Anomalie sulla Luna e misteri correlati al satellite.
Argomento bloccato

20/11/2013, 12:32

Guarda, ho sempre saputo così. E' semplicissimo. Poi l'evidenza delle osservazioni!
Come ho sempre saputo che la gravità terrestre ha rallentato negli anni la rotazione della Luna (che una volta, sì, l'aveva sul proprio asse!) fino a fermarsi (rimanendo solo un lievissima oscilazione: "librazione") mostrandoci in tal modo lo stesso emisfero lungo tutta la sua traiettoria attorno la pianeta che l'ha frenata, la terra appunto; di conseguenza, e per coincidenza, la Luna non gira più su se stessa come una volta, ma lo fa in riferimento a chi fosse esterno alla sua orbita: il Sole! Per cui viene illuminata dallo stesso, alla fine di tutta l'orbita, da tutte le parti, impiegando 28 giorni!
Se la mettiamo così, la Luna "gira" attorno al ... proprio asse, ma deve eseguire l'orbita completa (perché la sua rotazione, sul suo asse, è stata fermata dalla Terra).
Questo è l'equivoco.[;)]

20/11/2013, 16:24

caro Ufologo,
Se la mettiamo così, la Luna "gira" attorno al ... proprio asse, ma deve eseguire l'orbita completa (perché la sua rotazione, sul suo asse, è stata fermata dalla Terra).


se la metti così ,siamo tutti daccordo [;)]

ma il problema era ,che in molti post, affermavi "che non gira" [8D]

che poi lo faccia in concomitanza del periodo di rivoluzione sono tutti daccordo, ma fa un giro completo di 360°,se no come potrebbe esserci il giorno lunare(che dura 29.5 giorni),come dice qui
http://www.gnomomentino.it/scuolabosco/luna.asp

ciao
mauro

20/11/2013, 16:28

Ufologo 555 ha scritto:

Guarda, ho sempre saputo così. E' semplicissimo. Poi l'evidenza delle osservazioni!


Dai ancora qualche sforzo e ce la possiamo fare. [;)]

Come ho sempre saputo che la gravità terrestre ha rallentato negli anni la rotazione della Luna (che una volta, sì, l'aveva sul proprio asse!) fino a fermarsi (rimanendo solo un lievissima oscilazione: "librazione") mostrandoci in tal modo lo stesso emisfero lungo tutta la sua traiettoria attorno la pianeta che l'ha frenata, la terra appunto; di conseguenza, e per coincidenza, la Luna non gira più su se stessa come una volta, ma lo fa in riferimento a chi fosse esterno alla sua orbita: il Sole! Per cui viene illuminata dallo stesso, alla fine di tutta l'orbita, da tutte le parti, impiegando 28 giorni!


Quello che dici e' corretto, ma forse non ci intendiamo sui termini: non si puo' dire che la Luna si e' fermata altrimenti io capisco che non ha piu' un moto rotatorio sul proprio asse e il che non corrisponde alla realta'. Inoltre non si possono mescolare i moti apparenti con i moti reali. Cioe' la Luna ruota sul proprio asse (moto reale) ma ci appare ferma (moto apparente). Mescolare le due cose procura solo dei gran mal di testa.

Quanto alle "librazioni", sono anch'esse solo apparenti. Non sono oscillazioni dei moti reali. Sono tutte dovute alle variazioni del punto di osservazione dalla terra. Ci sono tre tipi di librazioni: di latitudine, di longitudine e di parallasse e solo quelle "di longitudine" sono variazioni del nostro punto di osservazione dovute al moto lunare in quanto sono il risultato della combinazione della rotazione lunare, che avviene a velocita' costante, e della velocita' orbitale che invece e' variabile. Infatti la Luna si muove su un orbita ellittica e quindi quando e' piu' vicina alla Terra si muove piu' velocemente consentendoci di vederle un po' piu' del suo didietro da un lato (cioe' si porta in anticipo sulla rotazione). Viceversa quando e' piu' lontana rallenta, consentendoci di vedere in anticipo la parte nascosta ma dall'altro lato (cioe' si porta in ritardo sulla rotazione).

Se la mettiamo così, la Luna "gira" attorno al ... proprio asse, ma deve eseguire l'orbita completa (perché la sua rotazione, sul suo asse, è stata fermata dalla Terra).
Questo è l'equivoco. [;)]


Forse l'equivoco e' proprio questo. La Luna compie un giro completo sul suo asse esattamente in 28 giorni. Ma questo accede solo perche' gira ad una certa velocita' e non perche' nello stesso tempo compie anche una rivoluzione. Semplicemente fa un giro completo mentre compie nello stesso tempo anche una rivoluzione completa. La sua rotazione non e' stata fermata dai moti mareali ma e' stata rallentata. Per compensare questo rallentamento la Luna si e' allontanata dalla terra.

Quindi se si guarda la Luna da un punto nello spazio esterno alla Terra (come ad esempio dal Sole) la si vede girare lentamente in 28 giorni. Questo e' il moto di rotazione reale.

Se invece si guarda la stessa cosa dalla Terra si vede il moto apparente, secondo il quale la Luna appare invece ferma.

Spero che ora le cose siano un attimo piu' chiare.

20/11/2013, 16:44

zakmck, la Luna è decisamente, evidentemente, inesorabilmente ferma! La gravità della Terra l'ha bloccata del tutto praticamente; però, girandole attorno è come se girasse su se stessa; ma non lo fa! nel senso che non gira come una trottola ....(o come la terra ... )
La Terra la "prende per mano" e le fa fare il giro "su se stessa" (alla fine del giro (orbita!)

E non sono io che "ce la posso fare" ma piuttosto voi (con tutti gli esempi da III Media che vi ho fatto! Senza usare parolone equivoche). Mo ... basta.
Ultima modifica di Ufologo 555 il 20/11/2013, 16:48, modificato 1 volta in totale.

20/11/2013, 16:58

Ufologo 555 ha scritto:

zakmck, la Luna è decisamente, evidentemente, inesorabilmente ferma! La gravità della Terra l'ha bloccata del tutto praticamente; però, girandole attorno è come se girasse su se stessa; ma non lo fa! nel senso che non gira come una trottola ....(o come la terra ... )


Almeno un risultato lo abbiamo raggiunto. Ora il tuo pensiero e' chiaro. Non ci sono fraintendimenti di termini in mezzo.

Tu sei convinto che la Luna NON ruota realmente sul proprio asse.

Dato che in tutti i libri/trattati/pubblicazioni scientifiche e anche scolastiche e' scritto invece che la Luna gira sul proprio asse di fronte a cotale posizione che vuoi che faccia?

Ne prendo atto e mi rassegno e mi accingo a seguire il consiglio di uba. [B)]

E non sono io che "ce la posso fare" ma piuttosto voi (con tutti gli esempi da III Media che vi ho fatto! Senza usare parolone equivoche). Mo ... basta.


L'auspicio era reciproco e inteso nel senso che ce la potevamo fare ad intenderci e non che ce la potevi fare tu a capire.

20/11/2013, 16:59

Ufologo 555 ha scritto:

zakmck, la Luna è decisamente, evidentemente, inesorabilmente ferma! La gravità della Terra l'ha bloccata del tutto praticamente; però, girandole attorno è come se girasse su se stessa; ma non lo fa! nel senso che non gira come una trottola ....(o come la terra ... )
La Terra la "prende per mano" e le fa fare il giro "su se stessa" (alla fine del giro (orbita!)

E non sono io che "ce la posso fare" ma piuttosto voi (con tutti gli esempi da III Media che vi ho fatto! Senza usare parolone equivoche). Mo ... basta.


O ma possibile che con tutti gli esempi che ti ha fatto Jimi_Marshall ancora insisti nel dire che la Luna è ferma che la gravità l'ha praticamente bloccata,son tutte boiate e non siamo noi che ce la possiamo fare sei tu che non ci arrivi proprio mi spiace,sai cosa significa girare sul proprio asse??significa girare su se stessa proprio come fa la Terra e tutti gli altri pianeti non ci sono altre interpretazioni,qua è roba da elementari neanche da terza media [:D]

20/11/2013, 17:12

(Per fortuna che proprio ieri su "Focus" facevano vedere la "nascita della Luna" e come la Terra l'abbia bloccata ...!)


Vedo che è impossibile capirci scrivendo ...


L'importante è che i bambini l'abbiano capita (visto che ho fatto leggere i vari esempi che ho postato). [:253]


E ... quando vedrò la "Casta Diva" non mi rimarrà altro che ... sorridere, ricordando ... [:D]
Ultima modifica di Ufologo 555 il 20/11/2013, 17:15, modificato 1 volta in totale.

20/11/2013, 17:18

Ho raggiunto il convincimento che questa discussione abbia esaurito il proprio compito.

In essa vi sono tutti gli elementi necessari per comprendere bene e approfondire il fenomeno della rotazione lunare.

Inutile continuare oltre con questo stillicidio. Chiudo.
Argomento bloccato