Ufoforum.it
http://www.ufoforum.it/

buco sulla luna
http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=15&t=7936
Pagina 1 di 1

Autore:  CRASH3 [ 18/09/2010, 12:43 ]
Oggetto del messaggio:  buco sulla luna

forse ne avete gia' parlato, ma non trovo nessuna discussione in riferimento a questa foto risalente al 24 aprile 2010

Immagine

A pit in the Moon - this high Sun view of the Mare Tranquillitatis pit crater on Earth's Moon reveals boulders on an otherwise smooth floor. Image is approximately 400 meters wide, taken on April 24th, 2010. (NASA/GSFC/Arizona State University)


direi foto splendida.........[;)]

cosa ne pensate?

Autore:  bleffort [ 18/09/2010, 21:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Buco prodotto da esplosione nucleare.

Autore:  Ufologo 555 [ 18/09/2010, 21:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Cedimento strutturale del suolo lunare.

Autore:  GIANLUCA1989 [ 18/09/2010, 22:20 ]
Oggetto del messaggio: 

Aggiungo una news recente su quel "buco"


Cita:
09.14.10
New Views of Lunar Pits



Immagine

› View larger image

Spectacular high Sun view of the Mare Tranquillitatis pit crater revealing boulders on an otherwise smooth floor. Image is 400 meters wide, north is up, NAC M126710873R. Credit: NASA/GSFC/Arizona State University

When the Sun is well overhead, the floor of the Mare Tranquillitatis pit is illuminated. With an incidence angle of 26.5° and a shadow of 55 meters, scientists can estimate the depth to be a bit over 100 meters. That estimate is from the edge of the shadow, which begins a slightly downslope from the gradual margin of the pits. When measured from the level of the surrounding mare plain, the depth of the pit is even greater. Compare this depth to the width, which ranges from 100 to 115 meters across the sharp precipice.

Immagine

› View larger image
Two views of Mare Ingenii pit. Credit: NASA/GSFC/Arizona State University.

A pair of Mare Ingenii pit images (each panel is 150 meters wide) reveals different portions of the floor as the Sun crosses from West to East (Left M123485893RE, Right M128202846LE). Shadow measurements indicate that the Ingenii pit is about 70 meters deep and its width is about 120 meters. The Sun angle, direction, and elevation perfectly illuminate the layered nature of the mare basalts. Each shelf corresponds to a local lava flow event. By climbing down this "staircase" a geologist astronaut can sample increasingly further back in time.

Immagine

› View larger image
Variations in lighting reveal the structure of the fascinating lunar pit craters. The center panel, with the Sun high above, gives scientists a great view of the Maurius Hills pit floor. Each panel is 300 meters wide, left M133207316LE, center M122584310LE, right M114328462RECredit: NASA/GSFC/Arizona State University

LROC has now imaged the Marius Hills pit three times, each time with very different lighting. The center view has an incidence angle of 25° that illuminates about three-quarters of the floor. The Marius pit is about 34 meters deep and 65 by 90 meters wide. Read more about the Ingenii, Tranquillitatis, and Marius pits. Do any of these pits provide access to still-open/uncollapsed lava tubes? What could be learned by visiting and exploring one or all of these fascinating features? Imagine entering a preserved lava tube, unchanged for more than 3 billion years; such an opportunity is a geologist's paradise - a chance to travel back in time to see what brand-new lava flows look like! What types of rare minerals might exist on these hidden surfaces (if they exist)? How would you like to explore this amazing feature?

FONTE,CREDIT,SOURCE: http://www.nasa.gov/mission_pages/LRO/m ... rpits.html
ALTRE INFO QUI: http://lroc.sese.asu.edu/news/index.php ... -Pits.html

Autore:  Enkidu [ 19/09/2010, 23:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Chissà se quel "buco" è collegato alle grandi cavità sotterranee scoperte dalle missioni Apollo? La cosa si fa affascinante....

Autore:  CRASH3 [ 20/09/2010, 13:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Dalla foto è possibile calcolare la dimensione del buco???
mi ricorda molto quello di marte.........[8]

Autore:  Morlok [ 21/09/2010, 17:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
CRASH3 ha scritto:

Dalla foto è possibile calcolare la dimensione del buco???
mi ricorda molto quello di marte.........[8]


Il diametro e' di poco sotto i 100 metri.

Autore:  Pianetamarte2010 [ 25/11/2010, 16:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Messaggio di CRASH3

forse ne avete gia' parlato, ma non trovo nessuna discussione in riferimento a questa foto risalente al 24 aprile 2010

Immagine

A pit in the Moon - this high Sun view of the Mare Tranquillitatis pit crater on Earth's Moon reveals boulders on an otherwise smooth floor. Image is approximately 400 meters wide, taken on April 24th, 2010. (NASA/GSFC/Arizona State University)


direi foto splendida.........[;)]

cosa ne pensate?


Se non vado errato dovrebbe trattarsi di rottura del soprassuolo a causa, probabilmente, della caduta di un corpo celeste (piccolo asteroide), in un punto della superficie nel cui sottosuolo si erano create delle cavità o strati di materiale differente.
La stessa cosa è visibile sul suolo di Marte


Immagine:
Immagine
35,97 KB

Credo sia frutto di evento naturale.

Autore:  Sirius [ 25/11/2010, 18:27 ]
Oggetto del messaggio: 

potrebbe rivelarsi un utile punto di appoggio per costruire una futura base stabile sulla luna, offrirebbe protezione

Autore:  2di7 [ 25/11/2010, 23:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Pianetamarte2010 ha scritto:


Se non vado errato dovrebbe trattarsi di rottura del soprassuolo a causa, probabilmente, della caduta di un corpo celeste (piccolo asteroide), in un punto della superficie nel cui sottosuolo si erano create delle cavità o strati di materiale differente.
La stessa cosa è visibile sul suolo di Marte


Immagine:
Immagine
35,97 KB

Credo sia frutto di evento naturale.


Sicuramente è frutto di un evento naturale.

Non si hanno dati sicuri sull'origine di questa cavità ma si suppone che sia un condotto creatosi quando ancora era presente attività vulcanica.
Anche per i famosi buchi su Marte nella regione Arsia Mons si ipotizza che siano stati antiche bocche vulcaniche oppure camere magmatiche a cui è crollata una parte di soffitto.

Autore:  keiji [ 08/12/2010, 14:36 ]
Oggetto del messaggio: 

bomba atomica.

Pagina 1 di 1 Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/