Anomalie sulla Luna e misteri correlati al satellite.
Rispondi al messaggio

13/03/2010, 06:50

ADONIESIS ha scritto:

Morlok ha scritto:
“Gli impatti di metereotodi di diametro compreso fra 5 e 8 centimetri si schiantano liberando un’energia compresa fra 0.3 e 0.6 Giga-Joules”. In altri termini, da 70 a 140 chilogrammi di tritolo.

Ok scienziato, usa i riferimenti:
1. Meteoriti da impatto di 5-8 cm, dove: Al momento dell entrata in atmosfera o al momento dell impatto???
2. Sulla Terra o sulla Luna???

Fatti 2 calcoli con un meteoroide di qualche metro. Altro che Hiroshima.


Riportiamo un'estratto dell'articolo di astronomia.com linkato prima perchè evidentemente non è stato letto con attenzione.

I metoeoridi che entrano in contatto con l’atmosfera terrestre si disintegrano innocuamente dando luogo a stupende scie luminose. Ma per la Luna, non essendo protetta da alcuna atmosfera, le cose cambiano. Così i meteoroidi , dopo una corsa sfrenata, impattano senza ostacoli la sua superficie. La stragrande maggioranza di questi corpi possiede le dimensioni di un granello di polvere, causando un impatto dalle conseguenze nulle. Ma i detriti più grandi possono esplodere in una fiammata di luce e generare crateri. Alcuni di questi impatti possono essere osservati dalla Terra.

“Gli impatti di cui parliamo sono stati causati da meteorodidi di diametro compreso fra 5 e 8 centimetri”, dice Cooke. “Essi si schiantano liberando un’energia compresa fra 0.3 e 0.6 Giga-Joules”. In altri termini, da 70 a 140 chilogrammi di tritolo.

Come possiamo spiegare questo altissimo rilascio di energia da un meteoroide di 5 centimetri? “Le Leonidi viaggiano a più di 230.000 Km/h“, ci spiega Bill, “a certe velocità, anche un sasso di 5 centimetri può sprigionare energie elevatissime”. Per avere un metro di comparazione, l’impatto della sonda SMART-1, schiantata il 2 settembre scorso, ha liberato 0.6 Giga-Joules di energia sulla superficie lunare, la stessa energia liberata dal più luminoso dei due impatti osservati. “Gli impatti delle Leonidi sono potenti tanto quanto lo schianto di una sonda spaziale da 320 chilogrammi!” prosegue Cooke.



ADONIESIS ha scritto:

Morlok ha scritto:
Giove una nana bianca, da questo si deduce che non sai nemmeno cosa sia una nana bianca. Se giove fosse stato una nana bianca e c'e' anche da capire come avrebbe fatto a diventare un gigante gassoso

semplicemente era una stella che si è spenta...piu facile ora il concetto??


Forse per chiarire le idee è utile la seguente lettura....

L’Osservatorio Spaziale all’Infrarosso dell’Agenzia Spaziale Europea, ha trovato le prime prove dettagliate della formazione di questi ambigui “anelli mancanti” (ovvero oggetti più massicci di pianeti giganti quali Giove, ma non così grandi da costituire delle vere e proprie stelle) tra stelle e pianeti. Stando a queste evidenze, essi si formerebbero analogamente a quanto avviene con le stelle, facendo così propendere gli scienziati in favore di una loro origine stellare.
Nel 1995 fu scoperta la prima "nana bruna" detta anche "stella mancata".
In termini di massa, era più simile ad una stella che ad un pianeta e, sembrò chiaro che tali nane brune fossero semplicemente oggetti che avevano iniziato a formarsi nello stesso modo delle stelle ma che non ce l’avevano fatta ad arrivare fino in fondo.
Poi, successe un imprevisto: si continuò a scoprire un numero sempre crescente di questi oggetti; alcuni, addirittura, avevano una massa così piccola da farli ritenere pianeti giganti e non stelle mancate, alimentando il dibattito.

