------------------------
REPLICA
DA PAG 6 DI QUESTO TOPIC Cita:
Trystero ha scritto: Cita:
manucaos ha scritto:
Ma i marchi di cava sono presenti anche sui blocchi esterni della G.P. ? so che alcuni li hanno trovati sui blocchi ancora nelle cave ma su quelli all'esterno della piramide non ho mai sentito niente
I marchi di cava non si trovano solo nelle basse e scomode camere di compensazione sopra la camera del re. Uno è stato trovato nel 1944, dietro uno dei grandi massi che si trovano all'esterno, per la precisione nel quarto livello, lato est, settantunesima pietra partendo dal lato nord. E' documentato in un libro che tratta principalmente dei "graffiti" lasciati nei secoli dai visitatori della grande piramide:
Georges Goyon,
Les Inscriptions et Graffiti des Voyageurs sur la Grande Pyramide (1944)
L'autore ne fornisce anche una riproduzione:
Immagine:
5,07 KBUn altro autore che cita diversi marchi visibili sulle pietre è L.V.Grinsell nella sua
Archaeological Autobiography:
I made a detailed study of the builder's inscriptions in hieroglyphs on the exposed backing stones of the Giza and other pyramids, from which the casing had been removed in the middle ages to build some of the mosques of Old Cairo. The best time to see these inscriptions (all painted in red ochre which has faded with the passage of time) is in the very early morning. When staying at the Mena House Hotel I would go out at first light before breakfast with sunglasses and search the west face of each pyramid (then of course in shade) when these inscriptions can be clearly seen. They include phrases such as `this side up' (important as sedimentary rock has to be used in a building the same way up as the position it occupied in its original stratum). Other inscriptions indicate the height of the masonry (in Egyptian cubits of around 20.61 inches) above the base-line at a given date. A typical example, on the pyramid of Queen Neit, a wife of Pepy II at South Saqqara, reads `Second month of winter, day 14 . . . work on the building, on the west side'. I found that the west side of each pyramid was where these inscriptions are the best preserved. The winds (Khamseens) from the Western Desert every spring bring sand which accumulates on this side of each pyramid and helps to preserve these inscriptions; but at intervals of every few years (or longer) this accumulation of sand is removed from the west face of each pyramid as part of the pyramid maintenance programme of the Service of Antiquities: and then is the time for studying these inscriptions. Entrambi gli autori e le loro testimonianze sui marchi sono citati da Martin Stower in questa pagina web:
http://tinyurl.com/externalquarrymarksAltre dettagliate pagine di Martin Stower sull'argomento:
http://tinyurl.com/forgingthepharaohsnameIn alto a sinistra si trova un indice con tutti i capitoli dello studio di Martin Stower sui quarry marks, purtroppo ora consultabile solo nell'Internet Archive perché il sito di Stower non c'è più (o non l'ho trovato se si è trasferito).
La questione dei marchi di cava esterni è nota .
Il fatto è che gli Arabi hanno scaravellato tutta Giza centinaia di anni fa , ( intorno al 1400 D.C ) e da allora è successo di tutto .( Gli Arabi le usavano come lattrine e discariche )
Chiunque avrebbe potuto fare quelle iscrizioni , anche perchè quella citata da Goyon non era occultata dal masso antistante , ma a cielo aperto in uno spazio sufficiente per permettere un artefatto.( per intenderci , il masso antistante c'è , ma a una distanza di circa 10 cm )
Cito il mio amico Mario Pincherle che ha potuto scalare Cheope diverse volte prima del divieto , e che conosceva a memoria ogni pietra e iscrizione.
Conversazioni che facevo con lui e Peter Tompkins all'inizio degli anni 80,
nella sua casa di Via Fornetto ad Ancona.
Anche qui bisognerebbe avere delle foto utili.
Ma la questione è molto, molto più complessa di come sembra.
La cosa è poco nota , ma abbiamo molte testimonianze su Cheope prima che gli Arabi la massacrassero .
Da Il codice di Giza di Lawton/Herald , pag 471 , Appendice 1 , ed it.
Lo scrittore Arabo Masoudi , circa 900 D.C. , ci dice :
" Le piramidi sono costruzioni immense e altissime , straordinarie e meravigliose , la loro superficie e tutta ricoperta di iscrizioni , compilata nella scrittura di antichi popoli e regni che oggi non esistono più . Che razza di scrittura sia mai e che cosa significhino questi segni non ci è dato conoscere "
Anche Erodoto parla di iscrizioni che ricoprivano tutto il porticato che conduceva a Cheope , sebbene su iscrizioni riguardo alla piramide non dica niente.
-------------
MOGHRAH il nome arabo della pittura rossa dei marchi di cava ,
Sitchin ne parla ne
LE ASTRONAVI DEL SINAI ,pag 325
ne avevo parlato nel vecchio forum ....
LA FONTE PRIMARIA E' JOHN PERRINGhttps://it.wikipedia.org/wiki/John_Shae_Perringhttps://digi.ub.uni-heidelberg.de/digli ... i_lang=enghttps://digitalcollections.nypl.org/col ... &scroll=15DA APPROFONDIRE !
Mauro , attivati !
zio ot
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)