Passa allo versione desktop
Anomalie sulla Luna e misteri correlati al satellite.
Rispondi al messaggio

Anomalia Lunare

25/11/2009, 00:11

Curiosando in questo sito: http://www.lpi.usra.edu/resources/lunar ... mission/?3 mi sono imbattuto in questa foto scattata dal Lunar Orbiter 3, la numero 3073 ...
Trovo non naturale la disposizione dei crateri ad angolo, pare ci sia un fosso con contorni ben definiti e lineari.

Immagine

03/12/2009, 19:31

---

Intendi il canale al centro a destra?
Con ulteriori foto della stessa zona si potrebbe controllare la linearità di alcune forme.

...

03/12/2009, 20:07

Messaggio di DigDug

Curiosando in questo sito: http://www.lpi.usra.edu/resources/lunar ... mission/?3 mi sono imbattuto in questa foto scattata dal Lunar Orbiter 3, la numero 3073 ...
Trovo non naturale la disposizione dei crateri ad angolo, pare ci sia un fosso con contorni ben definiti e lineari.

Immagine



potresti cerchiaci la zona, non trovo l'anomalia!
grazie

04/12/2009, 00:24

Proprio al centro...... Lo vedi il solco che si dirama in due direzioni?

04/12/2009, 01:06

boh a me non sembra così anomala quella crepa..

04/12/2009, 08:58

potrebbe essere stato un asteroide che schiantandosi a terra di sia diviso in 2 parti.

Queste 2 parti hanno iniziato a rotolare per terra... senza rimbalzare... rompendo il terreno.

04/12/2009, 18:40

La vera anomalie e che si riesce a vedere le stelle all'orizzonte, mai viste in foto Nasa in missioni lunari

05/12/2009, 11:14

rico61 ha scritto:

La vera anomalie e che si riesce a vedere le stelle all'orizzonte, mai viste in foto Nasa in missioni lunari


Non credo siano stelle considerando la regolare disposizione



Immagine:
Immagine
131,81 KB


Riguardo all' anomalia sembrerebbe esserci quasi una enorme piattaforma [:)]


Immagine:
Immagine
164,69 KB

05/12/2009, 12:22

Si zero stelle non capisco perché non si vedono mai nelle foto delle missioni lunari, grazie dslump

05/12/2009, 20:21

rico61 ha scritto:

Si zero stelle non capisco perché non si vedono mai nelle foto delle missioni lunari, grazie dslump


I punti bianchi non sono stelle, ma pixel "caldi", infatti questi punti si vedono anche nelle zone in ombra dei crateri.
Il "Solco" dell'immagine e' una delle tante "rimae" della luna, in pratica si tratta di canali dove scorreva la lava dovuta all'eruzione post-impatto.

Nelle foto della luna non si vedono stelle solo per un discorso di tempi di esposizione, lo stesso vale per le foto fatte alla luna dalla terra, fotografando la luna non si vedono le setelle perche' il tempo di esposizione 'e troppo breve per poter immortalare la debole luce delle stelle.

07/12/2009, 14:36

Morlok ha scritto:

rico61 ha scritto:

Si zero stelle non capisco perché non si vedono mai nelle foto delle missioni lunari, grazie dslump


I punti bianchi non sono stelle, ma pixel "caldi", infatti questi punti si vedono anche nelle zone in ombra dei crateri.
Il "Solco" dell'immagine e' una delle tante "rimae" della luna, in pratica si tratta di canali dove scorreva la lava dovuta all'eruzione post-impatto.

Nelle foto della luna non si vedono stelle solo per un discorso di tempi di esposizione, lo stesso vale per le foto fatte alla luna dalla terra, fotografando la luna non si vedono le setelle perche' il tempo di esposizione 'e troppo breve per poter immortalare la debole luce delle stelle.


Ci fossero più persone in grado di dare spiegazioni semplici e chiare come te, Morlok.... pensavo anche io a un fiume di lava, ma non sapendo quasi nulla di selenologia, non volevo passare per scettico ad oltranza, cicapista e venduto ai servizi segreti americani coverupisti.... scusate il sarcasmo!

07/12/2009, 17:45

Enkidu ha scritto:

condivido

09/12/2009, 15:52

dslump ha scritto:

rico61 ha scritto:

La vera anomalie e che si riesce a vedere le stelle all'orizzonte, mai viste in foto Nasa in missioni lunari


Non credo siano stelle considerando la regolare disposizione



Immagine:
Immagine
131,81 KB


Riguardo all' anomalia sembrerebbe esserci quasi una enorme piattaforma [:)]

Effettivamente parrebbe...


Immagine:
Immagine
164,69 KB

11/12/2009, 01:33

Sempre dalla stessa foto:
http://www.lpi.usra.edu/resources/lunar ... 73_med.jpg

Un dettaglio.....

Immagine

E un video che enfatizza decisamente la questione....

Rispondi al messaggio