Oggetti fuori dal tempo, avvistamenti tramandati nella letteratura storica. Qual è l'origine dell'uomo? Testi sacri e mitologie da tutto il mondo narrano una storia diversa da quella che tutti conosciamo.
Rispondi al messaggio

Ufo in una moneta romana

13/09/2009, 10:58

"Un ufo nelle monete dell’imperatore Publio Elio Pertinace
Sabato 12 Settembre 2009 22:32
di Piero Pecoraro

Spostiamo la nostra ricerca, fuori della Toscana, ma rimanendo sempre in ambito nazionale. Affrontiamo qui un nuovo mistero che si manifesta questa volta in campo numismatico, presentando un indice di stranezza davvero elevato. Vediamo di analizzare con attenzione questo nuovo mistero.
L’imperatore Publio Elio Pertinace (126-193) nacque ad Alba Pompeia, l’attuale Alba (Cuneo) nelle Langhe piemontesi. Acclamato imperatore il primo di gennaio del 193, fu assassinato il 28 di marzo dello stesso anno. Nel periodo di tempo dei tre mesi in cui fu al potere Pertinace, le monete coniate in suo onore sono classificate dagli esperti di numismatica con quattro “R”, in altre parole il più alto livello di rarità. Fra di queste, una in particolare ha scosso l’attenzione degli esperti per la presenza di un dettaglio, molto strano. Fu Remo Cappelli, un famoso ed esperto numismatico, nel lontano 1961 che divulgò la notizia della scoperta di questa stranezza. L’esemplare, che era un denario d’argento, era stato rinvenuto in Siria, e fu esaminato dal Cappelli. Nella parte anteriore (vedi foto) si nota l’imperatore, mentre il rovescio, all’interno delle parole providentia deorum cos II, mostra una figura femminile in piedi mentre indica in alto a sinistra con la mano destra uno strano oggetto sospeso, simile ad una sfera con quattro insolite protuberanze asimmetriche, ciascuna terminante con un rigonfiamento.

Cappelli, rilevò che la raffigurazione di tale oggetto non era usuale nella iconografia per gli astri, quali il sole, la luna, i pianeti o le comete, che erano in uso nella monetazione romana conosciuta, per questo il significato che doveva avere era sicuramente differente da quello accettato. Secondo lui doveva essere la rappresentazione di un fenomeno celeste anomalo, addirittura assimilabile agli attuali fenomeni ufologici. Infatti, gli antichi storici romani riportano un’enorme quantità di fatti insoliti aerei, di cui darò conoscenza nei prossimi articoli. Da rilevare che anche nel periodo di regno di Pertinace si ebbero svariati di questi oggetti aerei misteriosi che sorvolarono i cieli dell’impero. Cappelli elenca anche alcune monete che presentano la medesima anomalia. In Italia, insoliti esemplari erano conservati presso il museo storico-archologico “Federico Eusebio” di Alba stessa, ma furono sfortunatamente trafugati all’inizio degli anni ’70. Non formulerò alcun’ipotesi, avremo modo di riprendere e approfondire questo misterioso caso delle monete antiche raffiguranti insoliti oggetti celesti fuori posto. Preferisco lasciare ai lettori una personale elaborazione del fenomeno in questione."

Tratto da: http://www.maremmanews.tv/it/index.php? ... &Itemid=67

13/09/2009, 12:06

Immagine

Immagine

E' un denario d'argento coniato in Siria nel 193 d.C. dall'imperatore Publio Elvio Pertinace durante il suo breve regno. Il diritto della moneta raffigura l'imperatore, mentre il rovescio, all'interno delle parole PROVIDENTIA DEORUM COS II, mostra una figura femminile eretta indicante con la mano destra uno strano oggetto sospeso, simile ad una sfera, con delle curiose appendici dissimmetriche, terminanti ognuna con un rigonfiamento. La notizia di questa scoperta venne diffusa nel 1960 da Remo Cappelli, un noto ed esperto numismatico, che se ne occupò a più riprese.

Immagine

Il Cappelli rilevò che la raffigurazione ditale oggetto è dissimile da quella usata per gli astri (sole, luna, pianeti, comete) in tutta la monetazione romana conosciuta, e che quindi il suo significato poteva essere differente. Secondo l'esperto si tratterebbe della rappresentazione di un fenomeno celeste anomalo forse addirittura assimilabile agli attuali fenomeni ufologici; e in effetti gli antichi storici di quegli anni hanno accennato a diversi fatti celesti insoliti. Di questa moneta Cappelli ebbe modo di esaminarne anche altri esemplari riscontrando differenze nelle appendici dell'oggetto sferico.
Tale interpretazione, pur molto riportata sulla stampa specializzata, ha suscitato delle contestazioni. Le più note sono quelle di Gianni Settimo, direttore della rivista Clypeus, che dopo aver visionato alcuni esemplari diversi da quello trovato da Cappelli in Siria, riscontrando significative differenze nella raffigurazione dell' "ufo", propende per un difetto del punzone durante il conio della moneta. E quella dello scrittore Renato Vesco che, riconoscendo nella figura femminile la Dea Syria (Atargatis, già ellenizzata in Astarte, dal greco aster = stella), propende per l'identificazione dell' "ufo" con un fenomeno meteorico.

Fonte: philcat.it
Ultima modifica di 2di7 il 13/09/2009, 12:07, modificato 1 volta in totale.

13/09/2009, 12:11

cari amici,
qui maggiori dettagli "fotografici"
http://www.sprezzatura.it/Arte/Arte_UFO_7.htm
ciao
mauro

13/09/2009, 13:13

Sembra l'ufo che sta nella pagina iniziale del post di Ufologo555, credo sia una delle "astronavi di luce" di Diaz.

Realistic Mode ON: potrebbe essere qualsiasi cosa...

13/09/2009, 13:29

Assolutamente no, semeru, specie in prima pagina cerco di postare avvistamenti ritenuti autentici (per quel che è possibile, anche se ho postato, all'interno anche il "caso Diaz", per dovere di cronaca...).
Quello che dici tu (che è all'inizio pagina) è stato fotografato in Albiosc, Tavernes, Francia 1974.
Il ricercatore UFO, Jean Bedet, trovò questa immagine appuntata con una nota sul suo parabrezza. La nota, ha spiegato, che la foto è stata scattata vicino Albiosc nelle montagne Vosges in Francia 11:30 del 23-Mar-1974, da un testimone che ha insistito per rimanere anonimo. Era un medico, che aveva visto l'UFO mentre stava tornando a casa a tarda notte lungo una strada desert del paese, dopo aver visitato un paziente. All'esame sembra essere autentica.

Riguardo "sprezzatura", i commenti li ... conosciamo! [;)]
Ultima modifica di Ufologo 555 il 13/09/2009, 13:34, modificato 1 volta in totale.

13/09/2009, 15:06

caro ufologo,
Riguardo "sprezzatura", i commenti li ... conosciamo!

in effetti, ma qualcosa ha indovinato [;)]
ciao
mauro
Rispondi al messaggio