Infatti non è sicuro che fosse uno solo. Potrebbe essere infatti che fossero più persone/dei.
Un dettaglio secondo me non da poco conto è anche questo. Gli Oannes furono portatori di conoscenza, come lo furono anche Viracocha, Quetzcoatl, anche essi venuti e andati via sempre dalle acque. Tutti e tre questi dei, portarono la civilizzazione nelle popolazioni che visitarono. Gli insegnarono le vari arti, le costruzioni, l'agricoltura, la legge, ecc...
Ora posto altri dei visti come degli esseri mezzi anfibi.
___________________________________________________________
DAGON
Dagon era la divinità della fertilità e del raccolto nel pantheon dei Cananei, che secondo il mito era il padre di Baal. Il suo aspetto era di un uomo sorgente da una spiga di grano, oppure di un uomo barbuto con la parte inferiore del corpo a forma di pesce.
Il suo culto si estese dalla Palestina fino in Mesopotamia. Dagon venne adottato come divinità principale dalla confederazione dei Filistei, i quali erano formati da diverse popolazioni preindoeuropee provenienti dall'Egeo e dall'Anatolia, che adoravano in origine la Grande Madre. Nella Bibbia si ricorda un episodio, nel libro diSamuele 1 capitolo 5, in cui la statua di Dagon nella città filistea di Ashdod, crolla dinanzi all'Arca dell'alleanza. Dagon entrò nel pantheon delle divinità adorate dai fenici, e nella sua forma di uomo-pesce i fenici lo fecero conoscere ai greci che lo chiamarono Tritone, e ancora ai nostri giorni Tritone rappresenta uno dei simboli più ricorrenti legati al mare e alla navigazione.
Fonte: Wikipedia
___________________________________________________________
FU HSI
Nuwa e Fuxi dipinti sui murali della dinastia Han(206 a.C. – 220 d.C.)Fu Xi (Wade-Giles: Fu Hsi. Altro nome: T'ai Hao) fu uno dei tre mitici sovrani cinesi detti I Tre Augusti, vissuto, secondo la tradizione, tra il 2952 e il 2836 a.C.
Si tramanda che avesse quattro occhi e una coda di serpente; veniva rappresentato sempre allacciato, tramite la coda, alla sorella Nüwa, che prese in sposa, lei con un compasso, lui con una squadra in mano; i due strumenti indicano che i due sovrani inventarono norme, regole, standard.
Difatti, Fu Xi, è considerato il primo eroe civilizzatore cinese, in quanto a lui vengono attribuite l'invenzione del sistema divinatorio Yi Jing, della metallurgia, dellascrittura, del calendario, oltre ad essere stato anche l'iniziatore di varie attività umane, tra cui l'allevamento degli animali, la pesca, la musica. Viene ricordato anche per il suo celebre diagramma, detto Diagramma di Fu Xi.
Narra la leggenda che sia nato da un palude, nella quale abitavano i draghi.
Fonte: Wikipedia
___________________________________________________________
NOMMOThe Nommo are ancestral spirits (sometimes referred to as deities) worshipped by the Dogon tribe of Mali. The word Nommos is derived from a Dogon word meaning, "to make one drink," The Nommos are usually described as amphibious, hermaphroditic, fish-like creatures. Folk art depictions of the Nommos show creatures with humanoid upper torsos, legs/feet, and a fish-like lower torso and tail. The Nommos are also referred to as “Masters of the Water”, “the Monitors”, and "the Teachers”. Nommo can be a proper name of an individual, or can refer to the group of spirits as a whole. For purposes of this article “Nommo” refers to a specific individual and “Nommos” is used to reference the group of beings.
Nommo mythologyDogon mythology states that Nommo was the first living creature created by the sky god Amma. Shortly after his creation, Nommo underwent a transformation and multiplied into four pairs of twins. One of the twins rebelled against the universal order created by Amma. To restore order to his creation, Amma sacrificed another of the Nommo progeny, whose body was dismembered and scattered throughout the universe.[1] This dispersal of body parts is seen by the Dogon as the source for the proliferation of Binu shrines throughout the Dogons’ traditional territory; wherever a body part fell, a shrine was erected.
In the latter part of the 1940s, French anthropologists Marcel Griaule and Germaine Dieterlen (who had been working with the Dogon since 1931) were the recipients of additional, secret mythologies, concerning the Nommo. The Dogon reportedly related to Griaule and Dieterlen a belief that the Nommos were inhabitants of a world circling the star Sirius (see the main article on the Dogon for a discussion of their astronomical knowledge). The Nommos descended from the sky in a vessel accompanied by fire and thunder. After arriving, the Nommos created a reservoir of water and subsequently dove into the water. The Dogon legends state that the Nommos required a watery environment in which to live. According to the myth related to Griaule and Dieterlen: "The Nommo divided his body among men to feed them; that is why it is also said that as the universe "had drunk of his body," the Nommo also made men drink. He gave all his life principles to human beings." The Nommo was crucified on a tree, but was resurrected and returned to his home world. Dogon legend has it that he will return in the future to revisit the Earth in a human form.
Fonte: Fonte:
http://en.wikipedia.org/wiki/Nommo___________________________________________________________
OANNES E IL MITO DEGLI "UOMINI-PESCE"
Agli albori dell’umanità, nella culla della civiltà, l’uomo sviluppò un mito che si sarebbe connaturato profondamente nella cultura e nella tradizione dei millenni successivi.
La discesa dal cielo di un essere divino, dalle fattezze antropomorfe ma anche di pesce, venuto per insegnare le arti e le scienze e apportatore di conoscenze e di insegnamenti che le tradizioni e gli antichi miti vorrebbero essere alla base dell’iniziale sviluppo dell’umanità.
"Oannes, Oanne(s), Oen, Oes, mostro metà uomo e metà pesce, venuto dal mare Eritreo, ed uscito dall’uovo primitivo, dal quale erano stati tratti tutti gli altri enti, comparve - dice Beroso - presso un luogo vicino a Babilonia. Egli aveva due teste; quella d’uomo era situata sotto quella di pesce. Alla sua coda erano uniti due piedi d’uomo del quale aveva la voce e la parola. Questo mostro stava fra gli uomini senza mangiare, dava loro la cognizione delle lettere e delle scienze, insegnava loro ad esercitare le arti, ad innalzare templi, edificare città, ad istituire delle leggi, e a fissare i limiti dei campi con sicure regole, a seminare, e a raccogliere i grani ed i frutti; in una parola, tutto ciò che raddolcire i loro costumi poteva contribuire. Al tramontar del Sole, ei ritiravasi nel mare e sotto le acque passava la notte. Ne comparvero in seguito altri simili a lui: e Beroso aveva promesso di rilevare questo mistero, ma nulla ne è rimasto. Oannes, Oes, dicono gli eruditi, in siriaco significa ‘straniero’. Così questa favola ci insegna che giunse un tempo per mare uno straniero il quale diede ai Caldei alcuni principi d’incivilimento. Esso era forse dalla testa alle piante coperto di pelli di pesce, e rientrava tutte le sere nel suo ‘vascello’, su cui si nutriva senza esser veduto da alcuno […]" (2).
Così il "Dizionario Storico-Mitologico di tutti i Popoli del Mondo", edito nel 1824, ci descrive l’enigmatica figura di Oannes il mitico dio sumerico dalle fattezze antropomorfe e di pesce. Disceso dal cielo attraverso un "uovo cosmico" questo dio avrebbe fatto le sue prime apparizioni tra il 3.000 ed il 4.000 a.C. (se non prima) segnando profondamente la cultura e la coscienza degli antichi popoli del subcontinente arabico.
Fin dall’antichità le remote saghe babilonesi e sumeriche ci hanno lasciato evidenti tracce della presenza di questo mito testimoniandoci altresì la sua esistenza in bassorilievi ed incisioni.
Nel 275 a.C. lo storico babilonese Beroso, nella sua "opera maxima" sulle antiche tradizioni e civiltà del subcontinente arabico, affronterà nuovamente l’argomento lasciandoci ulteriori dettagli, ma allo stesso tempo maggiori domande, sulla reale presenza di questo essere divino. La sua opera, anticamente costituita da tre libri, è giunta fino a noi solo attraverso poche citazioni o frammenti risparmiati dal tempo.
Nelle sue trattazioni Beroso racconta come la discesa di questo strano essere non fosse stata l’unica della storia mesopotamica poiché sarebbero stati ben dieci gli esseri divini che discesero sulla Terra per aiutare l’uomo.
