15/07/2011, 19:30
Sulle foto pubblicate da manny sparisce ogni dislivello o avallamento nel terreno,che si vede invece sulla foto originale,con un gioco dil uci e di ombre,un avallamento da cui l'oggetto esce e non si stacca...
Quindi io ripeto quello che ho detto :se una foto come quella orbiter
presenta vantaggi e svantaggi,le elaborazioni in hd presentano anche loro vantaggi e svantaggi.
Infine,ritorno sul problema ombra:inclinazione o meno del sole,ombra allungata o meno,l'ombra che vediamo sull'originale non sembra affatto l'ombra di un ovoide orizzontale ma piuttosto di un qualcosa di verticale.
Adesso naturalmente qualcuno dirâ bassa risoluzione,sole basso,sole alto,e cosî via.
E ritorneremmo al discorso giâ fatto :a me l'informatica avanzata comincia davvero a starmi sul c.....o,e non perché riveli cose contrarie a quello che penso,ma perchè NON riesce a fornirmi
quell'obiettivitâ tutto sommato meno sofisticata e elaborata di altri
sistemi piû diretti e meno plasmabili.
15/07/2011, 19:39
Certain imperfections may be observed in some of the photographs. These imperfections are directly traceable to the method of film development, the readout system, the video data, or the GRE system.
Most photographs are not perfectly rectangular. This distortion was caused by a misalinement of the line-scan tube with respect to the mechanical scan direction. When the projected line was not perpendicular to the scan direction during readout, and the kinescope trace in the GRE system was perpendicular to the edge of the 35-mm film, then a noticeable tilt could be observed when successive framelets were laid side by side to reconstruct a complete frame.
Many framelets appear to have light and dark stripes running parallel to their edges. This effect was due primarily to an inherent nonuniformity in the light output of the scan system in the spacecraft that caused a variation in light intensity and affected the video signal level during a scan across the width of a framelet. Ideally, the level should be constant for a constant film density.
In some photographs small-scale streaks appear as bright white lines (see plate 297) parallel to the framelet edge. This condition was caused by phosphor granularity in the GRE kinescope tube.
The Bimat technique introduced several development imperfections that are scattered throughout many of the frames. Bimat stop lines (shown in plate 75) and Bimat pull-off lines (shown in plate 144) result from anomalous development conditions which occurred at the entrance to and exit from the development system. Two oval-shaped spots (shown in plate 92) appear near the center of the film and are associated with the location of the Bimat stop line; they follow it by about 10.7 cm (4.2 in.). "Lace" (shown in plate 116) appears as a spotted area of unprocessed film arranged in a random manner. The areas vary in size and location on the film and do not follow any pattern. Because of overlapping photography, the amount of data lost by these processing defects is small; their main effect is the spoiling of the appearance of the photographs.
Various other minor imperfections are scattered throughout the photographs. Occasionally, momentary dropout of the video modulation on the transmitted carrier caused extremely fine white lines to appear in the framelets (shown in plate 573). In plate 2 there appears to be an area of double exposure. This condition was caused by a failure of the film to advance completely after a photograph was taken; as a result, a medium-resolution image overlaps a high-resolution image. A few photographs (such as plate 344) have a blurred or out-of-focus appearance that was a result of water vapor condensing on the camera window. Once the problem was recognized, it was eliminated by closer control of the window temperature.
Alcune imperfezioni possono essere osservati in alcune delle fotografie. Queste imperfezioni sono direttamente riconducibili al metodo di sviluppo della pellicola, il sistema di lettura, i dati video o il sistema GRE.
La maggior parte delle fotografie non sono perfettamente rettangolari. Questa distorsione è stato causato da un misalinement della linea di scansione del tubo rispetto alla direzione di scansione meccanica. Quando la linea non è stata proiettata perpendicolarmente alla direzione di scansione durante la lettura, e la traccia cinescopio nel sistema GRE era perpendicolare al bordo della pellicola da 35 mm, quindi un notevole inclinazione potrebbe essere osservati quando framelets successive sono state gettate fianco a fianco per ricostruire un quadro completo.
Framelets molti sembrano avere bande chiare e scure che corre parallela alla loro bordi. Tale effetto è dovuto principalmente ad una non uniformità inerenti l'emissione luminosa del sistema di scansione della sonda che ha causato una variazione dell'intensità della luce e influenzato il livello del segnale video durante una scansione su tutta la larghezza di un framelet. Idealmente, il livello dovrebbe essere costante per una densità pellicola costante.
In alcune fotografie di piccole dimensioni appaiono come striature luminose linee bianche (vedi 297 piastra) parallelamente al bordo framelet. Questa condizione è stata causata da granularità fosforo nel tubo cinescopio GRE.
La tecnica Bimat introdotto parecchie imperfezioni di sviluppo che sono sparsi in molti dei telai. Linee fermano Bimat (mostrato in lamiera 75) e Bimat pull-off linee (mostrato in lamiera 144) il risultato di condizioni di sviluppo anomalo che si è verificato all'ingresso e all'uscita dal sistema di sviluppo. Due macchie di forma ovale (mostrato in lamiera 92) appaiono vicino al centro del film e sono associati con la posizione della linea d'arresto Bimat, lo seguono di circa 10,7 centimetri (4,2 pollici). "Lace" (mostrato in lamiera 116) appare come un'area macchiato di pellicole non disposte in maniera casuale. Le aree di varie dimensioni e la posizione sul film e non seguono alcun modello. A causa della fotografia si sovrappongono, la quantità di dati persi da questi difetti di lavorazione è di piccole dimensioni, il loro effetto principale è la rovina della comparsa delle fotografie.
Varie altre imperfezioni minori sono sparse in tutta la foto. Occasionalmente, abbandono momentaneo della modulazione video sul vettore trasmessa causata linee bianche estremamente fine ad apparire nella framelets (mostrato in lamiera 573). In lamiera 2 sembra che vi sia un'area di doppia esposizione. Questa condizione è stata causata da un guasto del film di avanzare completamente dopo una fotografia è stata scattata, come risultato, una media risoluzione immagine si sovrappone ad alta risoluzione delle immagini. Un paio di fotografie (come piatto 344) hanno un aspetto offuscata o out-of-focus, che è il risultato di condensazione del vapore acqueo nella finestra della fotocamera. Una volta che il problema è stato riconosciuto, è stato eliminato da un maggior controllo della temperatura finestra.
16/07/2011, 19:47
Manny ha scritto:
Sono un ricercatore della verità NON UN MISTIFICATORE CHE VUOLE SOLO DARTI CONTRO PER DARTI TORTO!
Ti rendi conto che mi sento offeso dai dubbi che nutri verso il mio operato??? Più di due ore di ricerca ho fatto! (...)
Stento a crederci...mi rifiuto di credere a ciò che hai scritto....sul serio, se dopo tutto questo lavoro il primo commento che leggo è questo credo che stavolta i limiti della ragionevolezza sono stati ampiamente oltrepassati. NON C'E' UN MINIMO DI BUON SENSO IN QUELLO CHE ASSERISCI, mi dispiace starman...
Pensavo che una simile ricerca avrebbe potuto avere dei consensi e dei riconoscimenti ben superiori...bah...![]()
17/07/2011, 02:02
17/07/2011, 08:44
17/07/2011, 18:44
17/07/2011, 19:48
17/07/2011, 19:50
Sheenky ha scritto:
Be, manny, ottimo lavoro ovviamente!
Ma mi sfugge una cosa...
Teniamo per buono che alla fine queste siano veramente solo pietre.
Le domande sono due:
- Come fanno a muoversi?
- Se sono in discesa posso capire, ma come fanno a risalire un cratere? (vedi foto qua sotto).
Forse l'avete già scritto ma sono di fretta e forse mi è sfuggito
17/07/2011, 21:51
17/07/2011, 22:11
17/07/2011, 22:44
18/07/2011, 00:11
This 70mm film was then scanned with a 5 micron light beam which intensity modulated a photomultiplier, which then converted the intensity into electrical signals that were combined with digital telemetry data and transmitted to the Earth. These signals were received and recorded on 2" magnetic tape in predetection format (before demodulation), and in parallel, the analog image information was demodulated and displayed on an RCA C24031 long persistence phosphor kinescope2.
These images were then photographed by a 35mm (SO-349 film) GRE camera. The processed 35mm film with the raw LO framelets were assembled into a medium resolution frame (28 framelets), or into a high resolution frame of three subframes (96 framelets) 35mm film strips that were then rephotographed with identical 35mm film, which created the negative which was then printed into a photographic positive for initial analysis. The 2" magnetic tapes retained the original scanned data from the spacecraft, without any GRE film process steps.
18/07/2011, 00:34
18/07/2011, 12:10
Manny ha scritto:
Se c'è qualcuno che possa pensare che si tratti di qualcosa diverso da un sasso, che abbia rotelle, cupolette, braccine, gambette ecc, faccio vedere nel dettaglio che si tratta solo ed esclusivamente di massi, rocce e...pietre...
18/07/2011, 17:18