Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Il fuoco ha 750000 anni
MessaggioInviato: 15/01/2010, 10:01 
Abbiamo sempre pensato che i primi strumenti da guerra in pietra, oggetti realizzati con ossa di animali o conchiglie, omaggi floreali ai morti e forme complesse di vita sociale siano emersi qualche decina di anni fa con l' Homo sapiens. O al limite con il Neanderthal, il quale non finisce di stupire ancora oggi.

Tuttavia pare che le prime forme di struttura sociale complessa, come organizzazione del lavoro, separazione tra ambiente di lavoro ed abitazioni, ed una prima forma di culto siano nate ben prima dell' uomo moderno.

Questo sembra dimostrato da un ritrovamento effettuato in Israele, nel sito Gesher Benot Ya'aqov. Si tratta di un villaggio datato 750.000 anni fa costruito dall' Homo erectus o qualche altra specie umana antica che popolava la Terra in quel periodo. I canditati sono l' Homo erectus, l' Homo ergaster o una forma arcaica di Homo sapiens.

Il villaggio in questione mostra come all'interno dell'accampamento avvenissero operazioni di diverso tipo, come costruzione di armi, di strumenti di pietra, lavorazione di ossa e pelli. Tutto suddiviso in diverse aree.

Non solo: sembra che gli abitanti dell'accampamento si suddividessero il lavoro. Le donne pare raccogliessero bacche e frutta ed elaborassero piccoli animali come pesci, granchi e tartarughe per creare oggetti ornamentali o di utilizzo pratico.
Gli uomini invece, dalla parte opposta del villaggio, lavoravano sulle carcasse di animali e sulla costruzione di strumenti di caccia.

L'accampamento, collocato nei pressi di un antico lago, mostra evidenti segni di pesca. Alcuni resti fossili di una specie di carpe della lunghezza di circa un metro sono stati ritrovati all'interno del sito, e pare fosse un alimento abbastanza comune.

Immagine

Altra particolarità di Gesher Benot Ya'aqov sono le tracce di legno e semi bruciati, il che lascerebbe campo all'ipotesi che questi ominidi avessero la capacità di sfruttare il fuoco. Se venisse confermato, questo rappresenterebbe il più antico esempio di utilizzo del fuoco, circa 400.000 anni più vecchio del sito di Zhoukoudian, in Cina.

L' archeologo Gesher Benot, della University of Haifa, sebbene non abbia partecipato agli scavi è convinto che si tratti di una scoperta che farà retrodatare l'organizzazione sociale dell' uomo moderno di qualche centinaio di anni.
Il ritrovamento si collocherebbe benissimo nel contesto di altri siti della zona: il sito di Ubeitiya, per esempio, datato 1,5 milioni di anni mostrerebbe come i suoi abitanti utilizzassero diversi materiali in base al futuro utilizzo degli strumenti che costruivano. Non prendevano la prima roccia che gli capitava e la scheggiavano, ma selezionavano accuratamente il materiale in base allo scopo dello strumento che intendevano costruire.

Questo antenato dell' essere umano quindi pare avesse diverse aree dedicate a differenti attività: una zona per la cottura del cibo, che potremmo definire "cucina"; una zona per l'elaborazione degli strumenti di caccia; un'altra dedicata alla costruzione di monili e di decorazioni, il che lascia supporre una forma complessa di società prima non ipotizzata per il periodo in cui visse l' Homo erectus; ed infine una parte del villaggio dedicato alla sepoltura dei morti con tracce di fiori, che lascia intravedere una cultura che contempla probabilmente una vita oltre la morte, o quanto meno un omaggio al caro estinto, caratteristiche che finora si riteneva fossero esclusiva dell' uomo moderno.

Fonte: http://www.ditadifulmine.com/2010/01/ge ... 50000.html


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/01/2010, 17:26 
Incredibile. Questo conferma quello che ho sempre detto: la storia dell' Uomo e della civiltà va re-tro-da-ta-ta. E di molto. Senza contare le numerose varietà del genere homo che vanno ancora scoperte, ne sono certo.

Complimenti 2di7 per aver averci informato su questa scoperta, molto interessante ed importante. Potrebbe riscrivere la Storia....

Teniamoci aggiornati.


Saluti,

Aztlan



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/01/2010, 17:30 
Sì, però IO, non discendo mica da una scimmia! E' la scimmia che discende ... dall'albero! (A parte che se discendessimo dalle scimmie, qwueste sarebbero scomparse immediatamente, ma questa è un'altra storia...).
Che l'Uomo esista da molto più tempo lo immaginavo ...



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/01/2010, 19:21 
Caro Ufologo la storia dell' evoluzione umana è molto più complessa della frase "discendiamo dalla scimmia" che è pure ufficialmente riconosciuta come ERRATA: noi non discendiamo dalle scimmie, abbiamo un Antenato comune con esse, il che è ben diverso.

Rimane il fatto che siamo evoluzionisticamente imparentati con esse, strettamente anche: la prova è il DNA: quello del gorilla è uguale al 98% a quello umano.

Su questo concordano tutti gli scienziati evoluzionisti moderni.


Il problema, anzi i problemi di questa teoria sono altri: il fatto che mancano i cosiddetti "anelli mancanti" che dimostrino il processo evolutivo, e i tempi per alcuni troppo stretti, rendono difficile per alcuni pensare che l' animale uomo abbia avuto lo stesso tipo di percorso evolutivo "naturale" come tutti gli altri animali.

Gli scienziati hanno ricostruito a menadito - letteralmente, pure per quel che riguarda le dita che si sono poi trasformate nello zoccolo - dell' evoluzione del cavallo, fin da quando era grande come una volpe milioni di anni fa e non aveva gli zoccoli - insomma, partendo dal suo antenato più lontano, ma brancolano nel buio se gli chiedi di trovare l' anello mancante di una creatura comparsa ufficialmente meno di un milione di anni fa - l' homo sapiens.

Senza citare il fatto che mentre tutte le altre specie si sono evolute in MILIONI di anni, i vari generi homo si sono succeduti fino a noi in un pugno di centinaia di migliaia di anni, una velocità che sembra incompatibile con il naturale, lento incerto incedere dell' evoluzione. Come se con noi qualcuno avesse premuto il tasto "avanti rapido".


Questi sono alcuni degli aspetti più bizzarri, insieme ad altri, come quella che Kolosimo definiva con la frase "è una bella collezione di mostri davvero quella che ci propinano come galleria degli antenati", ossia i vari homo che, nonostante l' esame del DNA ha dimostrato NON essere nostri antenati, come nel caso del celebre Neanderthal, continuano a proporceli insieme alla stesso presunto "albero genealogico" che sinceramente non sta nè in cielo nè in terra.

Se volete la mia modesta opinione, per quel che conta, quelli che ci propongono come antenati sono solo rami collaterali della genealogia umana, di cui i VERI esponenti principali sono e, con tutta probabilità saranno sempre, ignoti. Questo perchè tutte le anomalie della evoluzione umana si spiegano perfettamente solo se accettiamo la tesi che QUALCUNO, e non intendo Dio, ma qualcuno di molto più imperfetto e mortale, ha diretto l' evoluzione dei primati nella direzione che preferiva.

Peccato che gli scienziati, i paelontologi, gli archeologi, tutti i vari accademici della "Scienza Ufficiale" non accetteranno mai questa eresia.


Naturalmente, IMHO. Vi rimando al mio topic "Interrogativi sulle Vere Origini dell' Uomo", in questa stessa sezione.

Saluti,

Aztlan



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 235
Iscritto il: 28/12/2009, 19:23
Località: Messina
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/01/2010, 23:49 
una notizia davvero eccezzionale, la storia dell'umanità dovrà essere completamente revisionata.



_________________
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana. E non sono ancora sicuro della prima"

Albert Einstein

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/01/2010, 01:43 
Quello che ripeto da tempo.

Aztlan



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 10/07/2025, 23:46
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org