Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 87
Iscritto il: 26/10/2009, 13:49
Località: Roma
 Oggetto del messaggio: Luna, scoperta una caverna.......
MessaggioInviato: 03/01/2010, 21:13 
Sorprendente scoperta sulla Luna, una profonda caverna di lava potrebbe diventare un sito adatto ad ospitare gli esseri umani. Almeno stando all'American Geophysical Union che ha pubblicato uno studio del team di Junichi Haruyama, dell'agenzia spaziale nipponica (Jaxa).

Largo 65 metri di diametro e dalla profondità stimata di 80-88 metri......

http://www.adnkronos.com/IGN/News/Esteri/Luna-scoperta-una-caverna-di-lava-possibile-base-per-una-futura-colonia-umana_4161124489.html


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1908
Iscritto il: 19/12/2008, 12:48
Località: Las Palmas G.C. Islas Canarias
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/01/2010, 21:38 
se non e' gia occupata si ... sarebbe l'ideale [:D]



_________________
« Innanzi a quella foce stretta che si chiama colonne d'Ercole, c'era un'isola. E quest'isola era più grande della Libia e dell'Asia insieme, e da essa si poteva passare ad altre isole e da queste alla terraferma di fronte. In tempi posteriori,essendo succeduti terremoti e cataclismi straordinari, nel volgere di un giorno e di una brutta notte tutto in massa si sprofondò sotto terra, e l'isola Atlantide similmente ingoiata dal mare scomparve. »


ex Tecnico di volo militare....in pensione.....studi aeronautici
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11049
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/01/2010, 22:04 
Il problema è che temo ci sia già qualcuno da molto prima che noi ci mettessimo piede. E forse è per questo che da quella data, cioè 40 anni fa, non ci mettiamo più piede.....



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
_________________________________________________________________________

Rivoluzioni democratiche, governi del cambiamento... Sta già albeggiando!
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 235
Iscritto il: 28/12/2009, 19:23
Località: Messina
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/01/2010, 17:59 
Chissà, però da quando ho vsto la foto non mi sembra una struttura così tanto naturale... sarà che cerco sempre il pelo nell'uovo ma quella struttura differisce da tuttele altre. Concordo cmq con Aztlan.



_________________
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana. E non sono ancora sicuro della prima"

Albert Einstein

Immagine
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 162
Iscritto il: 30/10/2009, 09:39
Località: Foggia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/01/2010, 18:16 
Cita:
RedDragon ha scritto:

Chissà, però da quando ho vsto la foto non mi sembra una struttura così tanto naturale... sarà che cerco sempre il pelo nell'uovo ma quella struttura differisce da tuttele altre. Concordo cmq con Aztlan.

dovee le hai viste!???? io non riesco!!!! [:D] [:I]



_________________
L'universo è così vasto, i pianeti così numerosi....
"Quanto spazio sprecato se fossimo soli! Vero?!"
La verità e dietro l'angolo, basta svoltare e credere a ciò che si vede!!!
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 802
Iscritto il: 03/09/2009, 12:53
Località: rieti
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/01/2010, 17:59 
La perla "intemperie" lascia intuire la preparazione di chi ha scritto l'articolo.



_________________
« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. »
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/01/2010, 14:47 
http://sites.google.com/site/dresda99/m ... ioni-umane
Luna: scoperta una caverna che potrebbe essere la base per le future missioni umane
[25/01/2010]

Catastrofe 2012: niente paura la buona vecchia Luna ci viene in soccorso


Se nel 2012 dovesse finire il mondo o se l’inquinamento globale finisse per rendere la nostra Terra invivibile, abbiamo un posto dove andare, la Luna.

L’American Geophysical Union ha pubblicato uno studio del team di Junichi Haruyama, dell’agenzia spaziale giapponese (Jaxa), secondo il quale la vita sul satellite terrestre sarebbe possibile.

Precisamente è stata individuata una lunga caverna di lava situata nella regione di Marius Hills, larga 65 metri di diametro e profondonda 80-88 metri.

Le caratteristiche delle grotta sarebbero ideali per la vita umana: è resistente e proteggerebbe dalle difficili condizioni ambientali della Luna.

In maniera più realistica, la caverna (scoperta grazie alla sonda Selene) potrebbe servire come base per esplorazioni sull’impervio satellite.


Scoperta caverna sulla Luna ideale come base spaziale

Grazie alle videocamere della sonda Selene è stata individuata una caverna di lava sullaLuna, che potrebbe diventare la postazione ideale per ospitare gli esseri umani e garantire la vita.

Questo quanto pubblicato dall'American Geophysical Union con lo studio del team di Junichi Haruyama, dell'agenzia spaziale giapponese.



Questo tubo lavico cavo è situato nella regione vulcanica di Marius Hills, ed è largo 65 metri di diametro e con una profondità stimata di circa 88 metri.

In base agli studi effettuati, la caratteristiche della caverna sotterranea possono ricreare le situazioni ideali per la sopravvivenza umana, proteggendo gli astronauti dalle condizioni ambientali lunari e dal rischio di impatto con meteoriti grazie alla sua struttura particolarmente resistente.

Potrebbe addirittura essere la location ideale per la creazione di una base spaziale di osservazione lunare.


Luna: una caverna ospiterà la vita umana

La Jexa, l’Agenzia Spaziale Giapponese, che da tempo osserva da vicino il nostro satellite naturale, ha con buona probabilità scoperto un sito per un insediamento umano. Una caverna, più somigliante ad un tubo di roccia, larga 65 metri e profonda 88. La caverna si trova nella regione vulcanica di Marius Hills.
Di caverne di questa natura, sul nostro pianeta se ne trovano facilmente su qualunque continente, solitamente vecchi letti i fiumi di lava oppure di preistorici fiumi. Questa sicuramente è stata la molla che ha fatto scattare lo studio geologico giapponese della Luna. La ricerca che alla fine ha dato i suoi frutti è la prova concreta che la Terra e la Luna hanno avuto origini simili.
L’annuncio degli scienziati giapponesi arriva a poca distanza da quello della Nasa, che grazie a un esperimento spettacolare rivelò la possibilità concreta che nei sub strati del mantello lunare ci possa essere dell’acqua utile a un insediamento umano sul satellite. Lo studio del team di Junichi Haruyama, della Jaxa, annunciato dall’American Geophysical Union, s’è avvalso del lavoro ’sul campo’ della sonda Kaguya lanciata il 14 settembre del 2007. La sonda è stata parte dellla missione spaziale lunare Selene, il cui acronimo sta per Selenological and EngineeringExplorer ( in italiano : missione per lo studio della geologia della Luna e per la prova di nuove tecnologie ingegneristiche ), ed ha individuato la caverna grazie alle sue telecamere. Kaguya, per dovere di cronaca, ha ultimato il suo lavoro il 10 giugno del 2009, precipitando sulla Luna come previsto.
Le particolari caratteristiche osservate dagli scienziati, della caverna sotterranea, più simile ad un pozzo, potrebbero creare le condizioni ideali per la presenza umana, proteggendo gli esploratori spaziali dalle aspre condizioni ambientali della superficie lunare, flagellata da forti radiazioni solari e dagli impatti di meteoriti.
C’è comunque da sottolineare l’eccezionalità della scoperta nipponica perché oltre a confermare la natura lunare, simile a quella della terra, sottolinea che la caverna scoperta è la prima, tra quelle già individuate, resistente a possibili cedimenti, per lo strato di lava residuo che la costituisce.
Il sogno, raccontato in tanti romanzi fantascientifici, di colonizzare la Luna si fa sempre più possibile e stavolta sarà una conquista globale.
Livio Cotrozzi


Una caverna sulla Luna per i primi insediamenti umani
4 gennaio 2010
SCOPRIRE | Scienza | Articolo


ROMA - Per chi fosse convinto dell'imminente conquista della Luna e avesse messo da parte i soldi per acquistare un attico con "vista cratere" c'è una cattiva notizia: le prime "abitazioni" extraterrestri saranno in una caverna.L'Agenzia spaziale giapponese, grazie alla sonda spaziale Selene,è ruscita ad individuare un foro sulla superficie del satellite terrestre che è stato indicato dagli esperti come luogo ideale per un eventuale insediamento.

Quella di abitare sulla Luna è un idea ancora molto lontana. Tuttavia, nella tanto chiacchierata eventualità che la Nasa costruisca una base sulla superficie lunare(operazione prevista entro il 2025), questa voragine di quasi 100 metri di altezza e 100 di profondità rappresenterebbe il rifugio più sicuro ove ripararsi. Nello spazio aperto della calotta lunare, infatti, qualsiasi struttura sarebbe esposta a sbalzi di temperatura critici e al pericolo di caduta di meteoriti.

In un articolo pubblicato sul Geophysical Research Letters alcuni esperti spiegano che il condotto lavico, in vista di una futura missione sulla Luna, rappresenta il luogo più sicuro per proteggersi dalle numerose minacce climatiche ed ambientali, comprese le possibili eruzioni di lava. A differenza degli altri condotti avvistati in passato, infatti, questo è completamente inattivo.


Gli scienziati hanno scoperto una buca gigante di origine vulcanica che potrebbe servire come rifugio.

Costruire una casa vicino a un cratere o un mare lunare? Possibile, ma non conviene. Secondo gli scienziati l’uomo avrebbe più probabilità di sopravvivere sul satellite della terra se vivesse in una buca. Un team internazionale di studiosi ha scoperto una “lava tube”, una buca profonda e gigante, che potrebbe essere utilizzata per una base o addirittura una colonia lunare.