Ma chi o che cosa era realmente questo essere dalle fattezze antropomorfe? Forse l’archeologia ufficiale ci potrebbe rispondere che si tratta di un mito, probabilmente di derivazione eziologica, creato per giustificare lo sviluppo di alcuni popoli e forse anche l’esistenza di una antica casta sacerdotale allora esistente. Ma questa spiegazione risponde a tutte le nostre domande? L’unica risposta per noi è "No!".
Una risposta negativa non tanto per quello che potrebbe essere realmente un mito, abbellitosi ed ampliatosi nel corso dei secoli, quanto per l’enorme quantità di descrizioni totalmente sui generis che ci presentano questo essere non tanto come uno dei tanti dei del passato ma come il dio che avrebbe dato la scintilla della conoscenza all’uomo.
Esistono molti miti simili nelle più disparate religioni di tutto il mondo, ma il mito di Oannes possiede delle basi ed una serie di dati documentali totalmente unici nel suo genere. Questo mito inoltre percorre, e allo stesso tempo precorre, tutta la storia dell’umanità localizzandosi principalmente in quelle che furono "le culle" della civiltà moderna (3).
Note:
1. Presentato al "4° Simposio Mondiale sulle Origini Perdute della Civiltà e gli Anacronismi Storico-Archeologici", San Marino - 8 Novembre 2003, relazione di Enrico Baccarini.
2. "Dizionario Storico-Mitologico di tutti i Popoli del Mondo", di G. Pozzoli, F. Romani e A. Peracchi - Livorno, Stamperia Vignozzi 1824.
3. Dall’India, alla Cina, al Sud-America, al nord Europa fino ad arrivare nell’antica mesopotamia.
Fonte:
http://www.edicolaweb.net/am_1306a.htmGLI OANNESIl mito di Oannes permea profondamente, e storicamente, l’humus culturale-religioso delle più antiche civiltà del nostro pianeta e risulta essere allo stesso tempo al centro di uno dei più interessanti misteri della storia passata.
I testi antichi, quanto quelli moderni, ci danno scarse informazioni riguardo a questa figura leggendaria, dati che sono stati però in grado di fornirci degli interessanti spunti per le nostre riflessioni.
Il primo popolo conosciuto ove questo mito si manifestò sono i Babilonesi, cultura antichissima che tra le prime concorse allo sviluppo della civiltà.
Oannes assunse per questo popolo un valore fondamentale, e a lui venne attribuito il primo incivilimento dell’Assiria e della Babilonia. La tradizione favoleggia dell’uscita di questo essere divino da un "uovo primitivo" (o da una struttura di forma ovoidale) che lo aveva condotto fino sulla Terra così da potersi mostrare agli uomini nella sua forma antropomorfa. In periodi più tardi, e prevalentemente nelle prime culture arabiche moderne, il mito e la figura di Oannes verranno studiate in una chiave di lettura differente che si riferirà al dio pesce come ad una delle tante manifestazioni di "geni benefici" (Jinn) interagenti con l’uomo, figure queste che saranno molto care alla tradizione culturale arabica medioevale.
Un’opera greca di fondamentale importanza ci permette di comprendere fino in fondo il mistero legato al dio-pesce, primo dei Sette Saggi della tradizione sumerica sulle origini della civiltà.
"Babiloniaka" (4) fu l’opera scritta dal già citato storico Beroso (5) che fu sacerdote caldeo del dio Bel (Marduk) e che dopo anni di duro lavoro produsse nel 275 a.C. tre volumi in cui raccolse la storia, gli usi e le tradizioni degli antichi popoli mesopotamici.
Purtroppo il testo originale del "Babiloniaka" è oggi andato perduto; tuttavia il suo contenuto ci è noto grazie ad alcuni frammenti che furono riportati da altri autori e che hanno permesso una se pur parziale conservazione del testo fino ad oggi. Il materiale arrivato fino a noi verte principalmente sulla storia della creazione così come codificata dagli antichi babilonesi in oltre due millenni di storia.
La sua conservazione è stata possibile grazie ad un monaco di Costantinopoli, noto come Syncellus o Synkellos (VIII secolo d.C.) che aveva tratto questo materiale dalle perdute "Cronache" del padre della Chiesa Eusebio di Cesarea (260-340 ca. d.C.) il quale a sua volta aveva attinto da un’epitome dei libri di Beroso fatta nel primo secolo a.C. da Alessandro Polistore (6). Come detto l’opera era costituita da tre volumi nei quali era stata condensata la storia di Babilonia dalle sue origini mitiche fino all’avvento del conquistatore Alessandro Magno (336 - 323).
Fondamentale per la nostra trattazione è il materiale pervenutoci dal primo libro in cui si parla del mito dei Sette Saggi (che affronteremo fra breve) e delle origini della civiltà babilonese. Seguendo quella che è la versione di Polistore, leggiamo:
"Vi era una gran moltitudine di gente a Babilonia, ed essi vivevano senza leggi come animali selvaggi. Nel primo anno una bestia, chiamata Oannes, apparve dal Mar Eritreo, in un luogo adiacente a Babilonia. Tutto il suo corpo era quello di un pesce, ma una testa umana gli era cresciuta sotto la testa del pesce, e piedi umani gli erano similmente cresciuti dalla coda del pesce. Esso aveva una voce umana. Una sua immagine è conservata ancora oggi. Egli (Beroso, n.d.a.) dice che questa bestia passava i giorni con gli uomini, ma non mangiava cibo.
Essa diede agli uomini la conoscenza delle lettere, delle scienze e delle arti di ogni tipo. Insegnò loro anche come fondare città, erigere templi, formulare leggi e misurare i campi. Rivelò loro i semi e la raccolta di frutta, ed in generale diede loro ogni cosa che è connessa con la vita civilizzata. Dal tempo di quella bestia nulla di nuovo è stato più scoperto. Ma quando il Sole tramontava, questa bestia Oannes si tuffava nel mare e passava le notti nell’abisso, poiché essa era anfibia. In seguito apparvero anche altre bestie. Egli (Beroso, n.d.a.) dice che discuterà di queste cose nel libro dei Re (7). Oannes scrisse sulla nascita e sul governo, e diede agli uomini il seguente racconto."
A questo punto Polistore, rifacendosi al testo di Beroso, presenta una narrazione che Oannes avrebbe dato agli uomini sull’origine della vita. Durante la lettura capiterà sicuramente di effettuare un paragone che per quanto ci riguarda sembra abbastanza obbligato. Nel racconto si parla di una vita primigenia descritta in tutto e per tutto come se fosse quel "brodo primordiale" a cui la scienza moderna sembra far risalire la prima nascita della vita. Vediamo come prosegue il racconto: "Egli (Oannes, n.d.a.) dice che c’è stato un tempo in cui ogni cosa era oscurità e acqua e che in quest’acqua strani esseri dalle forme bizzarre si generarono…", il testo poi prosegue descrivendo come le prime forme di vita fossero strani esseri, ibridi tra specie diverse che lottarono con la vita e per la vita fino a che una certa forma di equilibrio non iniziò a presentarsi.
La descrizione che ci è stata fatto da Beroso su Oannes, pur se giunta a noi in maniera estremamente frammentaria, è significativa del contribuito fondamentale che questo essere diede allo sviluppo delle civiltà nel bacino meridionale della Mesopotamia, tra il fiume Tigri e l’Eufrate.
Per i successori dei Babilonesi, gli Assiri, Oannes (chiamato anche Oes) sarà la forma greca del "nome del mostro" al quale la tradizione antica attribuirà il merito di aver "incivilito la Caldea". Questo essere divino, questo "genio" o "straniero" come venne differentemente chiamato, aveva un aspetto mostruoso tale da incutere spavento in tutti coloro che lo poterono osservare. Significativo, nel caso ci dovessimo trovare veramente davanti ad un essere vivente, e caratterizzato da una totale difformità rispetto all’uomo inteso in senso proprio. Se gli fu attribuito il merito di aver incivilito coloro che allora vivevano in Caldea doveva avere senza dubbio una "cultura superiore" rispetto alle popolazioni ivi stanziate e doveva plausibilmente appartenere ad una civiltà superiore (terrestre o no che fosse).
Nel corso dei secoli si è poi cascati molte volte in errore identificando raffigurazioni riferite ad una casta sacerdotale dell’antica Babilonia come ad immagini riferite ad Oannes. Sappiamo infatti dall’archeologia classica che a fianco del mito, e delle raffigurazioni di questo strano essere, è esistita una casta sacerdotale che probabilmente fu l’unica detentrice e custode della conoscenza da esso donata e che altresì si vestì con paramenti sacri che ricalcarono in tutto e per tutto la forma zoomorfa del dio.
Un altro problema sovente citato si riferisce al luogo in cui il dio sarebbe apparso. Secondo Beroso "…sarebbe apparso in tempi mitici uscendo dal Mar Eritreo verso i confini di Babilonia…". Con cartina alla mano ci si accorgerà subito che il Mare Eritreo è molto lontano rispetto ai confini di Babilonia.
Il "Mare Erirthraeum" era però per molti geografi dell’antichità il Mar Rosso, ma data la distanza della Caldea da questo mare è possibile che "Oannes" potesse avere avuto il suo "vascello" proprio nel Golfo Persico.
Note:
4. Mayer Burnstein, S., "The Babyloniaca of Berossus", in SANE 1/5, Undena Publications, Malibu 1978. Si vedano anche: Jacoby, F., "Die Fragmente der griechischen Historiker", Dritter Teil C., Leiden 1968, N.680, p. 389; Schnabel, P., "Berossus un die babylonische hellenistische Literatur", Berlino 1923; Hrozny, F., "Oannes, Dagan un Dagur", MVAeG 1903 N.5, pp. 94-106. Nome.
5. Che nella sua forma greca era Berossos, originariamente in babilonese Bel-usur.
6. "Enciclopedia Britannica" (XIV° ed. London e New York, 1929), III, p. 460.
7. Cioè il secondo libro della Babiloniaka.
Fonte:
http://www.edicolaweb.net/am_1338.htmIL MITO SUMERICO DEI SETTE SAGGIRicca di fascino e di mistero è un’altra tradizione sumerica che si riferisce al dio Oannes, il mito dei Sette Saggi.
I Sette Saggi, chiamati in accadico "apkallu" (ap-kal-lu = saggio) ed in sumerico "abgal", erano degli esseri vissuti precedentemente al grande diluvio, o tempo mitico la cui "creazione" era stata voluta dal dio Enki (Ea nella letteratura accadica) che aveva concesso loro il dono della saggezza.
La difficoltà moderna nella comprensione di questo mito risiede nel fatto che pur esistendo molti riferimenti a questi esseri, le fonti significative sono estremamente tarde, lasciando presagire la possibilità che si possa trattare di un mito eziologico (8).
Tale ipotesi è stata però molte volte criticata poiché non tiene in considerazione alcuni elementi che oggi proponiamo attraverso le pagine di Archeomisteri.
I dati storici ci dicono che il mito dei Sette Saggi era già presente nel 3.000 a.C. e si riferisce a loro come esseri sapienti estremamente abili anche nell’uso delle "arti magiche e degli incantesimi" (9). Nei testi in accadico più antichi, che testimoniano la presenza del mito dei sette saggi, quello che si presume essere il più antico è "l’Epopea di Erra", composizione di carattere epico dedicata al dio babilonese della guerra e della sciagura.
La collocazione storica di tale testo è stata molto difficile, ma l’attuale linea di pensiero propende nel collocarla nel periodo di Ur III (fine del terzo millennio a.C.).
Nel testo i Sette Saggi vengono anche chiamati "pesci-puradu" ad indicare uno strettissimo legame con il loro elemento prediletto, l’acqua. Il primo di questi Sette Saggi è quello che forse interessa maggiormente alla nostra trattazione ed è indicato con il nome di "Oannes".
Oannes ed i Sette Saggi sono così connessi indissolubilmente, nel tempo definito mitico, con l’esercizio della regalità in qualità di consiglieri dei sovrani antecedenti al diluvio nonché come portatori di quelle conoscenze che avrebbero dato inizio alle antiche civiltà.
Note:
8. Eziologia - parte di una scienza che studia le origini di un fenomeno. Nel caso specifico dell’archeologia o dello studio mitologico l’eziologia è identificabile come la ricerca delle origini di tradizioni, miti istituzioni e simboli.
9. Una metafora probabilmente della loro cultura superiore.
Fonte:
http://www.edicolaweb.net/am_1339.htm