Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Grafite sulla Luna: il vento solare non c'entra
MessaggioInviato: 02/07/2010, 13:39 
Gli studiosi hanno escluso che la grafite presente sia il risultato di una contaminazione e, in particolare, che la fonte sia stata il vento solare

Finora si pensava che le tracce di carbonio presenti sulla superficie della Luna derivassero dal vento solare. Ora i ricercatori del Geophysical Laboratory della Carnegie Institution hanno rivelato e datato il carbonio presente sul nostro satellite in forma di grafite e hanno stabilito che è il frutto di un pesante bombardamento di meteoriti di 3,8 miliardi di anni fa.

I ricercatori hanno trovato in particolare che la grafite presente sul nostro satellite è in forma di whisker, minuscole estroflessioni che si formano in presenza di alte temperature innescate da un evento d'impatto. La scoperta implica anche che la Luna potenzialmente conserva un registrazione del carbonio immesso nel sistema Terra-Luna, quando la vita era appena emersa sul nostro pianeta.

"Circa 3,8 miliardi di anni fa, il sistema solare era un sistema caotico in cui avvenivano innumerevoli collisioni di oggetti”, ha commentato Andrew Steele, primo autore dell'articolo apparso sulla rivista Science. "I composti volatili come l'acqua e gli elementi come il carbonio furono vaporizzati per effetto del calore e dell'urto. Questi materiali erano critici per la nascita della vita sulla Terra; il nostro gruppo ha analizzato le rocce lunari raccolte dal cratere da impatto denominato Mare Serenitatis raggiunto durante la missione Apollo. Nel passato i ricercatori hanno cercato di estrarre il carbonio dal materiale lunare ma il solo carbonio identificato derivava dal vento solare. Noi però abbiamo utilizzato una tecnica denominata spettroscopia a effetto Raman confocale: siamo andati alla ricerca di sottili 'fettine' e superfici di roccia al fine di identificare minerali e forme di carbonio e la loro relazione spaziale al di sotto della superficie di un campione. Siamo rimasti sorpresi della scoperta di grafite e sopratutto della forma di whisker: non ci aspettavamo di nulla del genere."

Gli studiosi hanno escluso che la grafite presente fosse il risultato di una contaminazione, poiché i whisker di grafite, in particolare, si formano in condizioni di temperatura estremamente alta, tra 1273 e 3900 Kelvin. In particolare, è stato escluso che la fonte sia stato il vento solare, poiché le dimensioni di queste formazioni erano di dimensioni ben maggiori di quelle tipiche di tale processo.

"Crediamo che il carbonio rivelato derivi o dall'oggetto responsabile della formazione del bacino da impatto, o si sia condensato da un gas ricco di carbonio, rilasciato durante l'impatto”, ha spiegato Francis McCubbin, coautore dello studio. "La prospettiva più eccitante di questa scoperta è il fatto che indica che la Luna conserva una registrazione di quel periodo e che i materiali contribuirono alla nascita della vita sulla Terra”.

Fonte: http://lescienze.espresso.repubblica.it ... ra/1343822


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 04/06/2024, 15:36
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org