Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 112
Iscritto il: 07/12/2008, 17:29
Località: Genova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/08/2009, 00:16 
Cita:
Manny ha scritto:

Beh ti eri avvicinato di molto alle mie conclusioni!!!




Troppa grazia… [:I] altrettanto… [:248]

Certo, ottimo lavoro caro Manny.
E quello che penso (ora dovrei dire ancor di più) è quello che in fondo ho sempre detto… la possibile struttura è lì, in quella zona, e forse qualche Apollo 10 potrebbe anche mostrarlo, ma nei link che ho inserito precedentemente la definizione è troppo bassa.
Ho controllato negli original che ho nel mio archivio, ma purtroppo saltano dal 27 al 34, e non ho frames del rullino 32, quello forse più vicino alla zona.
Ed anche tramite il Lunar Planetary, se la zona è quella di Flammarion, troviamo solo due frames Apollo14

http://www.lpi.usra.edu/resources/apoll ... 14-70-9804

http://www.lpi.usra.edu/resources/apoll ... 14-70-9805

che ben poco possono aiutare.
Forse scartabellando un po’ gli archivi Lunar Orbiter, a parte il 3084, qualcosa potrebbe uscire, chissà…

Comunque ottima idea l’aver cominciato la ricerca della posizione… più occhi sono sempre meglio, tanto più per una questione che, ad oggi e con le immagini disponibili, si trova – ahinoi - in bilico tra l’essere una possibile anomalia reale od una terribile cantonata…
Alle Ricerche (o alle prossime immagini… magari della LRO!) future l’ardua risposta, eheh!

Un caro saluto!



_________________
http://www.lunexit.it/gallery/

http://www.lunexit.it/trueplanets/
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/08/2009, 00:43 
Cita:
Daedalus ha scritto:

Ho controllato negli original che ho nel mio archivio, ma purtroppo saltano dal 27 al 34, e non ho frames del rullino 32, quello forse più vicino alla zona. Ed anche tramite il Lunar Planetary, se la zona è quella di Flammarion, troviamo solo due frames Apollo14



Caro Daedalus...... perdona la domanda forse un pò sciocca ma... tu sei tra quelli che possono capirmi [:)]
Sì è vero, sono un complottista nato e non mi vergogno. Quindi la domanda te la pongo:

Secondo te è normale che gli originali vadano dal 27 al 34? [:3]

Insomma...... proprio quelli dovevano mancare?



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 112
Iscritto il: 07/12/2008, 17:29
Località: Genova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/08/2009, 01:41 
Caro Tte!

Eheh! Nessuna domanda sciocca… anzi…
Mi sento un po’ in colpa perché ho dato per scontata una cosa che in effetti… forse non è così nota.

Gli archivi Apollo sono pubblici e reperibili sull’LPI, purtroppo spesso sono davvero di modesta qualità.
Poi abbiamo definizioni più alte presso il Lunar Surface J., ma qui non abbiamo tutti gli orbital, solo i surface frames.
Esistono inoltre altri archivi, ognuno con le sue caratteristiche, ma sono davvero tanti!

Ma…

Ma devi tener conto che Tutti sono archivi di scansioni degli Original.
Tutti.
E di scansioni ne hanno già fatte parecchie…

Ci sono però un paio di enti che, se interpellati, possono rendere disponibili gli Original veri… stiamo parlando di frames che partono – minimo - da 60 mb ed arrivano oltre il gb per Ogni foto!
L’LPI appunto, tramite ftp interno, mette su richiesta personale queste rare immagini spettacolari, altri invece dispongono di ftp che si aggiornano automaticamente grazie a richieste on line…

Insomma, per fartela breve… poche persone (tra gli appassionati) hanno mai visionato un Original frame, e tra questi ancor meno ne hanno di “salvate” sul proprio pc personale.

Si tratta di “chicche rare”, da custodire ed ammirare, eheh!
Infatti ogni foto o deve essere richiesta personalmente o si prende dagli archivi delle domande altrui, dando per scontato di conoscere i giusti “indirizzi” dove cercare.

Io mi riverivo quindi agli archivi “miei”, nel mio database personale di original, eheh! Il mio piccolo grande tesoro di immagini lunari!

Una confidenza… ad oggi dell’Lpi ho oltre 500 frames, mentre da altri ftp Nasa ho preso/chiesto ad oggi oltre 8100 frames…
Le scansioni Apollo “normali”?
Quelle ovviamente le ho tutte, complete ed in più definizioni, più le immagini pre e post Missione… quasi diciannovemila immagini solo per gli Apollo, hihi!

Dai… se un domani riusciremo a capire quali immagini potrebbero essere interessanti del rullino 32… vedremo di bussare a qualche porta giusta, e chiedere qualcuno di questi meravigliosi frames!

Un caro saluto!



_________________
http://www.lunexit.it/gallery/

http://www.lunexit.it/trueplanets/
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/08/2009, 01:48 
Cita:
Daedalus ha scritto:

Caro Tte!

Eheh! Nessuna domanda sciocca… anzi…
Mi sento un po’ in colpa perché ho dato per scontata una cosa che in effetti… forse non è così nota.



Beh.... che dire? Ti ringrazio molto per la risposta [:)]
E complimenti davvero per il tuo incommensurabile archivio!
Alla faccia! [;)]

Sì, direi che se si riesce a trovare la zona esatta dello Shard,
sicuramente vale la pena di "scomodare" qualcuno..... tu che ne pensi?
Sarà possibile davvero? [^]



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 348
Iscritto il: 22/03/2009, 10:46
Località: firenze
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/08/2009, 09:42 
innanzitutto complimenti per la dotta discussione, sono davvero contento che sia stata aperta.
una domanda: la posizione individuata potrebbe essere visibile anche da terra? oppure è sulla faccia nascosta?


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/08/2009, 11:11 
Cita:
toctoc ha scritto:

innanzitutto complimenti per la dotta discussione, sono davvero contento che sia stata aperta.
una domanda: la posizione individuata potrebbe essere visibile anche da terra? oppure è sulla faccia nascosta?


Si, sta quasi al centro:

Immagine:
Immagine
120,9 KB

... un po' più su e un po' più a destra del Mare Nubium.


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 348
Iscritto il: 22/03/2009, 10:46
Località: firenze
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/08/2009, 11:46 
Cita:
2di7 ha scritto:

Cita:
toctoc ha scritto:

innanzitutto complimenti per la dotta discussione, sono davvero contento che sia stata aperta.
una domanda: la posizione individuata potrebbe essere visibile anche da terra? oppure è sulla faccia nascosta?


Si, sta quasi al centro:

Immagine:
Immagine
120,9 KB

... un po' più su e un po' più a destra del Mare Nubium.

ma questo cosone non sarebbe visibile con telescopi da terra allora?
con i telescopi da terra, qual'è il dettaglio minimo che possiamo vedere?


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 50
Iscritto il: 07/12/2008, 13:58
Località: viareggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/08/2009, 11:14 
Complimenti Manny Che Lavoro minuzioso!!! [:D]



_________________
http://www.wizard3d.it - http://www.misteroufo.it -
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 208
Iscritto il: 22/06/2009, 21:34
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/08/2009, 01:00 
Cita:
Manny ha scritto:
Me la sono meritata una medaglietta anche io, no??? [:D]

Bravo Manny!
Sono tornato oggi e solo ora ho letto questa discussione con la tua ricerca. COMPLIMENTI! Proverò anch'io a cercare altre immagini di quella zona.



_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio Esperto in Grafica ed Analisi DigitaliPremio Esperto in Grafica ed Analisi Digitali

Non connesso


Messaggi: 2102
Iscritto il: 07/12/2008, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/08/2009, 09:55 
Grazie per tutti i complimenti ragazzi!!! Mi hanno fatto davvero molto piacere! [;)]

x Maxnever: ho paura che quella sia solo una montagnola molto bassa max...non farti trarre in inganno da luci e ombre, lo shard dovrebbe apparire molto diverso! Come una torre con la sua ombra... [;)]

Queste ragazzi sono le foto che ho trovato io per adesso, foto metriche Apollo:

http://www.lpi.usra.edu/resources/apoll ... 12-50-7435

Purtroppo la versione hi-res a meno che non l'abbia Daedalus nel suo archivio (che invidia! [:I]), è assente...per ora accontentiamoci di questa:
Immagine
La foto hi-res sarebbe molto interessante per via della posizione di ripresa e la luce solare bassa che evidenzierebbe una struttura come lo Shard. Per trovare la zona di interesse immaginate di dividere la foto in 9 quadrati. La zona è nel primo quadrato in alto a sinistra, dove c'è il cratere e la montagnola da cui si origina l'evidentissima rettilinea rima Flammarion.

Poi abbiamo qualcosa di interessante a livello di risoluzione:

FOTO Apollo 16 M 843---50

Immagine
http://www.lpi.usra.edu/resources/apoll ... M/0843.jpg
http://www.lpi.usra.edu/resources/apoll ... M/0844.jpg
http://www.lpi.usra.edu/resources/apoll ... M/0845.jpg
http://www.lpi.usra.edu/resources/apoll ... M/0846.jpg
http://www.lpi.usra.edu/resources/apoll ... M/0847.jpg
http://www.lpi.usra.edu/resources/apoll ... M/0848.jpg
http://www.lpi.usra.edu/resources/apoll ... M/0849.jpg
http://www.lpi.usra.edu/resources/apoll ... M/0850.jpg

Si tratta di una sequenza fotografica ripresa mentre il modulo di comando sorvola la luna fotografando la zona da vari punti dell'orbita. E'interessante poichè viene continuamente variato il punto di osservazione della zona di interesse. L'individuazione è facile in quanto si deve guardare la rima Flammarion, facilmente visibile come un solco rettilineo verticale. Facilita anche la presenza del cratere di media grandezza con di fianco la montagnola elongata da cui si origina la rima...

Purtroppo in nessuna di queste foto riesco a notare la sagoma dello Shard, che dovrebbe essere stato visibile molto bene...

Abbiamo una sequenza da un punto di vista simile ancora dalla Apollo 16:
FOTO Apollo 16 M 1407---15

Immagine

http://www.lpi.usra.edu/resources/apoll ... M/1407.jpg
http://www.lpi.usra.edu/resources/apoll ... M/1408.jpg
http://www.lpi.usra.edu/resources/apoll ... M/1409.jpg
http://www.lpi.usra.edu/resources/apoll ... M/1410.jpg
http://www.lpi.usra.edu/resources/apoll ... M/1411.jpg
http://www.lpi.usra.edu/resources/apoll ... M/1412.jpg
http://www.lpi.usra.edu/resources/apoll ... M/1413.jpg
http://www.lpi.usra.edu/resources/apoll ... M/1414.jpg
http://www.lpi.usra.edu/resources/apoll ... M/1415.jpg

Bisogna sempre guardare la rima Flammarion, il cratere vicino e la montagnola da cui sembra originarsi. Le foto le ho scelte in modo che la zona di interesse sia sempre visibile. Nella 1407 è in cima al fotogramma e nelle seguenti scende fino a sparire dalla 1418.

Spero sia chiara e facile per tutti l'individuazione della zona dello Shard, al limite proverò a evidenziarla in qualche modo... [;)]


Ultima modifica di Manny il 17/08/2009, 10:03, modificato 1 volta in totale.


_________________
_______________________________________________
<<< Non accontentarti dell'orizzonte, cerca l' infinito >>>
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio Esperto in Grafica ed Analisi DigitaliPremio Esperto in Grafica ed Analisi Digitali

Non connesso


Messaggi: 2102
Iscritto il: 07/12/2008, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/08/2009, 10:40 
Cita:
Purtroppo la versione hi-res a meno che non l'abbia Daedalus nel suo archivio (che invidia! ), è assente...per ora accontentiamoci di questa:


L'ho trovata!!! Bellissima foto tra l'altro:

LO-RES:
Immagine

HI-RES:
Immagine


Ultima modifica di Manny il 17/08/2009, 10:43, modificato 1 volta in totale.


_________________
_______________________________________________
<<< Non accontentarti dell'orizzonte, cerca l' infinito >>>
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 208
Iscritto il: 22/06/2009, 21:34
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/08/2009, 11:14 
Cita:
Manny ha scritto:
L'ho trovata!!! Bellissima foto tra l'altro

Ho trovato la versione a 4400x4600 pixel, non calibrata. Pesa 1,6 mb così l'ho inviata tramite TransferBigFiles.com

http://www.transferbigfiles.com/Get.asp ... 371b8006d3

E' piuttosto piatta e c'è bisogno di un po' di lavoro sui livelli per renderla più leggibile. Qui ho estratto solo la zona del Flammarion che hai individuato tu:

Immagine

In base alla tua precisissima ricostruzione la "zona shard" è a sinistra del cratere centrale.


Ultima modifica di Learco Pignagnoli il 17/08/2009, 11:27, modificato 1 volta in totale.


_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio Esperto in Grafica ed Analisi DigitaliPremio Esperto in Grafica ed Analisi Digitali

Non connesso


Messaggi: 2102
Iscritto il: 07/12/2008, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/08/2009, 11:42 
Benissimo Learco! Ti ringrazio! Ma dove hai trovato quella foto a quella risoluzione così alta??? Sono foto richieste a LPI che avevi nel tuo archivio personale come Deadalus?
Stupenda! Effettivamente è una delle migliori foto che ritraggono la zona precisa dove dovrebbe scorgersi lo Shard. Purtroppo nella foto Lunar Orbiter III 84M sembra che si tratti di qualcosa di imponente, alta più della montagnola da cui parte la rima Flammarion. Ma riesco a scorgere niente di simile in questa foto Apollo...[:(]



_________________
_______________________________________________
<<< Non accontentarti dell'orizzonte, cerca l' infinito >>>
Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 16
Iscritto il: 10/07/2009, 11:52
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/08/2009, 11:48 
Cita:
Manny ha scritto:


... lo shard dovrebbe apparire molto diverso! Come una torre con la sua ombra... [;)]




E se hanno abbattuto la "torre"?

[;)]


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 208
Iscritto il: 22/06/2009, 21:34
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/08/2009, 12:01 
Cita:
Manny ha scritto:

Benissimo Learco! Ti ringrazio! Ma dove hai trovato quella foto a quella risoluzione così alta??? Sono foto richieste a LPI che avevi nel tuo archivio personale come Deadalus?


Le scansioni che sono disponibili alla definizione più alta (quasi sempre non calibrate) si trovano in questo sito:
http://eol.jsc.nasa.gov/sseop/mrf.htm
Ufficialmente dovrebbe essere un archivio di foto della Terra scattate dallo spazio (soprattutto dallo Shuttle e ISS), ma invece contiene molto di più, anche molti rullini completi delle missioni Apollo.

Il modo per ottenere le foto è un po' macchinoso:
1) immettere il codice della foto nel riquadro a destra
2) cliccare su "Run Query"
3) cliccare sul bottone "Quick view" di fianco al risultato cercato
4) appare la finestra con il preview, cliccare su "See all metadata, images and captions."
5) cliccare su "Request" nella sezione "Large Images"
6) aspettare 5 minuti per il caricamento del file richiesto nell'FTP
7) accedere all'indirizzo FTP indicato

--

Mi pare che la stessa zona si veda, da un'altra angolazione, anche in quest'altra spettacolare foto dell'Apollo 11:

Immagine

Hires:
http://spaceflight.nasa.gov/gallery/ima ... 1-7507.jpg


Ultima modifica di Learco Pignagnoli il 17/08/2009, 12:12, modificato 1 volta in totale.


_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 04/06/2024, 10:55
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org