UN BUCHETTO CONFORTEVOLE - La buca verticale, che si trova nella collina vulcanica Marius, è larga 213 piedi (65 metri) e profonda 260 (88), secondo la scoperta del Geophysical Research Letters, il giornale dell’Unione Americana Geofisici. La cosa più importante, secondo gli scienziati, è che la Lava Tubeè protetta dai metoriti da un sottile strato di lava, il che fa del luogo un ottimo candidato per esplorazioni e inurbazione. “Le ‘lava tubes’ lunari sono potenzialmente una importante location per una futura base lunare, da utilizzare per le esplorazioni o lo sviluppo“, scrive il team, guidato daJunichi Haruyama, dell’agenzia spaziale giapponese JAXA “Sono un rifugio perfetto dai pericoli dell’ambiente lunare, dai meteoriti ai raggi UVA, e in più proteggono dalle variazioni di temperatura“. La ‘lava tube’ sembra oltretutto abbastanza resistente agli eventuali rischi di crollo: ne esistono anche sulla Terra e su Marte. Le foto del cratere sono state riprese da un satellite lunare chiamato Selene.

RITORNO SULLA LUNA? - La Nasa intanto sta lavorando a un altro viaggio ‘di lavoro’ sulla luna per il 2020, e ritiene di poter formare le prime colonie sul satellite nel 2025. A patto che si trovino in fretta i fondi per il Constellation Program, e per le missioni sullo spazio dell’Agenzia Spaziale. Solo uno dei tre progetti selezionati sarà effettivamente tradotto in realtà: il vincitore sarà annunciato entro la metà del 2011, e dovrà essere messo a punto e pronto per il lancio per la fine del 2018. Fondamentale che il costo complessivo per la sua realizzazione non superi i 650 milioni di dollari. Questo perché lo scopo della Nasa è proprio quello di intraprendere nuove e importanti esplorazionia medio termine del nostro sistema solare, con una spesa per così dire ridotta.


Dopo l'annuncio della Nasa della presenza di acqua sulla Luna, oggi una nuova importante scoperta arriverebbe dall'agenzia spaziale giapponese (Jaxa). Pare che sulla Luna via stata trovata una caverna di lava che potrebbe essere il posto ideale per ospitare gli esseri umani. Secondo quanto riportato da "Adnkronos" il "tubo" di lava, situato nella regione vulcanica di Marius Hills, avrebbe una largezza di 65 metri di diametro e sarebbe profondo 80-88 metri ed individuato grazie alle videocamere della sonda Selene. Lo studio del team di Junichi Haruyama, della Jaxa sarebbe stato pubblicato dall'American Geophysical Union. La notizia è riportata anche dalla Cnn all'indirizzo

http://www.cnn.com/2010/TECH/space/01/0 ... index.html dove è possibile anche visualizzare un'immagine del "tubo" di lava. Secondo gli esperti, si legge sulla Cnn online, le particolari caratteristiche della caverna sotterranea potrebbero creare le condizioni ideali per la presenza umana, proteggendo così gli esploratori spaziali dalle aspre condizioni ambientali della superficie lunare e dagli impatti di meteoriti. Ciò quindi renderebbe possibile, in futuro, ulteriori esplorazioni o addirittura la creazione di una base. In realtà questa non sarebbe l'unica caverna scoperta; ce ne sarebbero state delle altre, ma questa, a differenza delle altre, sembra, secondo gli scienziati nipponici poter resistere a possibili cedimenti, grazie anche alla presenza di lava che la protegge dalle "intemperie" dell'ambiente circostante.

Quale il vostro pensiero in merito a questa ulteriore scoperta? Dopo l'acqua adesso una caverna per ospitare l'uomo; pare ci sia davvero tutto per poter andare sulla Luna, non credete?


Colonizzare la Luna? Un sogno che sembrava lontano e quasi impossibile, almeno fino a quest’ultima scoperta. Gli occhi della sonda Selene hanno infatti trovato un canale di lava nella regione vulcanica di Marius Hills, largo 65 metri di diametro e dalla profondità stimata di 80-88 metri, luogo che potrebbe essere ideale per realizzare le condizioni per la creazione di una base lunare abitata da esseri umani, nel prossimo futuro.
La scoperta è stata fatta grazie allo studio del team di Junichi Haruyama, dell’agenzia spaziale nipponica Jaxa.
L’utilizzo di caverne sotterranee da parte di umani rimane una delle possibili soluzioni per la colonizzazione della Luna, in quanto sarebbero in grado di proteggere gli astronauti dalle difficili condizioni e dai meteoriti che colpiscono periodicamente la luna.
In passato erano state scoperte altre caverne, ma questa sembra essere la più adatta in quanto più resistente ad eventuali instabilità e crolli.



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 04/06/2024, 00:04
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org