una foto del 1953 riapre il mistero?
Inviato: 02/04/2011, 15:54
Transient Lunar Phenomena: una foto del 1953 riapre il mistero?
Immagine:

100,29 KB
Nel 2007, molti organi di stampa e scientifici avevano risolto, dopo decenni e decenni di studi il mistero dei TLP (Transient Lunar Phenomena), addebitando tutto a "materiale gassoso" fuoriuscito dalla Luna.
Quindi ciò che studiosi, astronomi e scienziati avevano visto in oltre 400 anni di storia - esiste un catalogo della NASA "ad hoc" sui misteriosi fenomeni - era solamente semplice gas. Per dare più senso alla loro ricerca - ma sbaglio o gli scienziati insegnano a tutti noi di analizzare in maniera empirica e galileiana i fenomeni? - hanno inserito a mò di esempio una rara foto, scattata nel 1953, che mostra un oggetto luminoso nei pressi del cratere Kepler. Immagine, che secondo gli organi di stampa, era di proprietà di Leon Stuart/ Columbia University Department of Astronomy.
Immagine:

56,79 KB
Foto divulgata nel 2007 da Leon Stuart/Columbia University Department of Astronomy
Ma, stranamente, questa, identica foto, fu pubblicata nel 1956 su un numero di FSR (Flying Saucer Review). All'interno si leggeva che "un astronomo dilettante, interessato agli UFO, W.K.Oliver (ndr CUI, ma non era Leon Stuart?) descrive la sua osservazione di un "Fenomeno Lunare Transiente"(TLP). Misteri di questo tipo sono in corso da qualche tempo, ma questa potrebbe essere la prima volta che vengono illustrati su una rivista orientata agli UFO. I TLP sono inspiegabili fenomeni luminosi (di solito luci lampeggianti o bagliori) visibili apparentemente sulla superficie lunare, (apparentemente) un enigma visto che è stato stabilito che la Luna è geologicamente morta.
Immagine:

130,32 KB
Foto scattata da W.K. Oliver nel 1953 e divulgata nel 1956 da Flying Saucer Review. E' la stessa divulgata nel 2007
Un esempio di TLP dal 1953 è nella foto che accompagna una parte di questo scritto. Oliver ha avuto cura di registrare la sua osservazione di una luce color ambra, che si rivelò essere stazionaria nelle vicinanze del prominente cratere Kepler. La luce (come al solito) non si è mai spostata, e semplicemente (come al solito) lampeggiò e scomparve dopo 23 minuti di visione. Oliver non aveva idea di cosa fosse".
Fin qui la breve descrizione apparsa su FSR.
Qualche piccola domanda in proposito: come mai una foto, scattata da un astrofilo, con nome e cognome è diventata di proprietà di altri? Probabilmente, W.K. Oliver l'avrà venduta alla Columbia University Department of Astronomy, ma perchè non viene citato dagli scienziati odierni come fotografo originario del fenomeno? Inoltre, la descrizione fatta da Oliver su FSR del 1956 è semplicemente perfetta: luce stazionaria, color ambra, lampeggiante e che scomparve dopo 23 minuti circa. Come si fa ad ipotizzare, come fanno oggi sbrigativamente alcuni scienziati, a parlare di "materiale gassoso"? A meno che, abbiano analizzato il fenomeno in laboratorio e abbiano trovato la soluzione. Ma, siccome abbiamo seri dubbi su ciò, a noi sembra la difficoltosa "arrampiacata" sugli specchi, come quando negli anni 60 (del secolo scorso) si diceva - quando era atterrato un UFO - che erano "gas di palude". Può essere anche che molti TLP siano davvero dei fenomeni naturali oppure meteoriti che impattano sul suolo selenita, ma alcuni sfidano la ragione. E non si sa, ancora, di che origine e provenienza sono. Come rimane un mistero la paternità della foto del TLP del 1953.
http://www.centroufologicoionico.com/ar ... il-mistero
Immagine:

100,29 KB
Nel 2007, molti organi di stampa e scientifici avevano risolto, dopo decenni e decenni di studi il mistero dei TLP (Transient Lunar Phenomena), addebitando tutto a "materiale gassoso" fuoriuscito dalla Luna.
Quindi ciò che studiosi, astronomi e scienziati avevano visto in oltre 400 anni di storia - esiste un catalogo della NASA "ad hoc" sui misteriosi fenomeni - era solamente semplice gas. Per dare più senso alla loro ricerca - ma sbaglio o gli scienziati insegnano a tutti noi di analizzare in maniera empirica e galileiana i fenomeni? - hanno inserito a mò di esempio una rara foto, scattata nel 1953, che mostra un oggetto luminoso nei pressi del cratere Kepler. Immagine, che secondo gli organi di stampa, era di proprietà di Leon Stuart/ Columbia University Department of Astronomy.
Immagine:

56,79 KB
Foto divulgata nel 2007 da Leon Stuart/Columbia University Department of Astronomy
Ma, stranamente, questa, identica foto, fu pubblicata nel 1956 su un numero di FSR (Flying Saucer Review). All'interno si leggeva che "un astronomo dilettante, interessato agli UFO, W.K.Oliver (ndr CUI, ma non era Leon Stuart?) descrive la sua osservazione di un "Fenomeno Lunare Transiente"(TLP). Misteri di questo tipo sono in corso da qualche tempo, ma questa potrebbe essere la prima volta che vengono illustrati su una rivista orientata agli UFO. I TLP sono inspiegabili fenomeni luminosi (di solito luci lampeggianti o bagliori) visibili apparentemente sulla superficie lunare, (apparentemente) un enigma visto che è stato stabilito che la Luna è geologicamente morta.
Immagine:

130,32 KB
Foto scattata da W.K. Oliver nel 1953 e divulgata nel 1956 da Flying Saucer Review. E' la stessa divulgata nel 2007
Un esempio di TLP dal 1953 è nella foto che accompagna una parte di questo scritto. Oliver ha avuto cura di registrare la sua osservazione di una luce color ambra, che si rivelò essere stazionaria nelle vicinanze del prominente cratere Kepler. La luce (come al solito) non si è mai spostata, e semplicemente (come al solito) lampeggiò e scomparve dopo 23 minuti di visione. Oliver non aveva idea di cosa fosse".
Fin qui la breve descrizione apparsa su FSR.
Qualche piccola domanda in proposito: come mai una foto, scattata da un astrofilo, con nome e cognome è diventata di proprietà di altri? Probabilmente, W.K. Oliver l'avrà venduta alla Columbia University Department of Astronomy, ma perchè non viene citato dagli scienziati odierni come fotografo originario del fenomeno? Inoltre, la descrizione fatta da Oliver su FSR del 1956 è semplicemente perfetta: luce stazionaria, color ambra, lampeggiante e che scomparve dopo 23 minuti circa. Come si fa ad ipotizzare, come fanno oggi sbrigativamente alcuni scienziati, a parlare di "materiale gassoso"? A meno che, abbiano analizzato il fenomeno in laboratorio e abbiano trovato la soluzione. Ma, siccome abbiamo seri dubbi su ciò, a noi sembra la difficoltosa "arrampiacata" sugli specchi, come quando negli anni 60 (del secolo scorso) si diceva - quando era atterrato un UFO - che erano "gas di palude". Può essere anche che molti TLP siano davvero dei fenomeni naturali oppure meteoriti che impattano sul suolo selenita, ma alcuni sfidano la ragione. E non si sa, ancora, di che origine e provenienza sono. Come rimane un mistero la paternità della foto del TLP del 1953.
http://www.centroufologicoionico.com/ar ... il-mistero

