Pagina 1 di 1
Questa sera mi tocca la Luna ... qualche consiglio
Inviato: 19/09/2013, 12:29
da Pianetamarte2010
Questa sera la dedicherò all'osservazione lunare.
Una bella luna piena è quello che ci vuole ... tempo permettendo.
Chiedevo a chi è più pratico di me, ... qualche consiglio da dare?
Luogo di osservazione, un balcone, piano primo di una casa periferica.
Mezzo: Telescopio 1400/150, barlow 2x e oculare da 25 mm.
Niente di eccezionale, ma per la Luna spero che basti.
Che mi consigliate?? Qualche soffiata??
Inviato: 19/09/2013, 14:01
da Ufologo 555
..Che la Luna va osservata mano a mano che aumentano le fasi, perché dove c'è il "terminatore" la si possono vedere i crateri e le montagne in rilievo! Sarebbe l'alba e le ombre sono lunghe! Quando è piena siamo al mezzogiorno, niente ombre, anche se si notano lo stesso ma di meno, molto meno i crateri, e niente montagne ... Il Sole è allo zenith
![Compiaciuto [8)]](./images/smilies/UF/icon_smile_shy.gif)
Riguardo all'ingrnadimento, prova: se l'aria è tranquilla, senza vento, puoi sfruttare il ammasimo, altrimenti cala gl'ingrnadimenti fin quando non la vedi "tremolare" troppo.
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
Inviato: 19/09/2013, 14:09
da ubatuba
Ufologo 555 ha scritto: ..Che la Luna va osservata mano a mano che aumentano le fasi, perché dove c'è il "terminatore" la si possono vedere i crateri e le montagne in rilievo! Sarebbe l'alba e le ombre sono lunghe! Quando è piena siamo al mezzogiorno, niente ombre, anche se si notano lo stesso ma di meno, molto meno i crateri, e niente montagne ... Il Sole è allo zenith
![Compiaciuto [8)]](./images/smilies/UF/icon_smile_shy.gif)
Riguardo all'ingrnadimento, prova: se l'aria è tranquilla, senza vento, puoi sfruttare il ammasimo, altrimenti cala gl'ingrnadimenti fin quando non la vedi "tremolare" troppo.
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
.
![Emoticon [:264]](./images/smilies/UF/264.GIF)
in effetti guaradando nella zona del terminatore si possono vedere cose che a luna piena non si notano,ed e' sperabile pure il cielo sia terso al massimo...............................
Inviato: 19/09/2013, 14:32
da Ufologo 555
... e principalmente, aria calma (anche se con un po d'umidità).

Notare la differenza! (E per vederla così occorre un telescopio con un'apertura almeno da 50 cm.!)

Un esempio di Luna crescente: si può notare tutto!
![Emoticon [:264]](./images/smilies/UF/264.GIF)
Inviato: 19/09/2013, 15:45
da laston
Io quando e' piena utilizzo un filtro giallo.....modifica ovviamente il colore naturale,ma aumenta i chiaro/scuri....e diminuisce un poco il tremolio
Inviato: 25/09/2013, 09:40
da Pianetamarte2010
Tutti ottimi consigli direi.
Very very thanks
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
Inviato: 01/10/2013, 15:39
da Pianetamarte2010
Spiacente.
la Luna se ne stà andando e con le nuvole non sono riuscito a fare foto decenti.
Pazienza, sarà per la prossima crescita
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
Inviato: 11/10/2014, 00:13
da kobra
Salve a tutti .
Mi sono permesso di condividere con voi la mia prima foto della luna con la mia semplice fujii 4500.
40x con un piccolo aiuto digitale a mano libera con appoggio.
(foto piccola non sono riuscito a inserire una piu' grande)
Immagine:
8,23 KB
Inviato: 11/10/2014, 17:17
da Sirius
bella

se esiste una sezione di astrofotografia sono + che lieto di condividere con voi le mie foto!

Inviato: 12/10/2014, 23:21
da kobra
Sirius ha scritto: bella

se esiste una sezione di astrofotografia sono + che lieto di condividere con voi le mie foto!

Salve a tutti.
Se esiste una discussione con galleria fotografica, potete pure spostarla li'.
Sinceramente non ho guardato se ci fosse.
Inviato: 03/11/2014, 17:32
da kobra
Salve a tutti
Scusate se insisto con le foto
Fatta stasera fujii s4500 30x .
Immagine:
63,77 KB
Inviato: 03/11/2014, 23:00
da zakmck
kobra ha scritto: Salve a tutti
Scusate se insisto con le foto
Fatta stasera fujii s4500 30x .
Immagine:
63,77 KB
Complimenti per lo scatto. Per essere fatto con la sola macchina mi sembra veramente eccezionale.
Ma come hai fatto per la messa a fuoco?
Io ho una S9500 e tutte le volte che ci ho provato ho sempre dovuto sputare sangue per ottenere una messa a fuoco decente.
Inviato: 04/11/2014, 08:37
da kobra
zakmck ha scritto: kobra ha scritto: Salve a tutti
Scusate se insisto con le foto
Fatta stasera fujii s4500 30x .
Immagine:
63,77 KB
Complimenti per lo scatto. Per essere fatto con la sola macchina mi sembra veramente eccezionale.
Ma come hai fatto per la messa a fuoco?
Io ho una S9500 e tutte le volte che ci ho provato ho sempre dovuto sputare sangue per ottenere una messa a fuoco decente.
Salve a tutti.
Uso la messa a fuoco automatica e poi scatto molte foto e scelgo quella venuta meglio.
Visto che uso soltanto l'appoggio che mi capita vicino (non ho' il cavalletto) questo e' l'unico metodo che mi permette di fare queste foto, trattenendo il respiro per non rendere mossa l'immagine.
Anche perche' la luna era alla mia destra guardando dalla finestra percio' non nella posizione comoda per fotografarla.
PS: l'artifizio digitale che uso e la possibilita' di scegliere con un riquadro a dimensione variabile di scattare la foto e in automatico la macchina ingrandisce la porzione nel riquadro con l'ingrandimento digitale, non so' se mi sono spiegato.
La foto sotto spiega la modalita', nel riquadro nel mezzo, scattando, la macchina ingrandisce soltanto la porzione di immagine nel riquadro.
Immagine:
165,87 KB