Passa allo versione desktop
Oggetti fuori dal tempo, avvistamenti tramandati nella letteratura storica. Qual è l'origine dell'uomo? Testi sacri e mitologie da tutto il mondo narrano una storia diversa da quella che tutti conosciamo.
Rispondi al messaggio

meccanismo di Olbia

16/12/2008, 21:33

cari amici , come anticipato sull'altro topic ,questo:
http://www.giovannipastore.it/ANTIKYTHERA.htm
da un'amica di un altro forum
ciao
mauro

16/12/2008, 23:13

Vorrei far notare una frase alla fine del documento..
"I risultati dello studio, che già si preannunciano straordinari, saranno presentati al XVIII Convegno Internazionale di studi su "L'Africa Romana", Università di Sassari, Olbia 11-14 dicembre 2008."
!!! [:0]
Alla ricerca di informazioni.. mauro! [:)]
Ultima modifica di Lawliet il 16/12/2008, 23:13, modificato 1 volta in totale.

19/12/2008, 01:28

Avevo aperto un topic con questo articolo, poi son passato di qua cosi` l'ho cancellato e ho copiato qui il tutto


Un ricercatore britannico ha ricostruito fedelmente il meccanismo di Antikythera
Uno scienziato accende il "computer"
inventato dai greci 2mila anni fa
L'apparecchio effettua complicati calcoli astronomici
e mostra le posizioni dei vari corpi celesti
MILANO - Un misterioso congegno meccanico simile ad un orologio. Venne scoperto nel 1901 da alcuni pescatori nelle acque vicino a Antikythera, un'isolotto sperduto nel Mar Ionio della Grecia. Sembrava soltanto un blocco di ruggine agli occhi degli archeologi, che non diedero tanta importanza allo strano reperto ripescato da un veliero affondato. Quando però lo strano oggetto si ruppe nelle stanze degli archivi del Museo di Atene dov'era custodito vennero alla luce delle ruote dentate - gli scienziati si accorsero subito di essere di fronte a qualcosa di molto particolare. Era stato trovato il più vecchio "elaboratore" del mondo. Secondo gli scienziati del tempo il meccanismo di Antikythera era stato costruito per effettuare complicati calcoli astronomici: dal moto del Sole e della Luna nello Zodiaco a quello dei pianeti, ma anche per determinare le eclissi.


COPIA ESATTA - Si calcola che il meccanismo sia stato costruito 150 anni prima della nascita di Cristo. E' composto da una trentina di ingranaggi in bronzo con una sottile dentatura. Gli archeologi parlarono di un capolavoro dell'ingegneria, uno straordinario reperto di tecnologia antica. Poi per un secolo più nulla. Ora, Michael Wright, ex curatore della sezione di Ingegneria Meccanica del Museo delle Scienze di Londra, ha ricostruito l'antico apparecchio. Una copia esatta: con le stesse dimensioni, gli stessi materiali riciclati. Insomma, quasi come l'originale. E la cosa incredibile è che questa copia - teoricamente - funziona nello stesso modo dell'originale. In un video pubblicato su YouTube nei giorni scorsi, ripreso dai maggiori blog e riviste tecnologiche, il ricercatore spiega il funzionamento del computer Antikythera.

PREVISIONI - I comandi, dice Wright, sono relativamente semplici: girando una manopola, posta sul lato dell'oggetto, è possibile scorrere i quadranti sovrapposti e, dalla combinazione di questi, prevedere i vari eventi astronomici. Basandosi sui modelli dell'antica Grecia si possono anche raffigurare le posizioni dei vari corpi celesti. Sulla parte davanti di questo blocco di bronzo era possibile notare delle iscrizioni del calendario greco ed egizio mentre le lancette mostravano le posizioni della Luna e degli allora cinque pianeti conosciuti. Sul retro, invece, due indicatori: uno mostrava un calendario di 19 anni e le Olimpiadi e il secondo quando ci sarebbero state eclissi di Luna e solari.

ZONE D'OMBRA - Da decenni il meccanismo di Antikythera non ha mancato di suscitare impressione ed interrogativi presso molti studiosi. La sua reale funzione è rimasta sconosciuta per lungo tempo, il suo utilizzo e fino ad oggi stato chiarito solo in parte. Infatti, ci sono ancora molte zone d'ombra sul funzionamento di questo strumento. Nel frattempo si sa che le poche incisioni decifrate sono una sorta di guida pratica.

Elmar Burchia
18 dicembre 2008
http://www.corriere.it/scienze_e_te...02aabc.shtml
Ultima modifica di BlitzKrieg il 19/12/2008, 01:30, modificato 1 volta in totale.

19/12/2008, 03:25

Tutto molto interessante. Grazie per ciò che avete riportato.

In aggiunta:
[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=JsfVCfOQm-I[/BBvideo]




Ciao

19/12/2008, 09:17

Io non sono esperto di archeologia, ma credo che il ritrovamento di questo oggetto ci faccia capire che sappiamo ancora troppo poco sulla storia passata dell'uomo.

Gli studiosi di queste materie dovrebbero allargare un pò le varie ipotesi, magari sperimentando anche nuove teorie.

Cmq in questo caso credo che abbiano operato bene andando a ricostruire il manufatto per capirne il significato ed il funzionamento.

19/12/2008, 10:29

cari amici, forse ho generato confusione postando il link sopra, che parlava del meccanismo di Antikitera, e dopo lo confrontava con quello scoperto di recente ad Olbia.,

Il link in cui si parla di questo ulteriore frammento scoperto ad Olbia, ma che non ha niente a che vedere col meccanismo di Antikitera, è:
http://www.giovannipastore.it/21-DAVLOS ... R-2008.htm
ciao
mauro

20/12/2008, 02:57

Mi sa che la confusione l'ho fatta io, leggendo l'altro topic e questo con il link proposto. [:90]

Saluti

Re: meccanismo di Olbia

03/02/2025, 11:33

cari amici
https://www-ancientoriginsunleashed-com ... _hist=true

ciao
mauro

Re: meccanismo di Olbia

03/02/2025, 12:54

è abbastanza evidente che molte di queste cose per esser fatte presuppongono macchinari a controllo numerico queste cose a mano non le fai è impossibile
Rispondi al messaggio