18/10/2009, 15:26
Enkidu ha scritto:
Beh, come ho detto... la possibilità di cavità interne la trovo interessante, ma... resta da spiegare perché all'esterno la Luna ha un aspetto tanto naturale. Se è solo per "nascondere" gli omini verdi al suo interno, mi sembra una scusa penosa....
Rimango della mia idea che la Luna possa avere cavità interne, ma non che sia interamente artificiale.
E non c'è niente di stupefacente nel fatto che rivolga sempre la stessa faccia alla Terra. Ciò è dovuto alla forza di gravitazione terrestre, ed è una caratteristica che hanno anche le altre grandi lune del Sistema Solare. Anche le lune gioviane rivolgono la stessa faccia a Giove, per esempio.
Inoltre, se la Luna è cava, la sua densità dovrebbe essere minima, dato che il rapporto tra massa e volume sarebbe sproporzionatissimo...
Insomma, mi è venuta la pulce nell'orecchio! Devo informarmi sulla Luna!
18/10/2009, 15:29
Teschio ha scritto:Ufologo 555 ha scritto:
E cosa impedisce ad una civiltà altamente evoluta di scavare l'interno di un Satellite ...?
La Luna e' un satellite con caratteristiche uniche nel sistema solare.
E' troppo grande per la Terra ed e' l'unico satellite che permette le eclissi.
La Luna mostra sempre la stessa faccia, proprio come fanno i nostri satelliti artificiali, in gergo si chiama orbita di parcheggio.
I terremoti lunari sembrano propagarsi nel vuoto evidenziando l'assenza di un nucleo ed una struttura cava o parzialmente cava.
I crateri lunari sono troppo poco profondi in relazione all'impatto e al presunto diametro dell' asteroide, come se i corpi estranei impattassero su qualcosa di molto duro subito sotto lo strato superficiale.
Secondo me sono caratteristiche interessanti che meritano di essere considerate, anche dal punto di vista più ardito, di chi sostiene che la Luna possa essere artificiale.
18/10/2009, 18:39
25/10/2009, 23:53
bleffort ha scritto:Enkidu ha scritto:
Beh, come ho detto... la possibilità di cavità interne la trovo interessante, ma... resta da spiegare perché all'esterno la Luna ha un aspetto tanto naturale. Se è solo per "nascondere" gli omini verdi al suo interno, mi sembra una scusa penosa....
Rimango della mia idea che la Luna possa avere cavità interne, ma non che sia interamente artificiale.
E non c'è niente di stupefacente nel fatto che rivolga sempre la stessa faccia alla Terra. Ciò è dovuto alla forza di gravitazione terrestre, ed è una caratteristica che hanno anche le altre grandi lune del Sistema Solare. Anche le lune gioviane rivolgono la stessa faccia a Giove, per esempio.
Inoltre, se la Luna è cava, la sua densità dovrebbe essere minima, dato che il rapporto tra massa e volume sarebbe sproporzionatissimo...
Insomma, mi è venuta la pulce nell'orecchio! Devo informarmi sulla Luna!
Nell'ipotesi che la Luna fosse artificiale e cioè di metallo duro,dopo miliardi di anni si ci formerebbe sempre il materiale roccioso tipo Terrestre a causa del deposito di miliardi di tonnellate di meteoriti.
07/02/2010, 20:19
07/02/2010, 20:34
07/02/2010, 22:04
bolle gigantesche d'aria che, esplodendo quando la superfice del satellite (o Pianeta) era ancora caldo, il materiale ricadde al suolo all'interno della "bolla" e, con il freddo dello Spazio, sono rimasti solo i bordi
08/02/2010, 11:19
09/02/2010, 19:03
09/02/2010, 19:34
09/02/2010, 19:45
Ufologo 555 ha scritto:
Morlok ha scritto:
"Se pensiamo che un sasso di 50 metri ha scavato il meteor crater che e' larco 1,2 km e profondo 300 mt, sulla luna abbiamo crateri di 180 km di diametro e profondita' anche seuperiori al km, mi sembra che non siano poi' cosi' poco profondi".
Giustissimo: come mai i crateri sono così larghi e niente affatto profondi? Allora torna la teoria della Luna "artificiale" , nel senso di scavata e corazzata all'interno... Così si spiegherebbero i larghi crateri da impatto: le meteore sbatterebbero contro la "protezione interna" e farebbero soltanto il cerchio attorno! Niente crateri profondi!
Infatti come ho già altre volte postato:
E SE LA LUNA FOSSE ARTIFICIALE ?
Anche sul nostro Satellite ci sarebbe da riflettere...
1a) ipotesi; la Luna faceva parte della Terra, ma poi si è separata. Calcoli più precisi però hanno scartato questa tesi.
2a) ipotesi; la Luna si è formata da una nuvola di pulviscolo che per effetto gravitazionale ha assunto la sua forma sferica e con la sua velocità critica si è stabilita (più o meno) in orbita attorno alla Terra. Però non possiamo spiegare la notevole differenza di densità media dell'una e dell'altra, cioè 3,33 g/cm al cubo per la Luna e 5,5 g/cm al cubo per il nostro Pianeta. In più, secondo gli ultimi risultati delle analisi delle rocce lunari, differiscono alquanto da quelle terrestri.
3a) ipotesi; la Luna, errando per il Sistema Solare, è stata "catturata" dalla Terra. Ma un tale gioco complicato di forze gravitazionali sarebbe, penso io, estremamente improbabile.
4a) ipotesi; la Luna potrebbe essere ARTIFICIALE!
Come dicono anche i russi Mikail Vassin e Alexander Cherbakov, la Luna, avendo un diametro di 3,476 Km, potrebbe essere cava! (Che sia per questo che la piattaforma del LEM abbandonata dallo stesso e fatta ricadere sulla superficie lunare creò un sisma che risonò per circa 3/4 d'ora... ?). Praticamente la Luna avrebbe una "corazza" di circa 4 Km di spessore, ed ecco allora spiegata in questo caso la densità di cui si parlava prima. Secondo calcoli effettuati, un meteorite dell'ordine di 10 Km. dovrebbe penetrare la superficie lunare da 4 a 5 volte il suo diametro, ossia da 40 a 50 Km di profondità. Invece, qualunque sia la dimensione dei meteoriti, calcolando una velocità d'impatto di almeno 60 Km al sec., i crateri hanno una profondità terribilmente modesta: 2 / 3 Km, mentre il loro diametro varia notevolmente! Come se impattassero una superficie durissima... perciò se i crateri lunari non hanno origine vulcanica (o una minima parte ) e l'impatto è neutralizzato a quel modo che risposta possiamo dare? Perché hanno quella strana origine? Bene, la bomba l'ho gettata... Di sicuro la NASA tiene tutto per sé. Gli impiegati governativi distruggono o riscrivono molti documenti per minimizzare un eventuale" impatto negativo". Oppure confondono le cose in modo da non darne un senso compiuto; e si perfezionano a migliorare i vari programmi di servizio computerizzati in modo da eludere le richieste tramite il FOIA...
Consiglio anche questa lettura:
http://www.lunexit.it/trueplanets/2...tteo-fagone/
Certo che però anche su gli altri pianeti c'è questa "strana" caratteristica ... Comunque, secondo il mio parere, i crateri si sono formati in un altro modo: bolle gigantesche d'aria che, esplodendo quando la superfice del satellite (o Pianeta) era ancora caldo, il materiale ricadde al suolo all'interno della "bolla" e, con il freddo dello Spazio, sono rimasti solo i bordi ...
Non sono nessuno, ma ho sempre dato a me stesso questa semplice "spiegazione", da quando puntai la prima volta, da ragazzino, il telescopio sulla Luna!
10/02/2010, 10:54
Teschio ha scritto:
Qualcuno mi aiuta a trovare delle rappresentazioni della Luna di età preistorica, ho bisogno di capire una cosa.
10/02/2010, 11:50
Mike Moon ha scritto:greenwarrior ha scritto:
..........................
Nelle foto della NASA sulla "luna" il “cielo” è senza stelle.
.............................
Ciao Greenwarrior, non mi pare che nelle foto della Nasa non ci siano le stelle. Ci sono eccome.
Ma a parte questo pezzetto che ho quotato, non sono riuscito a capire il tuo pensiero in quanto hai scritto