Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
Anomalie megalitiche nel mondo http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=12&t=18482 |
Pagina 1 di 5 |
Autore: | Alfadraconis1 [ 10/12/2016, 23:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Anomalie megalitiche nel mondo |
Intanto posto una mia presentazione sugli Inca e la valle sacra, spero che vi piaccia: https://www.youtube.com/watch?v=9yT5VK1iHMA Perché i monumenti più antichi mostrano una tecnica costruttiva di livello superiore e quelli più recenti sono decisamente più rozzi? È vero che nel corso della storia vi sono talvolta periodi di involuzione derivanti dalle cause più disparate, ma è pur vero che normalmente assistiamo ad un lento progresso e ad una evoluzione delle tecniche costruttive, attraverso tentativi successivi ed esperimenti falliti. Successivamente cercherò di evidenziare le analogie esistenti tra Giza, Teotihuacan e siti simili in modo sintetico e chiaro: quelle già note, con l'intento di stabilire se sia possibile, mediante un approccio di tipo matematico-statistico quantificare le probabilità che possa trattarsi di coincidenze casuali e quelle ancora ignote ai più, al fine di inquadrare la reale portata e rilevanza delle supposte correlazioni. ![]() |
Autore: | zakmck [ 11/12/2016, 01:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomalie megalitiche nel mondo |
Molto bello, complimenti. Le foto usate nel filmato sono tutte tue? PS: Se posso, un piccolo appunto. Quando metti le scritte lascia anche il tempo per poterle leggere e per osservare le foto in sfondo a cui si riferiscono. |
Autore: | Alfadraconis1 [ 11/12/2016, 10:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomalie megalitiche nel mondo |
Grazie zakmck, no non sono tutte mie la maggior parte è materiale disponibile in rete. Quelle con i confronti o i segni ovviamente le ho create io, ma partendo da materiale quasi sempre già presente. Non so se sarà visibile da tablet o smartphone purtroppo, forse è meglio che carico il video direttamente dal mio PC. Fatemi sapere se avete problemi in tal senso che eventualmente risolvo, come ho detto odio i computer e divento isterico a star dietro a qst cose ![]() |
Autore: | Alfadraconis1 [ 11/12/2016, 13:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomalie megalitiche nel mondo |
zakmck ha scritto: Molto bello, complimenti. Le foto usate nel filmato sono tutte tue? PS: Se posso, un piccolo appunto. Quando metti le scritte lascia anche il tempo per poterle leggere e per osservare le foto in sfondo a cui si riferiscono. Certo che puoi, anzi hai perfettamente ragione mi sembra un esercizio di lettura veloce! Ci avevo anche provato a aggiustarle ma poi ho avuto un alterco col PC e alla fine l'ho lasciato così. |
Autore: | MaxpoweR [ 11/12/2016, 13:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomalie megalitiche nel mondo |
mi accodo ai complimenti molto bello. |
Autore: | Alfadraconis1 [ 11/12/2016, 14:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomalie megalitiche nel mondo |
Grazie mi fa molto piacere, purtroppo per motivi di copyright dei pezzi musicali è possibile vederlo solo su PC. Forse qui, trattandosi di un gruppo chiuso potrei caricare direttamente i file dal mio computer, non lo so, ditemi voi io sono piuttosto allo scuro di queste facezie Era giusto per presentare l'argomento, ancora non ho iniziato ma poi quando parto a scrivere non mi fermo più ![]() Nella prima parte vorrei limitarmi ad elencare i FATTI, e chiunque se la sentisse di contribuire correggendo miei eventuali errori o mancanze è il benvenuto. |
Autore: | kirara12 [ 11/12/2016, 15:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomalie megalitiche nel mondo |
mi sono permessa di allungare il tempo delle scritte purtroppo il video e' ancora in eleborazione perche' ho solo 3 mega e sto preparando anche un film coreano che deve essere pronto per le 16 perche' deve essere trasmesso e gli ho dato la priorita',percio' il tempo sara' lungo. alfa se ti va bene lo puoi scaricare e poi rimettere sul tuo canale.si puo'allungare ancora se anche cosi' sara' troppo breve lo aggiungo piu' tardi alfa non meravigliarti del mio ita schifoso,gli altri sono abituati,si fa per dire |
Autore: | zakmck [ 11/12/2016, 15:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomalie megalitiche nel mondo |
Alfadraconis1 ha scritto: purtroppo per motivi di copyright dei pezzi musicali è possibile vederlo solo su PC. Forse potresti cambiare i brani musicali utilizzati scegliendo tra quelli che sono gratuitamente utilizzabili, un po' come fece a suo tempo il caro Paolo (=Atlanticus) per il suo Atlanticast. Lui utilizzo' questo brano: https://www.jamendo.com/track/165309/po ... anguage=it Ma sullo stesso sito e' possibile trovare altri brani, magari piu' adatti al tema, e tutti liberamente utilizzabili. |
Autore: | kirara12 [ 11/12/2016, 16:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomalie megalitiche nel mondo |
![]() |
Autore: | Xanax [ 11/12/2016, 18:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomalie megalitiche nel mondo |
Ad Ollaytaitambo la guida disse che i massi erano stati tagliati con filo, sabbia ed olio di gomito all' osservazione sul tempo richiesto disse che la manodopera non mancava e che non c'erano ferie o scioperi |
Autore: | Alfadraconis1 [ 11/12/2016, 23:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomalie megalitiche nel mondo |
Grazie kirara12, molto gentile. Sì zackmck, la prossima volta farò così non sono pratico è solo il secondo che faccio; il problema è che una volta realizzato con quelle musiche mi costa molto cambiarle, in particolare l'ultima. I consigli sono sempre graditi cmq |
Autore: | Alfadraconis1 [ 11/12/2016, 23:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anomalie megalitiche nel mondo |
Xanax ha scritto: Ad Ollaytaitambo la guida disse che i massi erano stati tagliati con filo, sabbia ed olio di gomito all' osservazione sul tempo richiesto disse che la manodopera non mancava e che non c'erano ferie o scioperi Anche se oggi qst idee sono considerate eretiche, gli studiosi non la pensavano così tra la fine del diciannovesimo secolo e l'inizio del ventesimo. Per es. il grande geografo Sir Clements Markham che soggiornò a lungo in Perù nel suo studio "the incas of Perù" dichiara che gli incas non sapevano nulla delle origini di Sacsayhuaman. Si ritiene sia stata ultimata attorno al 1500 d.C., una trentina di anni prima della conquista spagnola. Tuttavia dalle opere letterarie dei cronisti spagnoli emerge che i nativi di Cuzco non seppero spiegare con esattezza come fu realizzata. Grazie alle dettagliate cronache di scrittori come Pedro Cienza de Leon e Garcilaso de la Vega è stato possibile ricostruire moltissimi aspetti della cultura e della vita quotidiana inca, ma nulla è trapelato a proposito delle tecniche che quest'ultimi utilizzarono durante la costruzione dei monumenti megalitici. Nonostante l'identità culturale degli inca sia ancora riconoscibile tra i loro discendenti, è possibile che alcune discipline tecniche, come l'architettura, siano andate perdute durante i tumultuosi anni della conquista. Gli inca non possedevano un sistema di scrittura che potesse conservare il sapere, dunque senza una struttura sociale organizzata il sapere si poteva disperdersi velocemente, mentre usi e costumi sarebbero comunque stati tramandati insieme alle consuete attività quotidiane. Quando i conquistatori spagnoli videro per la prima volta la fortezza di Sacsayhuaman la definirono un'opera del demonio. Quest'ultimi erano molto interessati a capire come avessero fatto uomini che loro consideravano poco più che dei selvaggi a lavorare con blocchi di pietra tanto grandi, ma la loro curiosità non venne mai soddisfatta. Nessun cronista dell'epoca riuscì a raccogliere testimonianze significative in tal senso, neppure Garcilaso de la Vega che era di origine inca da parte di madre e che dalla sua famiglia attinse le moltissime informazioni che hanno reso le sue opere tanto interessanti. In un capitolo dei suoi "Commentari reali degli Inca" sottolineò le insufficienze proprie della attività dei lavoratori manuali, in modo che si sapesse con quanta penuria e deficienza di tutti gli strumenti necessari lavoravano i suoi antenati. I martelli e gli scalpelli utilizzati per battere la pietra venivano ricavati da pietre dure. Si può dedurre che i blocchi venissero sbozzati e successivamente levigati fino al raggiungimento della forma desiderata. Non avevano arteficio alcuno per alzare e abbassare i blocchi che fabbricavano e Garcilaso presunse che fu fatto unicamente con la forza delle braccia dato che le persone che vivevano a Cuzco al tempo della conquista non avevano nozione alcuna in merito alla costruzione di ponteggi ed argani. Nonostante queste mancanze Cuzco e tutta la Valle Sacra sono disseminate di opere tanto grandi e perfette da sembrare incredibili. Nonostante la presenza di molti giacimenti di ferro non sapevano procurarselo e gli unici strumenti in metallo di cui disponevano erano fatti in rame e ottone. Questi metalli erano troppo morbidi per lavorare la pietra, dunque venivano utilizzati unicamente nell'oreficeria. Non seppero produrre la sega, il trapano e la pialla, e nessuno altro strumento per la falegnameria. Non conoscevano i chiodi, e il poco legno che utilizzavano nelle loro attività e nell'edilizia lo tenevano insieme legandolo con delle corde. Questo basta per far capire quanto fossero lontani dal costruire attrezzi che potessero sostituirsi alla forza delle braccia durante le gravose operazioni necessarie alla costruzione dei loro monumenti megalitici. Nonostante tutte queste limitazioni in qualche modo seppero far combaciare con precisione millimetrica blocchi che potevano pesare anche qualche centinaio di tonnellate. fonti: Commentari reali degli inca, ed. Bompiani; Civiltà antiche e antichi misteri; ![]() |
Pagina 1 di 5 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |