Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
Luna NonSoloAcqua ma domi e strane ombre http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=15&t=4088 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Riccardo aeritel [ 13/11/2009, 22:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Luna NonSoloAcqua ma domi e strane ombre |
--- Avere vi sto bene la foto pubblicata dalla NASA? Domi tondeggianti e pronunciati nel cratere in alto a sinistra. I domi sono abbastanza rari sulla Luna. In particolare ombre "rettangolari" ed in sequenza in basso a destra. ![]() ... |
Autore: | Morlok [ 13/11/2009, 23:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Messaggio di Riccardo aeritel --- Avere vi sto bene la foto pubblicata dalla NASA? Domi tondeggianti e pronunciati nel cratere in alto a sinistra. I domi sono abbastanza rari sulla Luna. In particolare ombre "rettangolari" ed in sequenza in basso a destra. ![]() ... I domi non sono affatto rari sulla luna. |
Autore: | Bastion [ 14/11/2009, 17:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
non ci vedo nulla di strano in quella foto..... |
Autore: | Riccardo aeritel [ 16/11/2009, 19:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Morlok ha scritto: Cita: Messaggio di Riccardo aeritel --- Avere vi sto bene la foto pubblicata dalla NASA? Domi tondeggianti e pronunciati nel cratere in alto a sinistra. I domi sono abbastanza rari sulla Luna. In particolare ombre "rettangolari" ed in sequenza in basso a destra. ![]() ... I domi non sono affatto rari sulla luna. I domi a cupola (semisfera) come quelli visibili, si. La foto meriterebbe un minor contrasto. Le ombre in basso (penombre) sono rettangolari e sequenziali. Una ulteriore ripresa sarebbe gradita. Ma non sempre vi sono più foto della stessa zona. ... ... |
Autore: | Ufologo 555 [ 16/11/2009, 20:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
http://www.ufoforum.it/topic.asp?rand=7 ... 2064#68923 |
Autore: | Learco Pignagnoli [ 20/11/2009, 09:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Riccardo aeritel ha scritto: Una ulteriore ripresa sarebbe gradita. Ma non sempre vi sono più foto della stessa zona. Quella zona dovrebbe essere il cratere Cabeus, dove è stata fatta impattare la sonda LCROSS. Un'altra foto della zona (view is northeast across the north rim of Cabeus crater) è stata pubblicata ieri ed è davvero spettacolare perché si tratta, a differenza dalle precedenti) di una panoramica ripresa dalla sonda LRO ruotata di 70° http://lroc.sese.asu.edu/news/?archives ... -Moon.html Immagine: ![]() 45,62 KB Ad altissima definizione: http://wms.lroc.asu.edu/lroc_browse/view/M109937747 |
Autore: | Riccardo aeritel [ 21/11/2009, 17:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
--- Sarebbe interessante trovare punti comuni e di riferimento tra le 2 foto. Non è cosa facile anche perchè so sta soluzione del flash la NASA complica lo scaricamento dell'intero fotogramma. E' un mostruoso file RAW in formato TIF. Chi lo scarica e lo rende più umano? ![]() Sarebbe interessante rivedere quei "domi"... anche se noto soltanto "buchi" ![]() ... |
Autore: | Thethirdeye [ 23/11/2009, 17:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Riccardo aeritel ha scritto: la NASA complica lo scaricamento dell'intero fotogramma. E' un mostruoso file RAW in formato TIF. Chi lo scarica e lo rende più umano? ![]() Se mi dai il link, posso provarci io.... |
Autore: | Riccardo aeritel [ 23/11/2009, 18:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
--- Ok, il link. > http://wms.lroc.asu.edu/lroc_browse/view/M109937747 I files TIF sono alla destra dell'immagine. ... |
Autore: | Thethirdeye [ 23/11/2009, 19:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Riccardo aeritel ha scritto: --- Ok, il link. > http://wms.lroc.asu.edu/lroc_browse/view/M109937747 I files TIF sono alla destra dell'immagine. ... Ok grazie..... ![]() PS: 126 mega per ogni files.. ![]() |
Autore: | Thethirdeye [ 24/11/2009, 08:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Eccole... File: M109937747LE ![]() File: M109937747LE (con corr.gamma) ![]() File: M109937747RE ![]() File: M109937747RE (con corr.gamma) ![]() |
Autore: | Riccardo aeritel [ 28/11/2009, 21:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
--- O uomo centenario ![]() Le immagini sono troppo "piatte" per poter ricavare qualcosa di utile. Ho provato ad aumentare il campionamento in verticale. Ma, pur "vedendo" molto di più, la distorsione di alcune forme non permette un opportuna valutazione. Brancoliamo nel buio (del polo lunare). Spero di trovare altre future foto in rete. ... |
Autore: | Riccardo aeritel [ 03/12/2009, 19:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
--- Penso sia utile pubblicare le 2 immagini "allungate" in verticale per favorire, tra noi, la ricerca di punti in comune con quella da me inserita. Immagine: 121,06 KB Immagine: 160 KB |
Pagina 1 di 1 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |