Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
APPUNTI SU TRACCE DI UFO NELLA LETTERATURA http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=12&t=4997 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | barionu [ 05/01/2010, 19:13 ] |
Oggetto del messaggio: | APPUNTI SU TRACCE DI UFO NELLA LETTERATURA |
Law, che magnifico lavoro stai facendo ! Mi manca il tempo, ... ho messo in fila i libri che sto studiando per i 3d che seguo, e passano i 3 metri ... Annoto : da pag 2 in data 01/01/2010 http://www.ufoforum.it/topic.asp?rand=7 ... 4629#80658 Nello stesso testo del precedente avvistamento, "Annales de chimie et de physique" volume 30, troviamo la descrizione di un altro strano avvistamento da parte di un astronomo, Hansteen (http://en.wikipedia.org/wiki/Christopher_Hansteen), di una "stella cadente" che si muove a zig-zag.. in verso opposto, ovvero verso l'alto. http://books.google.com/books?id=Jn3GZF ... Bt&f=false "M. Hansteen rapporte que pendant qu'il observait la polaire, le 13 août 1825, à 11 heures un quart du matin, il vit passer dans le champ de sa lunette un point lumineux dont la lumière était plus vive que celle de l'étoile. Son mouvement apparent se faisait de bas en haut, il était lent et un tant soit peu sinueux." Traduzione: "Il signor Hansteen riferisce di aver visto il 13 agosto 1825, alle 11 del mattino, attraverso la lente del suo cannocchiale, mentre guardava la Stella Polare, un punto di luce più luminoso della stessa Stella. Il suo moto apparente era verso l'alto, lento, ed un po' ondulato." zio ot Per la barba di Visnù ( o la mia ), forse voleva dire alle 11 di sera ! ![]() |
Autore: | Lawliet [ 05/01/2010, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao barionu e grazie per concedermi la soddisfazione di sapere che qualcuno effettivamente legge il topic! ![]() Ebbene è così, non ci sono errori di traduzione dal testo originale.. ![]() Secondo la biografia (http://en.wikipedia.org/wiki/Christopher_Hansteen) nel 1825 Hansteen sarebbe dovuto trovarsi a Pilestredet, oppure in viaggio tra Norvegia e Finlandia, specialmente in Finlandia.. la latitudine tra le due capitali (che rappresentano la zona più frequentata, dove credo si trovasse) è pressochè la stessa.. http://www.timeanddate.com/worldclock/a ... l=-1&day=1 In teoria, il 13 agosto 1825 alle 11:15 da Oslo (Norvegia) dovrebbe essere stato possibile osservare corpi abbastanza luminosi (con buoni mezzi), dato che il sole a quell'ora dovesse trovarsi a circa 39,5° (http://en.wikipedia.org/wiki/Twilight#A ... l_twilight).. |
Autore: | barionu [ 05/01/2010, 22:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ottima puntualizzazione. Chissà se a quella latitudine ci sono i fenomeni prolungati di notte e giorno artici . Utilezzerò questo topic per approfondire tutte le notizie. zio ot ![]() |
Pagina 1 di 1 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |