Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio

Ufetto
Ufetto

Non connesso


Messaggi: 52
Iscritto il: 05/12/2008, 11:25
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/10/2009, 18:48 
Qualcuno sa spiegarmi perchè in tutte le foto scattate dalla luna non compare nessuna stella etc nel cielo spaziale?
qui sulla terra abbiamo l'atmosfera che ne affievolisce l'intensità luminosa ma li sulla luna no..... il cielo stellato lunare deve essere accecante


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 802
Iscritto il: 03/09/2009, 12:53
Località: rieti
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/10/2009, 19:14 
Cita:
GATO71 ha scritto:

Qualcuno sa spiegarmi perchè in tutte le foto scattate dalla luna non compare nessuna stella etc nel cielo spaziale?
qui sulla terra abbiamo l'atmosfera che ne affievolisce l'intensità luminosa ma li sulla luna no..... il cielo stellato lunare deve essere accecante


Dipende, non e' proprio cosi.
Quando guardi il cielo stellato, i tuoi occhi utilizzano la parte piu' esterna della retina che e' piu' sensibile alla luce, la parte piu' intrna, invece, serve per i colori.
Detto questo, il motivo per cui nelle foto scattate sulla luna dagli astronauti non si vedono le stelle e' solo ed esclusivamente dovuto ai tempi di esposizione della pellicola.
Puoi fare anche tu la prova, basta che fai uno scatto verso il cielo stellato, con un'esposizione per il giorno e vedrai che non ci saranno stelle sulla foto, se invece allunghi i tempi di esposizione allora si vedranno le stelle.



_________________
« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. »
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/10/2009, 19:18 
ciao GATO, come ho già detto altre volte la questione è che il riverbero dela suolo lunare (molto più accecante) annulla la ripresa del cielo stellato! Questo succede anche nello Spazio, in orbita attorno alla Terra;poi non sono dotati di strumenti snesibili a riprendere le stelle! (Anch'io, all'inizio delle prime "missioni" spaziali, sognavo di vedere riprese le stelle fuori dall'atmosfera terrestre!) [8)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/11/2009, 12:17 
Lo sguardo ad alta risoluzione del sito di allunaggio di Apollo 12, by LRO!

Immagine

Ed adesso tocca ad Apollo 12! Dalla sua orbita definitiva a 50 Km di altezza dalla superficie lunare la sonda NASA LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter) ci ha già fatto meravigliare.

E' però dalla seconda metà di settembre LRO che ha raggiunto la sua orbita definitiva da cui è in grado di mappare la superficie lunare ad una risoluzione massima di 50 cm.
Abbiamo già pubblicato in precedenza alcune mappature dei siti di allunaggio delle missioni Apollo a questa risoluzione (Apollo 11 ed Apollo 17).

E veniamo ad oggi, dove LRO ha catturato in HIRES il sito di allunaggio di Apollo 12 nell'Oceanus Procellarum, la seconda missione umana a toccare la superficie lunare.

All'inizio di settembre il team scientifico aveva già pubblicato una prima panoramica del sito di allunaggio di Apollo 12.

Con il Sole alto nel cielo (angolo di incidenza 4°) le ombre sono più piccole e sono visibili anche piccole variazioni nella luminosità del suolo (albedo). Qui sotto un particolare ingrandito della prima immagine pubblicata. Si distingue prima di tutto il modulo di discesa (il LEM Intrepid), le impronte degli astronauti Charles Conrad e Alan Bean, gli strumenti scientifici dell'ALSEP (Apollo Lunar Surface Experiments Package).

Andate al seguente indirizzo per zoomare interattivamente sulla mappa ad alta definizione
http://wms.lroc.asu.edu/lroc_browse/view/M109386083R

Fonte: http://newsspazio.blogspot.com/2009/11/ ... -sito.html


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 208
Iscritto il: 22/06/2009, 21:34
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/11/2009, 01:29 
Anche il landing site dell'Apollo 11 è stato ripreso ad alta definizione (50cm/pixel)

http://lroc.sese.asu.edu/news/index.php ... -Base.html

Immagine

Immagine



_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 986
Iscritto il: 04/12/2008, 00:17
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/11/2009, 02:20 
a sto punto è giusto affermare che nn si può più dubitare che sulla luna ci siamo stati fin dalla prima volta...no?


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 208
Iscritto il: 22/06/2009, 21:34
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/11/2009, 01:36 
Cita:
Morlok ha scritto:
Detto questo, il motivo per cui nelle foto scattate sulla luna dagli astronauti non si vedono le stelle e' solo ed esclusivamente dovuto ai tempi di esposizione della pellicola.


UNA "stella" però si vede bene in alcune foto dell'Apollo 14.
Scrivo "stella" tra virgolette perché è l'astro più luminoso nel cielo: il pianeta Venere.

