Ufoforum.it
http://www.ufoforum.it/

Rolling Boulder del cratere Vitello... in HD!!!!
http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=15&t=10792
Pagina 4 di 4

Autore:  iLGambero [ 28/08/2011, 11:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Manny ha scritto: HD e' semplicemente l'alta definizione! Molti punti compongono l'immagine, tutto qui! Alta risoluzione, il contrario di bassa definizione! Ma è tanto difficile??? NON CI SONO ALGORITMI MATEMATICI, TRUCCHI O ARTIFICI! E' solo un'ottimo obbiettivo fotografico ed un sensore con moltissimi pixel che compongono l'immagine!!

Pur trovandomi d'accordo con te su tutto il resto, questo che dici non è esattamente vero.
L'immagine, che poi in realtà immagine non è, catturata dal sensore (o dai sensori) è un insieme di dati e non è esattamente l'immagine che tu vedi nella fotografia.
Ciò che trasforma questo flusso di dati grezzi in un'immagine è dato da un algoritmo molto complesso, che immagino (presumo) sia in questo caso stato studiato appositamente per le riprese lunari.
Il tale e quale, è in realtà il file RAW e i dati che esso contiene, provenienti da sensori operanti su più livelli (non so che sensori vengono impiegati in questo caso).
A questo punto, visto che mi sembra tu conosca bene le cose, sai per caso se la Nasa mette a disposizione anche i RAW e le relative librerie per interpretarli? ... presumo di no ... giusto?
Si potrebbe dire che il RAW sta più o meno alla pellicola impressa e non sviluppata... in un certo senso anche sviluppando la pellicola con i chimici si interviene metaforicamente con un "algoritmo" che comunque determina come quei dati verranno interpretati.
L'unica differenza è che nell'analogico, se sbagli, il processo è irreversibile, mentre con il digitale questo è completamente reversibile.
Io quando uso la fotografia per lavoro opero esclusivamente sui RAW, "fregandomene" dei software interni che intervengono su bilanciamento del bianco, nitidezza, contrasto etc... Fotocamere economiche che spesso portano con sè firmware scadenti danno anche luogo a immagini scadenti, con perdita di dettagli e una gamma dinamica approssimativa.

Autore:  Oldgrey [ 04/01/2012, 13:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh, un caro saluto a tutti voi innanzitutto ;)

Manny il solito ottimo lavoro! wow.....
Aggiungo la mia, i fantomatici Boulders, sono dovuti a scivolamenti e anche ad eventuali rotolamenti di rocce, aggiungeteci poi il mix di gravità e scosse sismiche lunari ( una ogni 14 giorni circa...) e il gioco è fatto.
Non è tanto il capire come si spostino queste rocce.....,più che altro sarebbe interessante avere un monitoraggio delle rocce stesse.
Dite che ci fanno una foto al mese dello stesso punto? [;)]

Pagina 4 di 4 Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/