Ufoforum.it
http://www.ufoforum.it/

Maya, piramide e' cassa risonanza
http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=12&t=3286
Pagina 1 di 2

Autore:  2di7 [ 24/09/2009, 22:43 ]
Oggetto del messaggio:  Maya, piramide e' cassa risonanza

Oltre alla matematica e astronomia conoscevano anche l'acustica

(ANSA) - CITTA' DEL MESSICO, 24 SET - Oltre alla matematica e all'astronomia, la cultura maya conosceva anche la musica e l'acustica come dimostrano le piramidi. Un gruppo di ricercatori americani guidati dell'istituto tecnologico della Georgia ha scoperto che la piramide di El Castillo, nello Yucatan messicano, funziona come una gigantesca cassa di risonanza. Lo studio ha anche dimostrato che l'altezza e lo spazio tra gli scaloni creano un filtro acustico che enfatizza le frequenze.

Autore:  * Cesco * [ 25/09/2009, 08:12 ]
Oggetto del messaggio: 

...sempre più geniali questi maya...

Autore:  X user [ 25/09/2009, 11:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Come quella di Cheope d'altronde

Autore:  superpippo [ 25/09/2009, 12:14 ]
Oggetto del messaggio: 

Ogni oggetto cavo è una cassa di risonanza per una particolare frequenza, basti pensare a quando soffiamo nelle bottiglie vuote, si modula la velocità dell'aria con la bocca e ad un certo punto la bottiglia inizia a fischiare.
Sarebbe interessante sapere quali sono le frequenze che vengono "amplificate".
Riguardo agli scaloni, basta rimanere nella Grecia Classica, i teatri dei Greci erano così perfettamente studiati che anche dal posto a sedere più lontano si poteva distintamente udire lo scalpiccio dei passi degli attori (ed erano costruiti solo con pietre).
Alla faccia dei nostri ipertecnologici teatri con materiali rifracatadiottropulsodissonanti [:D].

Comunque, sempre interessanti le notizie di 2di7 [;)]

Autore:  Ufologo 555 [ 25/09/2009, 12:38 ]
Oggetto del messaggio: 

E le "cavità risonanti" sono anche quelle dei "magnetron", per trasmettere le onde radar (quanti ne ho sostituiti...) ; infatti, come dice bene X user, anche quella di "Cheope" (come già descrissi) è una cavità risonante; parlo della "camera del Re", naturalmente. Dove oltre ad immagazzinare energia, prende anche quella concentrata dalla forma piramidale (come avviene per i modellini...). Grazie, 2 di 7....

Autore:  X user [ 25/09/2009, 12:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
superpippo ha scritto:

Ogni oggetto cavo è una cassa di risonanza per una particolare frequenza, basti pensare a quando soffiamo nelle bottiglie vuote, si modula la velocità dell'aria con la bocca e ad un certo punto la bottiglia inizia a fischiare.
Sarebbe interessante sapere quali sono le frequenze che vengono "amplificate".
Riguardo agli scaloni, basta rimanere nella Grecia Classica, i teatri dei Greci erano così perfettamente studiati che anche dal posto a sedere più lontano si poteva distintamente udire lo scalpiccio dei passi degli attori (ed erano costruiti solo con pietre).
Alla faccia dei nostri ipertecnologici teatri con materiali rifracatadiottropulsodissonanti [:D].

Comunque, sempre interessanti le notizie di 2di7 [;)]


Certamente superpippo ma se la frequenza risonante è una frequenza particolare è evidente che la cosa è voluta, e almeno per il caso della grande piramide la frequenza è quella del phi, il cosiddetto numero divino.

Autore:  superpippo [ 25/09/2009, 12:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
X user ha scritto:
Certamente superpippo ma se la frequenza risonante è una frequenza particolare è evidente che la cosa è voluta, e almeno per il caso della grande piramide la frequenza è quella del phi, il cosiddetto numero divino.


Infatti, bisogna capire se la cosa è voluta, sempre per esempio le casse dei violini, delle chitarre, dei violoncelli etc. sono fatte per amplificare le frequenze di vibrazione delle corde dello strumento.

Non so cosa sia la frequenza del phi, ti chiedo se sia una frequenza di vibrazione nell'aria o di qualcos'altro ed eventualmente se ne conosci il valore....... thanks! [;)]

Autore:  Ufologo 555 [ 25/09/2009, 13:10 ]
Oggetto del messaggio: 

PHI (1,618) fa parte della cosiddetta"geometria dinamica" che determina le dimensioni ed il volume. E' un riferimento anche alla famosa spirale di Fibonacci, che si trova nella perfezione della natura (es: la spirale di una chiocciola). L'asimmetria è espressa nella "grande Piramide" appunto dal simbolo PHI. Uno degli scopi primari dell'asimmetria, in natura, consiste nel creare le condizioni adatte per generare il moto! Laddove la Piramide rappresenta una figura statica, l'asimmetria tende a renderla ... dinamica! Infatti l'azione del tempo sembra rallentare al suo interno... conservando la materia organica e quant'altro.[:D]

Autore:  X user [ 25/09/2009, 13:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Ti riassumo quello che so, essendomi documentato da poco su questo argomento.
Il suo valore è 1.61803399, approssimato ad otto decimali. In matematica è un rapporto che si ottiene dividendo un segmento in due parti non uguali, in modo che la parte più piccola sta a quella più grande come la parte più grande sta a tutto il segmento. Gli antichi pensavano che il suono che si ottiene da questa frequenza avesse dato origine alla creazione, ad esempio le parole "amen" "amon" e il suono generalmente detto ohm emesso dai monaci tibetani in preghiera sono rimandi al phi. Questo numero è stranamente molto presente in natura, anche nel corpo umano. Per ottenere il phi infatti basta dividere l'altezza totale per l'altezza dai piedi all'ombelico. Si trova poi anche nella spirale delle conchiglie e in molte altre cose. Anche la famosa sequenza di Fibonacci tende a questo valore.

Autore:  X user [ 25/09/2009, 13:20 ]
Oggetto del messaggio: 

Hai fatto prima di me ufologo [:D]

Autore:  superpippo [ 25/09/2009, 13:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Il famoso "Rapporto Aureo"... giusto?

Autore:  X user [ 25/09/2009, 13:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Si. Riguardo alla sequenza di Fibonacci, se si divide un numero della sequenza per quello che lo precede, si otterrà un certo valore. Più i due numeri della sequenza sono alti più il risultato della divisione è vicino a phi.

Autore:  Ufologo 555 [ 25/09/2009, 18:18 ]
Oggetto del messaggio: 

X user, ma tu l'hai spiegato meglio...[;)] Sì, è il "Rapporto Aureo".

Autore:  bleffort [ 25/09/2009, 20:57 ]
Oggetto del messaggio: 

Il fenomeno della risonanza acustica si trova anche all'interno dei Megaliti di Malta.

Autore:  2di7 [ 25/09/2009, 22:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Effettivamente, leggendo qua e la, si fa riferimento ad effetti acustici già riscontrati in altre piramidi: quando i visitatori iniziano a salire i gradini, il suono diventa sempre meno confuso e sempre più nitido, avvicinandosi molto al suono di una goccia d'acqua che cade in un secchio.
Quest'effetto sembra essere dovuto al suono che viaggia dentro i passaggi e colpisce la superficie ondulata dei gradini. E' ancora poco chiaro se l'effetto è stato intenzionale o meno.
Invece, non è presente alcun eco.

Pagina 1 di 2 Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/