Amici, io ad un’oretta dall’impatto quoto il mio intervento che scrissi a fine giugno di pagina 3… dopo, visto che si continuava con la storia delle star wars ho lasciato perdere, ma a breve sapremo…
Cita:
Daedalus ha scritto: Carissimi...
Armi cinetiche?
Si tratta della Missione Lunar Reconnaissance Orbiter, niente star wars od altro…
http://it.wikipedia.org/wiki/Lunar_Reco ... ce_Orbiterhttp://lro.gsfc.nasa.gov/Un cratere largo otto chilometri? (a proposito… e profondo quanto?)
Dal Centro Missione leggiamo che in realtà: “The LCROSS impact will excavate a crater approximately 20 meters in diameter” ….
Si insomma… venti metri sono un bel po’ meno.
Atto ostile e possibile guerra secondo l’Examiner?
Beh, se le notizie che offre sono quelle citate prima…
A proposito, ma avete visto chi è Examiner?
A riguardo ha scritto giustamente Paolo di Disinformatici che:
“Come ha fatto una scemenza del genere ad approdare sulle pagine di un "tabloid" come l'Examiner? Semplice: i vari maestri della penna che hanno riportato la notizia non si sono accorti che l'Examiner citato come fonte non è un tabloid. E' un sito Web, creato come esperimento di citizen journalism da una società che possiede un giornale omonimo. Il sito Examiner.com permette a chiunque di pubblicare i propri "articoli" in cambio di una paga da fame (25 dollari al mese di media, secondo TechCrunch). Basta chiedere e si diventa giornalisti…”
Un caro saluto!
E Buone Ricerche!
Cita:
Daedalus ha scritto:
Ci si sofferma su alieni guerre e segreti, ma alcuni dati reali, però, mi sembra che non vengano ben evidenziati…
Anzitutto il termine “bombardamento”.
Ora lasciamo perdere le armi cinetiche, crateri da impatti nucleari ed altre uscite che, se fossero state fatte da qualche ricercatore serio e, rarità, dalla mente aperta alle discussioni di frontiera, si sarebbe comunque giocato qualsiasi credibilità a vita…
Questa missione prevede l’impatto di una sonda! Non bombardamenti o armi esotiche.
Ci siamo scordati che anche gli Apollo lasciarono impattare sulla Luna i loro moduli?
Allora gli studi di questi impatti cercavano dati sulla sismicità lunare, ma del resto la Clementine (grazie a cui si ipotizzò la possibile presenza di ghiaccio sulla Luna) arriverà decenni dopo.
Poi la ricerca dell’acqua… capiamoci (o meglio, leggiamo i target della missione).
L’unica acqua che si sta cercando è quella lasciata da asteroidi ed impatti di comete (ancor meglio, vista la loro natura ghiacciata) con il suolo selenico.
Sebbene i quantitativi maggiori vengano dispersi nello spazio si ipotizza che parte di questo ghiaccio (con quantitativi di acqua valutati intorno al miliardo di metri cubi) possa esser rimasto poco sotto la crosta o sul fondo di crateri polari perennemente in ombra.
Se si troverà questo “serbatoio”, oltre agli studi chimici, si apriranno nuove frontiere di ricerca sul come poter usare questo ghiaccio per la colonizzazione e la produzione in larga scala di idrogeno ed ossigeno, probabilmente con generatori ad energia solare.
Il pennacchio sollevato dall’impatto dello stadio Centaur sarà così studiato dall’LCROSS, poco prima di impattare a sua volta, esattamente come molte altre sonde, in questi decenni, hanno fatto prima di lei.
Non sarà un metodo “delicato” o, da profani, delle più fantasiose, ma ad oggi pensare missioni differenti implicherebbe studi, investimenti e confronti altrettanto indelicati (leggi rinvii e quant’altro, come minimo).
Senza considerare che, seppur stigmatizzabili, gli impatti delle precedenti missioni non hanno, ad oggi, generato nessuna dichiarazione di guerra con i cari (speriamo)… dirimpettai selenici.
Un saluto!
Questo è quello che credo, se poi dopo pranzo comincerà la Guerra dei Mondi allora potrò rimangiarmi tutto.
Ps: ma a quel punto quando saremo sotto attacco non credo che sarò on line a leggere i vari “io l’avevo detto”…
![Emoticon [:2]](./images/smilies/UF/2.GIF)
Un caro saluto!
![Emoticon [:253]](./images/smilies/UF/253.GIF)