Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3145
Iscritto il: 25/03/2010, 16:20
Località:
 Oggetto del messaggio: ANOMALIE evidenti in un'area lunare
MessaggioInviato: 10/07/2011, 19:51 
Sul sito:

http://link2universe.wordpress.com/2011/05/20/strutture-anomale-scoperte-sulla-luna/

osservate bene la prima foto soprattutto con i due ingrandimenti.

Vi trovate una quantitä impressionante di oggetti dalla forma regolare,bianchissimi e luminosissimi raggruppati su colline.

Alcuni di questi oggetti sembrano palesemente artificiali e il tutto dâ l'idea di un insediamento forse minerario.

Notate che quest'area lunare è giä definita dalla Nasa un'area anomala dal punto di vista geologico per il tipo di morfologia e di materiale presente,quindi...

Che ne pensate? [^]

NB

di particolare interesse sono i due crateri situati in basso nell'angolo sinistro della foto.



_________________
IL MIO SITO SPACEART:
http://thesky.freeforumzone.leonardo.it ... 1&f=183131

Inoltre,un ottimo sito per scrivere quello che volete!

http://www.scrivendo.it

eheheh....la verità prima o poi viene a galla no?!
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3145
Iscritto il: 25/03/2010, 16:20
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/07/2011, 21:23 
osservate in modo particolare il cratere piû grande nell'angolo in fondo a sinistra.

Ci sono lâ delle evidenti strutture artificiali di color bianco,molto luminose,e se guardate bene,potete vedere ,sul dorsale sinistro del cratere,due capannoni vicini con due aperture rettangolari piû scure.

Osservate la cosa con magnifier dopo averla ingrandita al massimo sul sito.

[;)]



_________________
IL MIO SITO SPACEART:
http://thesky.freeforumzone.leonardo.it ... 1&f=183131

Inoltre,un ottimo sito per scrivere quello che volete!

http://www.scrivendo.it

eheheh....la verità prima o poi viene a galla no?!
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Lo Storico dai mille nomiLo Storico dai mille nomi

Non connesso


Messaggi: 16367
Iscritto il: 01/10/2009, 21:02
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/07/2011, 09:28 
Posso dire che non vedo proprio niente?


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3145
Iscritto il: 25/03/2010, 16:20
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/07/2011, 11:39 
certo muah [;)]

io noto la stranezza di quella distribuzione di oggetti bianchi,in genere di forma regolare,lo si vede anche dalle ombre che suggeriscono l'idea di parallelepipedi.

Nel secondo cratere,quello piû grande nell'angolo a sinistra della foto,si vedono quegli strati bianchi che sono diversi dal resto della superficie dell'area.


Se guardi bene,sul bordo del cratere,a sinistra,si vede una specie di capannone con un'apertura quadrangolare sul davanti.

Cmq,non sei obbligato a vedere ,cioè,puoi vedere quello che vedi.

Io trovo quell'area anomala in due sensi:

1)viene definita tale anche da chi la sta studiansdo,visto che non si capisce bene l'origine di quelle colline che sembrano...materiale alluvionale .

2)c'ö una differenza sostanziale tra il materiale di base,e quegli oggetti bianchi e luminosi ,sparsi in insiemi SULLE COLLINE:

questo ö strano perchö se quello fosse materiale franato a causa di un sisma e poi raccoltosi in grandi dune,che cosa ci fanno quegli strani oggetti in generale dispsoti verticalmente e con una forma regolare?

3)in quel cratere che ti ho detto c'è qualcosa di strano:quell'area bianca e luminosa che vedi e molto diversa dal resto della superficie,
e se la ingrandisci sul sito che ho segnalato al massimo ingrandimento ti rendi conto che lì sembra esserci una sorta di
copertura o qualcosa del genere.

Se scendi poi verso il basso,sempre in quel cratere e sul bordo centro-sinistro,trovi due crateri vicini ,uguali,che sembrano connessi con quella specie di copertura.

naturalmente potrebbe essere tutto naturale,ma quei particolari che ho spiegato mi danno da pensare.

ciau [^]



_________________
IL MIO SITO SPACEART:
http://thesky.freeforumzone.leonardo.it ... 1&f=183131

Inoltre,un ottimo sito per scrivere quello che volete!

http://www.scrivendo.it

eheheh....la verità prima o poi viene a galla no?!
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/07/2011, 12:48 
mi piacerebbe, .... ma non riesco a notare nulla di .... anomalo. [B)]

comincio ad invecchiare [:(!]


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3145
Iscritto il: 25/03/2010, 16:20
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/07/2011, 14:48 
purtroppo questo è un problema di noi umani [;)]



_________________
IL MIO SITO SPACEART:
http://thesky.freeforumzone.leonardo.it ... 1&f=183131

Inoltre,un ottimo sito per scrivere quello che volete!

http://www.scrivendo.it

eheheh....la verità prima o poi viene a galla no?!
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1118
Iscritto il: 22/04/2009, 18:34
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/07/2011, 15:43 
Cita:
star-man ha scritto:

purtroppo questo è un problema di noi umani [;)]


non è un problema.. vorresti restare in un mondo "sottosviluppato" per migliaia di anni? impossibile il nostro corpo è adeguato al proprio livello di coscenza sul pianeta in cui si abita, dato che la coscenza evolve, per forza di cose da noi avrà un uso "breve" [;)]

in riguardo alle anomalie si riferiscono a certe "collinette" tipo fromicaio sulla pianura ma non le vedrei come anomalie, credo siano formazioni naturali geologiche..



_________________
"La verità vi renderà liberi"
Videomaker canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCC-aXa ... 1UHd_iItaw
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3145
Iscritto il: 25/03/2010, 16:20
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/07/2011, 18:35 
ogni etâ ha le suel uci e le penombre,qualche volte anche ombre:
ma sono daccordo con te,questo è il bello della vita!!! [:D]

ho bisogno di aiuto nel postare le foto:

dunque io le ho su paint giâ pronte con le aree evidenziate da cerchi
e le osservazioni,ma non so come postarle direttamente qui.

se clicco l'icona immagine mi viene:

ma poi che devo fare?

grazie per chi mi aiuta in questo,ciau [^]



_________________
IL MIO SITO SPACEART:
http://thesky.freeforumzone.leonardo.it ... 1&f=183131

Inoltre,un ottimo sito per scrivere quello che volete!

http://www.scrivendo.it

eheheh....la verità prima o poi viene a galla no?!
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio Esperto in Grafica ed Analisi DigitaliPremio Esperto in Grafica ed Analisi Digitali

Non connesso


Messaggi: 2102
Iscritto il: 07/12/2008, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/07/2011, 19:22 
Cita:
star-man ha scritto:

certo muah [;)]

io noto la stranezza di quella distribuzione di oggetti bianchi,in genere di forma regolare,lo si vede anche dalle ombre che suggeriscono l'idea di parallelepipedi.

Nel secondo cratere,quello piû grande nell'angolo a sinistra della foto,si vedono quegli strati bianchi che sono diversi dal resto della superficie dell'area.


Se guardi bene,sul bordo del cratere,a sinistra,si vede una specie di capannone con un'apertura quadrangolare sul davanti.

Cmq,non sei obbligato a vedere ,cioè,puoi vedere quello che vedi.

Io trovo quell'area anomala in due sensi:

1)viene definita tale anche da chi la sta studiansdo,visto che non si capisce bene l'origine di quelle colline che sembrano...materiale alluvionale .

2)c'ö una differenza sostanziale tra il materiale di base,e quegli oggetti bianchi e luminosi ,sparsi in insiemi SULLE COLLINE:

questo ö strano perchö se quello fosse materiale franato a causa di un sisma e poi raccoltosi in grandi dune,che cosa ci fanno quegli strani oggetti in generale dispsoti verticalmente e con una forma regolare?

3)in quel cratere che ti ho detto c'è qualcosa di strano:quell'area bianca e luminosa che vedi e molto diversa dal resto della superficie,
e se la ingrandisci sul sito che ho segnalato al massimo ingrandimento ti rendi conto che lì sembra esserci una sorta di
copertura o qualcosa del genere.

Se scendi poi verso il basso,sempre in quel cratere e sul bordo centro-sinistro,trovi due crateri vicini ,uguali,che sembrano connessi con quella specie di copertura.

naturalmente potrebbe essere tutto naturale,ma quei particolari che ho spiegato mi danno da pensare.

ciau [^]



Tempo si tratti solo di formazioni gelogiche anche se bizzarre e di non facile interpretazione da parte della Nasa:

http://lroc.sese.asu.edu/news/index.php ... floor.html

Cita:
What are these circular features? These mounds are found within a large pool of now-solidified impact melt covering the floor of King crater (5.0°N and 120.5°E). North is up, and sunlight is coming from the east, which is how we can tell at a glance that these are positive-relief constructs, and not negative-relief impact craters (compare with some of the obvious craters in the image to convince yourself that this is true). There are many such mounds on the King crater floor. They are often circular, but occur in groups with irregular outlines as well.

One interpretation of the mounds is that the King impact melt remained hot long enough after accumulating as a pond, and partially crusting over during cooling, to still "ooze" here and there through holes or cracks in the fresh crust. The soft melt quickly cooled after reaching the surface and built itself up vertically while spreading out laterally at each point where this happened ... think of pressing a board with holes in it on a layer of wet mud or toothpaste.

While this explanation may sound similar in some ways to a volcanic process, this kind of "extrusion" differs from classic volcanism in a very fundamental way: The source in such a model is a shallow, surface emplacement of short-lived, molten material (the impact melt), as opposed to magma coming from the mantle or crustal magma chambers, which stay molten for much longer periods of time and tend to produce higher-pressure and more voluminous extrusions. Perhaps the weight of the cooling melt crust was enough to cause this (the board in our thought experiment). Perhaps another force assisted. Or perhaps the mounds formed in a way completely different from this scenario. Such are the problems of planetary science, and we can always rely on Nature to surprise us by presenting situations that do not lend themselves to easy interpretation or classification; hence the "anomalous" status for today's Featured Image. A visit to King crater would help solve the mystery!


Immagine

Il cratere in basso a sinistra non ha una specie di coperura chiara. Bisogna considerare che la luce nella foto proviene da destra. I tre promontori più grandi hanno la luce sulla destra infatti sono convessi. Tutto il resto è concavo, sono crateri e hanno l'illuminazione opposta, da sinistra.

E' facile confodere cavità con depressioni poichè non si hanno punti di riferimento. Basta ruotare la foto di 180 gradi e voilà...tutto ciò che è convesso diventa concavo e viceversa....

Tutti gli oggetti chiari disseminati per la foto sono rocce chiare...l'immagine copre circa 900 metri quindi le rocce sono dal metro alla decina di metri circa...



_________________
_______________________________________________
<<< Non accontentarti dell'orizzonte, cerca l' infinito >>>
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3145
Iscritto il: 25/03/2010, 16:20
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/07/2011, 22:47 
grazie per le info manny

[^]



_________________
IL MIO SITO SPACEART:
http://thesky.freeforumzone.leonardo.it ... 1&f=183131

Inoltre,un ottimo sito per scrivere quello che volete!

http://www.scrivendo.it

eheheh....la verità prima o poi viene a galla no?!
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/07/2011, 10:47 
Sono riuscito ad inquadrare l'argomento (alla faccia della celerità e della prontezza di riflessi [:256])

Effettivamente la cosa che lascia perplessi è proprio il fatto che queste "rocce" siano rimaste tutte belle concentrate sul gobbone di queste colline.

In altre situazioni tutti questi oggettini pietrosi, si sarebbero trovati ai margini delle collinette e non ci sarebbe stato nulla di strano.
Il fatto che in questa foto si vedano due o tre di queste colline con una concentrazione di 'rocce' tutte belle raggruppate sulla cima, beh, qualche idea balena per la testa.

..... per carità, sempre fantascienza è, .... però un pensierino uno ce lo fa! [8]


Ultima modifica di Pianetamarte2010 il 12/07/2011, 10:48, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3145
Iscritto il: 25/03/2010, 16:20
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/07/2011, 12:50 
é quello che ho pensato anch'io,immaginando si trattasse di costruzioni.

Perô,se quella zona é cosî ridotta non possono essere tutte quante costruzioni.

Trovo perô un parallelo interessante con l'asteroide Eros 433:anche lî si trova una quantitâ spropositata di...rocce del genere.

Bianchissime,luminose,simili a parallelepipedi.molto spesso in posizione verticale sul terreno.

Manny,sei sicuro che tutta l'immagine copre una superficie di 900 mquadrati?

Perchè in questo caso,non trovo spiegazioni ma resto cmq con qualche dubbio anch'io.

ciau [;)]



_________________
IL MIO SITO SPACEART:
http://thesky.freeforumzone.leonardo.it ... 1&f=183131

Inoltre,un ottimo sito per scrivere quello che volete!

http://www.scrivendo.it

eheheh....la verità prima o poi viene a galla no?!
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3145
Iscritto il: 25/03/2010, 16:20
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/07/2011, 20:06 
Facciamo cosî:prendiamo la parte inferiore dell'immagine,diciamo una fascia alta circa 10 cm con l'ingrandimento massimo.

Procediamo da sinistra verso destra:

1)il primo cratere che incontriano,vicino al bordo inferiore, öpieno di questi oggetti:

ora,io mi chiedo come mai una parte di essi sia finita dentro il cratere e gli altri gruppi sopra le colline.

2)osservare bene come sono fatte e come sono disposte:hanno tutte una forma geometrica,sono bianche,molto luminose,quindi non hanno niente a che vedere con il materiale di cui è fatta quest'area.

3)se procedete,rimanendo a questa altezza verso destra,incontrate
due gruppi di oggetti usuali,osservate bene,molto bene:

c'è un blocco bianco con davanti un altro blocco grigio e queste due coppie sono disposte relativamente lontane,sulla stessa orizzontale come ad indicare qualcosa.

Adesso rispostatevi sulla sinistra,tornate al cratere precedente,e poi risalite piû in alto,al secondo cratere,molto più grande.

Osservatene bene il crinale sinistro :si vede una sorta di capannone con un'entrata anteriore rettangolare scura.

In quello stesso cratere, ci sono due coppie di...craterini del tutto uguali,sia nella singola coppia che fra coppie,che sembrano,più che crateri,aperture regolari.

PURTROPPO NON RIESCO A POSTARVI L'IMMAGINE CON CI CERCHI E LE FRECCE CHE VI POTREBBERO AIUTARE A IDENTIFICARE QUESTI PUNTI.

Se qualcuno mi spiega come posso fare lo faccio subito.

Grazie

[^]



_________________
IL MIO SITO SPACEART:
http://thesky.freeforumzone.leonardo.it ... 1&f=183131

Inoltre,un ottimo sito per scrivere quello che volete!

http://www.scrivendo.it

eheheh....la verità prima o poi viene a galla no?!
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3145
Iscritto il: 25/03/2010, 16:20
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/07/2011, 22:08 
ho fatto un lavoro di analisi delle immagini che vi priopongo

la qualitä non é il massimo ma è sufficiente per indicarvi le anomalie
e facilitarvi l'osservazione:

http://www.flickr.com/photos/65085473@N06/

osservate le foto lunari:

1)la prima riguarda L'OBELISCO visibile in un cratere

2)la seconda vi indica l'area del cratere inferiore sinistro in cui si vede una struttura bianchissima e splendente.

Osservate bene tutta questa zona e in particolare la costruzione che si trova in basso:vedete il blocco cubico,con subito a nord quelle due aperture scure che non sono crateri mac sembrano circondate da mura.

3) la terza immagine vi mostra una struttura situata sul bordo destro dello stesso cratere:GUARDATE BENE,PERCHÊ DA QUEGLI OGGETTI
INDICATI PARTE UNA SPECIE DI CONDOTTO,TUBO O VIA CHE FA UN SEMICERCHIO E SCENDE NEL CRATERE BIFORCANDOSI.

È di colore grigio scuro,sembra proprio un tubo.

4)quell'oggetto lo trovate sulla collina al centro dell'immagine:guardate bene si tratta di un oggetto bianchissimo,compatto e ovale posto sopra UN ALTRO OGGETTO

Vi consiglio di utilizzare le mie foto che sono cosî cosî come indicatori sulla vostra foto al massimo ingrandimento.

non vi sarâ difficile trovare gli oggetti e osservarli con la massima attenzione,eventualmente con magnifier.

grazie e buon lavoro!

[^]

IMPORTANTE ,non ingrandite le foto perchè quella è la definizione migliore che sono riuscito a dare agli ingrandimenti

nella terza foto c'è una sottilissima linea nera,residuo del lavoro con paint e nella seconda c'ö sulla destra un 1 sottilissimo pure residuale.

scusate,ma é la prima volta che mi cimento in un lavoro di assemblaggio del genere(cell + pc)



_________________
IL MIO SITO SPACEART:
http://thesky.freeforumzone.leonardo.it ... 1&f=183131

Inoltre,un ottimo sito per scrivere quello che volete!

http://www.scrivendo.it

eheheh....la verità prima o poi viene a galla no?!
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/07/2011, 08:32 
Cita:
star-man ha scritto:


PURTROPPO NON RIESCO A POSTARVI L'IMMAGINE CON CI CERCHI E LE FRECCE CHE VI POTREBBERO AIUTARE A IDENTIFICARE QUESTI PUNTI.

Se qualcuno mi spiega come posso fare lo faccio subito.

Grazie


Clicchi sull'immagine. Si ingrandisce. Clicchi col tasto destro e dai salva sul desktop come Jpg. La apri con Paint e fai i cerchietti. Chiudi e salva le modifiche. Vai su una delle tue risposte e clicca sul tasto "Rispondi Quotando" (freccetta in alto color ciclamino [:)]), sotto lo spazio per scrivere il testo c'è il pulsante "Inserisci file". Cerchi l'immagine sul tuo pc, ..... etc etc.

Attendiamo la foto.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 01/05/2025, 21:24
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org