Passa allo versione desktop
Anomalie sulla Luna e misteri correlati al satellite.
Argomento bloccato

Individuato Lago sullla Luna

16/02/2010, 17:07

La Jaxa Japan Aerospace Exploration Agency ha ottenuto le prime immagini ad alta definizione della Luna individuando un lago sulla sua superficie grazie alla sonda giapponese Kaguya-Selene in orbita ad un'altitudine di circa 100 km


altre info:
http://www.ufo-blogger.com/2010/02/moon ... -jaxa.html

16/02/2010, 17:09

A me vien da ridere.....

16/02/2010, 17:39

Marco ha scritto:

A me vien da ridere.....



Perchè? [?]

16/02/2010, 17:52

Dubito sia un lago...

16/02/2010, 18:44

Messaggio di grigione

La Jaxa Japan Aerospace Exploration Agency ha ottenuto le prime immagini ad alta definizione della Luna individuando un lago sulla sua superficie grazie alla sonda giapponese Kaguya-Selene in orbita ad un'altitudine di circa 100 km





Dovrebbe essere il Mare Orientale, e cmq l'acqua allo stato liquido sulla Luna sublima, ossia passa dallo stato liquido a quello gassoso in pochi secondi.

16/02/2010, 18:57

Morlok ha scritto:

Messaggio di grigione

La Jaxa Japan Aerospace Exploration Agency ha ottenuto le prime immagini ad alta definizione della Luna individuando un lago sulla sua superficie grazie alla sonda giapponese Kaguya-Selene in orbita ad un'altitudine di circa 100 km





Dovrebbe essere il Mare Orientale, e cmq l'acqua allo stato liquido sulla Luna sublima, ossia passa dallo stato liquido a quello gassoso in pochi secondi.


Esatto. Niente acqua sulla Luna.[;)]

16/02/2010, 19:18

Scurito con fotoscioppe [:p]

16/02/2010, 20:45

Chi ha scritto che è un lago????

Mannaggia va... tutta sta voglia di disinformazione e sensazionalismo....

mica ci voleva una sonda ad alta risoluzione per riprendere il cratere Tsiolkovsky... è largo 240 km, una delle formazioni più grandi della luna! Non visibile dalla terra comunque...

http://nssdc.gsfc.nasa.gov/imgcat/html/ ... _m121.html
Immagine

Immagine

ecco di cosa è fatto:

Mineralogy and distribution of rock types in the Tsiolkovsky region of the lunar farside are evaluated in terms of crustal stratigraphy and evolution. Calibrated multispectral images from five orbits of Clementine data provide compositional information at a scale that allows diverse geologic features to be analyzed and compared. The entire region is seen to be highly anorthositic, with outcrops of relatively pure anorthosite quite common. The crater itself has excavated blocks of anorthosite and noritic anorthosite from the near-surface highland crust, often in a mixed jumble. The central peaks of Tsiolkovsky, which have exhumed much deeper material, however, are composed of relatively pure anorthosite with olivine-rich zones concentrated near the ridge crests. Boundaries between the anorthosite and olivine-rich zones are sharp, but spatial relations suggest the coherent olivine-rich zone is relatively thin (<1 km). The composition of the mare material filling Tsiolkovsky is shown to be low-titanium basalt. Smaller exposures of mare basalt occur about one crater radius from the rim. The crustal structure to #8764;25 km in this region prior to the Tsiolkovsky impact appears to be (top to bottom) a few kilometers of anorthositic breccias comprising the megaregolith, a zone of crystalline anorthosite with pockets of noritic anorthosite, a zone of anorthosite devoid of iron-bearing minerals, and a zone of relatively pure anorthosite containing olivine-rich material, possibly emplaced as intrusions.


http://www.springerlink.com/content/q248526723563n48/
Ultima modifica di Manny il 16/02/2010, 20:54, modificato 1 volta in totale.

16/02/2010, 20:58

A ma allora sei vivo! si può sapere dove eri finito?!

17/02/2010, 10:14

Manny.... te possino!!!
Ti ha scovato la CIA o il Fisco?

18/02/2010, 00:17

Quando ho letto "scoperto lago sulla Luna" ho creduto per un momento che si trattasse di un lago di ghiaccio scoperto a uno dei poli lunari.... che era l'unica cosa plausibile al riguardo, dato che lo sanno anche i gatti che sulla Luna non può esistere acqua allo stato liquido sulla sua superficie....
Sono rimasto poi abbastanza deluso nello scoprire che era il Lago Ziolkovsky, di cui avevo già visto una ricostruzione in plastico anni fa in una mostra dedicata alla Luna al Palazzo della Ragione di Padova... sono rimasto leggermente deluso, ma in fin dei conti non mi sono stupito della solita bufalata youtubante.....
Chiaramente si tratta di uno scherzo di qualche buontempone di Youtube, che ha voluto vedere quanti gonzarelli sarebbero cascati nel tranello come piccioncini....
La morale? Quella di sempre! Io spero che con questa bufalona pacchianissima, alcuni possano capire che Youtube è ormai il mercato delle bufale e delle mistificazioni a basso prezzo, dove pagliacci di ogni tipo si divertono a prendere in giro quanta più gente possibile, e che i suoi filmetti non vanno mai presi sul serio..... o comunque con molta, molta, molta cautela.....

18/02/2010, 19:08

Però a vederlo così sembrava davvero un lago! [8]

19/02/2010, 13:09

Do perfettamente ragione a Enkidu, era palesa l'assurdita della notizia perchè sulla Luna acqua allo stato liquido non può esserci. Magari, appunto, scoprire un lago ghiacciato ai poli è più realistica come cosa. Bisogna fare attenzione a tutte le balle che girano sulla rete.

19/02/2010, 14:37

Vi prego facciamo di tutto per non alimentare queste cretinate. [:p]
Argomento bloccato