Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
Area lunare molto interessante http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=15&t=10983 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | star-man [ 08/08/2011, 09:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Area lunare molto interessante |
Sto osservando le foto delle missioni Apollo su: Trovo interessante questa immagine(Apollo 17): Immagine: 36,31 KB In particolare: Immagine: 35,96 KB 1)questa strana formazione rocciosa,che ricorda le rovine di un castello(che ricorda,ho scritto,e non che si tratta di...) Sul lato illuminato,in primo piano sembra di vedere una sorta di torre con aperture circolari sulla sommità. 2)interessanti sono anche questi punti luminosi che indicano l'emergenza di picchi nell'ombra. Trovo curiosa questa immagine,per l'uguaglianza dei punti e la loro disposizione ravvicinata. 3)questa indicata da un freccia sembra un'apertura semicircolare in una struttura. Se osservate bene questa area noterete uno strano e interessante succedersi di strutture orizzontali in sequenza ,come una sorta di raggera geometrizzante. 4)questa struttura ricorda bene un labirinto,molto geometrica,regolare e,come l'altra,inserita in un contesto interessante che ricorda un po' una ragnatela ma potrebbe anche ricordare resti di strutture anomale. 5)Osservate bene la struttura sulla sinistra di questa area e la regolaritâ della forma circolare dei crateri,con il bordo completamentee uniformemente iluminato (le ombre indicano che la luce del sole arriva sulla diagonale da destra verso sinistra) PRIMO COMMENTO: Come ho scritto all'inizio,questo primo studio non è una ricerca forzata di anomalie aliene ma il risultato di una ricerca sulle immagini ufficiali Apollo che,come scrive trystero in questo topic a proposito di Apollo 14,mostrano in alcuni casi stranezze e curiosità,che sarebbero tali anche solo dal punto di vista geologico,morfologico,naturale. Trystero parla di immagini sospette di Apollo 14:io sto vagliando tutte le immagini delle missioni Apollo e ho trovato cose interessanti,come,ad esempio,questa immagine che vi propongo. Questa area è molto interessante e penso sia utile andarla a osservare con lroc,cosa che farô appena possibile. intanto ve la propongo,ciau ![]() NB il riferimento web è il link proposto da trystero nel suo ultimo post. |
Autore: | Trystero [ 08/08/2011, 09:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Messaggio di star-man ...che,come scrive trystero in questo topic a proposito di Apollo 14,mostrano in alcuni casi stranezze e curiosità,che sarebbero tali anche solo dal punto di vista geologico,morfologico,naturale. Trystero parla di immagini sospette di Apollo 14 Le "stranezze" di cui parlavo sono in cielo, non in terra ![]() Cita: il riferimento web è il link proposto da trystero nel suo ultimo post. Questa indicazione è inutile se non fornisci il link vero e proprio o ancora meglio il numero di catalogo, perché l'archivio NASA è sterminato. Senza quel numero è difficile ritrovare la foto ed eventuali altre simili prima o dopo nella serie, che possono essere molto utili perché viste da angolazioni diverse. Io ho cercato in tutte quelle dell'Apollo 17, sia le "Metric" che quelle riprese dalla cabina del Command Module ma non l'ho individuata. |
Autore: | star-man [ 08/08/2011, 10:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
mi sono sbagliato io,le immagini sono di Apollo 14,un refuso di fretta. Questo é il link della serie di foto : http://www.lpi.usra.edu/resources/apoll ... gazine/?78 capita...muah ![]() |
Autore: | Trystero [ 08/08/2011, 10:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ok, cercando Google con quel numero di catalogo AS14-78-10378 ho trovato questa pagina in cui la serie di foto dell'Apollo 14, fatta con luce molto radente, viene messa a confronto con la stessa zona fotografata dal Lunar Orbiter. http://www.astrosurf.com/lunascan/AS14-78-10378.htm Si vede che con il sole più alto tutto l' "effetto castello" scompare. ![]() Sapendo qual è la zona ora si potrebbero cercare le foto fatte dalla LRO. |
Autore: | Biohazard [ 08/08/2011, 11:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Le ombre sono la causa della maggior parte degli "effetti ottici". ![]() |
Autore: | Trystero [ 08/08/2011, 11:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Un'altra foto della zona del cratere Kunowsky, ripresa dalla Terra: http://lpod.org/coppermine/displayimage ... at=0&pos=1 http://lpod.org/coppermine/displayimage ... fullsize=1 Kunowsky: ![]() |
Autore: | star-man [ 08/08/2011, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ok,allora vediamo che cosa si puô fare con lroc in questa area ![]() |
Autore: | star-man [ 08/08/2011, 17:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
cercando su LRO ho trovato questa immagine digitando il nome del cratere in questione: http://history.nasa.gov/SP-362/hrp78.jpg Osservatela bene perchè io di anomalie del genere non ne ho proprio mai viste: Immagine: 112,04 KB SE QUESTE STRUTTURE SONO NATURALI QUALCUNO MI SPIEGHI DI CHE COSA SI TRATTA. |
Autore: | Adama [ 08/08/2011, 17:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Caspita questa è la prima volta da quando frequento il forum che una di queste foto mi lascia perplesso ![]() ![]() |
Autore: | Trystero [ 08/08/2011, 17:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: star-man ha scritto: Osservatela bene perchè io di anomalie del genere non ne ho proprio mai viste: Immagine: 112,04 KB Vediamo di studiarle bene ![]() Quelle non sono anomalie, sono antenne che si trovano sul Command Module Apollo. Le hanno riprodotte anche in questo modellino: ![]() Si vedono in moltissime foto della serie "Mapping", ad esempio in tutte queste: http://www.lpi.usra.edu/resources/apoll ... n/?AS16R27 http://www.lpi.usra.edu/resources/apoll ... n/?AS16R60 AS16-M-1280 ![]() In quella che hai trovato si vedono in due posizioni perché si tratta di un montaggio di due foto (http://www.lpi.usra.edu/resources/apoll ... M/2839.jpg e http://www.lpi.usra.edu/resources/apoll ... M/2836.jpg), proveniente da questo studio http://history.nasa.gov/SP-362/contents.htm dove se ne vedono moltissime http://history.nasa.gov/SP-362/ch2.htm |
Autore: | star-man [ 08/08/2011, 18:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Si,hai ragione su questo Perô,spiegami una cosa : Immagine: 12,73 KB La parte finale di sinistra Fa parte tutta dell'antenna oppure copre una struttura superficiale sottostante? Mi sembra che l'ombra indichi questo. Se é così,secondo te,quale di questo terminale é antenna e quale no? È una curiosità ,non un pelo nell'uovo. Ma,andando avanti ti propongo la foto del cratere strambo: Immagine: 17,82 KB Come spieghi questa stranezza? Il particolare che trovo interessante,tra l'altro,sono quelle due aperture quadrangolari sulla destra del fondo . Trovo anche interessante la luminosità e la consistenza del versante di sinistra. Un'altra cosa interessante è questo oggetto : Immagine: 14,65 KB L'ho chiamato MOUSE perché sembra un topo con la coda ![]() LA COSA INTERESSANTE DI TUTTA QUEST'AREA,PERÔ,Ê LA GEOMETRIA DELLE STRUTTURE MORFOLOGICHE E GEOLOGICHE. Riprendo la foto di partenza di questo topic,lasciando da parte la questione che avevo posto in un modo palesemente dubbioso,del..castello: Immagine: 38,75 KB Sono incuriosito da questa geometria di strutture,come ad esempio quella a labirinto,e dalle altre evidenziate,a parte il ...castello. Mi chiedo come si siano formate ma mi chiedo anche se non abbiano qualcosa di strano,mi ricordano in qualche modo i resti di una città antica visti dall'alto,e ce ne sono di simili sulla terra. Ciau ![]() |
Autore: | Trystero [ 08/08/2011, 18:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Stai analizzando una foto ricavata da una pubblicazione stampata, e pure stampata male: http://history.nasa.gov/SP-362/ch4.2.htm Di ogni zona della Luna esistono foto di qualità molto migliore, provenienti dalle stesse missioni Apollo o da riprese fatte da tante altre sonde. Se davvero si vuole studiare qualcosa in modo serio bisogna cercare prima tutto il materiale di qualità migliore, visto sotto diverse angolazioni di luce, ecc... Procededo in questo modo certe domande non vengono neppure in mente. Altrimenti si tratta di giochi da Settimana Enigmistica Cita: Ma,andando avanti ti propongo la foto del cratere strambo: Immagine: Come spieghi questa stranezza? Cosa c'è di strambo? Cosa c'è di strano? Possibile che tu debba sempre trovare ingressi segreti, rampe di lancio nascoste, edifici, castelli... in semplici superfici lunari? E sempre senza che ti sfiori il pensieri di sapere di che dimensioni sono quegli edifici, quelle "città lunari". Questo è il "cratere strambo", ricavato dalla stessa foto, però di qualità migliore: Particolare di AS16-M-2836: ![]() 55,11 KB Qui la foto originale: http://www.lpi.usra.edu/resources/apoll ... M/2836.jpg Se vuoi un ingrandimento maggiore puoi divertirti in questa pagina: http://wms.lroc.asu.edu/apollo/view?ima ... S16-M-2836 |
Autore: | star-man [ 08/08/2011, 19:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Beh certo,io ho aperto l'archivio Apollo che hai indicato e ho guardate bene alcun e raccolte. Ho trovato quelle foto che mi si dice lì sono in hd e le ho proposte. Avendo tempo,usando LRO,si puô esplorare tutta la luna,palmo per palmo,ma questo è fuori dalle mie possibilità temporali attuali. D'altra parte,che c'é di male a proporre immagini e discuterle come abbiamo fatto qui:si chiariscono i dubbi e questo è lo scopo di una discussione. Se qualcuno ha esplorato tutta la superficie lunare con LRO ,intendo tutti gli angoli,e non ha trovato niente che non sia una pietra,un sasso,polvere ,ecc.. puô affermare che sulla luna non esistono innaturalità. Su questo sono daccordo. Solo che bisogna farlo davvero e io ora non ho xcerto il tempo per farlo,per questo procedo cosî;poi se qualcuno mi dà una risposta convincente e documentata mi basta,magari senza spazientirsi e prendendosi tutto il tempo che vuole. ![]() |
Autore: | Rubina71 [ 08/08/2011, 21:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ragazzi, non sapevo che con google si potesse vedere il suolo lunare, pensavo solo la terra, come si fa? |
Autore: | Trystero [ 08/08/2011, 23:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Rubina71 ha scritto: Ragazzi, non sapevo che con google si potesse vedere il suolo lunare, pensavo solo la terra, come si fa? C'è Google Moon, ma non credo sia aggiornato con le foto più recenti delle sonde Kaguya e LRO. Queta è una proiezione piatta, e più ci si avvicina ai poli più l'immagine è deformata: http://www.google.com/moon/ Per avere una propiezione sferica, come Google Earth: http://earth.google.it/moon/ |
Pagina 1 di 2 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |