Ciao ragazzi!
Oggi ho pensato bene che sarebbe stata una buona idea analizzare una delle nostre anomalie lunari preferite, lo "Shard". Soprattutto da un punto di vista della sua posizione sulla luna, poichè penso che nessuno fin'ora abbia fatto questo e secondo me è interessantissimo ai fini di un suo ritrovamento in ulteriori foto lunari, magari visto da prospettive diverse...
Allora ho fatto un lungo lavoro per orientarmi fra le varie foto nasa ed individuarne la posizione...un lavoro anche piuttosto difficoltoso.
Sono partito da questa foto, l'originale del lunar orbiter dove è fotografato:

Lo shard è visibile sul bordo lunare molto in basso, nella stessa foto in alta definizione:
http://www.lpi.usra.edu/resources/lunar ... 84_med.jpgIl suo ingrandimento:



Ciò che ho dovuto fare è stato trovare dei dettagli in questa foto che mi permettessero di riconoscere la zona e i crateri e quindi trovare altre foto con i medesimi per un confronto.
Il compito si è rivelato arduo perchè quella foto non è zenitale ma è obliqua, quindi vi è una grande deformazione prospettica...difficile accostarla ad altre foto zenitali (prese verticalmente).
Mi è venuto in mente di guardare la carta lunare con gli scatti fatti dai lunar orbiter, carta che potete trovare qui:
http://www.lpi.usra.edu/resources/lunar ... re8a.shtmlPurtroppo altra difficoltà: lo scatto in questione, LO 3 84M non è indicato...c'è ma non ha quella didascalia...altro casino per trovarlo...ho dovuto vedere le coordinate dello scatto e cercarlo sulla mappa.
A quel punto l'ho finalmente individuato, e sono andato a cercare altre foto di altri orbiter che coprissero la zona fotografata nel famoso frame 84M.
Sono il frames LO4 108 H3:
http://www.lpi.usra.edu/resources/lunar ... rame/?4108
e il frame LO4 102 H1:
http://www.lpi.usra.edu/resources/lunar ... rame/?4102
Ho assemblato il tutto facendo combaciare i frames con la mappa delle fotografie degli orbiter, e il risultato è questo:

Difficilissima la distorsione e l'allineamento del frame 84M che essendo obliquo andava corretto parecchio...fino a far allineare i due craterini presenti in 102 H1. Sono stati di grande aiuto e anche le linee di ripresa sulla tabella delle foto orbiter. Tutto questo lavoro mi avrà portato via più di un ora e mezza...
A questo punto ho tracciato due linee sulla mappa che si estendono sia sulla foto originale dello Shard che su quelle nuove trovate da me. Questa delimitazione è studiata affinchè si possa individuare un settore nel quale poi cercare l'anomalia. Grazie a questa analisi ho isolato esattamente la zona nella quale deve essere presente lo Shard.
Qui un ingrandimento della mia analisi:

Successivamente ho riportato la delimitazione stimata nella foto più ad alta risoluzione del frame 108 H3, mantenendo il dettaglio al massimo:

E' possibile che lo Shard debba essere cercato nella foto attigua a sinistra della 108, vale a dire la 113, in quanto situato sul bordo lunare e non vi sono molti dettagli per capire a quale distanza sia, ma solo la sua precisa direzione, quella che ho evidenziato. Comunque credo si possa tranquillamente situare nella zona evidenziata in rosso del frame 108 H3.
Ora c'è da cercare...condizioni di luce e posizione di ripresa renderanno difficile il compito. Dovrebbe mostrarsi grazie a una lunga ombra scura visto che pare sia parecchio elevato. La foto ha grande risoluzione, molto più della 84M che è in media risoluzione, lo riprende da lontano e di sbieco...insomma si dovrebbe vedere!
Spero che la mia analisi vi sia piaciuta e che ci aiuti a ritrovare lo shard magari in foto Apollo...ora più o meno sappiamo dove cercare!!!