Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=12&t=20855 |
Pagina 1 di 9 |
Autore: | andreacorazza [ 24/07/2020, 14:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA |
Dentro la Grande piramide esistono due gallerie, una trovata e l'altra ancora no. Hai presente i pistoni di un motore, che scorrono su e giù dentro i tunnel oliati? Ecco, come ben detto, esisteva liquido all'interno delle gallerie. ![]() |
Autore: | barionu [ 24/07/2020, 14:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA |
DA UFO Forum - Ufologia.Net - piramidi cosa sono veramente? file:///C|/...4/Desktop/e%20book/piramidi/UFO%20Forum%20-%20Ufologia_Net%20-%20piramidi%20cosa%20sono%20veramente3.htm[03/06/2020 18:54:07] POST DEL 19-03-2007 MANNY UNA TECNOLOGIA INSPIEGABILE Come spiegare, poi, i risultati sofisticati ottenuti nella lavorazione delle pietre? Gli scalpelli primitivi di rame sono forse sufficienti a incidere e scavare una roccia sedimentaria come il calcare, con un lavoro paziente. Mentre non sono stati ritrovatistrumenti adatti per la squadratura geometrica di grandi blocchi. Bisognerebbe usare una sega abbastanza lunga e rigida (magari di bronzo, purtroppo non disponibile nell’Antico Regno) ed un abrasivo come la sabbia di quarzo, per ottenere un risultato simile a quello che si ottiene, ad esempio oggi, nel taglio del marmo (usando una sega a filo liscia e smeriglio). Eppure gli antichi egizi lavoravano con grande facilità il granito e la diorite, rocce ignee tra le più dure esistenti in natura, formate da una miscela di diversi minerali tra cui quarzo. E’ certamente possibile spezzare la roccia forzando una fessura naturale con un cuneo di legno che si dilata impregnandosi d’acqua. Ma qui si parla di tagli millimetrici. La diorite non si può lavorare nemmeno con il ferro; ciò nonostante è stata finemente modellata nella splendida statua di Chefren, presumibilmente con uno strumento più duro. In petrografia, la disciplina che classifica le caratteristiche fisiche delle rocce, i parametri che misurano la segabilità e la logorabilità per attrito attestano che, mediamente, l’arenaria è 2 volte più dura del calcare compatto; granito, basalto e diorite, sono 4 volte più duri. La tecnologia odierna per tagliare in modo efficiente blocchi di granito usa come abrasivo la polvere di diamante o di carborundo (carburo di silicio, un minerale sintetico simile al diamante). Vanno ricordati alcuni elementi sulla scala di durezza relativa dei minerali, che va da 1 a 10: 2= gesso, 7= quarzo, 8= smeriglio, 9= carborundo, 10= diamante. Quindi, non è dato sapere come sia stato lavorato quello che viene considerato il sarcofago di Cheope. Questo parallelepipedo di granito, intagliato esternamente alla perfezione, è stato scavato all’interno in un modo che ha sconcertato l’egittologo del XIX secolo Flinders Petrie: devono aver usato un cilindro perforatore rotante, sul quale andrebbe esercitata una pressione enorme, superiore a 1 t. Come evidenziato da ColinWilson in Da Atlantide alla Sfinge, Christopher Dunn ha dimostrato, con strumenti moderni, che diverse superfici in granito lavorate nell’antichità sono lisce al 1/50 di millimetro, e che gli strumenti utilizzati nella perforazione erano più efficienti di quelli odierni. Analizzando la spirale del taglio su alcune "carote" (cilindri prodotti dalla trivellazione) di granito rinvenute a Giza, si può calcolare la velocità di penetrazione del trapano rotante nella roccia: 2,5 mm a giro, contro i 2/1000 di mm a giro scavati da un trapano moderno, che funziona a 900 giri/minuto. Ciò non può essere ottenuto, ovviamente, con un cilindro di rame azionato a mano e sabbia di quarzo, come vorrebbero gli egittologi ufficiali. Dunn suggerisce una tecnologia basata sulle vibrazioni ad alta frequenza (una specie di martello pneumatico che vibra alla frequenza degli ultrasuoni), compatibile con l’indagine microscopica condotta su un foro praticato nel granito: il trapano aveva tagliato più velocemente il quarzo, rispetto al feldspato (minerale più tenero). Ovviamente, una simile tecnologia non è raggiungibile con i mezzi di 4500 anni fa. UFO Forum - Ufologia.Net - piramidi cosa sono veramente? file:///C|/...4/Desktop/e%20book/piramidi/UFO%20Forum%20-%20Ufologia_Net%20-%20piramidi%20cosa%20sono%20veramente3.htm[03/06/2020 18:54:07] Una vasta produzione di vasellame in diorite, basalto e quarzo rinvenuta a Saqqara e a Naqada, risalente ad epoca predinastica (4000 a.C.), è ancora più inconcepibile. Diverse coppelle sono incise con iscrizioni nettissime spesse 0,16 mm (prodotte perciò con punte resistentissime da 0,12 mm). Vasi, anfore e altri oggetti comuni sono arrotondati e modellati con simmetria in un modo che si può ottenere solo con la lavorazione al tornio, presentano una superficie perfettamente levigata, quasi lucida. Una lente di cristallo è talmente perfetta da sembrare molata meccanicamente. Alcuni recipienti hanno un elegante collo allungato e sottilissimo, e sono internamente cavi: questo significa che la roccia è stata scavata da fuori, attraverso un’apertura che non permette nemmeno il passaggio di un dito, un’operazione che anche oggi è semplicemente impossibile. Un passo avanti significativo sarebbe quello di riconsiderare, almeno, le conoscenze metallurgiche normalmente attribuite agli Egizi, contraddette da alcuni oggetti di bronzo e da una lamina di ferro ritrovati in un condotto della Grande Piramide. Questi, rinvenuti nel XIX secolo, furono "smarriti", e saltarono fuori dai sotterranei di un museo nel 1993. Secondo tradizioni antichissime, i costruttori delle piramidi avevano lasciato strumenti di ferro e armi che non arrugginivano .... UN SITO ACCADEMICO https://peter-thomson.com/ancients/stonecutting.html |
Autore: | barionu [ 24/07/2020, 14:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA |
HANCOCK IMPRONTE DEGLI DEI PAG 420 Perchè inconcepibile ? Perchè molti recipienti erano vasi alti con lunghi colli esili et eleganti et interni molto svasati , la cui parte superiore era completamente svasata . Nessuno strumento inventato fino allora era capace di scolpire vasi di quelle forme , in quanto avrebbe dovuto essere abbastanza stretto da passare attraverso i colli et abbastanza resistente ( e della forma giusta ), per svuotare le parti superiori e gli interni arrotondati ---------------------------------- Mauro, trovami le foto ! ( mi ricordo varie cose nel vecchio piramidi 1 , ma deve essere nelle pagine perse ..... ![]() ![]() ![]() zio ot ![]() |
Autore: | mauro [ 24/07/2020, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA |
mi pare fossero prese da un visita virtuale del Museo del Cairo (che non ho più trovato(per ora) comunque https://www.theglobaleducationproject.o ... dfact3.php https://hiddenincatours.com/lost-ancien ... f-saqqara/ ciao mauro |
Autore: | ORSOGRIGIO [ 24/07/2020, 18:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA |
Interessantissimi sti "vasi". Le pensioni, i contagi ed altri ammennicoli vari, capisco che sono solo per i poveri di spirito come me. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | barionu [ 24/07/2020, 19:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA |
mauro ha scritto: mi pare fossero prese da un visita virtuale del Museo del Cairo (che non ho più trovato(per ora) comunque https://www.theglobaleducationproject.o ... dfact3.php https://hiddenincatours.com/lost-ancien ... f-saqqara/ ciao mauro mi sembra fosse un sito inglese collegato a Petrie ..... ![]() zio ot ![]() |
Autore: | barionu [ 24/07/2020, 19:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA |
DENYS STOCKS ![]() zio ot ![]() |
Autore: | MaxpoweR [ 24/07/2020, 21:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA |
Le prove di tipo tecnico-scientifico sono inconfutabili, c'è poco da dire o aggiungere, come dicevo nell'altro topic la DECISIONE su quale debba essere la storiografia, sopratutto del periodo egizio, è di tipo politico. Per prove, a parte le piramidi in se, intendo proprio prove materiali, come le carote cilindriche che hai citato le quali presentano i segni inconfutabili del tipo di lavorazione subita o i vasi stessi, o la parete della purificazione in cui sono presenti spermatozoi ed in cui è descritta la pratica dell'arricchimento (genetico?) dello sperma con tanto di didasclaia in geroglifico "dona la lunga vita come RA" Purtroppo c'è poco da fare, queste cose vengono ignorate per mandare avanti il culto dell'egittologia. Mi opinione personale è che la grande piramide ed il complesso delle tre fosse un complesso industriale (tanto è vero che mancano i geroglifici ed è tutto molto spartano a differenza di templi, PRESUNTI COEVI, ricchissimi di iscrizioni. Penso che fosse una sorta di accumulatore di energia in cui l'acqua rivestiva sicuramente un ruolo primario e la struttura stessa sembra far pensare alla sua presenza. Immaginate che effetto potesse avere questa struttura, sotto il sole del deserto (o della steppa/giungla se fossero coeve con la sfinge quindi vecchi di ALMENO 13mila anni) con la massiccia punta in ORO e il suo rivestimento RIFLETTENTE completamente bianco per non parlare dei fonemi interni causati dalla piezoelettricità degli enormi blocchi sottoposti a pressioni enormi. Il punto non è cosa fossero ed a cosa servissero, perchè una analisi tecnico scientifica DEGNA di tale nome lo scoprirebbe in pochi anni (basti vedere qunto poco c'è voluto a smentire la tesi dei condotti di aerazione che condotti di aerazione non sono affatto, esplorati negli anni 90 e su cui è calato un silenzio molto sospetto) ma PERCHE' non si vuole approfondire. Il punto è che scoperchiato il calderone delle piramidi poi salterebbero fuori le varie POMPEI (oceano pacifico, dalle una occhiata rimarrai sbalordito), Göbekli Tepe e tutti gli altri. E non voglio nemmeno nominare le MEGALOPOLI che stanno venendo alla luce sott'acqua a largo dell'india lungo l'antica linea costiera pre disgelo. Inoltre vi propongo una riflessione: come cavolo ha fatto il sultano che per primo è entrato nella grande piramide ad imbroccare, scavando il suo tunnel, proprio uno dei corridoi? Insomma parliamo di una superficie di pochi metri quadrati rispetto alla faccia della piramide che è di centinaia di metri quadrati, fortuna ha voluto che ha scavato alla giusta altezza ed alla giusta distanza da uno dei lati e soprattutto sul lato giusto... quando si dice una botta di culo.. E se non è stata fortuna, come faceva a sapere dove scavare per intercettare il canale discendente? c'erano delle planimetrie antiche? Perchè veramente avrebbe incredibile se con un solo buco avesse intercettato quel canale. Ma mi pare che nessuno si ponga queste domande, forse troppo scomode. viviamo nel nuovo medioevo, facciamocene una ragione. |
Autore: | andreacorazza [ 24/07/2020, 22:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA |
Graham Hancock ha scritto che il sultano ha avuto fortuna... |
Autore: | alcar [ 24/07/2020, 22:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA |
barionu ha scritto: Ad ogni modo io più leggo e più mi convinco che le piramidi avessero a che fare con l'acqua. Ci sono chiuse, paratoie lo stesso corridoio ascendente sembra una sezione mista formata dal corridoio stesso, laicissimo ed impraticabile a piedi senza appigli (che originariamente non 'erano), con al centro una sezione di 60 cm più profonda... L'avete vista questa ricostruzione fatta da Malanga? ![]() Non so se ci ha preso, ma ci è andato molto ma molto vicino. |
Autore: | MaxpoweR [ 25/07/2020, 01:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA |
andreacorazza ha scritto: Graham Hancock ha scritto che il sultano ha avuto fortuna... penso sia più facile vincere al super enalotto che beccare un runner ti qualche m² su una superficie di centinaia tra l'altro azzeccando il lato giusto. D'altronde se sei sultano vuol dire che un minimo di culo c'è l'hai a presicdere ![]() @alcar a che minuto ne parla? Sono quasi tre ore e malanga non è che mi ispiri granché |
Autore: | Zelman [ 25/07/2020, 03:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA |
alcar ha scritto: barionu ha scritto: Ad ogni modo io più leggo e più mi convinco che le piramidi avessero a che fare con l'acqua. Ci sono chiuse, paratoie lo stesso corridoio ascendente sembra una sezione mista formata dal corridoio stesso, laicissimo ed impraticabile a piedi senza appigli (che originariamente non 'erano), con al centro una sezione di 60 cm più profonda... L'avete vista questa ricostruzione fatta da Malanga? ![]() Non so se ci ha preso, ma ci è andato molto ma molto vicino. grazie per questo video, veramente illuminante, e sconvolgente per l'utilizzo de LA Piramide di Cheope, le altre solo imitazioni... e credo non possa essere, molto, diversamente da come ha spiegato Malanga, solo lui poteva spiegare in questo modo l'utilizzo della Piramide di Cheope... merita un post dedicato che apro viewtopic.php?f=12&t=20857&p=538119#p538119 |
Autore: | Zelman [ 25/07/2020, 04:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA |
contestualmente al thread nel video Malanga parla di uno stranissimo oggetto, rinvenuto a Saqqara, un disco di pietra chiamato come il Disco di Scisto e ne rivela l'uso che ne veniva fatto per la Piramide di Cheope https://misteryhunters.wordpress.com/20 ... di-scisto/ |
Autore: | alcar [ 25/07/2020, 09:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA |
MaxpoweR ha scritto: @alcar a che minuto ne parla? Sono quasi tre ore e malanga non è che mi ispiri granché Posso solo dirti che si tratta di un Malanga dei primi tempi, quello che possiamo dire assolutamente imbattibile nelle analisi ufologiche con basi scientifiche. Certo un qualche richiamo al Malanga delle fasi successive ogni tanto salta fuori, ma è tollerabile. In ogni caso il tempo speso lo vale tutto. La ricostruzione del funzionamento è spiegata passo passo con ampia documentazione fotografica ma anche storiografica (quando le evidenze attuali risultano cancellate). Se vuoi si può obiettare sulle conclusioni perché meno oggettive, ma a mio parere il video vale lo sforzo. |
Pagina 1 di 9 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |