Time zone: Europe/Rome




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2731
Iscritto il: 17/01/2012, 17:31
Località:
 Oggetto del messaggio: Ananas nel mosaico romano: le legioni arrivano in America?
MessaggioInviato: 09/04/2015, 23:18 
Girando nel Museo del Palazzo Massimo alle Terme di Roma si può fare una scoperta incredibile. Su un pavimento a mosaico del secondo piano, nella galleria dedicata agli affreschi, mosaici e stucchi del mondo classico, si nota qualcosa di molto particolare. Il mosaico datato agli inizi del I secolo dopo Cristo, riproduce un cesto di frutta che nasconde un vero mistero. In esso, sono riprodotti partendo da sinistra, alcuni fichi, delle mele cotogne, un grappolo di uva nera, alcune melagrane e un alimento impossibile: un ananas. La presenza di questo succoso frutto ha lasciato senza parole, perché la pianta dell'Ananas sativus, appartenente alla famiglia delle Bromeliacee, arrivò nel vecchio continente solo dopo i viaggi di Cristoforo Colombo. Quindi prima della scoperta dell'America gli Occidentali non potevano conoscere questo frutto tropicale. La storia dell'arte è ricca di enigmi e di stranezze, infatti, questo dell'ananas impossibile non è l'unico caso di incongruenze.
Il Museo nazionale romano è uno dei siti archeologici più importanti di Roma, che ospita collezioni riguardanti la storia e la cultura della città in epoca antica. La struttura si trova negli ambienti del convento costruito nel Cinquecento nelle terme di Diocleziano. Dopo la scoperta del frutto tropicale nel mosaico romano le visite al museo sono diventate più suggestive, poiché i turisti vogliono vedere con i loro occhi l'esistenza di questo frutto impossibile. In realtà non è la prima volta che compare un figura simile a quella dell'ananas in un'opera romana, un affresco trovato nella casa dell'efebo a Pompei mostra un ananas ed una statuetta romana, conservata a Ginevra, rappresenta un bambino che tiene per il ciuffo un ananas. Impossibile parlare solo di coincidenze, è evidente, anche se non si sa come, che i romani all'inizio del I secolo dopo cristo conoscessero già l'ananas.
Il mistero dell'ananas è un vero rebus che ha aperto la strada a varie ipotesi, come riportato da Wikipedia. Si è pensato alla possibilità di scambi commerciali oltreoceano o di importazioni dall'Africa occidentale, dove l'ananas è coltivato. Un'ipotesi più plausibile è che l'artista che ha realizzato il mosaico, in realtà, avrebbe cercato di raffigurare una pigna, ornandola con un ciuffo di foglie, ottenendo un risultato ingannevole per i posteri. Altra possibilità è che il mosaico sia stato sottoposto ad un restauro integrativo che ha portato all'introduzione dell'insensata presenza, da parte di un'artista molto creativo e con qualche pecca sulla storia. Quale che sia la spiegazione, l’immagine di un ananas in un mosaico dell’antica Roma rimane comunque avvolta in un alone di mistero.

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13915
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio: Re: Ananas nel mosaico romano: le legioni arrivano in Americ
MessaggioInviato: 09/04/2015, 23:46 
Secondo me lo hanno trovato quando hanno distrutto Cartagine,solo loro potevano a quel tempo avere contatti oltre oceano o magari lo coltivavano nelle loro terre che a quel tempo il loro clima poteva essere un po' più tropicale rispetto ad oggi.


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22314
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio: Re: Ananas nel mosaico romano: le legioni arrivano in Americ
MessaggioInviato: 09/04/2015, 23:51 
anche secondo me, magari era un prodotto commerciato dai cartaginesi e che quindi è stato commerciato con roma, non mi risulta che i Romani fossero navigatori molto abili, almeno non tanto quanto altri popoli contemporanei.



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13915
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio: Re: Ananas nel mosaico romano: le legioni arrivano in Americ
MessaggioInviato: 10/04/2015, 00:01 
4 anni fa con mia moglie ci trovavamo a Milano in casa di mio figlio e lei si è dedicata a piantare un ciuffo di ananas in un vaso sul balcone e...sorpresa e attecchito ed è cresciuto,poi quando ce ne siamo andati,mio figlio non ha dato più cura alla pianta anche per il motivo che ha cambiato casa.
Poi ho fatto lo stesso quando siamo arrivati in Sicilia,piantandolo nel mio terreno,è cresciuto abbastanza ma non abbiamo potuto vedere la nascita del frutto in quanto il trattorista l'ha arato senza accorgersene,rifarò l'esperimento. [:D]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Ananas nel mosaico romano: le legioni arrivano in Americ
MessaggioInviato: 10/04/2015, 12:03 
MaxpoweR ha scritto:
anche secondo me, magari era un prodotto commerciato dai cartaginesi e che quindi è stato commerciato con roma, non mi risulta che i Romani fossero navigatori molto abili, almeno non tanto quanto altri popoli contemporanei.


molto probabile che fosse un prodotto del commercio cartaginese, in effetti erano abilissimi navigatori.............. [;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11043
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio: Re: Ananas nel mosaico romano: le legioni arrivano in Americ
MessaggioInviato: 10/04/2015, 15:46 
Indubbiamente quelle sono raffigurazione di ananassi. Anche se immagino cosa dirà l' accademia ufficiale.