La verità è che nessuno è ancora in grado di dare una risposta definitiva. E’ possibile che i più massicci fra questi “anelli mancanti” si siano formati come le stelle, e i più piccoli come i pianeti? E’ possibile tracciare una linea netta di demarcazione fra il processo che conduce alla formazione di una stella e quello che porta alla formazione di un pianeta, sulla base della massa dell’oggetto?
Sulla basate delle immagini osservate dall’ISO, Antonella Natta e Leonardo Testi dell’Osservatorio Astrofisica di Arcetri in Firenze, Italia, hanno scoperto che oggetti la cui massa arriva fino al 4% di quella del Sole, ovvero l’equivalente di 40 masse di Giove, si formano come le stelle. Questo valore si situa a metà strada fra la scala della massa delle stelle e quella dei pianeti.

Differenza tra stelle e pianeti.
Le stelle si formano a partire da grandi ammassi gassosi. Il gas si contrae per effetto della forza di gravità che spinge verso l’interno, con la formazione di una sfera gassosa che ruota. Più aumenta il volume della sfera – attraendo più gas dall’ammasso gassoso -, più cresce la spinta verso l’interno della forza di gravità, più il gas si contrae al centro della sfera. L’intensa compressione scatena una serie di reazioni nucleari che liberano l’energia che noi vediamo sotto forma di luce stellare.

Dunque le stelle hanno bisogno di una certa quantità di massa, altrimenti la gravità non avrebbe la forza necessaria per comprimere il gas in modo da innescare le reazioni nucleari e così produrre la luce. Ed è proprio questa la tragedia delle nane brune

Anche i pianeti si formano per accumulo di materiale, ma non direttamente a partire dalla nube gassosa bensì da un disco che circonda le stelle appena formate in uno stadio in cui stanno ancora assorbendo gas. Pertanto, i pianeti orbitano, presumibilmente, intorno ad una stella centrale, quantunque sia possibile che essi siano eiettati dal sistema a causa delle interazioni gravitazionali con altri corpi. Dunque, in linea di principio, non è possibile escludere che le nane brune siano effettivamente pianeti giganti e non “stelle mancate”.

La risposta è in un disco

Gli astronomi dispongono già di qualche indizio per chiarire il mistero. Possono orientare le loro ricerche sul disco che circonda le stelle appena formate. Dato che i pianeti si formano “all’interno” di un disco, non dovrebbero averne uno proprio; quindi se è vero che le giovani nane brune sono circondate da un disco, questa circostanza milita in favore dell’ipotesi che esse si formino come le stelle, e che dunque siano più simili a queste che ai pianeti.


Fonte: esa.int - Riassunto!


In ultimo, vale l'ivito di DigDug ad un dialogo meno arrogante. Grazie.
Ultima modifica di 2di7 il 13/03/2010, 06:53, modificato 1 volta in totale.

13/03/2010, 10:10

Onestamente fatico a capire come un argomento stimolante come quello postato, possa diventare motivo di dispute infantili.
Sembra che si fatichi a rispettare l' opinione altrui. Così facendo, invece di un dialogo costruttivo, ci si comporta come vecchie zitelle e si và immancabilmente off topic.
L' intelligenza e l' istruzione non devono mai portare alla supponenza e all' arroganza.
Sarebbe un peccato chiudere un topic così interessante.

13/03/2010, 12:02

greenwarrior ha scritto:
Sarebbe un peccato chiudere un topic così interessante.


Capisc' a me [:29]

13/03/2010, 15:30

Stiamo parlando della Luna.



Assolutamente no, il maggior cratere meteorico e' il Bacino Polo Sud-Aitken di circ 2500 km di diametro. Se invece parliamo dei bacini basaltici allora il discorso e' diverso.

Io non ho mai parlto di altri satelliti, cmq molti altri satelliti hanno un'atmosfera, ma la luna no e questo e' un dato confermato e risaputo.


Quindi dire che la luna ha 2,5 anni di eta' e' sbagliato


Assolutamente no, una nana bianca ha una dimensione simile alla terra ma una densita' elevatissima, un cucchiaino di materia di una nana bianca sulla terra peserebbe circa una tonnellata. In piu' per diventare una nana bianca una stella simile al sole deve espellere i suoi strati superficiali, ma se guardiamo in cielo non vediamo alcun tipo di residuo gassoso, un tipico esempio e' la nebulosa M57, al cui centro c'e' una nana bianca.

Inoltre, la prima legge di Keplero, ci dice che l'orbita di un pianeta e' un ellisse di cui uno dei due fuochi e' il sole. Lo stesso discorso puo' essere applicato ad un sistema binari, con la sola differenza che i due astri orbiterebbo intorno ad un centro comune, nel caso che hai citato, in quanto si tratterebbe di due stelle pressoche' simili per massa e dimensione. Giove invece ha un'orbita tutta sua. In piu' se una nana bianca ha le dimensioni della terra (piu' o meno) non si spiega come abbia fatto Giove a diventare il piu' grande pianeta del sistema solare. Si puo' invece tranquillamente affermare che se Giove avesse avuto una massa un po' piu' grande probabilmente sarebbe riuscito ad innescare le reazioni termonucleari e diventare una stella, ma questo avrebbe cambiato la conformazione dell'intero sistema solare. Inoltre dobbiamo considerare il limite di Chandrasekhar
il cui elemento principale e' l'idrogeno, che ci dice che una nana bianca in un sistema binario assorbirebbe materia dalla compagna, diventando instabile ed espoldendo in una Supernova, e questo non e' accaduto.




Non e' falso e' il principio della conservazione dell'energia, e' che ho utilizzato un termine impropio e te ne do' ragione, che problema c'e'.

Detto questo chiudiamo la questione e rientriamo in argomento.
Ultima modifica di Morlok il 13/03/2010, 15:36, modificato 1 volta in totale.

17/03/2010, 10:32

ADONIESIS ha scritto:

Veramente c'è la testimonianza di un gruppo di monaci inglesi nel Medioevo che videro la fiammata di un impatto nel XII secolo....

Sapresti citare la fonte? Comunque considera che un tempo spacciavano la Stella Cometa di Betlemme per un Ufo, un Extraterrestre per un Dio, e credevano che la Terra fosse piatta :S

Comunque mi sembra perlomeno azzardato, se non antiscientifico, voler negare che la Luna abbia crateri da impatto, dato che crateri da impatto li si trova anche sulla Terra, dove gli agenti atmosferici e geomorfici li cancellano in gran parte, o anche su Marte e su molti altri corpi celesti del Sistema Solare.

L ho gia spiegato: Crateri da impatto èovvio che ce ne siano MA SONO IN MINORANZA. Le conseguenze di una moteplicità di impatti di crateri provocherebbe oltre che a grosse espulsioni di suolo lunare anche variazioni della sua orbita. Sai a quanto arriva il diametro di un cratere??? Anche a centinaia di kilometri!!!!!! :S
Su marte ci sono molto meno crateri, per non parlare della Terra, che sulla Luna....Per Mecurio la situazione è un po diversa: Molti crateri, sono sempre dovuti come per la Luna da depressioni del suolo, ma è anche vero che altrettanti sono stati i crateri da impatto...Ilfatto che questi non abbiano provocato scompensi sul pianeta è dovuto al fatto che la forza di gravità esercitata su Mercuriodal Sole è molto piu forte rispetto agli altri pianeti cosicche esso rimanga sempre nella sua costante orbita....diciamo che le cause dei crateri di Mercurio sono...50 e 50 va ;)
Negare che esistano crateri da impatto sulla Luna

Non l ho mai negato,ho solo detto che i sono la causa minore. Sapresti quotare la mia citazione a riguardo???
significa negare la possibilità che essa possa essere colpita da meteoriti ed asteroidi

Ahahah e questa da dove la tiri fuori??? Quindi non puo essere che un satellite vecchio di circa 2miliardi e mezzo di anni non venga mai colpito da un meteorite???? certo, cè una minima probabilità che esso avvenga...ma non è impossibile!!!!
il che è contrario ad ogni evidenza

Tirisulta che è mai stato osservato direttamente un meteorite cadere sulla Luna e generare un cratere????
NO, quindi non cè aluna evidenza.
sempre che la visione scientifica dell'universo abbia una qualche validità e coerenza...

Quindi non sai nemmeno tu se quel che dici è giusto o meno????????? [8]


La fonte dell'avvistamento l'ha citata Morlok per me, e lo ringrazio vivamente perché mi avrebbe costretto a scartabellare nei miei libri....

Per quanto riguarda quello che hai affermato sui crateri lunari, cito il primo messaggio che hai postato al riguardo. Hai detto esattamente queste parole:
"Ti dirò di piu: i crateri del suolo lunare non sono la conseguenza della caduta di meteoriti"
Non hai detto "solo alcuni", hai detto "i crateri lunari", e quindi implicitamente intendevi dire "tutti".
E spero che vorrai ammettere il significato delle tue parole.
Per quanto riguarda la natura dei crateri sui vari pianeti: ammetto di non essere un esperto, ma le tue argomentazioni mi appaiono raffazzonate e prive di vere prove scientifiche. Non citi nessun esperto in questione, non fai riferimento a teorie precise, non specifichi dove trai le tue conclusioni.
Chi ha detto che la gravità del Sole impedisce agli asteroidi di spostare l'orbita di Mercurio? Chi ha detto che su Marte ci sono molti meno crateri che sulla Terra, e anche se fosse... cosa cambierebbe? Come impedirebbe questo fatto che i crateri lunari siano da impatto anziché vulcanici.... non è molto chiaro dove vuoi arrivare.
Sei un astronomo? Conosci l'astronomia planetaria molto bene?
Guarda che su questi argomenti bisogna andarci molto cauti e non si può spararle come si elenca la lista della spesa...
Poi non capisco come fai a rivoltare le affermazioni di una persona, facendo credere che abbia detto nero anziché bianco....
Quello che nega la possibilità di crateri di impatto sei stato tu, non io! Quello che ha negato la possibilità che la Luna sia stata colpita da asteroidi sei stato tu, non io! E l'hai fatto negando che i crateri lunari siano da impatto.
Ma scusa, ma tu rileggi mai bene quello che scrivi, per renderti conto di eventuali errori? Io lo faccio sempre. Fallo anche tu, è un consiglio da amico che ti do.
Oh, intendiamoci. Capita spesso che si fraintendano anche i messaggi degli altri, e infatti capita anche a me. Mica è una cosa grave... tutti sbagliamo, ma non tutti reagiamo male se uno sbaglia. Io, per esempio, sto cercando di mantenermi calmo....
Tu dici che non è mai stato osservato un meteorite cadere sulla Luna... chi lo afferma? E in ogni caso, anche se fosse, questo non dimostrerebbe niente. Perchè il Sistema Solare è pieno di meteoriti e di asteroidi, e sulla Terra cadono in continuazione meteoriti, quindi non si capisce perché lo stesso non dovrebbe accadere sulla Luna, come su Marte, dove essendoci un'atmosfera rarefatta, i meteoriti più piccoli si disintegrano, mentre sulla Luna e su Mercurio arrivano intatti.
Su Venere, invece, dove non ci sono crateri da impatto, ma solo qualche cratere vulcanico, le meteoriti si bruciano tutte perchè l'atmosfera è densissima, a tal punto che solo meteoriti più larghi di 100 m possono arrivare al suolo.
Purtroppo non posso citarti la fonte di quest'ultimo dato: l'ho letto su di un articolo scientifico su Venere tanti anni fa, ma penso che sia un'informazione che si può recuperare da qualche parte.
Quando ho detto "sempre che la visione scientifica del mondo abbia un qualche senso" significa che a questo mondo c'è gente che preferisce ignorare i dati scientifici per affidarsi ad altro.... siccome tu mi sembri una di queste persone, ho messo un "se" d'obbligo, perché non so bene quale sia la tua prospettiva....

17/03/2010, 14:09

Enkidu ha scritto:
Per quanto riguarda quello che hai affermato sui crateri lunari, cito il primo messaggio che hai postato al riguardo. Hai detto esattamente queste parole:
"Ti dirò di piu: i crateri del suolo lunare non sono la conseguenza della caduta di meteoriti"

E quindi???
Non hai detto "solo alcuni", hai detto "i crateri lunari", e quindi implicitamente intendevi dire "tutti".

Ommioddio ma chi te l ha detto??? [8)]
E spero che vorrai ammettere il significato delle tue parole.

L ho gia fatto.
Per quanto riguarda la natura dei crateri sui vari pianeti: ammetto di non essere un esperto

Allora perchè mi dai torto a priori???
ma le tue argomentazioni mi appaiono raffazzonate e prive di vere prove scientifiche.

Mi porti fonti e riferimenti che smentiscano quel che ho detto???
Non citi nessun esperto in questione

Eugenio Siragusa, Ashtar, Ithacar, Hoara
non fai riferimento a teorie precise, non specifichi dove trai le tue conclusioni.

L Aquila d Oro, Orazio Valenti
Chi ha detto che la gravità del Sole impedisce agli asteroidi di spostare l'orbita di Mercurio?

Conosci un pochino di fisica o di Meccanica Celeste??? Secondo te è piu forte l impatto di un meteorite a terra o la gravità del Sole su un pianeta a 60 milioni di km???
Chi ha detto che su Marte ci sono molti meno crateri che sulla Terra

300 anni di osservazione scentifica
e anche se fosse... cosa cambierebbe? Come impedirebbe questo fatto che i crateri lunari siano da impatto anziché vulcanici.

Secondo te ha senso questa frase???
... non è molto chiaro dove vuoi arrivare.

Cos è che nn capisci? Avanti, te lo rispiego.
Sei un astronomo? Conosci l'astronomia planetaria molto bene?
Abbastanza.
Guarda che su questi argomenti bisogna andarci molto cauti e non si può spararle come si elenca la lista della spesa...

Come hai fatto tu........

Poi non capisco come fai a rivoltare le affermazioni di una persona, facendo credere che abbia detto nero anziché bianco....

Di chi stai parlando?? Sapresti dirmelo??? Spero che tu sia cosciente di quello che dici...
Quello che nega la possibilità di crateri di impatto sei stato tu, non io!
Non la nego, leggi bene e non mettermi in bocca altre coseche non hodetto, ho solo detto che i crateri da impatto sono la mioranza...
Quello che ha negato la possibilità che la Luna sia stata colpita da asteroidi sei stato tu, non io! E l'hai fatto negando che i crateri lunari siano da impatto.

Ommioddio ma con chi sto parlandooooo?????? MA LEGGI QUELLO CHE HO SCRITTO'????
Ma scusa, ma tu rileggi mai bene quello che scrivi, per renderti conto di eventuali errori?

Sempre.
Io lo faccio sempre. Fallo anche tu, è un consiglio da amico che ti do.

Grazie x il consiglio ma non li accetto da chi si preoccupa di guardare solo gl errori grammaticali e non quelli concettuali.

Tu dici che non è mai stato osservato un meteorite cadere sulla Luna... chi lo afferma?

tutti i dcumenti scentifici, se ti informassi lo vedresti anche tu.
E in ogni caso, anche se fosse, questo non dimostrerebbe niente.

Dimsotrerebbe che on cè la certezza che esistano i crateri dea impatt tutto qua, proprio perchè maca osservazione diretta del fenomeno, comprendi??
Perchè il Sistema Solare è pieno di meteoriti e di asteroidi, e sulla Terra cadono in continuazione meteoriti

saremmo gua saltati in aria se accadesse quello che hai appenascitto, ti rendi conto o no?

Su Venere, invece, dove non ci sono crateri da impatto, ma solo qualche cratere vulcanico, le meteoriti si bruciano tutte perchè l'atmosfera è densissima, a tal punto che solo meteoriti più larghi di 100 m possono arrivare al suolo.
Purtroppo non posso citarti la fonte di quest'ultimo dato

E allora perchè parli?
: l'ho letto su di un articolo scientifico su Venere tanti anni fa

quale????
, ma penso che sia un'informazione che si può recuperare da qualche parte.

Dove, sapresti citarmela???

17/03/2010, 17:06

Ok, ho capito, Adoniesis.... due più due uguale cinque, poiché Cesare è un numero primo. La logica per te è un optional e conta solo la volontà di vedere gli altri come degli avversari da combattere a tutti i costi.
Volevo vedere se riuscivo a trovare un aggancio nella discussione con te, un modo per poter trovare un minimo di terreno comune nella discussione, ma vedo che è stata solo una perdita di tempo..... d'ora in poi vedrò di evitare discussioni con te, che non portano assolutamente a niente. E' evidente che non hai voglia di ascoltare gli altri, ma solo di polemizzare. Tienti pure le tue teorie, non interverrò mai più in discussioni suscitate da te. Ti saluto.
Ultima modifica di Enkidu il 17/03/2010, 17:08, modificato 1 volta in totale.

17/03/2010, 22:57

Enkidu ha scritto:

Ok, ho capito, Adoniesis.... due più due uguale cinque, poiché Cesare è un numero primo. La logica per te è un optional e conta solo la volontà di vedere gli altri come degli avversari da combattere a tutti i costi.
Volevo vedere se riuscivo a trovare un aggancio nella discussione con te, un modo per poter trovare un minimo di terreno comune nella discussione, ma vedo che è stata solo una perdita di tempo..... d'ora in poi vedrò di evitare discussioni con te, che non portano assolutamente a niente. E' evidente che non hai voglia di ascoltare gli altri, ma solo di polemizzare. Tienti pure le tue teorie, non interverrò mai più in discussioni suscitate da te. Ti saluto.

Fammi capire, vorresti che ti assecondassi??? Se non sono d accordo con quello che dici sono almeno libero di risponderti o no? Io non ho polemizzato nulla, sei tu che hai detto che io mi sono inventato tutto e nonporto fonti e riferimenti di quello che dico, poi, te li ho portati, ti ho fatto delle domande a cui non hai risposto e ora???? TE LA SEI PRESA.....Cs avrei io che non va??? che ti faccio le domande a cui non sai rispondere??? fammi capire

17/03/2010, 23:43

Adoniesis, per l'ennesima volta: trova un modo di interagire con gli altri che non sia la continua provocazione.

18/03/2010, 00:11

Blissenobiarella ha scritto:

Adoniesis, per l'ennesima volta: trova un modo di interagire con gli altri che non sia la continua provocazione.

E' quello che voglio fare ma che putroppo non mi riesce, perchè ho notato che esprimere un pensiero divergente dagli altri, è segno (secondo voi) di ignoranza, maleducazione, mancanza di rispetto ecc ecc....

18/03/2010, 00:16

allora prova a fare così: prenditi un paio di giorni di pausa, leggiti un po' di discussioni e cerca di capire se vale la pena avere a che fare con noi

18/03/2010, 01:06

Blissenobiarella ha scritto:

allora prova a fare così: prenditi un paio di giorni di pausa, leggiti un po' di discussioni e cerca di capire se vale la pena avere a che fare con noi

Vale la pena avere a che fare con TUTTI. Io non faccio distinzioni. Eugenio diceva (ma altri prima di lui, basti vedere il vangelo): Non date perle ai porci" e condivido visto che i porci potrebbero gettare le perle in un letamaio, ma siccome sono certo che ognuno di noi abbia un cervello per pensare che è giusto e doveroso filtrare le notizie vere da quelle false, allora perchè non farlo? Perchè rimanere chiusi dai falsi preconcetti che ci sono?? L informazione, oggi, è diventata vera al 5%, il resto è monnezza, come si dice a Roma...Possibile che vogliate rinunciare alla Verità??? No, io non ci posso credere....basterebbe che ognuno guardi bene dentro se stesso, poi attorno a se stesso, e poi trarne le conclusioni...solo cosi si può comprendere quella Verità che rende l Uomo libero, ma libero davvero

18/03/2010, 01:26

Adoniesis la verità, quando c'è, non ha bisogno di essere imposta a nessuno.
Datti pace. Non sei tu lo spartiacque tra il vero e il falso, rilassati.

18/03/2010, 10:21

ADONIESIS ha scritto:

Enkidu ha scritto:

Ok, ho capito, Adoniesis.... due più due uguale cinque, poiché Cesare è un numero primo. La logica per te è un optional e conta solo la volontà di vedere gli altri come degli avversari da combattere a tutti i costi.
Volevo vedere se riuscivo a trovare un aggancio nella discussione con te, un modo per poter trovare un minimo di terreno comune nella discussione, ma vedo che è stata solo una perdita di tempo..... d'ora in poi vedrò di evitare discussioni con te, che non portano assolutamente a niente. E' evidente che non hai voglia di ascoltare gli altri, ma solo di polemizzare. Tienti pure le tue teorie, non interverrò mai più in discussioni suscitate da te. Ti saluto.

Fammi capire, vorresti che ti assecondassi??? Se non sono d accordo con quello che dici sono almeno libero di risponderti o no? Io non ho polemizzato nulla, sei tu che hai detto che io mi sono inventato tutto e nonporto fonti e riferimenti di quello che dico, poi, te li ho portati, ti ho fatto delle domande a cui non hai risposto e ora???? TE LA SEI PRESA.....Cs avrei io che non va??? che ti faccio le domande a cui non sai rispondere??? fammi capire


No grazie, Adoniesis, lascia perdere e torniamo in topic... il tema della discussione è la ricerca di acqua sulla Luna e tale deve rimanere. Io comunque non sono tenuto a discutere con te, se non ho voglia. Sono tenuto solo a non discutere e litigare inutilmente e siccome NON VOGLIO FARLO ti saluto caramente, e ti consiglio vivamente di seguire il saggio e pacato consiglio di Bliss, che è solo sinceramente preoccupata di evitare discussioni inutili.
Ciao, ti saluto.

18/03/2010, 11:48

Rispondo ad Adoniesis senza riquotare tutto.

Eugenio Siragusa, Ashtar, Ithacar, Hoara, L Aquila d Oro, Orazio Valenti.

Ti e' stato chiesto di citare fonti scientifiche.

Conosci un pochino di fisica o di Meccanica Celeste??? Secondo te è piu forte l impatto di un meteorite a terra o la gravità del Sole su un pianeta a 60 milioni di km???

Senza dubbio la gravita' del sole.

Su Marte ci sono piu' crateri che sulla terra, ma non e' detto che sulla terra ne siano caduti di meno.

Si osservano impatti di meteoriti sulla luna, quasi tutti i giorni, ma sono osservabili solo attraverso i telescopi (anche amatoriali), in quanto si tratta di oggetti molto piccoli, massimo 10 cm di diametro.

Non ricordo esattamente i dati, ma ogni anno sulla terra cadono tonnelate di polvere di meteore che attraversando l'atmosfera sublimano, quelle che vengono chiamate stelle cadenti, solo che non toccano il suolo.

Su Venere il discorso e' molto diverso che sulla terra e sulla luna.
Innanzitutto venere ha un'atmosfera molto densa e sembrerebbe, che sia ancora attivo a livello vulcanico. Questo fa' si che come sulla terra il suolo venga continuamente rimodellato, cancellando ogni traccia di precedenti impatti. Il problema della carenza di immagini di venere, e' dato dalla sua atmosfera la quale e' ricca di acido solforico, e dalla sua pressione atmosferica elevata.
Rispondi al messaggio