22337
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/08/2014, 18:48 
l'ho postato lì qualche giorno fa :)



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 17/06/2024, 09:10
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org