Concordo sulla pista cartaginese.



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
_________________________________________________________________________

Rivoluzioni democratiche, governi del cambiamento... Sta già albeggiando!
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Ananas nel mosaico romano: le legioni arrivano in Americ
MessaggioInviato: 10/04/2015, 15:56 
Aztlan ha scritto:
Indubbiamente quelle sono raffigurazione di ananassi. Anche se immagino cosa dirà l' accademia ufficiale.

Concordo sulla pista cartaginese.



...sai benissimo che l'ufficialita' x prendere in considerazione la verita'..impiega tanto tempo.............. [:292] [:292]


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 167
Iscritto il: 14/07/2009, 06:48
Località: Bari
 Oggetto del messaggio: Re: Ananas nel mosaico romano: le legioni arrivano in Americ
MessaggioInviato: 10/04/2015, 16:24 
Ma Cartagine fu distrutta il 146 a.c. il mosaico invece è del primo secolo dopo cristo, non abbiamo altri mosaici che raffigurano l' ananas prima di quella data o mi sbaglio?


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11043
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio: Re: Ananas nel mosaico romano: le legioni arrivano in Americ
MessaggioInviato: 10/04/2015, 18:07 
In tal caso dovremo considerare l' eventualità che qualche trireme romana, trasportata da una tempesta, sia approdata nel Sudamerica come è stato ipotizzato per i Sumeri.

I romani sono uno dei pochi popoli antichi di cui si sappia per certo che avessero superato le Colonne d' Ercole e navigavano nell' Atlantico avendo anche conquistato per breve tempo la Britannia.

Tutto è possibile...



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
_________________________________________________________________________

Rivoluzioni democratiche, governi del cambiamento... Sta già albeggiando!
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1436
Iscritto il: 07/03/2009, 13:06
Località: vigevano
 Oggetto del messaggio: Re: Ananas nel mosaico romano: le legioni arrivano in Americ
MessaggioInviato: 10/04/2015, 18:27 
Immagine Questa è il mais sulla chiesa di Caramanico Terme, nella frazione di San Tommaso, si trova una chiesa intitolata in origine a San Thomas Becket, l'arcivescovo di Canterbury, assassinato nella sua cattedrale nel 1173. La chiesa fu fondata negli anni immediatamente successivi



_________________
quando tornerà Kachinas prenderò mio figlio e andrò a nord come mi è stato detto
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Ananas nel mosaico romano: le legioni arrivano in Americ
MessaggioInviato: 10/04/2015, 18:33 
DOCUMENTI STORICI
Ecco le ‘prove’ dei viaggi
dei romani fino in America
Gli scambi tra il Mediterraneo e l’America in epoca romana sono provati anche dalle numerosissime rappresentazioni di ananas ritratti in mosaici, pitture e sculture di età Imperiale

Ecco le ‘prove’ dei viaggi dei romani fino in America

Le navi romane erano attrezzate per lunghe navigazione ed erano in grado di raggiungere le sponde del continente americano: potevano, infatti, navigare controvento ed erano “rinforzate” in piombo per affrontare in sicurezza le traversate transatlantiche. La loro velatura, in particolare, era strutturata per la navigazione di bolina sfruttando il vento contrario. La scoperta di questo dettaglio è dello studioso e divulgatore scientifico Elio Cadelo che ha dedotto la presenza del fiocco di prua nella rappresentazione di numerose navi romane ritratte nei bassorilievi di diverse città romane tra cui Leptis Magna. Le nuove prove sui viaggi dei romani in America sono contenute nell’ultima edizione del volume di Elio Cadelo “Quando i Romani andavano in America – Scoperte geografiche e conoscenze scientifiche degli antichi navigatori”, appena uscita in libreria per Palombi Editore (pagine 325, euro 15) che confermano che in epoca romana ci furono contatti e scambi tra le due sponde dell’Oceano Atlantico. Ma non basta. Nell’ultima edizione vengono descritte navi greche e romane, recentemente portate alla luce dagli archeologi sia in Italia sia in Francia, che erano “foderate” di piombo. Una scoperta che ha lasciato di stucco gli archeologi e che dimostra che queste navi erano destinate a lunghi periodi di navigazione e che erano in grado di raggiungere l’America. E le prove di questi scambi tra il Mediterraneo e l’America in epoca romana sono nelle numerosissime rappresentazioni di ananas ritratti in mosaici, pitture e sculture di età Imperiale. Questo frutto, che nelle case romane costituiva un lusso da esibire, poteva provenire solo dall’altra sponda dell’Atlantico poiché è originario del centro America. Da tempo Elio Cadelo aveva acceso l’attenzione sullo spostamento in età romana di numerose piante di origine americana in Europa e tra queste, oltre all’ananas, ritratta in numerosi mosaici di età imperiale, sono stati identificati numerosi frutti tropicali tra i quali la Anona squamosa, detta anche “mela di zucchero”, frutto originario e tipico delle coltivazioni mesoamericane. Per non parlare del mais, una pianta di sicura origine americana, le cui pannocchie sono descritte già da Plinio il Vecchio nella Storia Naturale 1500 anni prima della scoperta del Nuovo Mondo e del girasole i cui semi sono stati ritrovati in una imbarcazione del I° secolo affondata al lardo dell’Isola del Giglio. I Romani, quindi, andarono in America molto prima di Cristoforo Colombo. La tesi, da tempo sostenuta da Elio Cadelo, ha aperto un ampio dibattito nella comunità scientifica. Infatti, sono numerose le pubblicazioni che hanno seguito le ricerche di Cadelo che in quest’ultima edizione si arricchisce di una importante parte dedicata alla cartografia romana. Anche in questo campo i Romani dimostrarono una incredibile attenzione alle scienze riuscendo a perfezionare la cartografia e migliorando le loro conoscenze geografiche. Le prove dimostrano che i Romani avevano realizzato carte geografiche e portolani estremamente precisi che furono la base delle carte geografiche del ‘500. Infatti, riguardando con attenzione la mappa del Mondo di Claudio Tolomeo si scopre che nel II secolo era già indicata la costa dell’America del sud. (IS. SER.)

http://www.liberoquotidiano.it/news/bib ... --dei.html


oltre all'ananas i romani erano a conoscenza di altri alimenti propri delle americhe,anke se ritengo le navi cartaginesi + adatte nell'attraversare l'atlantico,cmq la storia magari non e' proprio come quella propinataci [:292] [:292]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: Ananas nel mosaico romano: le legioni arrivano in Americ
MessaggioInviato: 10/04/2015, 18:48 
ubatuba ha scritto:
la storia magari non e' proprio come quella propinataci [:292] [:292]


Direi proprio di no...

[:290]



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13684
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio: Re: Ananas nel mosaico romano: le legioni arrivano in Americ
MessaggioInviato: 10/04/2015, 20:22 
Sono andati ben oltre......


I soldati di una legione fantasma, di cui nel mondo antico non si seppe più nulla dopo una spedizione in Oriente, fondarono l'unico centro romano presente in Cina, ossia la città di Liquian, sito archeologico della provincia orientale di Gansu. A parlare della scoperta della città e delle sorti dei legionari dispersi è il periodico Archeologia Viva nel numero in edicola. La legione scomparsa era al comando di Licinio Crasso, triumviro al pari di Cesare e Pompeo, che avviò una campagna contro i Parti in Turchia durante la quale il suo esercito fu sgominato e lui stesso venne decapitato.Plinio racconta che i sopravvissuti caddero tutti prigionieri e furono trasferiti dai Parti in una regione al nord dell'attuale Afghanistan. Tuttavia,quando nel 20 a.c. Romani e Parti firmarono la pace e si accordarono per la restituzione dei prigionieri, i superstiti della sfortunata legione erano spariti nel nulla. Al mistero avrebbe dato risposta Bau Gau, un cronista dell'Impero Han (206-220 d.c.). Secondo Bau Gau quegli stessi prigionieri vennero sconfitti da un condottiero cinese nel 36 a.c. Questi "stranieri" vennero deportati in Cina per difendere la strategica provincia orientale di Gansu. E' qui che i superstiti della legione fondarono Liquian, nome con cui in Cina ancora si indica la romanità."



:

- Quei legionari romani che abitavano in Cina

PECHINO - CAI Junnian ha i capelli biondi, il naso aquilino e gli occhi verdi. Vive a Liqian, un villaggio al margine del deserto nella contea di Yongchang, nel Gansu. È un cinese, ma ha l'aspetto da europeo. I compaesani lo chiamano "Cesare", lo prendono in giro e sono convinti che discenda da un' antica famiglia romana. Il test del Dna ha stabilito che il 58% dei suoi geni sono occidentali. Nella regione è una celebrità. Mangia con i soldi di chi, con un vago sgomento, paga per vederlo.

Luo Ying è la copia di un gladiatore del Colosseo e per tutti è "Luoma", il romano. Un' azienda di Shanghai, dopo averlo visto in tv, lo ha assunto come «uomo immagine» per trattare con i clienti del Mediterraneo. Il villaggio dimenticato dell' Asia dove i cinesi hanno la faccia da romani sta diventando famoso e potrebbe custodire un segreto. Proprio qui, lungo le tracce cancellate della Via della Seta, si sarebbe persa una legione di 6000 soldati romani, guidati dal primogenito del generale Marco Crasso. Era il 53 a.c. e per la storia quei legionari, sfuggiti alla guerra contro i Parti, sono misteriosamente scomparsi.

I discendenti delle milizie di Crasso, decapitato dagli antenati dei persiani nei territori dell' attuale Iran, si sarebbero stabiliti tra Tibet e Turkestan, oggi Qinghai, per evitare di essere eliminati dai guerrieri cinesi dell'imperatore Wu, dinastia Han. Furono i primi, involontariamente, a collegare Oriente e Occidente, travolgendo le convinzioni geografiche dell' epoca. Per antropologi e archeologi sarebbe la conferma di una scoperta rivoluzionaria: proverebbe che i due imperi più potenti dell' umanità, il romano e quello cinese, non si limitarono a sfiorarsi grazie al commercio, ma entrarono direttamente in contatto. I libri di storia oggi raccontano che prima di Marco Polo, nel tredicesimo secolo, solo una visita di diplomatici di Roma, nel 166 dopo Cristo, riuscì a raggiungere Pechino.

Gli studiosi dell' università di Lanzhou sono certi che presto i testi dovranno essere riscritti. Nel corso di una campagna di scavi hanno riportato alla luce a Liqian i resti di un' antica fortificazione. Ha forma e sistema costruttivo uguali alle strutture di difesa seminate dai romani in Europa, Asia e Africa. Identica anche la canalizzazione dell' acqua. Un gruppo di antropologi ha scoperto che gli abitanti del villaggio, che non hanno mai viaggiato al di fuori della regione, adora i tori e organizza giochi simili alla tauromachia. Un esame genetico ha stabilito che alcune famiglie sono inspiegabilmente di origine caucasica, elemento che induce gli esperti a concludere che discendono dai legionari perduti dell' esercito di Crasso.

La leggenda sta appassionando la Cina ed è sulle prime pagine dei giornali. Archeologi e antropologi italiani e cinesi, riuniti nel nuovo Centro di studi italiani dell' Università di Lanzhou, in primavera amplieranno così gli scavi fino a ripercorrere verso ovest i 7000 km della Via della Seta.
«Contiamo di dimostrare- dice Yuan Honggeng, direttore del Centro - che le relazioni tra i due più straordinari imperi della storia vanno anticipate di parecchi secoli».
La cinesizzazione delle milizie scomparse solleva però anche scetticismo.
«Il Dna europeo degli abitanti di Yongchang - dice Yang Gongle, storico dell' Università Normale di Pechino - non prova l' origine romana».
Speranze e dubbi degli accademici non scoraggiano però l'entusiasmo popolare: i sosia dei legionari sono star di tv e giornali. -

(Possiamo commentare l'articolo ricordando che le autorità cinesi non sono molto contente che dei cittadini cinesi si vantino di una prossimità col mondo europeo seppure antico, per cui non è facile, anche se fosse vero, che possano riscontrare l'agognato DNA occidentale mediterraneo.)


NEL DESERTO DEL GOBI VIVE UNA POPOLAZIONE CON TRATTI SOMATICI «ROMANI»

«Noi cinesi, discendenti delle legioni di Crasso»
Secondo gli studiosi di Pechino, in alcuni villaggi il 46% degli abitanti ha legami genetici con gli europei.
Il contadino Luo Ying: «Gli italiani mi somigliano?»

Ai confini del deserto del Gobi, in una modesta fattoria spazzata da un vento glaciale, a volte Luo Ying sogna l' Italia: «Mi piacerebbe andare a vedere se i romani mi somigliano».
Naso diritto e affilato, occhi castani, sopracciglia folte e statura alta, questo contadino cinese ventiseienne viene considerato un «europeo» dai propri vicini...
In questi villaggi del distretto di Yongchang, nella provincia di Gansu, sono qualche centinaio a presentare tratti somatici stranieri. Certi hanno capelli castani, rossi o ricciuti, altri hanno occhi chiari oppure un naso troppo grosso per essere Cinese. La carta d' identità di Luo Ying è però categorica: lui è proprio d'etnia han, cioè cinese.
«Siamo cinesizzati da molto tempo - afferma Song Guorong, il portavoce di questi cinesi non proprio come gli altri -. Ma noi discendiamo sicuramente dai legionari romani venuti qui duemila anni fa».

COMPOSIZIONE DI UNA LEGIONE ROMANA
A 7000 Km da Roma, la spiegazione è piuttosto sorprendente. Alcuni legionari romani sarebbero quindi vissuti in Cina tredici secoli prima di Marco Polo? Addossato ai monti Quinlan - al di là dei quali si entra in territorio tibetano - il villaggio di Zhelaizhai, una decina di chilometri a sud di Yongchang, domina il corridoio di Hexi, antico passaggio strategico della via della seta.
Dal 1994, un bizzarro padiglione dalle colonne doriche vi ospita un cippo commemorativo.
«Un tempo - afferma Han Wenyang capo del piccolo borgo - c'era una legione romana in questo posto, che si chiamava Liqian».
Fu Homer Hasenpflug Dubs, un sinologo americano, a proporre per primo, nel 1955, questa spiegazione basata sugli scritti di Plutarco, di Plinio e sul libro degli Han dell est (dinastia cinese, 25-220 d.c.).
Ecco la sua teoria:
- nel 53 a.c. Marco Licinio Crasso, triumviro di Roma con Cesare e Pompeo, inizia una campagna contro i Parti con 42.000 uomini. Crasso viene ucciso a Carre, nell'attuale Turchia ed una parte delle sue truppe, caduta nelle mani del nemico, viene inviata in Asia centrale (Turkmenistan) per combattere gli antenati degli unni. Poi se ne perdono le tracce. -

Nel 36 ac., un esercito cinese riesce per proprio conto a catturare la capitale degli unni (oggi Tashkent, in Uzbekistan) e ne fa decapitare il capo, il quale minacciava da anni il fianco occidentale dell' Impero di mezzo. Fonti cinesi dell'epoca descrivono fortificazioni e formazioni di battaglia conosciute a quel tempo soltanto dai romani. I cinesi accettano la resa di un migliaio di combattenti e ne portano con sé 145, in cattività. Per Dubs, non c' è dubbio: si tratta dei resti della legione perduta di Crasso.