Nei giorni dell'Apollo 14 Venere si trovava (per chi si trovasse sulla Luna) visibile poco lontano dalla Terra. E in alcune foto il pianeta è risultato visibile:
http://www.hq.nasa.gov/alsj/a14/a14Venus.html

Immagine

Potete cercare Venere in questa serie di foto:
http://history.nasa.gov/alsj/a14/AS14-64-9189HR.jpg
http://history.nasa.gov/alsj/a14/AS14-64-9190HR.jpg
http://history.nasa.gov/alsj/a14/AS14-64-9191HR.jpg
http://history.nasa.gov/alsj/a14/AS14-64-9192HR.jpg
http://history.nasa.gov/alsj/a14/AS14-64-9193HR.jpg
http://history.nasa.gov/alsj/a14/AS14-64-9194HR.jpg
http://history.nasa.gov/alsj/a14/AS14-64-9195HR.jpg
http://history.nasa.gov/alsj/a14/AS14-64-9196HR.jpg
http://history.nasa.gov/alsj/a14/AS14-64-9197HR.jpg

Aprendole con PhotoShop e lavorando sui Livelli (spostando il cursore dei toni medi verso sinistra) si vedrà apparire quel puntino, sempre alla stessa distanza dalla falce della Terra.

La stessa cosa è successa con l'Apollo 16, in tre foto si intravede Venere poco sopra l'orizzonte: http://history.nasa.gov/alsj/a16/A16com ... 7Venus.jpg


Ultima modifica di Learco Pignagnoli il 11/11/2009, 01:54, modificato 1 volta in totale.


_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/02/2010, 17:09 
Il sito di allunaggio di Apollo 14 in 3D HiRES ed il riconoscimento degli oggetti, by LRO!

Immagine

E' da un po' di tempo che non parliamo più della sonda NASA Lunar Reconnaissance Orbiter LRO, in orbita intorno al nostro satellite (andate qui per tutte le informazioni della missione).

Nei mesi scorsi LRO ci ha mandato le spettacolari immagini dei siti si allunaggio delle missioni lunari Apollo.

Oggi vi propongo un interessante esperimento realizzato per misurare la dimensione e la forma degli oggetti lasciati sulla Luna. E' stato scelto il sito di allunaggio della missione Apollo 14.

Sono state utilizzate due immagini ad alta risoluzione (0,5 metri/pixel) dello stesso sito registrate da LROC NAC (LRO Camera, Narrow Angle Camera), il sistema visivo ad alta risoluzione della sonda americana. Le due fotografie (M114064206L e M111708164L) sono state fotografate in due orbite separate (rispettivamente la 1943 e la 1596) ottenendo quindi l'equivalente di una coppia di immagini stereometriche.

Partendo dalle immagini "stereo" sono stati poi realizzati modelli 3D degli oggetti riconosciuti (il modulo di discesa del LEM Antares, la strumentazione ALSEP-Apollo Lunar Surface Experiments Package, la roccia soprannominata Turtle Rock e svariate tracce del cammino degli astronauti), insieme ad un modello DTM (Digital Terrain Model) del sito di allunaggio.

Immagine

Tecniche di fotogrammetria consentono di identificare oggetti e misurarne dimensioni e forma partendo da una coppia di immagini stereometriche. Nell'immagine ingrandita qui sotto il LEM è identificato dal suo tetto (punti rossi) e dalla particolare ombra (righe verdi).
Questi punti sono misurati nelle due immagini stereo e sono state calcolate le corrispondenti coordinate 3D.

Immagine

Il terreno circostante è stato misurato in particolari punti al suolo (punti verdi) usati come riferimento. Da queste misurazioni è possibile calcolare l'altezza ed il diametro del modulo lunare, risultata essere 3 metri (contro i 3,2 metri indicati dalle specifiche progettuali). Di contro l'analisi delle ombre ha prodotto un'altezza del modulo lunare di 3,2 metri.

Immagine

ALSEP e Turtle Rock sono relativamente piccoli in altezza. Ne è stato possibile determinare solamente l'estensione in orizzontale, 2m x 1m per ALSEP (punti gialli nella foto in basso)

Immagine

e 1,5m x 1 m per Turtle Rock (punti verdi in basso)

Immagine

Dai dati calcolati sono stati realizzati modelli Autocad 3D degli oggetti di cui sopra e dell'intero sito di allunaggio che poi sono stati importati in ArcGIS per combinare i modelli 3D con il DTM del sito.

Incredibile, vero?

Immagini, fonte NASA/GSFC/Arizona State University/The Ohio State University.
Fonte: http://newsspazio.blogspot.com/2010/02/ ... 14-in.html


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1049
Iscritto il: 25/07/2009, 20:46
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/02/2010, 23:17 
tutto falso, no siamo mai stati sulla luna.



_________________
«Noi siamo i Terrestri. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile»

«TU SEI STATO TERMINATO»
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/03/2010, 14:48 
Lunakhod 1, il primo rover lunare sovietico degli anni °70

Immagine

Ecco pubblicate dalla NASA anche le suggestive immagini del panorama lunare in cui riposa Lunakhod 1, la sonda prima robotica teleguidata da Terra che l'allora Unione Sovietica inviò sulla Luna nel 1970.

Il lavoro di mappatura ad altissima risoluzione di LRO è senza precedenti, raggiungendo la risoluzione di 50 cm/pixel. E adesso tocca a Lunakhod 1, arrivato sul nostro satellite a bordo del lander sovietico Luna 17 (lo vedete qui sotto nelle immagini di LRO) il 17 Novembre 1970, atterrando nel Mare Imbrium.

Lunahkhod 1 fu teleguidato da Terra per i successivi dieci mesi, percorrendo più di 10 Km (qui sotto ecco il suo aspetto molto particolare)

Immagine

Durante il suo periodo di attività registrò ed inviò a Terra preziosi dati sulla composizione del suolo (regolite) e sulla topografia lunare. Qui sotto un ingrandimento del rover sovietico ricavato dalle immagini di LRO.

Immagine

Fonte: http://newsspazio.blogspot.com/2010/03/ ... unare.html - http://lroc.sese.asu.edu/news/?archives ... overs.html


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/03/2010, 13:44 
Cita:
acgunner ha scritto:


a sto punto è giusto affermare che nn si può più dubitare che sulla luna ci siamo stati fin dalla prima volta...no?


in effetti e'cosi'pero'sono convinto che qualcuno cerchera' di arranpicarsi sui vetri pur di confutare la cosa,cmq non c'erano dubbi anke allora,in quanto con l'atrito del tempo fra usa ed urss se non ci fosse stato lo sbarco certo che l'urss non sarebbe rimasta zitta,in effetti l'urss invio a seguito dell'apollo 11 il lunakod 15 diciamo "x controllarne l'evento"


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 9367
Iscritto il: 03/12/2008, 18:42
Località: romagnano sesia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/03/2010, 14:12 
Immagine

eccomi qua! [;)] [:D]
da "profano" vedo solo macchioline che, se fossero additate
come ufo o reperti di una antica civiltà, sarebbero"sassi" per la scienza ufficiale [8D]

ciao
mauro


Ultima modifica di mauro il 23/03/2010, 14:16, modificato 1 volta in totale.


_________________
sono lo scuro della città di Jaffa
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 802
Iscritto il: 03/09/2009, 12:53
Località: rieti
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/03/2010, 18:22 
Cita:
ubatuba ha scritto:

Cita:
acgunner ha scritto:


a sto punto è giusto affermare che nn si può più dubitare che sulla luna ci siamo stati fin dalla prima volta...no?


in effetti e'cosi'pero'sono convinto che qualcuno cerchera' di arranpicarsi sui vetri pur di confutare la cosa,cmq non c'erano dubbi anke allora,in quanto con l'atrito del tempo fra usa ed urss se non ci fosse stato lo sbarco certo che l'urss non sarebbe rimasta zitta,in effetti l'urss invio a seguito dell'apollo 11 il lunakod 15 diciamo "x controllarne l'evento"


Inoltre l'agenzia di stampa sovietica, confermo' l'allunaggio dell'Apollo 11.
Mi sembra di ricordare che solo Albania e Cina non dissero nulla al riguardo.



_________________
« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. »
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 208
Iscritto il: 22/06/2009, 21:34
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/03/2010, 21:11 
Cita:
Morlok ha scritto:
Inoltre l'agenzia di stampa sovietica, confermo' l'allunaggio dell'Apollo 11.
Mi sembra di ricordare che solo Albania e Cina non dissero nulla al riguardo.


Non so se sia già stato segnalato ma Attivissimo ha pubblicato un libro di quasi 300 pagine sulle missioni Apollo, scaricabile gratuitamente:
http://complottilunari.blogspot.com/
Si parla anche dei Russi e dei loro tentativi di arrivare primi nella corsa alla Luna con il progetto segreto N1-L3 (pag 12). Dei tentativi russi di arrivare alla Luna, sospettati dagli esperti e in parte noti ai servizi segreti statunitensi, si venne a sapere pubblicamente solo con il crollo del regime sovietico negli anni Novanta (pag 161-163).


Ultima modifica di Learco Pignagnoli il 23/03/2010, 21:12, modificato 1 volta in totale.


_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/03/2010, 14:41 
Cita:
Morlok ha scritto:

Cita:
ubatuba ha scritto:

Cita:
acgunner ha scritto:


a sto punto è giusto affermare che nn si può più dubitare che sulla luna ci siamo stati fin dalla prima volta...no?


in effetti e'cosi'pero'sono convinto che qualcuno cerchera' di arranpicarsi sui vetri pur di confutare la cosa,cmq non c'erano dubbi anke allora,in quanto con l'atrito del tempo fra usa ed urss se non ci fosse stato lo sbarco certo che l'urss non sarebbe rimasta zitta,in effetti l'urss invio a seguito dell'apollo 11 il lunakod 15 diciamo "x controllarne l'evento"


Inoltre l'agenzia di stampa sovietica, confermo' l'allunaggio dell'Apollo 11.
Mi sembra di ricordare che solo Albania e Cina non dissero nulla al riguardo.
perfetto morlok hai aggiunto unqualcosa che mi era sfuggito


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 04/06/2024, 10:16
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org