Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Atlantide fu distrutta da uno tsunami
MessaggioInviato: 28/08/2009, 18:00 
Per la prima volta accordo tra gli studiosi

Un mito che potrebbe essere realtà. La grande civiltà tramandata dagli Egizi e raccontata da Platone fu travolta da un enorme tsunami, per la prima volta nella storia delle ricerche su Atlantide i maggiori esperti sembrano finalmente d'accordo su questo punto centrale. «Le due tesi principali oggi in concorrenza su quale fosse l'Atlantide di Platone sono Santorini, nell'Egeo, e Donana, sulla costa atlantica spagnola, e in entrambi i casi gli esperti sono ormai orientati a credere che venne distrutta da un grande tsunami», dice Rainer Kuehne. Lo studioso tedesco è con le sue ricerche l'ispiratore, insieme a Werner Wickboldt, degli scavi che iniziano sulla costa dell'Andalusia alla ricerca della misteriosa città di Tartessos, forse all'origine del mito di Atlantide.

«Io sono convinto dell'ipotesi Tartessos - dice Kuehne - anche se alcuni argomenti giustificano la tesi, proposta nel 1950 dal prof. Spyridon Marinatos, secondo cui la grande eruzione vulcanica che distrusse Santorini sarebbe stata all'origine sia del collasso della civiltà minoica che della leggenda di Atlantide». Studi e rilevazioni hanno convinto da tempo archeologi e geologi che l'isola di Thera, i cui resti sono oggi Santorini, fu distrutta a metà del secondo millennio a.C. da una grande eruzione, molte volte più violenta di quella del Krakatoa che nel 1883 provocò uno tsunami di 40 metri e uccise 36.000 persone. E nel 2007 un gruppo di ricercatori trovò prove di uno tsunami tra 60 e 150 metri di altezza abbattutasi sulla Creta del Labirinto e del Minotauro nello stesso periodo dell'eruzione di Thera e confermando cosi lo spaventoso impatto sulla costa dove vivevano i minoici, commercianti e marinai. Secondo Kuehne, sebbene la catastrofe di Thera non distrusse le principali città minoiche, «è verosimile che abbia indebolito la loro civiltà facilitando il fiorire di quella micenea».

Uno tsunami come causa della fine di Atlantide è oggi d'altra parte al centro anche della tesi secondo cui Platone si sarebbe ispirato all'antica città di Tartessos, in Andalusia, davanti alle Colonne d'Ercole, l'attuale Stretto di Gibilterra, dove proprio in questi giorni stanno partendo gli scavi nelle paludi di Donana. Il geologo del gruppo di esploratori spagnoli, Antonio Rodriguez ha suggerito, sulla base di prospezioni, un'enorme onda anomala, tra il 1500 a.C e il secondo secolo d.C, come causa dell'allagamento di Donana e della scomparsa di Tartessos, sin qui spiegata con la distruzione da parte dei Cartaginesi.

Di Tartessos non esiste sinora neppure la certezza della esistenza non essendo mai stata oggetto di un grande scavo. Forse fondata intorno al 1200 a.C. dai Tirseni, originari della Lidia e antenati degli Etruschi, citata da Erodoto e Strabone, quando i Romani occuparono la Spagna nel III secolo a.C, la città era già svanita nella leggenda. Gli archeologi spagnoli, guidati da Sebastian Celestino e Juan Josè Villarias Robles, partendo dalle tesi del tedesco Adolf Schulten all'inizio del Novecento, hanno compiuto rilevamenti aerei e sondaggi geologici che hanno confermato l'esistenza di strutture geometriche che, secondo le ricerche di Wickboldt e Kuehne a partire da foto satellitari, potrebbero essere i templi e i canali di Atlantide descritti da Platone nei dialoghi Timeo e Crizia. Ed ora gli archeologi hanno infine ottenuto i permessi per scavi nel parco nazionale di Donana che potrebbero trasformare il mito della grande civiltà scomparsa in una straordinaria realtà storica.

Fonte: ilmessaggero.it


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13684
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/08/2009, 21:51 
Con tutto il rispetto per gli studiosi, penso che Atlantide si sia ghiacciata per lo spostamento dell' asse terrestre. L' antartide circa 12000 anni fà era 3000 Km più a Nord dell'attuale posizione e a riprova che non sia da escludere l' ipotesi che quella sia il continente perduto, vanno considerati i tronchi fossili e le foglie ibernate trovate nelle varie esplorazioni del continente bianco.
I sedimenti trovati sulla costa sono stati identificati come sedimenti fluviali, quindi con tutta probabilità esistevano fiumi e vegetazione.
Non credo che Atlantide sia sprofondata nell' Atlantico, anche perchè con i mezzi oggi a disposizione degli scienziati per sondare i fondali marini, se ci fossero delle prove le avrebbero già trovate. La glaciazione dell' Antartide è avvenuta con una rapidità sorprendente, un po come è accaduto in siberia 10000 anni fà, al punto da congelare all' istante i Mammut.

Immagine:
Immagine
12,51 KB


Ultima modifica di greenwarrior il 28/08/2009, 22:11, modificato 1 volta in totale.


_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Difensore della logicaDifensore della logica

Non connesso


Messaggi: 4533
Iscritto il: 05/12/2008, 22:51
Località: Padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/08/2009, 11:03 
La teoria secondo cui Atlantide sarebbe stata in realtà Santorini e sarebbe stata distrutta dall'esplosione di un vulcano che avrebbe provocato uno tzunami è vecchia come il cucco e sinceramente non credo che chi l'Atlantide la cerca altrove (magari proprio là dove la pone Platone) sia disposto a cambiare idea per questa vecchia teoria.
Io resto ancora legato alla teoria originaria: Atlantide era un'isola (non un continente) di dimensioni non ancora chiarite (forse chissà, anche grande come la Sicilia o la Sardegna) che emergeva nell'Atlantico, presumibilmente a sud delle Azzorre e ad ovest dello Stretto di Gibilterra, centro di una grande civilizzazione marittima ai tempi dell'Era Glaciale, di origine Cro-Magnon, che dominò le coste di tutto il mondo per secoli, e che sprofondò, forse anch'essa per un'esplosione vulcanica, alla fine della glaciazione.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 3 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 16/06/2024, 06:26
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org