Tratti somatici particolari. Restava ancora da localizzare Liqian. Nella primavera del 1989, uno storico cinese, Guan Yiquan, ed un ricercatore australiano, David Harris, identificano come sito più probabile Zhelaizhai. Guan Yiquan stava per pubblicare un lavoro sull'argomento quando morì, nel 1998. Il manoscritto rimase poi in un cassetto, malgrado i tentativi del figlio di farlo pubblicare. Nel frattempo, diversi storici cinesi tentarono di demolire la tesi di Dubs.
All'università di Lanzhou, capoluogo del Gansu, lo storico Chen Zhengyi continua però a credervi. Nei mesi scorsi, ha fatto anche una nuova scoperta: Liqian in realtà dev'essere pronunciata «Lijian», e si tratterebbe della trascrizione fonetica della parola latina «legio» (legione).
Il corridoio di Hexi è stata un' importante via di passaggio per i mercanti arrivati dall'ovest, precisa Chen Zhengyi. Dunque, vi è sempre stata una mescolanza di popolazioni, ma solo la zona di Yongchang presenta una simile concentrazione d'abitanti dai tratti somatici così particolari. Nel 1999, alcuni genetisti venuti da Pechino hanno esaminato il sangue a 2000 persone provenienti dal paese. Secondo lo storico, il 46 per cento dei test ha rilevato una forma di legame genetico con gli europei; ma questo non dimostra ancora niente.

Contattati dall' Università di Pechino all'inizio dell' anno, alcuni genetisti italiani hanno ribattuto che le legioni erano costituite soprattutto da mercenari greci. A tutt'oggi, il mistero di Zhelaizhai resta totale. Da una decina d'anni, però, numerosi abitanti di quest'angolo perduto del Gansu si compiacciono di credere di aver forse avuto per antenati dei gloriosi legionari romani.
«Roma antica o meno, tutto ciò non è molto chiaro - ammette Luo Ying con un sorriso da seduttore latino -. Ma non trova che ci somigliamo, lei ed io?»

POSIZIONE DELLA LEGIONE
La legione perduta è arrivata in CinaVicino al deserto dei Gobi, a un passo dalla Mongolia, c'è un paese i cui abitanti hanno tratti europei. Secondo una teoria, sarebbero i discendenti di una legione romana dispersa nel 53 ac.

Gu Jianming vive a Liqian, un piccolo centro a 300 chilometri dalla città più vicina, nel nord della Cina. Quando è nata sua figlia è rimasto molto sorpreso nel constatare che aveva i capelli biondi. "Li abbiamo tagliati, ma sono ricresciuti dello stesso colore. A scuola la chiamano 'capelli gialli'". Gu Jianming non sapeva nulla, come nessuno dei suoi concittadini, di una teoria sviluppata da un professore di Oxford, Homer Dubs, negli anni Cinquanta, anche perché in epoca maoista questo genere di idee venivano rifiutate a priori.

Dubs aveva raccolto storie e leggende mettendo assieme una teoria per spiegare la strana diffusione di tratti caucasici a Liqian. Secondo Dubs tutto ebbe inizio nel 53 a.c., quando Crasso fu sconfitto dai Parti nell'attuale Iran.

Una legione dell'esercito romano allo sbando avrebbe perduto la strada e avrebbe cominciato a vagare fino ad arrivare in Cina. Dubs collegava questa ipotesi a documenti storici cinesi che racconterebbero della cattura da parte degli Unni, diciassette anni dopo, di 145 uomini che si schieravano "a lisca di pesce", una formazione identificata nella "tartaruga" romana. Gli Unni erano un potente gruppo nomade multietnico stanziato tra la Mongolia e il nord della Cina, proprio nella zona in cui si trova Liqian. Ora una spedizione scientifica eseguirà dei test del DNA per verificare l'eventuale presenza di caratteri riconducibili alle popolazioni europee.

Questi test lavorano sul DNA mitocondriale e soprattutto sul cromosoma Y, la cui catalogazione dei marcatori ha già permesso l'elaborazione della storia della diffusione della razza umana nel mondo a partire dall'Africa 50.000 anni fa.

La strada di europei e cinesi si è divisa circa 35.000 anni fa, quando le popolazioni centro-asiatiche contraddistinte dal marcatore M9 si sono divise in popoli europei, siberiani e americani, contraddistinti dal marcatore M45, e in quelli est asiatici, contraddistinti dai marcatori M175 e M122. Trovare una forte percentuale di marcatori M45 o M173 negli abitanti del villaggio proverebbe l'origine europea.

Naturalmente più di questo non sarebbe possibile provare geneticamente, quindi l'ipotesi della Legione Perduta, che richiama alla mente le storie di Harry Turtledove, difficilmente può trovare conferme definitive.



www.mondocina.it

DOMENICA, 21 NOVEMBRE 2010 08:23

LANZHOU – Quando i primi archeologi arrivarono a Liqian, nella provincia del Gangsu, rimasero immediatamente colpiti dall’aspetto degli abitanti del villaggio. Alcuni di loro avevano occhi grandi e verdi, nasi pronunciati e capelli biondastri. I loro tratti somatici erano europei, più che cinesi. Ma questa era solo la prima di una serie di sorprese. Perché, quando si misero al lavoro, gli archeologi scoprirono i resti di una fortificazione che aveva una struttura molto simile a quelle dell’antica Roma.

I fatti in questione risalgono al 1998. Qualche anno più tardi, gli abitanti di Liqian furono sottoposti a una serie di test genetici che evidenziarono le loro origini caucasiche. Alcuni studiosi, a quel punto, non ebbero più dubbi: era qui, in quest’area remota ai bordi del deserto del Gobi, che erano arrivati i 5.000 legionari di Crasso sopravvissuti alla disfatta di Carre.



SCAVI ARCHEOLOGICI PER CONFERMARE LA TESI

E’ per confermare questa tesi, che lascia spazio a molti dubbi, che il Centro di studi italiani dell’Università di Lanzhou ha deciso di eseguire degli scavi lungo l’antica Via della Seta, il reticolo di percorsi che collegava due dei più grandi imperi dell’antichità. La speranza è di ritrovare i resti della legione perduta di Crasso, o quelli delle fortificazioni che i soldati romani avrebbero costruito durante la loro permanenza in Cina.

La leggenda della legione perduta di Marco Licinio Crasso, il generale romano che fondò il primo triumvirato con Cesare e Pompeo, parte dalla terribile sconfitta che i suoi legionari subirono a Carre. Era il 53 a.c. e l’esercito della Repubblica romana, forte di oltre 40.000 soldati, fu spazzato via da 10.000 parti. Anche Crasso fu ucciso nella battaglia, ma lo storico e filosofo Plutarco, nelle sue “Vite Parallele”, racconta che 5.000 romani riuscirono a sfuggire alla morte. Nessuno di loro, tuttavia, fece ritorno a Roma. Da qui l’ipotesi che si siano spinti ad Oriente, arrivando fino all’attuale provincia cinese del Gangsu.

Gli archeologici cinesi non sono i primi a ipotizzare questa tesi. Nel 1957, nel suo studio “A Roman City in Ancient China”, il sinologo statunitense Homer H. Dubs si spinse anche oltre, arrivando a ipotizzare che intorno al 35 a.c. vi fu uno scontro sul fiume Talas tra soldati cinesi e soldati romani. Fonti cinesi parlano di una formazione a scaglia di pesce, che secondo Dubs sarebbe la classica formazione a testuggine utilizzata dai romani. E sempre secondo Dubs, i soldati in questione sarebbero quelli sopravvissuti, 18 anni prima, alla disfatta di Carre.



TRA MITO E REALTA’

Una tesi, quella di Dubs e degli archeologi cinesi, che è certamente affascinante, ma che è ancora lontana dall’essere provata. Gli indizi a favore non mancano. Tanto per dirne una, il villaggio dove vivrebbero i discendenti dei legionari di Crasso, Liqian, ha un nome molto simile a quello utilizzato nella Cina antica per indicare l’Impero Romano, vale a dire Lijian. E poi ci sono i test genetici, che proverebbero che in una manciata di cinesi di oggi scorre il sangue dei romani di un tempo.

Ma si tratta, per l’appunto, soltanto di indizi. E di indizi che possono essere tutti confutati. I test genetici, ad esempio, mostrano esclusivamente che gli abitanti di Liqian hanno discendenze caucasiche. Ma non hanno discendenze caucasiche anche gli uiguri, gli abitanti della vicina provincia della Xinjiang?

Eppure gli uiguri non sono imparentati con gli antichi romani, ma con i turchi.E chi può provare che le tracce di sangue caucasico non derivino dai mercanti che, partendo da Occidente, sono arrivati in queste aree in epoche successive a quella dell’antica Roma? Marco Polo, ad esempio, arrivò da queste parti 1.300 anni dopo la disfatta di Carre.

Si può dubitare anche dell'indizio dell'antica fortificazione di Liqian, dall'aspetto vagamente romano. A Liqian vi sono soltanto un cumulo di rovine da cui non è possibile carpire alcuno stile architettonico. L'unica cosa riconoscibile è la pianta della fortificazione, che si snoda attraverso strade perpendicolari, ma questo è un particolare che accomuna le città dell'antica Roma con quelle di diverse dinastie imperiali cinesi.

Eppure è fuori di dubbio che l'impero romano e quello cinese avessero una reciproca conoscenza dell'esistenza dell'altro. Le merci dell'uno arrivavano, attraverso l'Asia Centrale e il Medio Oriente, fino ai mercati dell'altro: ne sono un esmpio le sete che venivano indossate dai patrizi romani, in un tempo in cui era la Cina l'unico luogo in cui si confezionava il prezioso tessuto. Sembra inoltre quasi accertato che, a partire dai primi anni del II secolo d.c., diversi inviati romani siano giunti nel Regno di Mezzo, come testimoniano le fonti del tempo.

Ma affermare che una legione romana si sia stabilita in Cina nel 53 a.c., e che quella legione fosse formata dai resti dell'esercito romano sconfitto a Carre, è un'ipotesi che rimane piena di dubbi. Gli scavi archeologici dell’Università di Lanzhou mirano a dissiparli. Ma non sarà un’impresa facile.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13684
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio: Re: Ananas nel mosaico romano: le legioni arrivano in Americ
MessaggioInviato: 10/04/2015, 20:24 
“I Romani arrivarono in America. E tornarono pure”
13 ottobre
Share

Arriva in questi giorni in libreria la seconda edizione del saggio di Elio Cadelo, “Quando i Romani andavano in America”, con la prefazione dell’astrofisico Giovanni Bignami, (Edizioni Palombi, p.310, 19 euro). La prima edizione è andata esaurita in soli due mesi così l’editore Palombi ha deciso di pubblicare una nuova edizione più ampia della precedente. Infatti, oltre ad un indice analitico e a nuove immagini alla nuova edizione sono state aggiunte nuove prove che confermano che i Romani visitarono l’America.

.

di Lena Stamati, da AgenziaRadicale

.

Il saggio, scritto da Elio Cadelo, caporedattore e inviato speciale del Giornale Radio Rai, affronta con rigore scientifico un tema che ha appassionato nei secoli. Furono, infatti, proprio gli antichi navigatori a misurare le proprie conoscenze scientifiche sfidando gli oceani per arricchire sia il loro sapere, sia i loro commerci.

Il saggio di Elio Cadelo si legge come un romanzo d’avventura: tutto d’un fiato. Capitolo dopo capitolo, si vedono crollare tutte le idee preconcette sull’antichità e anche gran parte delle nozioni scolastiche circa le conoscenze scientifiche del mondo antico.

Innanzi tutto, testi alla mano di Plinio, Cicerone, Plutarco, Lucrezio, Tolomeo, Seneca, Diodoro Siculo, e quant’altri, Cadelo spiega che gli antichi Romani, ma anche i Greci, gli Indiani ed i Babilonesi, erano al corrente che il mondo fosse una sfera che “galleggiava” nell’universo. E tutti, anche prima che Aristotele lo scrivesse, erano certi che si potesse raggiungere l’India navigando verso Ovest. Nella letteratura antica non c’è traccia della credenza di un mondo piatto. Abbiamo incontrato Elio Cadelo e gli abbiamo posto alcune domande sul suo ultimo lavoro.

Come spiega il successo del suo libro?

Credo che alla base del successo di vendite ci siano due ragioni. La prima è che negli ultimi anni il mondo accademico sta affrontando il tema della navigazione nel mondo antico e di conseguenza anche delle scoperte geografiche dei Romani. Infatti, sono in corso diversi censimenti da parte degli archeologi. Uno riguarda la catalogazione delle monete romane scoperte in tutto il mondo. La seconda è quella della catalogazione delle diverse imbarcazioni nel mondo antico per conoscerne le capacità di navigazione. La seconda ragione sta nel fatto che di questo tema se ne è sempre parlato, ma non è stato mai approfondito. Il mio saggio affronta in maniera comprensibile anche per un vasto pubblico un tema spinoso e complesso che ridisegna tutta la storia dall’antichità ad oggi.

Lei, nel suo libro, sostiene che gli Antichi Romani scoprirono l’America, ma ne avevano i mezzi e le capacità?

Non, non è esatto. Il libro si intitola “Quando i Romani andavano in America” in quanto i Romani andarono e tornarono dal Nuovo Continente, ma non sapevano che si trattava di una nuova terra. Erano convinti che si trattasse delle coste orientali dell’India, errore che rimarrà fino a Colombo. Anche se molti scienziati Greci avevano teorizzato che tra l’India e l’Europa doveva esserci un continente che divideva l’oceano in due, i Romani, al contrario, erano conviti della veridicità di quanto affermato da Aristotele e cioè “che si potesse raggiungere l’India navigando verso Ovest”.

E per quanto riguarda le loro capacità nautiche?

Recenti scavi archeologici hanno dimostrato che sia i Greci sia i Romani avevano navi foderate di piombo per proteggerle dai molluschi che divorano il legno in mare. Questo dimostra che si trattava di navi che rimanevano per lungo tempo in mare e quindi dovevano avere una certa affidabilità. Inoltre tutti i popoli antichi possedevano carte stellari che in realtà erano carte nautiche che servivano per mantenere la rotta e carte geografiche molto affidabili.

Ma nell’antichità si pensava che il mondo fosse piatto…

E’ un’affermazione priva di alcun fondamento. Non c’è traccia nella letteratura latina, ma anche in quella greca, di un mondo piatto, al contrario, Cicerone, Plinio, Tolomeo, Seneca, Strabone, Plutarco, Diodoro Siculo e Giulio Cesare, solo per citarne alcuni, erano certi che il mondo fosse sferico – che fosse una sfera perfetta – e che ruotasse intorno al Sole. D’altro canto, spiegano molto bene che il giorno e la notte dipendono dal fenomeno di rotazione. Quello che è interessante sono invece le diverse spiegazioni date per comprendere il fatto che l’acqua degli oceani rimanesse allo stesso livello tutta intorno a questa “palla” che ruotava su se stessa nello spazio.

E le Colonne d’Ercole?

E’ un altro mito che non ha alcun fondamento di verità. Per fare un esempio riportato nel libro, Giulio Cesare fece una importante battaglia navale contro i Veneti (cioè i Galli) in pieno oceano Atlantico al largo delle coste francesi. La descrizione è puntuale. La flotta romana era comandata dall’ammiraglio Bruto ed era forte di 240 navi, la flotta dei veneti era forte di 220 navi più grandi di quelle romane. Vinta la battaglia Cesare chiede rinforzi a Roma per conquistare la Britannia e da Roma gli viene inviata una flotta che trasportava due legioni, cavalli compresi. Tutto questo è descritto nelDe Bello Gallico senza alcuna enfasi perché era cosa normale andare oltre lo stretto di Gibilterra.

Ma non furono i Romani i primo a superare le Colonne d’Ercole?

E’ giusto. Le Colonne d’Ercole furono superate dai Fenici, dai Cartaginesi, dagli Etruschi, dai Greci, dagli Egiziani e così via. Insomma tutti i popoli che abitarono il Mediterraneo si spinsero, per curiosità o per necessità al di làdelle Colonne d’Ercole. Non dobbiamo dimenticare che le coste Atlantiche dell’Europa erano abitate da popoli marinari ed i Veneti ne sono una prova.

Ma dalle coste dell’Europa all’America il viaggio è lungo.

Non tanto. Vede, i Romani avevano un porto commerciale in India, Arikamedu, dove ogni anno, in età Imperiale, approdavano 150 navi mercantili scortate da navi militari romane. Sulla tomba di Augusto, a Largo Augusto Imperatore a Roma, è scritto: “Incrementò i traffici con l’India”. Ma navi romane giunsero in Cina. Sappiamo che San Paolo andò in Cuna a predicare il Cristianesimo, e a Canton è stata trovata un’agenzia di cambio del II secolo d.C.. Sappiamo che navi romane giunsero in Indonesia dove si procuravano il pepe (che valeva più dell’oro) e spezie. Ma tracce della presenza romana sono state trovate in Corea, in Nuova Zelanda, e sappiamo che raggiunsero l’Australia.

Sì, ma l’America è lontana…

Certamente, ma vediamo cosa sappiamo ancora dei viaggi della marina Imperiale. E’ certo che circumnavigarono l’Africa e a Nord sottomisero le Orcadi e si spinsero fino in Islanda. Tiberio, per esempio navigò con la sua flotta lungo tutto il mar Baltico. Sappiamo che avevano un porto alle Isole Fortunate (le Canarie) e a Madeira. Ora, dato che erano a conoscenza che il mondo è sferico e che navigando lungo un parallelo si deve giungere dalla parte opposta allo stesso luogo, cosa li doveva fermare?

Ma ci vogliono prove, non si può costruire una tesi solo con prove indiziarie.

Nel libro ci sono una quantità impressionante di prove, cominciando dalla copertina in cui è raffigurata una statua romana del III secolo con un ananas in mano. E rimanendo sull’ananas ne ho trovate raffigurate a Pompei, una a Roma, e così via. Insomma da sole sarebbero sufficienti a dimostrare che tra le due sponde ci furono contatti, anche se non continui. Ci sono brani della letteratura del ‘500 in cui si parla del ritrovamento di tombe romane in America, e sono descritte puntualmente. Poi abbiamo la presenza del mais prima che Colombo lo importasse ufficialmente. Plinio ne parla e dice che era molto coltivato nella pianura Padana. Ma poi c’è la prova principale che è il planisfero di Claudio Tolomeo nel quale dimostrò che è rappresentata la costa del Sud America e che la città di Cattigara (che significa porto dei cinesi) era frequentato perché da lì si importava l’oro da tutto l’Oriente ma anche dal Mediterraneo ed è proprio Tolomeo a indicarci la rotta per giungere in America da quella parte.

Quindi, l’America era nota anche ad altri popoli antichi?

In conclusione si può dire che l’America era nota a tutti. I polinesiani ci andavano spesso ed hanno lasciato tracce genetiche evidenti ancor oggi. I cinesi e gli indiani la raggiunsero da Oriente, e da occidente sicuramente i Fenici, i Greci, i Cartaginesi e i Romani e forse anche dagli Etruschi. D’altro canto come avrebbe potuto l’Imperatore Giulianoaffermare che “l’Oceano Atlantico è più grande del Mar Mediteranno, ma al pari di esso è stato completamente esplorato ed è sotto il dominio di Roma”?




Inserito su www.storiainrete.com il 13 ottobre 2009



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13915
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio: Re: Ananas nel mosaico romano: le legioni arrivano in Americ
MessaggioInviato: 10/04/2015, 23:25 
Le conoscenze che ebbero i romani furono tratte dai Cartaginesi,quando Roma ancora doveva nascere Cartagine era già una potenza marinara incontrastata con espansione non solo verso tutto il mar Mediterraneo Occidentale (quello Orientale i Greci ne avevano il dominio) ma anche verso rotte Atlantiche,tant'è vero che i Romani nelle guerre navali contro i Cartaginesi perdevano sempre,le navi Cartaginesi erano per allora la formula uno degli Oceani,allora i Romani dopo tante battaglie perse si sono inventati un sistema di aggancio alle navi nemiche,il quale è stata la chiave di volta per batterli.
Se i Romani fossero andati realmente fino alle Americhe state tranquilli che non portavano solo gli Ananas e il Mais,ma anche tante altre cose frutto di civiltà molto più avanti di loro che erano li da tanti millenni. [:305]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Time zone: Europe/Rome


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 28/03/2024, 23:34
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org