Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
LRO invia le prime immagini della LUNA http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=15&t=1948 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | 2di7 [ 03/07/2009, 12:27 ] |
Oggetto del messaggio: | LRO invia le prime immagini della LUNA |
Lanciata il 19 giugno 2009 ed in orbita lunare da martedì 23 giugno 2009. La notizia è che LRO ha trasmesso a Terra le sue prime immagini della superficie lunare, in particolare della zona ad est del cratere Hell E. LRO ha due fotocamere, la WAC (Wide Angle Camera) a bassa risoluzione ed una ad alta risoluzione, la NAC (Narrow Angle Camera). Insieme questi due strumenti sono referenziati come LROC (LRO Camera). Sono state attivate il 30 giugno scorso ed hanno iniziato ad inviare le prime immagini degli altipiani a sud del Mare Nubium. Immagine: ![]() 110,27 KB Immagine: ![]() 110,69 KB Immagine: ![]() 120,43 KB Le prime due immagini che vedete sono due dettagli di una delle prime immagini riprese da NAC (il Nord è in basso). L'altra invece, un dettaglio di una fotografia di calibrazione di WAC. Ai seguenti link trovate l'immagine intera da visualizzare http://wms.lroc.asu.edu/lroc_browse/view/wac000000d2 e da scaricare http://lroc.sese.asu.edu/data/pr/tiff/wac000000d2.tif |
Autore: | Learco Pignagnoli [ 04/07/2009, 01:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Messaggio di 2di7 La notizia è che LRO ha trasmesso a Terra le sue prime immagini della superficie lunare ... Ai seguenti link trovate l'immagine intera da visualizzare http://wms.lroc.asu.edu/lroc_browse/view/wac000000d2 e da scaricare http://lroc.sese.asu.edu/data/pr/tiff/wac000000d2.tif Segnalo anche l'indirizzo, dove si trovano tutte le immagini (per ora due): http://wms.lroc.asu.edu/lroc_browse In questa il dettaglio arriva a 1,4 metri ogni pixel http://wms.lroc.asu.edu/lroc_browse/view/nacl000000fd ma la sonda LRO dovrebbe arrivare a riprendere fino a 50cm/pixel. |
Autore: | CosmoSantel [ 04/07/2009, 05:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
... beh.. non credo che il governo segreto sia cosi imprudente da commettere azioni contro un trattato preso in precedenza. Certo.. se lo facesse potrebbe avere una copertura piu' autorevole. Provate a tenere in considerazione che una fazione di Grigi si sia allontanata dall influenza dei loro "padroni" .. potrebbero aver scelto di svolgere richerche sulla faccenda "ANIMA" forse anche per anticipare in qualche campo i Reptiliani.. credo che l unica cosa sia aspettare e stare pronti a gestire qualcosa che andra al di sopra di un bl po della nostra portata standard... molto al di sopra.. |
Autore: | Manny [ 04/07/2009, 13:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
grazie 2di7!!! fantastica risoluzione!!! fa ben sperare...a meno che di censure...come sempre... 1.4 metri/pixel!!! ![]() ![]() ![]() http://wms.lroc.asu.edu/lroc_browse/view/nacl000000fd |
Autore: | Learco Pignagnoli [ 05/07/2009, 21:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Manny ha scritto: fantastica risoluzione!!! 1.4 metri/pixel!!! ![]() ![]() ![]() http://wms.lroc.asu.edu/lroc_browse/view/nacl000000fd 56cm/pixel! http://wms.lroc.asu.edu/lroc_browse/view/iom20090703 |
Autore: | dresda99 [ 06/07/2009, 11:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
http://sites.google.com/site/dresda99/m ... della-nasa Il nuovo lato della Luna Iniziato il nuovo lavoro di mappatura del satellite. Primi scatti nella regione conosciuta come Mare Nubium La Nasa è soddisfatta: la sonda LRO ha scattato e inviato sulla Terra le prime nitide immagini della superfice lunare. Lo scopo principale della missione è realizzare la più accurata mappatura che sia mai stata prodotta.E verificare l'eventuale presenza di residui di ghiaccio o acqua. La mappatura della Luna è così cominciata. La Nasa è tornata sul nostro satellite con due sonde, la LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter) e la LCO (Lunar Crater Observation and Sensing Spacecraft), inviate a metà giugno. LE FOTO - Le camere a bordo, accese il 30 giugno, hanno inviato le prime immagini della sonda LRO. Documentano i crateri presenti nella regione conosciuta come Mare Nubium, sul versante meridionale. «Le fotocamere hanno appena cominciato a lavorare e fin qui funzionano in modo ottimale», ha comunicato l'agenzia spaziale statunitense. La missione, dal costo di 483 milioni di euro, tra l'altro, dovrà cercare sulla superfice lunare potenziali avamposti e punti d'atterraggio sicuri per future missioni lunari, oltre alla presenza di acqua ai poli. L'ultima volta dell'uomo sulla Luna è stato nel 1972 con un equipaggio americano. La LRO circumnavigherà la Luna in un'orbita elittica, analizzerà e mapperà la superfice del satellite da una distanza di 50 chilometri per la durata di un anno. |
Autore: | 2di7 [ 08/07/2009, 09:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Autore: | Semeru [ 08/07/2009, 10:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Che bello! Mi sono emozionato vedendo questo video! |
Pagina 1 di 1 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |