Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Per la prima volta trovato Uranio sulla Luna
MessaggioInviato: 30/06/2009, 14:35 
Nei giorni scorsi abbiamo assistito al termine della missione della sonda giapponese Selene-Kaguya, dopo circa due anni di attività in orbita lunare.

La notizia oggi è che i dati registrati (durante la missione) dallo spettrometro a raggi gamma (GRS, Gamma-Ray Spectrometer) a bordo di Selene-Kaguya hanno mostrato la presenza di qualcosa mai individuato in precedenza: Uranio.

La nuova scoperta è stata presentata recentemente al 40th Lunar and Planetary Conference ed al Proceedings of the International Workshop Advances in Cosmic Ray Science. Gli autori responsabili degli studi presentati sono i professori Naoyuki Yama****a e Nobuyuki Hasebe della Waseda University (Giappone).

Gli scienziati utilizzano i dati del GRS per mappare la superficie lunare con riferimento a particolari elementi chimici mai rilevati in precedenza, ed oltre alla presenza di uranio sono stati trovate chiare "firme" di Torio, Potassio, Ossigeno, Magnesio, Silicio, Calcio, Titanio e Ferro.

Robert C. Reedy, del Planetary Science Institute di Tucson e membro del team di scienziati di Kaguya, ha dichiarato: "Abbiamo [...] ottenuto risultati per l'Uranio che non erano mai stati riportati in precedenza. Stiamo ottenendo molti più elementi ed affinando e confermando i risultati trovati nelle vecchie mappe. Alcuni confronti sono stati fatti con le mappe lunari degli elementi realizzate dal team del Lunar Prospector".

Le precedenti mappe degli elementi presenti nel suolo lunare e realizzate dalle missioni Apollo e Lunar Prospector mostravano solamente pochi elementi chimici rispetto ai nuovi risultati di Selene-Kaguya. Quest'ultime, essendo realizzate con strumenti molto più avanzati, estendono le nostre conoscenze sulla composizione chimica della superficie lunare.

Ancora Reedy: "Tutta l'attività [...] aumenta considerevolmente la nostra conoscenza della composizione, dell'origine e dell'evoluzione della Luna", oltre che ad aiutare gli scienziati a localizzare le risorse lunari ed a pianificare future missioni lunari.

Fonte: newsspazio.blogspot.com


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 6994
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/06/2009, 17:05 
La Luna è già interresante per Elio-3 figuriamoci per L Uranio!


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/06/2009, 17:27 
Già... e da questo mi aspetterei un po' più di iniziativa da parte dei vari stati per raggiungere la Luna... [8]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/06/2009, 18:33 
Ma la possono ... raggiungere...? [:)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 15/06/2024, 14:27
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org