Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio: India - sulla Luna entro il 2020
MessaggioInviato: 25/02/2009, 09:44 
http://notizie.virgilio.it/notizie/este ... 02824.html

Spazio/ India sfida programma cinese, sulla Luna entro il 2020
Investimento di 1,7 mld sterline per le missioni spaziali

New York, 23 feb. (Apcom) - La corsa allo spazio del 21simo secolo ha sempre più come protagoniste le grandi potenze asiatiche. Cina e India stanno investendo miliardi di dollari nella propria tecnologia spaziale dando vita a una vera e propria gara missilistica in stile Guerra Fredda. L'ultimo passo è del governo di Nuova Delhi che ha annunciato di aver investito 1,7 miliardi di sterline (quasi due miliardi di euro) nel programma spaziale che dovrebbe portare i primi astronauti indiani in orbita entro il 2015. Il progetto prevede che gli indiani possano arrivare sulla Luna entro il 2020, con quattro anni di anticipo rispetto al programma spaziale cinese.

Secondo quanto riferito dal sito del londinese Times l'agenzia spaziale indiana, l'Isro, prevede di lanciare il primo razzo con a bordo un equipaggio umano entro cinque o sei anni, portando i propri astronauti a circa 275 chilometri di altezza per una settimana. Una navicella senza piloti dovrebbe invece partire per nel 2013, seguendo così quella che è già nell'orbita lunare dall'ottobre scorso.

Con il lancio di ottobre l'India è divenuta ufficialmente la quinta nazione a portare i propri astronauti in orbita dopo Unione Sovietica, Stati Uniti, Giappone e Cina. Quest'ultima ha completato la sua prima "passeggiata spaziale" già nel 2007. In molti hanno tuttavia criticato il mastodontico investimento per un Paese in cui gran parte della popolazione vive sotto la soglia di povertà. La settimana scorsa il governo indiano ha incrementato inoltre il bilancio annuale dell'Isro del 27% portandolo a 613 milioni di sterline.

La corsa allo spazio, che ha caratterizzato gli anni '60 e '70 nel tentativo di Unione Sovietica e Stati Uniti di mostrare la propria potenza missilistica, sembra dunque essersi spostata ad oriente. Nelle settimane scorse anche l'Iran sembra aver preso parte alla gara lanciando in orbita il primo satellite, lo "Speranza", e aumentando i timori delle nazioni confinanti sulla possibile minaccia nucleare.



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 942
Iscritto il: 03/12/2008, 17:55
Località: napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/02/2009, 20:36 
Se non sbaglio questo post gia fu postato...


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/02/2009, 15:42 
http://dvice.com/archives/2009/02/nasa_looks_towa.php

NASA looks toward robotic rovers to build its planned lunar base 2020

NASA wants to build a polar outpost on the Moon starting in 2020, and one of the most promising ways to get that done is by using robo-Tonka trucks (pictured above in an artist's rendering). The space agency is partnering up with Astrobotic Technology and researchers from Carnegie Mellon University to design the rovers, which would be charged with fleshing out a landing pad and launch site for rockets and other spacecraft.

Right now, there are two proposals on the table. The first is to construct an 8.5-foot-tall, semi-circular berm 160 feet in diameter so that lunar dust won't scatter when a rocket lifts off. The second involves building a hard-surface pad for craft to launch from.

The rovers themselves are still being fleshed out. It's thought that two 330-pound 'bots working together would be able to get the berm done in as little as six months. As for the landing pad, the researchers concluded that the task could be completed by smaller robots combing the moon's surface for rocks to construct the hard surface of the deck. After that, NASA could start landing materials on the moon and begin constructing a base from there.

Immagine



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 13/07/2025, 18:37
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org